Home | About | Filosofia | Contatti

La Mugnaia – Chef Marco Rossi

La Mugnaia

Indirizzo:
Via Arduino, 53
10015 Ivrea (TO)
Piemonte
Tel. +39 0125.40530
Email: info@mugnaia.com
Sito web: www.lamugnaia.com
Aperto: a cena (anche a pranzo sabato e domenica)
Giorno di chiusura: mercoledì
Tipo di cucina:
creativa e del territorio
Chef: Marco Rossi
Sommelier: Elisa Rossi
Carte di credito accettate: tutte
Tavoli all’aperto: terrazza
Ferie: a gennaio
Prezzo medio:
Menu “degustazione” da  38 – 46 – 54 euro
Alla carta: 50 euro circa
I giudizi delle Guide
L’Espresso: segnalato con  1 cappello
Michelin: segnalato

La ricetta dello chef
Raviolini del plin ripieni di Zuppa di pesce con molluschi e coulis di pomodoro >>

Piatti e ricette

Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova >>

PESCEDACQUADOLCE | Storione marinato e leggermente affumicato al ciliegio, coregone in carpione, trota della Valchiusella agli agrumi e caviale >>

Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato >>

Raviolini del plin ripieni di Zuppa di pesce con molluschi e coulis di pomodoro >>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le performance di Marco Rossi per Assaggi di Teatro 

 …  … 

ristorante

È ragionevole sperare che le persone possiedano alcune delle qualità delle architetture, dei paesaggi, dei cibi dai quali si sentono attratte. La prima volta che ho visitato Ivrea ho amato il suo cuore antico. Un intrico di vicoli che salgono dolcemente verso la fortezza e la cattedrale, regalando scorci che alternano medievali merli a coda di rondine e fregi intricati come trine, palazzi di austera imponenza e profili di neoclassica leggerezza. E nella via centrale botteghe, librerie, drogherie d’antan, raviolini e tajarin sottilissimi nelle vetrine delle gastronomie.

La prima volta che ho visitato Ivrea è stata anche la prima volta che ho assaggiato la cucina di Marco Rossi, nel locale affacciato a metà di un vicolo ampio e misterioso che scende verso il Ponte Vecchio e la Dora Baltea. Un cuoco con una linea di cucina che ne riflette fedelmente la personalità: giovane ma solida, amorosamente legata al Canavese ma anche sciolta dalla tradizione classica. Sapori netti, ingredienti cercati con impegno e sentimento per i propri luoghi e connessioni armoniose con altre culture, dal Mediterraneo (la moglie Elisa Campa, è salentina) all’Asia, come in un viaggio salgariano col dito e il palato che scivolano leggeri sul mappamondo.

Da un menu di fine state, gustato nel piacevole spazio all’aperto allestito su una semplice terrazza in stile bistrot: la Melanzana Pomodoro Granita di bufala è uno screziato tuffo nell’orto da cui si affiora piacevolmente storditi per l’intensità dei sapori, familiari eppure nuovi; l’etereo Sgombro laccato Salsa di soia affumicata Brodo di cozze Verdure croccanti teletrasporta in un villaggio di pescatori sul Mar del Giappone, il Semifreddo di mango Zuppetta di cocco Sorbetto al passion fruit è velluto sul palato, pigra carezza che invita all’ozio incitata dalla piccola pasticceria (babà, scorzette d’aranxia candite e biscottini take away).

Quanto ai Plin ripieni di Zuppa di pesce Molluschi e Coulis di pomodoro, non occorre la fame ancestrale di Arlecchino (lo chef li ha dedicati ad Arlecchino servitore di due padroni per l’Assaggi di Teatro 2018-19 di Roma-gourmet) per essere tentati da un bravo, bene… bis.

La prima volta che ho visto Ivrea non ho potuto non pensare ad Adriano Olivetti, che sognava una società fondata sui valori dello spirito, della scienza, dell’arte e della cultura. Cosa vi ricorda?

© Maria Luisa Basile

 
 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Grazie! 

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo nudo delle donne, offendendone la dignità

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Take (me) away

Brillante-Severina. Memorie tragi-comiche di una gourmet per bene

……………………………………

Shop Roma gurmet

……………………………………

Italia gourmet

I migliori
ristoranti d’ITALIA
nei giudizi delle
Guide

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo gourmet

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Le guide consigliano

I migliori ristoranti di Roma secondo le Guide recensiti con parole e immagini da Roma gourmet
Agata e Romeo
All’oro
Giuda Ballerino
Glass Hostaria
Il Convivio Troiani
Il Pagliaccio
Imago Hotel Hassler
La Pergola Hotel Cavalieri Hilton
Oliver Glowig
Open Colonna
Pipero al Rex

……………………………………………

Chef’s anatomy

interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………