Home | About | Filosofia | Contatti

Naturalismo in Caravaggio e in cucina

La frutta in cucina, da Torino a Roma

La frutta è un ingrediente presente in molti piatti di cucina d’autore. Come il Capriolo con pesca, castagne, zucca e pera di Anthony Genovese e il Pudding con gelato di mele di Marion Lichtle del Pagliaccio a Roma Pierluigi Consonni del Vintage 1997 a Torino arricchisce il crudo di orata reale con carpaccio di pesche candite nello zenzero

La tela mostra un ragazzo ritratto di tre quarti con la testa inclinata a sinistra. Ma il vero protagonista è il canestro colmo di frutti, di influenza fiamminga e leonardesca con un’eco di Arcimboldo. Se a prima vista il soggetto rappresenta solo “ciò che è”, ossia un venditore che offre frutta adagiata in un cesto tra le foglie fresche, è ugualmente leggibile un’allegoria. Tra sacro e profano ecco la vanitas, rappresentata dalla giovinezza del ragazzo e dalla freschezza dei frutti, entrambi di breve durata. La ricchezza e la gamma dei colori della frutta dipinta richiama gli ingredienti presenti in molti piatti di  cucina d’autore italiana contemporanea. Con Anthony Genovese e Marion Lichtle de Il Pagliaccio di Roma, la frutta addolcisce il  selvatico capriolo e la mela fraternizza con il pudding.  A Torino Pierluigi Consonni abbina al crudo di orata reale del Vintage 1997 il frutto della passione e le pesche candite nello zenzero, mentre gli agrumi seducono altri due chef piemontesi: il limone, caramellato, offre note inedite al vitello tonnato di Alfredo Russo al Dolce Stil Novo della Reggia di Venaria e le arance abbracciano le alici affumicate al legno di rovere di Stefano Gallo a La Barrique di Torino. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
…………………………………………

L’opera è stata dipinta intorno al 1593-1594, subito dopo il Bacco coronato d’edera

“Segnali di una vigorosa ripresa nella rilettura e nella traduzione di testi antichi per cercarvi l’indicazione di nuove strade e di nuovi soggetti si segnalano in Italia nella seconda metà del Cinquecento… episodi certamente noti al giovane Caravaggio quando dipinse le sue mezze figure con le nature morte a cui ha affidato il significato simbolico…”   Mina Gregori

Nelle nature morte caravaggesche c’è un’eco di Arcimboldo.
Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio è esposto
alla Galleria Borghese di Roma

Bibliografia caravaggesca

 
 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Grazie! 

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo nudo delle donne, offendendone la dignità

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Take (me) away

Brillante-Severina. Memorie tragi-comiche di una gourmet per bene

……………………………………

Shop Roma gurmet

……………………………………

Italia gourmet

I migliori
ristoranti d’ITALIA
nei giudizi delle
Guide

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo gourmet

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Le guide consigliano

I migliori ristoranti di Roma secondo le Guide recensiti con parole e immagini da Roma gourmet
Agata e Romeo
All’oro
Giuda Ballerino
Glass Hostaria
Il Convivio Troiani
Il Pagliaccio
Imago Hotel Hassler
La Pergola Hotel Cavalieri Hilton
Oliver Glowig
Open Colonna
Pipero al Rex

……………………………………………

Chef’s anatomy

interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………