Ricette degli chef – pesce
Impepata di cozze destrutturata
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata a To be or not to be per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Impepata di cozze destrutturata
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata a To be or not to be per “Assaggi di Teatro“
“… abbiamo bisogno di Amleti che esercitino sul palcoscenico una serie di stravaganze, e ce ne andiamo a casa senza che nè il pubblico nè l’attore che faceva Amleto abbiano capito niente di quel testo, perpetuando sterilmente una serie di occasioni sprecate. Per capirlo dobbiamo tornare alla lettura del testo, alla sua chiarezza intrinseca.” |
Assaggi di Teatro![]() |
Illustrazione di Sphinxart |
![]() |
|
![]() |
|
Quando l’attempato primo attore Ian Tura inizia a recitare l’amletico monologo che dà titolo al film di Lubitsch e all’opera teatrale, un soldato si alza dalla platea e sparisce dietro le quinte dove va a corteggiare la moglie dell’attore, offeso più dal disconoscimento della propria arte che dal tradimento. |
|
ritorna ad Assaggi di Teatro | |
![]() |
“… i tini traboccheranno di mosto e d’olio”
Gioele, 2,24
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |
Guarda anche L’ulivo e l’Abruzzo: Aprutino Pescarese DOP capitolo I |
Guarda anche L’ulivo e l’Abruzzo: Aprutino Pescarese DOP capitolo II |
I prodotti di Acquolina da prenotare e acquistare presso il ristorante
Proposte per la cena della Vigilia di Natale:
Crudo Acquolina (carpacci e tartare) 25 euro
Crudo di crostacei 70 euro
Ostriche 6 pezzi 24 euro
Olive all’ascolana di pesce 3 euro l’una
Parmigiana di pesce bandiera , melanzane e mozzarella 16 euro
Torta di patate e baccala con bagna cauda moderna 18 euro
Insalata di mare 22 euro
Polpetti veraci alla vaccinara 18 euro
Prosciutto di ricciola affumicato produzione Acquolina 18 euro
Trippa di rana pescatrice alla romana 15 euro
Zuppa di ceci di Spello biologici con calamari arrosto e funghi 19 euro
Zuppa di fagioli del purgatorio con cozze e zampetti di maiale 16 euro
Trasparenza di mare (zuppa di pesce al cartoccio) 35 euro
Pesce intero a porzione con contorno (pronto da infornare) prezzo al kg
Pesce porzione con contorno (pronto da infornare) 30 euro
Ravioli ripieni di merluzzo con salsa di pomodori gratinati e alici di cetara 20 euro
L’ordine può essere ritirato dalle h. 10:00 alle h. 12:30 del giorno della Vigilia presso il ristorante Acquolina
Treni da Milano Centrale a Roma Termini o Roma Tiburtina
Consigli per i singles
Roma Termini è la stazione principale della Capitale, molto ben collegata con metro, bus e taxi. Essendo ricca di negozi, edicole e bar, c’è movimento a ogni ora del giorno. È piuttosto sicura anche nelle ore della sera. Si consiglia di attendere il treno nella sala d’aspetto, dotata di ampie seggiole e monitor che annunciano l’arrivo dei treni e i rispettivi binari. In sala d’attesa è vietato mangiare. Sotto la stazione Termini sono numerosi i negozi di ogni tipo e si consiglia il ristorantino di cucina orientale e fusion con menu equilibrati e corredati di calorie.
Consigliata a chi ama la folla.
Roma Tiburtina è una stazione più decentrata, decisamente meno attraente. È collegata al centro con metro blu, mezzi e taxi (a Roma piuttosto costosi). Se si deve aspettare il treno durante il giorno, alla dubbiamente frequentata sala d’aspetto è da preferire la bella e grande libreria, dove il tempo passa velocemente. Sconsigliata ai singles nelle ore serali e notturne e agli ansiosi.
Milano Centrale
Il caffè è buono nel bar situato nel mezzanino, che regala pure il cioccolatino (buona anche la brioche, scarsamente attraenti invece i panini del pranzo). Mancando sale d’aspetto, conviene andare spasso nella grande libreria Feltrinelli con triplice affaccio, leggendo un libro sulle poltroncine in pelle con il conforto di riscaldamento o aria condizionata.
… … … … …
Soppressi i pendolini che permettevano anche a chi non vive a Milano o Roma (la maggioranza delle persone) di arrivare dalle regioni del nord Italia nella Capitale in tempi apprezzabili e a prezzi accessibili (Voghera/Roma andata e ritorno costava 85 euro), ora sono disponibili esclusivamente i treni dell’alta velocità, più veloci, più costosi, intolleranti delle città di media grandezza, dove non fermano. La durata media del viaggio Milano-Roma è di 3 ore e mezza e il costo del biglietto di sola andata è 89 euro ai quali si deve aggiungere il costo del biglietto del treno da prendere per raggiungere la stazione milanese (si superano facilmente i 200 euro, con un aumento, rispetto al rimpianto pendolino, di oltre il doppio).
All’andata, temendo i ritardi sempre in agguato, occorre scegliere trenini che arrivino a Milano con buon anticipo, per poi aspettare… Al ritorno, arrivati da Roma al capoluogo lombardo in poco più di tre ore, occorre poi attendere (anche un’ora) le coincidenze (spesso al freddo invernale o al caldo estivo perché a Milano non c’è sala d’aspetto per i viaggiatori normali, ma solo per chi possiede la carta oro o argento dei Freccia rossa… un fatto a dir poco scandoloso per le Ferrovie dello STATO). Molto divertente e meglio della palestra arrivare a Milano Rogoredo: chi ha bagagli pesanti e viaggia solo, li deve trascinare su e giù per le scale per poter obliterare il biglietto, visto che le gialle macchinette sui binari non sono presenti. Ovunque i collegamenti locali si materializzano per lo più in treni dai vagoni sporchi fino all’indecenza. Tessuti delle poltrone macchiati, impolverati e tatuati di suole di scarpe , braccioli spolpati, vetri lavati solo dalla pioggia.
…di Rimbaud Le Baccanti di periferia singhiozzano e la luna brucia e urla… danzano senza sosta la festa della notte i selvaggi. …di Prevert Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte …di Baudelaire …ecco già la leggiadra …dei luoghi comuni La notte è piccola per noi |
Assaggi di Teatro![]() |
“Ogni popolo usa quell’unto che si produce migliore nel proprio paese”
Pellegrino Artusi
|
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |
Guarda anche L’ulivo e l’Abruzzo: Aprutino Pescarese DOP capitolo II |
Guarda anche L’ulivo e l’Abruzzo: Aprutino Pescarese DOP capitolo III |
“Il vino che allieta il cuore dell’uomo, l’olio che fa brillare il suo volto”
salmo 104
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |
Guarda anche L’ulivo e l’Abruzzo: Aprutino Pescarese DOP capitolo I |
Guarda anche L’ulivo e l’Abruzzo: Aprutino Pescarese DOP capitolo III |