Home | About | Filosofia | Contatti

Caravaggio (non) si è fermato ad Alessandria

“Restar preso come pesce a l’amo” con Bandello e Bellotti

Mauro Bellotti del ristorante Donatella di Oviglio, a poca distanza da Castelnuovo Scrivia in provincia di Alessandria, dedica al committente di Caravaggio la Triglia  farcita di erbette e pinoli, leggera panatura al pomodoro e carciofi all’olio extravergine che unisce l’amo alla spinosa verdura …ricetta

Sarebbe ragionevole pensare che Caravaggio, nato in Lombardia e poi esule, volontario e non, in varie città italiane e a Malta, non abbia mai avuto contatti con il Piemonte e tanto meno con le pianure dell’alessandrino. E invece non è così. Alcune ricerche d’archivio hanno fatto emergere come un committente messinese del Merisi, solitamente nominato “ricco mercante di origine genovese”, fosse in verità un aristocratico trasferitosi nella città dello Stretto con la famiglia da Castelnuovo Scrivia, di cui era originario. L’antico borgo è celebre per aver dato i natali al novelliere Matteo Maria Bandello ed è citato da Carlo Emilio Gadda nelle Meraviglie d’Italia per alcune “eccellenze”, come le chiamiamo oggi, agricole. Tornando al mercante, egli avrebbe commissionato una pala d’altare raffigurante la Madonna con San Giovanni Battista e altri santi, mentre l’opera consegnata dal pittore sarebbe una Resurrezione di Lazzaro, forse in omaggio al cognome del committente? (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
…………………………………………
Castelnuovo Scrivia è “in Lombardia a le confini della Liguria” scrive Bandello, ma oggi è in Piemonte “Era la donna bellissima, con due occhi in capo che di continovo scinillavano come due folgentissime stelle, e quelli di sorte reggeva e così dolcemente girava che era quasi impossibile d’affissar la vista nel lor vago splendore ed ivi non restar preso come pesce a l’amo.”
Matteo Maria Bandello
Castelnuovo Scrivia è il paese in provincia di Alessandria di cui era originario un committente di Caravaggio e dove nacque il novelliere Bandello.
La resurrezione di Lazzaro di Caravaggio (1609) è conservata al Museo Regionale di Messina

Bibliografia caravaggesca

 
 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Grazie! 

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo nudo delle donne, offendendone la dignità

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Take (me) away

Brillante-Severina. Memorie tragi-comiche di una gourmet per bene

……………………………………

Shop Roma gurmet

……………………………………

Italia gourmet

I migliori
ristoranti d’ITALIA
nei giudizi delle
Guide

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo gourmet

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Le guide consigliano

I migliori ristoranti di Roma secondo le Guide recensiti con parole e immagini da Roma gourmet
Agata e Romeo
All’oro
Giuda Ballerino
Glass Hostaria
Il Convivio Troiani
Il Pagliaccio
Imago Hotel Hassler
La Pergola Hotel Cavalieri Hilton
Oliver Glowig
Open Colonna
Pipero al Rex

……………………………………………

Chef’s anatomy

interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………