Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette – vegetariane

Funghi di bosco – Fungi farnei

ricetta del gastronomo della Roma Imperiale Marco Gavio Apicio
dal ricettario De re coquinaria

[continua]

Ricette – vegetariane

Insalata di funghi prataioli – Boletos fungos

ricetta del gastronomo della Roma Imperiale Marco Gavio Apicio
dal ricettario De re coquinaria

[continua]

Ricette degli chef – antipasti







Anguilla nel coniglio e coniglio nell’anguilla
con maionese al crescione, gelatina calda d’arancia
e croccante di olio della Sabina

ricetta degli Chef Sandro e Maurizio Serva
per il ristorante
La trota – Rivodutri (RI)

[continua]

Singles and the city: dove mangiare a Roma


Locali di Roma dove i singles sono bene accolti e possono mangiare e bere bene, in ambienti di frequentazione variegata e internazionale.

Acchiappafantasmi

Alle ragazze singles si consiglia vivamente questo locale gestito da tre fratelli di rara gentilezza e frequentato, complice la saporita cucina del sud, sorattutto da gourmet maschi. Chi vuole intendere…

tad

TAD Cafè e conceptstore

Un piatto leggero contornato dal garbo dell’elegante maitre indiano e poi un tuffo nel design. Tra essenze profumate, fiori, abiti, accessori, oggetti, tessuti e mobili per arredare la casa. Estasi estetica…

 

Luigi Comencini

Filmografia Luigi Comencini

Bambini in città (1947)
regia: Luigi Comencini

Proibito rubare (1948)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Suso Cecchi D’Amico, Gigi Martello, interpreti principali: Adolfo Celi, Tina Pica, Carlo Barbieri, Carlo Della Posta.

L’imperatore di Capri (1949)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Marcello Marchesi, Vittorio Metz, interpreti principali: Laura Gore, Marisa Merlini, Yvonne Sanson, Totò.

La tratta delle bianche (1952)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, interpreti principali: Ettore Manni, Eleonora Rossi Drago, Ignazio Balsamo, Vittorio Gassman.

Pane, amore e fantasia (1953)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Ettore Maria Margadonna, interpreti principali: Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Roberto Risso.

La valigia dei sogni (1953)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Ettore Maria Margadonna, Giuseppe Bennati, interpreti principali: Maria Pia Casilio, Umberto Melnati, Roberto Risso, Elena Makowska.

Pane, Amore e gelosia (1954)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Luisa Alessandri, Francesco Montemurro, interpreti principali: Vittorio De Sica, Gina Lollogibrida, Marisa Merlini, Roberto Risso.

La bella di Roma (1955)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Edoardo Anton ,Luigi Comencini,Ettore Maria Margadonna,Massimo Patrizi, interpreti principali: Luisella Beghi, Antonio Cifarello, Silvana Pampini, Alberto Sordi.

La finestra sul Lunapark (1956)
regia: Luigi Comencini.

Mariti in città (1956)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Edoardo Anton,Suso Cecchi D’Amico,Luigi Comencini,Alessandro Continenza, Ruggero Maccari,Dino Verde, Gino Visent, interpreti principali: Memmo Carotenuto, Renato Salvatori, Nino Taranto, Clara Bindi.

Mogli pericolose (1958)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Edoardo Anton, Luigi Comencini, Marcello Fondato, Ugo Guerra interpreti principali: Dorian Gray, Sylva Koscina, Georgia Moll, Renato Salvatori.

Le sorprese dell’amore (1959)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Walter Chiari, Franco Fabrizi, Dorian Gray, Sylva Koscina.

Tutti a casa (1960)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Marcello Fondato, Luigi Comecini, interpreti principali: Alberto Sordi, Martin Balsam, Carla Gravina, Eduardo De Filippo.

A cavallo della tigre (1961)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, interpreti principali: Mario Adorf, Nino Manfredi, Valeria Morioni, Gian Maria Volontè.

Il Commissario (1962)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Alberto Sordi, Franca Lamantini, Ennio Balbo, Carlo Bagno.

La ragazza di Bube (1963)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Marcello Fondato, interpreti principali: Claudia Cardinale, Gorge Chakiris, Carla Calò, Emilio Esposito.

Le bambole (1964)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Maurizio Arena, Virna Lisi, Gina Lollobrigida, Nino Manfredi, Orazio Orlando.

La bugiarda (1964)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Riccardo Cucciola, Enrico Maria Salerno, Catherine Spaak, Marc Michel.

Incompreso: Vita col figlio (1964)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Lucia Drudy Demby, interpreti principali: Anthony Quale, Stefano Colagrande, Simone Giannozzi.

La mia signora (1964)
regia: Luigi Comencini, Tinto Brass, Mauro Bolognini, interpreti principali: Silvana Mangano, Alberto Sordi, Claudio Gora.

Tre notti d’amore (1964)
regia: Luigi Comencini, Renato Castellani, Franco Rossi, sceneggiatura: Renato Castellani, Luigi Comencini, Marcello Fondato, Massimo Franciosa, Luigi Magni, Castellano, Pipolo, interpreti principali: Adolfo Celi, John Philip Law, Aldo Pugliesi, Enrico Maria Salerno.

Don Camillo V: Il Compagno Don Camillo (1965)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, interpreti principali: Gino Cervi, Fernandel, Silla Bettini, Leda Gloria.

Italian secret service (1967)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Leo Benvenuti, Luigi Comencini, Massimo Patrizi, Piero De Bernardi, interpreti principali: Nino Manfredi, Georgia Moli, Gastone Moschin, Clive Revill.

Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova Veneziano (1969)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Suse Cecchi D’Amico, interpreti principali: Senta Berger, Maria Grazia Buccella, Tina Aumont, Claudio De Kunert.

Senza sapere niente di lei (1969)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Philippe Leroy, Paola Pitagora, Gabriella Galvani, Sara Fianchetti.

Le Avventure di Pinocchio (1971)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, interpreti principali: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Gina Lollobrigida, Nino Manfredi.

Lo scopone scientifico (1972)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Rodolfo Sonego, interpreti principali: Joseph  Cotten, Bette Davis, Silvana Mangano, Alberto Sordi

Delitto d’amore (1974)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Giuliano Gemma, Stefania Sandrelli, Renato Scarpa, Brizio Montanaro.

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Ivo Perilli, interpreti principali: Laura Antonelli, Alberto Lionello, Michele Placido, Michele Abbruzzo.

La donna della domenica (1975)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Age e Scarpelli, interpreti principali: Jacqueline Bisset, Marcello Mastroianni, Omero Antoniutti, Jean Louis Trintignant.

Basta che non si sappia in giro (1976)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Age e Scarpelli, Castellano, Pipolo, interpreti principali: Lino Banfi, Isa Danieli, Johnny Dorelli, Nino Manfredi.

Quelle strane occasioni (1976)
regia: Luigi Comencini, Luigi Magni, Nanni Loy , interpreti principali: Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Olga Karlatos, Alberto Sordi.

Signore e Signori, buonanotte (1976)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Adolfo Celi, Vittorio Gassman, Monica Guerritore, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni.

Il superiore (1976)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali:Nino Manfredi

Il gatto (1977)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Mariangela Melato, Ugo Tognazzi, Philippe Leroy, Dalila DiLazzaro

L’ingorgo, una Storia Impossibile (1978)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Ruggero Maccari, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Annie Girardot,Marcello Mastroianni, Angela Molina, Fernando Rey, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi,
Patrick Dewaere, Gerard Depardieu, Ciccio Ingrassia, Stefania Sandrelli

Voltati Eugenio (1980)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Luigi Comencini, Massimo Patrizi, interpreti principali: Carole Andrè, Bernard Blier, Dalila DiLazzaro, Saverio Marconi, Memè Perlini

Cercasi Gesù (1981)
regia: Luigi Comencini, sceneggiatura: Antonio Ricci, soggetto: Luigi Comencini, Massimo Patrizi, interpreti principali:Beppe Grillo, Maria Schneider, Enzo Andronico, Memè Perlini

Il matrimonio di Caterina (1982)
regia: Luigi Comencini

Cuore (TV) (1984)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Johnny Dorelli, Giuliana De Sio, Eduardo De Filippo, Bernard Blier

La Storia (1986)
regia: Luigi Comencini.

La Boheme (1987)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Barbara Hendricks, Luca Canonici, Angela Maria Blasi

Un ragazzo di Calabria (1987)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Santo Polimeno, Gian Maria Volontè, Diego Abatantuono, Thèrese Liotard

Buon Natale, Buon anno (1989)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali:Virna Lisi, Michel Serrault, Paolo Grazioli

Marcellino pane e vino (1991)
regia: Luigi Comencini, interpreti principali: Nicolo Paolucci, Fernando Fernan Gomez, Alberto Cracco, Didier Benureau, Ida Di Benedetto.

Vittorio De Sica

Filmografia Vittorio De Sica

Rose scarlatte (Italia 1940)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: A. De Benedetti, interpreti principali: Renée Saint Cyr, Vittorio De Sica, Carlo Ranieri.


Teresa Venerdì (Italia 1941)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Gherardo Gherardi, Vittorio De Sica, Margherita Maglione, interpreti principali: Adriana Benetti, Anna Magnani, Guglielmo Barnabò, Irasema Dilian.

Maddalena zero in condotta (Italia 1941)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Ferruccio Biancini, interpreti principali: Carla Del Poggio, Vera Bergman, Vittorio De Sica, Roberto Villa.

Un garibaldino al convento (Italia 1942)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Adolfo Franci, Alberto Vecchietti, Giuseppe Zucca, Margherita Maglione, Vittorio De Sica, interpreti principali: Carla Del Poggio, Leonardo Cortese, Maria Mercader, Adele Mosso.

I bambini ci guardano (Italia 1943)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Gherardo Gherardi, Margherita Maglione,Maria Doxelofer,Cesare Zavattini,Vittorio DeSica, interpreti principali: Giovanna Cigoli, Jone Frigerio, Adriano Rimoldi, Emilio Cigoli.

La porta del cielo (Italia 1944)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Adolfo Franci, Carlo Musso, Diego Fabbri, Enrico Ribulsi, Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, interpreti principali: Amelia Rossi Bissi, Cristiano Cristiani, Elettra Druscovich, Giuseppe Forcina.

Sciuscià (Italia 1946)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Sergio Amidei, Cesare Zavattini, interpreti principali: Aniello Mele, Bruno Ortensi, Rinaldo Smordoni, Emilio Cigoli.

Ladri di biciclette (Italia 1948)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Adolfo Franci, Gerardo Guerrieri, Oreste Biancoli, Cesare Zavattini, Suso Cecchi D’Amico, Vittorio De Sica, interpreti principali: Enzo Stajola, Lamberto Maggiorani, Lianella Carell, Ida Bracci Dorati.

Miracolo a Milano (Italia 1951)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, interpreti principali: Brunella Bovo, Emma Gramatica, Franco Golisano, Guglielmo Barnabò.

Umberto D. (Italia 1952)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Carlo Battisti, Elena Rea, Ilena Simova.

Stazione Termini (Italia, USA 1953)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Giorgio Prosperi, Luigi Chiarini, Truman Capote, Cesare Zavattini interpreti principali: Jennifer Jones, Montgomery Clift, Dick Beymer, Mariolina Bovo.

L’oro di Napoli ( Italia 1954)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Giuseppe Marotta, Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, interpreti principali: Gianni Crosio, Pasquale Gennaro, Totò, Eduardo De Filippo

Il tetto (Italia 1956)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Giorgio Listuzzi, Gabriella Pallotta, Angelo Bigioni, Emilia Martini.

La ciociara (Francia Italia 1960)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Eleonora Brown, Jean Paul Belmondo, Raf Vallone, Sophia Loren.

Il giudizio universale (Francia Italia 1961)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Fernandel, Alberto Sordi, Anouk Aimee, Jack Palance.

Boccaccio ’70 (Episodio La riffa) (Italia 1962)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Luigi Giuliani, Sophia, Alfio Vita.

I sequestrati di Altona (Francia, Italia 1962)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Abby Mann, Cesare Zavattini, interpreti principali: Francoise Prevost, Maximilian Schell, Robert Wagner, Sophia Loren.

Il Boom (Italia 1963)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Alberto Sordi, Alceo Barnabe, Elena Nicolai, Ettore Geri.

Ieri, oggi, domani (Italia 1963)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Eduardo De Filippo, Isabella Quarantoni, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Giovanni Ridolfi, Aldo Giuffré.

Matrimonio all’italiana (Italia 1964)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Eduardo De Filippo, Piero DeBernardi, Leo Benvenuti, Renato Castellani, Tonino Guerra, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Pia Lindstrom, Aldo Puglisi.

Un mondo nuovo (Italia, Francia 1965)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Riccardo Aragno, interpreti principali: Christine DeLaRoche, George Wilson, Nino Castelnuovo, Madeleine Robinson.

Caccia Alla volpe (Gran Bretagna,Italia 1966)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Neil Simon, Cesare Zavattini, interpreti principali: Peter Sellers, Mac Ronay, Akim Tamiroff, Carlo DellePiane.

Le Streghe (Francia, Italia 1967)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Fabio Carpi, Enzo Muzi, interpreti principali: Silvana Mangano,Totò,Alberto Sordi, Annie Girardot.

Sette volte donna ( USA 1967)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Shirley McLaine, Alan Arkin, Anita Ekberg, Elsa Martinelli.

Amanti ( Francia, Italia 1968)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Ennio De Concini, Vittorio De sica, Tonino Guerra, Brunello Rondi, interpreti principali: Faye Dunaway, Marcello Mastroianni, Caroline Mortimer, Enrico Simonetti.

I girasoli ( Francia, Italia, Russia 1970)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Tonino Guerra, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Galina Andreeva, Ljudmila Saveljeva.

Il giardino dei Finzi Contini (Italia 1970)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Ugo Pirro, Giorgio Bassani. Vittorio Bonicelli, interpreti principali: Dominique Sanda, Fabio Testi, Helmut Berger, Lino Capolicchio.

Le coppie (Episodio Il Leone) (Italia 1970)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi, interpreti principali: Enzo Jannacci, Alberto Sordi, Monica Vitti, Rossana DiLorenzo.

Lo chiameremo Andrea (Italia 1972 )
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, interpreti principali: Mariangela Melato, Nino Manfredi, Alessandro Jacarella, Anna Maria Aragona.

Una breve vacanza ( Italia 1973)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Cesare Zavattini, interpreti principali: Florinda Bolkan, Renato Salvatori, Daniel Quenaud, José Maria Prada.

Il viaggio (Francia, Italia 1974)
regia: Vittorio De Sica, sceneggiatura: Diego Fabbri, Massimo Franciosa, Luisa Montagnana, interpreti principali: Richard Burton, Sophia Loren, Sergio Bruni, Annabella Incontrera.

Michelangelo Antonioni

Filmografia Michelangelo Antonioni

Gente del Po (1943/47)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)


N.U. – Nettezza urbana (1948)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

L’Amorosa menzogna (1949)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Superstizione (1949)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Sette canne un vestito (1949)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

La villa dei mostri (1950)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

La funivia del Caloria (1950)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Cronaca di un amore (1950)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Daniele Danza, Silvio Giovaninetti, Francesco Maselli, Piero Tellini, interpreti principali: Lucia Bosè, Massimo Girotti, Ferdinando Sarmi, Gino Rossi

I vinti (1952)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Suso Cecchi D’Amico con la collaborazione di Diego Fabbri, Turi Vasile e Roger Nimier, interpreti principali: Etchika Choureau, Jean Pierre Mocky, Franco Interlenghi, Peter Reynolds

La signora senza camelie (1952/53)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Suso Cecchi D’Amico, Francesco Maselli, P.M. Pasinetti, interpreti principali: Lucia Bosè, Andrei Checchi, Gino Cervi, Ivan Desny

Tentato suicidio (1953)
regia: Michelangelo Antonioni (episodio di “Amore in città”), sceneggiatura: M. Antonioni, interpreti principali: non professionisti

Le amiche (1955)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Suso Cecchi D’Amico, Alba De Cespedes, interpreti principali: Valentina Cortese, Eleonora Rossi Drago, Madeleine Fischer, Franco Fabrizi

Il grido (1956/57)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antnioni, Elio Bartolini, Ennio De Concini, interpreti principali: Steve Cochran, Alida Valli, Dorian Gray, Betsy Blair

L’Avventura (1959)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Elio Bartolini, Tonino Guerra, interpreti principali: Monica Vitti, Gabriele Ferzetti, Lea Massari, Dominique Blanchard

La notte (1961)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Ennio Flaiano, Tonino Guerra, interpreti principali: Jeanne Moreau, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Bernhard Wicki

L’eclisse (1962)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni e Tonino Guerra con la collaborazione di Elio Bartolini e Ottiero Ottieri, interpreti principali: Alain Delon, Monica Vitti, Francisco Rabal, Lilla Brignone

Deserto rosso (1964)
Regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Tonino Guerra, interpreti principali: Monica Vitti, Richard Harris, Carlo Chionetti, Xenia Valdesi

I tre volti (1965)
regia: Michelangelo Antonioni (prefazione: “Il provino”), sceneggiatura: M. Antonioni, interpreti principali: Soraya, Ivano Davoli, Giorgio Sartarelli, Piero Tosi, Dino De Laurentiis

Blow-up (1966)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Tonino Guerra con la collaborazione di Edward Bond, interpreti principali: David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Peter Bowles

Zabriskie Point (1970)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Fred Gardner, Sam Shepard, Tonino Guerra, Clare Peploe, interpreti principali: Mark Frechette, Daria Halprin, Rod Taylor, Paul Fix

Chung Kuo, Cina (1972)
regia. Michelangelo Antonioni

Professione: reporter (1974)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Mark Peploe, Peter Wollen, interpreti principali: Jack Nicholson, Maria Schneider, Jenny Runacre, Ian Hendry

Il mistero di Oberwald (1980)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Tonino Guerra, interpreti principali: Monica Vitti, Franco Branciaroli, Elisabetta Pozzi, Paolo Bonacelli

Identificazione di una donna (1982)
regia: Michelangelo Antonioni, sceneggiatura: M. Antonioni, Gerard Brach, con la collaborazione di Tonino Guerra, interpreti principali: Tomas Milian, Christine Boisson, Daniela Silverio, Marcel Bozzuffi

Ritorno a Lisca Bianca (1983)
regia e sceneggiatura: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Fotoromanza (1984)
regia e sceneggiatura: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Kumbha Mela (1989)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Roma (1990)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Noto, mandorli, vulcano, Stromboli, carnevale (1992)
regia: Michelangelo Antonioni (cortometraggio)

Al di là delle nuvole (1995)
regia: Michelangelo Antonioni, Wim Wenders, sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Wim Wenders, Tonino guerra, Interpreti principali: Ines Sastre, Irene Jacob, Chiara Caselli, Fanny Ardano

Il filo pericoloso delle cose (2002)
Regia: Michelangelo Antonioni (episodio di “Eros”)

Federico Fellini

Filmografia Federico Fellini

Luci del Varietà (1950)
regia: Federico Fellini, Alberto Lattuada, sceneggiatura: F. Fellini, Alberto Lattuada, Tullio Pinelli, con la collaborazione di Ennio Flaiano, interpreti principali: Carla Del Poggio, Peppino De Filippo, Giulietta Masina, Folco Lulli

Lo sceicco bianco (1952)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, con la collaborazione di Ennio Flaiano, interpreti principali: Alberto Sordi, Brunella Bovo, Leopoldo Trieste, Giulietta Masina

I vitelloni (1953)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, interpreti principali: Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste

Agenzia matrimoniale (1953)
regia: Federico Fellini (episodio di “L’amore in città”), sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, interpreti principali: Antonio Cifariello e attori non professionisti

La strada (1954)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, con la collaborazione di Ennio Flaiano, interpreti principali: Giulietta Masina, Anthony Quinn, Richard Basehart, Aldo Silvani

Il bidone (1955)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, interpreti principali: Broderick Crawford, Richard Basehart, Franco Fabrizi, Giulietta Masina

Le notti di Cabiria (1957)
regia: Federico Fellimi, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, interpreti principali: Giulietta Masina, Francois Perier, Franca Marzi, Dorian Gray

La dolce vita (1960)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Anouk Aimee, Yvonne Forneaux, Anita Ekberg

Le tentazioni del Dottor Antonio (1962)
regia: Federico Fellini (episodio del film Boccaccio ’70), sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, interpreti principali: Peppino De Filippo, Anita Ekberg, Antonio Acqua, Eleonora Nagy

8 e 1/2 (1963)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Claudia Cardinale, Anouk Aimee

Giulietta degli spiriti (1965)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, interpreti principali: Giulietta Masina, Mario Pisu, Sandra Milo, Valentina Cortese

Toby Dammit (1968)
regia: Federico Fellini (episodio di “Tre passi nel delirio”), sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Terence Stamp, Salvo Rendone, Antonia Pietrosi, Polidor

Block notes di un regista – Fellni: a director’s book (1969)
regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: F. Fellini, Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Caterina Boratto
Satyricon (1969)
regia: Federico Fellini
I clowns (1970)
regia: Federico Fellini
Roma (1972)
regia: Federico Fellini
Amarcord (1973)
regia: Federico Fellini
Il Casanova (1976)
regia: Federico Fellini
Prova d’orchestra (1979)
regia: Federico Fellini
La città delle donne (1980)
regia: Federico Fellini
E la nave va (1983)
regia: Federico Fellini
Ginger e Fred (1985)
regia: Federico Fellini
Intervista (1987)
regia: Federico Fellini
La voce della luna (1989)
regia: Federico Fellini
Bibliografia
  • E. Bispuri, Federico Fellini, il sentimento latino della vita, Roma, Il ventaglio, 1981
  • P.M. De Santi, Federico Fellini dai disegni ai film, Pisa, Giardini, 1989
  • Oreste Del Buono, Federico Fellini, Monza, Circolo Monzese del Cinema, 1965
  • Flaminio Di Biagi, La Roma di Fellini, Recco, Le Mani, 2008
  • C.G. Fava, A. Viganò, I film di Federico Fellini, Roma, Grevese, 1991
  • Federico Fellini, L’arte della visione, Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi, Roma, Donzelli
  • Tullio Kezich, Fellini, Milano, Rizzoli, 1988
  • Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Palermo, Sellerio, 2009
  • S. Schoonejans, Fellini, Prefazione di Alberto Moravia, Roma, Lato Side, 1980
  • A. Solfi, Storia di Federico Fellini, Milano, Rizzoli, 1962
  • Mario Verdone, Federico Fellini, Milano, Il Castoro Cinema, 1994

Roberto Rossellini

Filmografia Roberto Rossellini

Daphne (Italia 1936)
regia: Roberto Rossellini, cortometraggio.


Preluce à l’après-midi d’un faune (Francia 1938)
regia: Roberto Rossellini, cortometraggio.

Fantasia Sottomarina (Italia 1939)
regia: Roberto Rossellini, cortometraggio.

Il tacchino prepotente (Italia 1939)
regia: Roberto Rossellini, cortometraggio.

La vispa Teresa (Italia 1939)
regia: Roberto Rossellini, cortometraggio.

Il ruscello di Ripasottile (Italia 1941)
regia: Roberto Rossellini, cortometraggio.

La nave bianca (Italia 1941)
regia: Roberto Rossellini, soggetto: Roberto Rossellini, Francesco De Robertis, interpreti non professionisti.

Un pilota ritorna (Italia 1942)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Rosario Leone, Massimo Mida, Gherardo Gherardi, Ugo Betti, Margherita Maglione, Roberto Rossellini, interpreti principali: Massimo Girotti, Michela Belmonte, Gaetano Masier, Piero Lulli.

L’uomo dalla croce (Italia 1943)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: A. Gravelli, Alberto Consiglio, G. D’Alicandro, Roberto Rossellini, interpreti principali: Alberto Tavazzi, Roswita Schmidt, Zoia Weneda, Antonio Marietti.

Desiderio (Italia 1943)
regia: Roberto Rossellini e Marcello Pagliero, sceneggiatura: Rosario Leone, Giuseppe De Santis, Diego Calcagno, Guglielmo Santangelo, Marcello Pagliero, Roberto Rossellini, interpreti principali: Elli Parvo, Massimo Girotti, Carlo Ninchi, Lia Corelli.

Roma città aperta (Italia 1945)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto Rossellini, interpreti principali: Marcello Pagliero, Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Maria Michi.

Paisà (Italia 1946)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Federico Fellini, Roberto Rossellini, interpreti principali: Carmela Sazio, Carlo Pisacane, Alfonsino Pasca, Renzo Avanzo.

Germania anno zero (Italia/ Germania 1947)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, Carlo Lizzani, Max Kolpet, interpreti principali: Edmund Moeschke, Ernst Pittschau, Barbara Hintz, Franz Grüger.

L’amore (Italia/ Germania 1948)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, interpreti principali: Anna Magnani, Federico Fellini.

La macchina ammazzacattivi (Italia 1948)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, Sergio Amidei, Giancarlo Vigorelli, Franco Brusati, Liana Ferri, interpreti principali: Gennaro Pisano, Marylin Buffert, Giovanni Amato.

Stromboli, Terra di Dio (Italia 1949)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Art Kohn, Sergio Amidei, Giampaolo Callegari, Renzo Cesana, Roberto Rossellini, interpreti principali: Ingrid Brgman, Mario Vitale, Renzo Cesana.

Francesco, Giullare di Dio (Italia 1950)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Federico Fellini, Fèlix Morlion, Antonio Lisandro, Roberto Rossellini, interpreti principali: Aldo Fabrizi, Arabella Lemaitre, Frà Nazario.

L’invidia (Episodio di Sette Peccati Capitali) (Italia 1952)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Diego Fabbri, Turi Vasile, Liana Ferri, Roberto Rossellini, interpreti principali: Andrè Debar, Orfeo Tamburi, Nicola Ciarletta, Nino Franchina.

Europa 51 (Italia 1952)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Sandro De Feo, Mario Pannunzio, Ivo Perilli, Brunello Rondi, Diego Fabbri, Antonio Pietrangeli, Roberto Rossellini, interpreti principali: Ingrid Bergman, Giulietta Masina, Ettore Giannini, Carlo Hintermann.

Dov’è la libertà (Italia 1953)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Vitaliano Brancati, Antonio Pietrangeli, Ennio Flaiano, Vincenzo Talarico, interpreti principali: Totò, Vera Molnar, Nyta Dover, Franca Faldini.

Viaggio in Italia (Italia 1953)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Vitaliano Brancati, Roberto Rossellini, interpreti principali: Ingrid Bergman, Gerges Sanders, Maria Mauban, Anna Proclemer.

Ingrid Bergman (Episodio di Siamo Donne) (Italia 1953)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Luigi Chiarini, Roberto Rossellini, interpreti principali: Ingrid Bergman, Albamaria Setaccioli.

Napoli ’43 (Episodio di amori di mezzo secolo) (Italia 1954)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, interpreti principali: Antonella Lualdi, Franco Interlenghi.

Giovanna d’arco al rogo (Italia 1954)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, interpreti principali: Ingrid Bergman, Tullio Carminati, Giacinto Prandelli, Saturno Meletti.

La paura (Italia 1954)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Sergio Amidei, Franz Graf Treuberg, interpreti principali: Ingrid Bergman, Mathias Wiedman, Renate Manhrdt.

L’India vista da Rossellini (Italia 1958)
regia: Roberto Rossellini, programma televisivo in dieci episodi.

India (Italia 1958)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Sonali Senroy Das Gupta, Fereydoun Hoveyda, Roberto Rossellini, interpreti non professionisti.

Era notte a Roma (Italia 1960)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Diego Fabbri, Brunello Rondi, Sergio Amidei, Roberto Rossellini. interpreti principali: Giovanna Ralli, Leo Genn, Sergej Bondarciuk, Peter Baldwin, Enrico Maria Salerno.

Viva l’Italia (Italia 1960)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Diego Fabbri, Antonio Petrucci, Sergio Amidei, Antonello Trombadori, Roberto Rossellini, interpreti principali: Renzo Ricci, Paolo Stoppa, Franco Giovanni Ralli, Tina Louise.

Vanina Vanini (Italia 1961)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Franco Solinas, Antonello Trombadori, Diego Fabbri, Monique Lange, Jean Gruault, Roberto Rossellini, interpreti principali: Sandra Milo, Laurent Terzieff, Martine Carol, Paolo Stoppa.

Torino ha cent’anni (Italia 1961)
regia: Roberto Rossellini, soggetto: Valentino Orsini.

Anima nera (Italia 1962)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, interpreti principali: Vittorio Gassman, Nadja Tiller, Annette Stroyberg, Eleonora Rossi-Drago.

Illibatezza (Episodio di Rogopag) (Italia 1962)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, interpreti principali:Rosanna Schiaffino, Bruce Balaban, Carlo Zappavigna, Gianrico Tedeschi.

L’età del ferro (Italia 1964)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, documentario televisivo in cinque puntate.

La prise de pouvoir par Louis XIV (Francia 1966)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Jean Gruault, Jean-Dominique de la Rochefocault, interpreti principali: Jean Marie Patte, Raymond Jourdan, Silvagni, Katharine Renn.

Idea di un’isola (USA 1967)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, documentario per la televisione americana.

La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza (Italia 1967)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Roberto Rossellini, documentario televisivo in dodici episodi.

Atti degli apostoli (Italia 1961)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Jean Dominique de la Rochefocault, Vittorio Bonicelli, Luciano Scaffa, Roberto Rossellini, interpreti principali: Edoardo Torricella, Renzo Rossi, Jacques Dumur, Mohamed Ktari

Socrate (Italia 1970)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Jean Dominique de la Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali: Bepy Mannaiuolo, Anne Caprile, Ricardo Palacios, Jean Sylvère.

Pascal (Italia 1971)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Marcella Maraini, Luciano Scaffa, Jean Dominique de la Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali: Pierre Arditi, Giuseppe Addobbati, Christian Alegnj, Claude Baks, Anne Caprile.

Agostino d’Ippona (Italia 1972)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Marcella Maraini, Luciano Scaffa, Jean Dominique de la Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali: Bepy Mannaiuolo, Bruno Cattaneo, Leonardi Fioravanti, Mario Nabetti.

L’età di Cosimo (Italia 1973)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Marcella Maraini, Luciano Scaffa, Jean Dominique de la Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali: Mario Erpichini, Marcello Di Falco, Virginio Gazzolo, Marino Masè.

Cartesius (Italia 1974)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Marcella Maraini, Luciano Scaffa, Roberto Rossellini, interpreti principali: Ugo Cardea, Annie Pauchie, Gabriele Banchiero, Gianni Loffredo.

Anno uno (Italia 1974)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Marcella Maraini, Luciano Scaffa, Roberto Rossellini, interpreti principali: Valeria Sabel, Francesco Di Federico, Rita Forzano, Ennio Baldo.

Il messia (Italia 1975)
regia: Roberto Rossellini, sceneggiatura: Silvia D’Amico Benedicò, Roberto Rossellini, interpreti principali: Pier Maria Rossi, Antonella Fasano, Jean Martin, Toni Ucci.

Bernardo Bertolucci

Filmografia Bernardo Bertolucci

La commare secca (1962)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Sergio Citti,
interpreti principali:Francesco Ruiu, Gabriella Giorgelli, Giancarlo De Rosa, Vincenzo Ciccora.


Prima della rivoluzione (1964)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Gianni Amico e Bernardo Bertolucci, interpreti principali:Francesco Barilli, Adriana Asti, Allen Midgette, Morando Morandini jr.

Partner (1968)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Gianni Amico e Bernardo Bertolucci, interpreti principali:Pierre Clementi, Stefania Sandrelli, Tina Aumont, Sergio Tofano.

Amore e rabbia (1969)
regia: Carlo Lizzani, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Marco Bellocchio , sceneggiatura: Marco Bellocchio, Jean – Luc Godard, interpreti principali: Julian Beck, Ninetto Davoli, Nino Castelnuovo, Christine Guého.

La strategia del ragno (1970)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Marilù Parolini, Edoardo De Gregorio, Bernardo Bertolucci, interpreti principali: Giulio Brogi, Alida Valli, Tino Valli, Pippo Campanini.

Il conformista (1970)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, interpreti principali: Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Gastone Moschin, Dominique Sanda.

Ultimo tango a Parigi (1972)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli, interpreti principali: Marlon Brando, Maria Schneider, Jean – Pierre Léaud, Veronica Lazar.

Novecento (1976)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli, interpreti principali: Robert De Niro, Gérard Depardieu, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda.

La luna (1979)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci, Clare People, interpreti principali: Jill Clayburgh, Matthew Barry, Tomas Milian, Alida Valli.

La tragedia di un uomo ridicolo (1981)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Anouk Aimée, Laura Morante, Victor Cavallo.

L’ultimo imperatore (1987)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Mark Peploe in collaborazione con Enzo Ungari, interpreti principali: John Lone, Joan Chen, Peter O’ Toole, Ying Ruocheng.

Il tè nel deserto (1990)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Mark Peploe, interpreti principali: Debra Winger, John Malkovich, Campbell Scott, Jill Bennett.

Piccolo Buddha (1993)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Rudy Wurlitzer, Mark Peploe, interpreti principali: Ying Ruocheng, Bridget Fonda, Chris Isaak, Alex Wiesendanger.

Io ballo da sola (1995)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Susan Minot, interpreti principali: Liv Tyler, Donald McCann, Sinead Cusak, Jeremy Irons.

L’assedio (1998)
regia: Bernardo Bertolucci, sceneggiatura: Clare Peploe, Bernardo Bertolucci, interpreti principali: Thandie Newton, David Thewliss, Claudio Santamaria.

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità