Home | About | Filosofia | Contatti

Assaggi di Teatro [2015-16] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere teatrali classiche, moderne e contemporanee (e una favola) tratte dal cartellone del Teatro Stabile Torino sono interpretate da ottobre 2015 a maggio 2016 a Torino e provincia da ASSAGGI DI TEATRO con gli chef (in ordine di apparizione) Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza, San Maurizio Canavese), Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly, Torino), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Francesca Sgandurra (Contesto Alimentare, Torino). Ne nascono squisite performance di Food Art, preparazioni speciali che gourmet e spettatori dei Teatri Carignano Gobetti Fonderie Limone Moncalieri possono gustare nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>), oppure cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate sul web. +++++++++++++++++++ Regali> sono riservati a spettatori e gourmand: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro +++++++++++++++ E poi: ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO mette le Favole in tavola> e dopo Pinocchio, Hänsel e Gretel e Cenerentola, in questa edizione interpreta Peter Pan – Il sogno di Wendy con le dediche dolci e salate degli chef: l’isola che non c’è, il giardino, il girotondo di foglie e tanto altro +++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++

…Promotori
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Peter Pan – Il sogno di Wendy da Peter Pan di James Matthew Barrie con le dediche dolci e salate degli chef
Patrocini
…Nell’ambito di

Siamo anche sui social network: #assaggiditeatro

“Galileo si occupava direttamente degli acquisti per il vitto, che vedono soprattutto menu a base di carne: manzo, sovranello, gallina, bolliti, ma anche tanto pesce che fiumi e canali offrivano in abbondanza.” Viaggiatori e cibo ai tempi di Galileo Galilei, Università di Padova

ottobre 2015
Vita di Galileo
di Bertolt Brecht
regia Gabriele Lavia
chef interprete
ChristianMilone
rist. Trattoria Zappatori
Non è il Sole a ruotare intorno alla Terra ma il contrario, e il colore originario del pomodoro non è il rosso ma…
novembre 2015
Il prezzo
di Arthur Miller
regia Massimo Popolizio
chef interpreti
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
In periodo di crisi si vede tutto nero. Nero melanzana.
dicembre 2015
L’albergo del libero scambio da G. Feydeau
regia Marco Lorenzi
chef interprete
Marcello Trentini
ristorante Magorabin
Se la commedia degli equivoci va in scena nel piatto, degustare
gennaio 2016
Enrico IV
di Luigi Pirandello

regia Franco Branciaroli
chef interpreti
Claudio e Anna Vicina
rist. Casa Vicina Eataly
Performance annullata
febbraio 2016
La morte di Danton
di Georg Büchner

regia Mario Martone
chef interpreti
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Il rivoluzionario che scambiò un calamaro per il cappello
marzo 2016
Il bugiardo
di Carlo Goldoni

regia Binasco chef interprete
Marco Rossi
rist. La Mugnaia
Le dolci bugie di Goldoni nella città piemontese del carnevale per antonomasia
aprile 2016
Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello
regia Tiezzi chef interprete
Francesca Sgandurra ristorante Contesto alimentare
Tiriamo a campari: la ribellione dei sapori
maggio 2016
Come vi piace
di William Shakespeare regia Muscato
chef interpreti
Claudio e Anna Vicina
rist. Casa Vicina Eataly
Andiamo a nozze con Shakespeare, as you like it
mettiamo le favole in tavola
Peter Pan – Il sogno di Wendy da Peter Pan di James Matthew Barrie
regia Leonardo Lidi
La favola è interpretata nel 2015 e 2016 da Assaggi di Teatro
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet, riproduzione vietata
+ Per i piatti di G. Grasso e I. Macchia si ringrazia La Credenza
+ Le fotografie relative alla cultura teatrale sono attinte dal web o dal sito del TST e rielaborate; rimaniamo a disposizione per eventuali correzioni

Gelato al Campari con scorze d’arancia siciliana candite e biscotto al cardamomo

Gelato al Campari con scorze d’arancia siciliana candite
e biscotto al cardamomo

piatto della Chef Francesca Sgandurra del ristorante Contesto alimentare – Torino

dedicato all’opera Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

Bisognosi di Bugie

assaggi di teatro 20[15-16] torino

Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a Il bugiardo di Carlo GoldoniSemifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato

ricetta dello chef

Arlecchino – Mi no so come diavolo fè a inventarve tante filastrocche, a dir tante busìe senza mai confonderve.
Lelio – Ignorante! Queste non sono bugie; sono spiritose invenzioni, prodotte dalla fertilità del mio ingegno pronto e brillante.

< Carlo Goldoni, Il bugiardo

Mettiamo le favole
in tavola:
Marco Rossi interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)

Vaporoso e svagato è il clima nel quale si muove il protagonista della commedia goldoniana. Il bugiardo del titolo è il giovane Lelio Bisognosi che, dopo la giovinezza trascorsa a Napoli, troviamo a Venezia in compagnia del fido Arlecchino, sprizzante simpatia per via dell’abilità nello sfornare quelle lui definisce “spiritose invenzioni”, ovvero ingegnose bugie volte a conquistare il cuore della dama di cui si innamora ma anche a ribellarsi al mondo piccolo borghese che lo circonda, composto da personaggi avidi e sospettosi – il padre stesso, Pantalone, gli ha combinato un matrimonio di convenienza – ma in fondo anche creduloni. In un crescendo di equivoci, trovate e comicità ispirate anche dalla commedia Le menteur scritta un secolo prima dal drammaturgo francese Corneille, le scene brillanti sono tramutate da Goldoni in uno schietto colore veneziano settecentesco. E l’eco di questi leggiadri divertimenti si riverbera nell’invenzione culinaria di Assaggi di Teatro che insieme allo chef Marco Rossi trasforma le Bugie della città del Carnevale per antonomasia, Ivrea, in freddure, o meglio in un Semifreddo che porta l’allegria della festa in ogni tavola e non senza adeguato accompagnamento spiritoso: grappa convertita in leggero sorbetto e coriandoli di gel al vino speziato. Come direbbe Arlecchino: “Evviva le spiritose invenzion”. (MLB)

^^Il piatto di Marco Rossi si gusta dal 29 marzo 2016 per due settimane al ristorante La Mugnaia di Ivrea (Informazioni e prenotazioni  0125.40530) con un omaggio gourmet >
Le bugie sono per natura così feconde,
che una ne suole partorir cento. Carlo Goldoni
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il bugiardo di Carlo Goldoni, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Valerio Binasco >>
ˇI regali dello chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, con gli chef Anna e Claudio Vicina, Francesca Sgandurra, Marcello Trentini di Torino, Marco Rossi di Ivrea, Christian Milone di Pinerolo, Giovanni Grasso e Igor Macchia di San Maurizio Canavese. Nell’ambito di Contemporary Art.

Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato

Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa
e gel di vino speziato

piatto dello Chef Marco Rossi del ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’opera Il bugiardo di Carlo Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Calamaro farcito con riso selvaggio, verdure e zenzero fresco

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a
La morte di Danton di Georg Büchner per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Cappesante e piselli (nei Giardini di Kensington)

piatto dello Chef Christian Milone del ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)

dedicato a Peter Pan di James Matthew Barrie per “Assaggi di Teatro

[continua]

Cameriere, c’è un branzino nel mio caffè! L’equivoco è servito

assaggi di teatro 20[15-16] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a L’albergo del libero scambio di Feydeau… il Branzino al caffè

ricetta dello chef

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti…”

< Shakespeare, Come vi piace

Mettiamo le favole
in tavola:
Marcello Trentini interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)

 

“L’albergo del libero scambio, splendido esempio di commedia degli equivoci, è uno dei grandi testi del teatro comico: si racconta che al suo debutto, nel 1894, le risate del pubblico erano così fragorose da rendere incomprensibili le battute degli attori durante buona parte del II atto. La trama si regge sui tentativi di seduzione di un marito insoddisfatto ai danni della moglie dell’amico, un affaire famigliare che, dal tipico salotto borghese, si sposta ben presto nelle stanze e nei corridoi di un albergo. La commedia originaria è il capolavoro di Georges Feydeau, uno dei più grandi autori francesi: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, capace di una scrittura pungente e sfacciata, si è distinto per la capacità di mettere a nudo i difetti della società del tempo. Dopo aver risollevato le sorti del vaudeville, è diventato uno degli autori più in voga della Belle Époque: scambi di persona, situazioni strampalate, personaggi animati da una ridicola pulsione per il piacere e la ricchezza, sono le pedine di un gioco teatrale che si fa beffe della borghesia e delle sue aspirazioni più vanesie.” (< TST) E Assaggi di Teatro, con la complicità di Marcello Trentini, rende pan per focaccia alla commedia degli equivoci: se nel ristorante dello chef si ordina un branzino ci si vede servire nello stesso piatto un filetto del branchiuto pesce fra i meno minacciati del globo terracqueo e… il caffè. Un equivoco? Forse, ma sicuramente non decaffeinato. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dall’1 dicembre 2015 per due settimane al ristorante Magorabin di Torino (Informazioni e prenotazioni 011. 8126808) con un omaggio gourmet >
Assaggi di Teatro si ispira all’opera L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau, in scena al Teatro Gobetti di Torino >>
ˇI regali dello chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.


Ricette degli chef – Pesce

Branzino al caffè

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Verdure

Melanzane fritte, fontina e misticanza

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a
Il prezzo di Arthur Miller per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Riso(tto)

Risotto al pomo-d-oro

piatto dello Chef Christian Milone del ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)

dedicato a Vita di Galileo di Bertolt Brecht per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità