Home | About | Filosofia | Contatti

Un valzer con le ostriche

La Rosetta

indirizzo:
Via della Rosetta 8 - 00186 Roma
Quartiere Pigna, Pantheon
Tel. +39 06.68.61.002
+39 06 68.30.88.41
Fax +39 06.68.21.5116
Email: info@larosetta.com
booking@larosetta.com
Sito web: www.larosetta.com
Aperto: mezzogiorno e sera
Giorno di chiusura: domenica sera
Tipo di cucina:
Mediterranea dinamica di pesce
Chef: Massimo Riccioli
Carte di credito accettate: tutte
Tavoli all’aperto: si
Ferie: agosto
Prezzo medio (bevande escluse):
Menu di lavoro a pranzo: E. 35
Menu degustazione cena: E. 180 Domenica: Menu degustazione
"pranzo domenicale"

I giudizi delle Guide:
L’Espresso 2011: 15,5
(2010: 15,5) 1 cappello
Michelin
due forchette
Gambero rosso 2010
81 e 2 forchette (cucina 56
cantina 16 – servizio 8 – bonus 1)

La ricetta dello chef
Rigatoni con cernia bianca,
melanzane e ricotta salata

Piati dal menu
  • Ostriche Belon
  • Piatto di crudi del giorno:

- tartara di tonno con fragoline e lamponi
- scampo, gambero all’aceto balsamico, ricciola, nastri di seppie

  • Antipasti di mare caldi:

- polpo e patate, aragosta con fagiolini
e arance
- triglia e insalatine, fritturina di moscardini con fili di zucchine e foglie di menta

  • Zuppa di moscardini e ceci
  • Rigatoni con cernia bianca, melanzane e ricotta salata
  • Spaghetti con seppioline, aglio, olio, peperoncino
  • Scampi e filetto di dentice
  • Pre dessert: sorbetto al frutto della passione
  • Sfogliata di mele con gelato alla vaniglia
  • Piccola pasticceria

ristorante
Lo chef Massimo Riccioli partecipa all'iniziativa
Assaggi di Teatro

Già Cicerone ingollava ostriche per sviluppare la propria eloquenza, ma fu Luigi XI, nel XV secolo, a trasformare il mollusco ricco di fosforo in alimento obbligato per i suoi luminari per accrescerne l’intelligenza. In seguito da pietanza diventarono aperitivo, tanto che un vecchio maresciallo nell’Ottocento riusciva a trangugiarne un centinaio prima di pranzo, giusto per stimolare l’appetito. Il menu della Rosetta non è da meno e inizia proprio con un valzer di ostriche, le tondeggianti e polpose Belon, servite su ghiaccio frantumato e accompagnate da fettine di pane nero da velare con burro salato e una salsina a base di aceto e scalogno finemente tritato.


Il pescato del giorno

Spento senza rimorso il tormento del mollusco e aiutato il boccone a trovare la sua strada con un sorso di bollicine, si passa alle altre delizie. Tutte a base di pesce freschissimo che, discintamente invitante nell’esposizione all’ingresso del locale, al momento opportuno viene afferrato con gesto deciso e amorevole insieme dallo chef-patron Massimo Riccioli, uno dei migliori cuochi di mare della Capitale.
Affezionato alla sua città ma anche viaggiatore curioso, uomo esuberante e affettuoso, il talento di questo figlio d’arte (furono i genitori a rilevare quella che era solo una bettola alle spalle del Pantheon negli anni Sessanta, proponendo un’inedita cucina di solo pesce con echi della natia Sicilia) è indiscutibile. Immaginate Vulcano nella sua fucina, circondato da vitalità, energia, fuoco e avrete l’immagine di Massimo Riccioli che si muove nella sua ben organizzata cucina a vista con l’agilità di un Nureyev, viziando gli ospiti con ogni genere di delizia marinara e facendo riscoprire sin dalla tavolozza di pesce crudo la ricchezza di colori e profumi del Mediterraneo con tocchi di Oriente e America latina. La banalità qui è bandita e le preparazioni, dalle soavi fritturine di moscardini e zucchine con foglie di menta alle seppioline che con olio, aglio e peperoncino sposano sapidissimi spaghetti sino al pescato del giorno alla griglia, sono cucinate con cotture sapienti che esaltano gusto e fragranza.
Non mancano buoni vini, fra i quali una discreta selezione di bollicine e una scelta non banale anche fra le mezze bottiglie. Le coccole fuori menu riservate agli ospiti cominciano con l’appetizer di benvenuto accompagnato da un calice di champagne e terminano con i sacchetti di biscotti-souvenir (irresistibili i bottoncini al cioccolato). Oltre alla sala, nella bella stagione vengono apparecchiati alcuni tavoli nel vicoletto in fondo al quale con poco sforzo si vede il Pantheon. Ulteriore e non trascurabile merito del locale è di essere aperto anche a mezzogiorno, con un equilibrato menu degustazione che permette di concedersi momenti di pura felicità gastronomica spendendo poco più di 50 euro. Piacere raro in cucine di questo livello.

© Maria Luisa Basile – riproduzione vietata


Un ringraziamento a Massimo Riccioli per le fotografie dei piatti.
“… il pesce, fra le mani di un abile preparatore, può diventare una fonte inesauribile di godimenti del palato.” Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto

Il ristorante La Rosetta ha partecipato all'edizione  2008-2009 di Assaggi di Teatro interpretando Va' dove ti porta il cuore, Todo modo, Il dubbio, Le invisibili, La rosa tatuata


Crudi del giorno: tartara di tonno con fragoline e lamponi, scampo, gambero all’aceto balsamico, ricciola, foglia di seppie

Polpo e patate, aragosta con fagiolini e arance

Fritturina di moscardini con fili di zucchine con foglie di menta
Zuppa di moscardini e ceci
Rigatoni con cernia bianca, melanzane e ricotta
salata
Spaghetti con seppioline, olio, aglio, peperoncino
Scampi e filetto di dentice
Sorbetto al frutto della passione
Sfogliata di mele con gelato alla vaniglia

 
 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Grazie! 

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo nudo delle donne, offendendone la dignità

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Take (me) away

Brillante-Severina. Memorie tragi-comiche di una gourmet per bene

……………………………………

Shop Roma gurmet

……………………………………

Italia gourmet

I migliori
ristoranti d’ITALIA
nei giudizi delle
Guide

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo gourmet

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Le guide consigliano

I migliori ristoranti di Roma secondo le Guide recensiti con parole e immagini da Roma gourmet
Agata e Romeo
All’oro
Giuda Ballerino
Glass Hostaria
Il Convivio Troiani
Il Pagliaccio
Imago Hotel Hassler
La Pergola Hotel Cavalieri Hilton
Oliver Glowig
Open Colonna
Pipero al Rex

……………………………………………

Chef’s anatomy

interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………