Home | About | Filosofia | Contatti

Pinocchio guarda il mare

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Paolo Masieri dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… il Cappon magro

ricetta dello chef

“La spiaggia era piena di gente che urlava e gesticolava guardando verso il mare. – Che cosa è accaduto? domandò Pinocchio a una vecchina – Gli è accaduto che un povero babbo, avendo perduto il figliuolo, gli è voluto entrare in una barchetta per andare a cercarlo al di là dal mare…

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

“Quand’ecco videro un ragazzetto che, di vetta a uno scoglio, si gettava in mare gridando: Voglio salvare il mio babbo!”
Il cappon magro, antico piatto
di terra e di mare cucinato in Liguria nelle feste, era realizzato in origine dalle famiglie dei pescatori con prodotti dell’orto e pesci poco pregiati insaporiti con l’aceto. Uno dei più appassionati interpreti della cucina ligure lo propone in una versione giocosa: Pinocchio guarda il mare. La forma è a cono, come il berretto del burattino e il piatto povero, reso goloso da gamberi, scampi e aragosta, è vivacizzato da cubetti di verdure multicolore e sott’olio che fanno capolino dall’onda di salsa verde come pesciolini dal mare, per la gioia dei bambini. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Crostacei
^ La cartolina sarà disponibile a maggio ^


Il cappon magro si gusta su prenotazione al ristorante Paolo e Barbara di San Remo (Liguria) info 0184.531653 >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


 
 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Grazie! 

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo nudo delle donne, offendendone la dignità

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Take (me) away

Brillante-Severina. Memorie tragi-comiche di una gourmet per bene

……………………………………

Shop Roma gurmet

……………………………………

Italia gourmet

I migliori
ristoranti d’ITALIA
nei giudizi delle
Guide

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo gourmet

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Le guide consigliano

I migliori ristoranti di Roma secondo le Guide recensiti con parole e immagini da Roma gourmet
Agata e Romeo
All’oro
Giuda Ballerino
Glass Hostaria
Il Convivio Troiani
Il Pagliaccio
Imago Hotel Hassler
La Pergola Hotel Cavalieri Hilton
Oliver Glowig
Open Colonna
Pipero al Rex

……………………………………………

Chef’s anatomy

interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………