Il mare d’inverno: Liguria capitolo II
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
© roma-gourmet | ||
Antica Corona Reale da Renzo
via Fossano 13
Cervere (CN)
Piemonte
Telefono 0172.474132
E-mail anticacoronareale@gosystem.it
Aperto: a pranzo e a cena
Giorni di chiusura: mercoledì; martedì sera
Tipo di cucina: del territorio e creativa
Chef: Gian Piero Vivalda
Carte di credito accettate: tutte
Tavoli all’aperto: no
Prezzo medio (bevande escluse): 70
I giudizi delle Guide
L’Espresso 2010
17
Michelin 2010
2 stelle michelin
Se si percorre velocemente la strada che attraversa il paese, si rischia di non riconoscere l’ingresso di un luogo dedicato alla memoria del gusto, dove, fra sale di rustica eleganza, la cultura gastronomica piemontese è interpretata con sensibilità, leggerezza e modernità. Il menu affonda le radici nella cucina contadina nata dall’ingegnosità popolare e dalla sua abilità nel trasformare in ricchezza la povertà degli ingredienti disponibili nelle campagne. Un’eredità culturale che la famiglia Vivalda si tramanda dalla seconda metà dell’800 e che oggi, ulteriormente affinata, si arricchisce di piatti meno legati alla tradizione ma ugualmente emozionanti, come la magistrale scaloppa di foie gras con delicatissimo pan brioche. Sempre presenti in carta alcuni antipasti divenuti ormai dei classici, dalle lumache alla trippa con porri di Cervere al batsoà (piedini di maiale cotti nell’aceto, impanati e fritti). Per chi non l’avesse mai assaggiata, e come alternativa ai ravioli gobbi serviti sul tovagliolo, l’occasione di provare la finanziera è ghiotta, tanto più che se si arricchisce di funghi porcini fritti. Qualità e perfetta tecnica di cottura caratterizzano le carni, dal capretto di Roccaverano al cappello da prete cotto nel Barolo per dieci ore. Nel menu non mancano i piatti di pesce, sia d’acqua dolce, come la deliziosa anguilla con verdure in agrodolce, sia di mare, interpretati nella tartara incoronata da gamberi di Sanremo. Lista dei dolci separata con invitanti proposte che culminano in aspic di frutta di stagione o babà al rum delle Antille. La Carta dei vini con i quali accompagnare le prelibatezze è all’altezza della cucina. |
Tartara di ricciola alle erbe con stelle di mela verde
sale di Maldon affumicato e coriandoli di peperone
ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
dedicata a Certe notti per “Assaggi di Teatro“
Assaggi di Teatro | ![]() |
|
||
“Les Bacchantes de banlieues sanglotent et la lune brûle et hurle… les sauvages dansent sans cesse la fête de la nuit.” Arthur Rimbaud, Illuminations * |
||||
![]() ![]() aforismi ![]() |
![]() Angelo Troiani interpreta per Assaggi di Teatro Certe notti da testi di Luciano Ligabue al ristorante Il Convivio Troiani con… |
|||
…la tartara di ricciola alle erbe con stelle di mela verde sale di Maldon affumicato e coriandoli di peperone Come vive la notte dal cuoco? Riesce a scorgere le stelle dalla lunga linea dei luccicanti piani di lavoro della cucina? E come gli appare il cielo quando cerca ristoro dal calore dei fornelli nell’aria della sera? Per Angelo Troiani la tavolozza del cielo si frantuma come in un quadro di pittura puntinista: la luna è una miriade di candidi cubetti di pesce crudo profumati da erbe aromatiche e le fa da cornice un firmamento di girandole di mela, rincorse nella loro appetitosa costellazione da granelli di sale e carnosi meteoriti di peperone rosso. (MLB) |
||||
![]() |
<< Calendario venerdì 18 novembre h. 20.00 foyer teatro Argentina: degustazione gratuita di olio Persiani << Colleziona le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli in scena al teatro di Roma |
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India
promotori sponsor sponsor tecnici Babayaga |
Leggete anche: Migliori ristoranti d’Italia 2010
I migliori ristoranti d’Italia 2009 nel giudizio delle Guide L’espresso, Michelin, Gambero rosso e le bellezze artistiche nelle vicinanze che valgono il viaggio |
Dal Pescatore – Canneto sull’Oglio (MN) – Lombardia 3 stelle Michelin
da vedere a Canneto: le sculture lignee di Scuola Lombarda dei secoli XIV-XVII nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate e il Teatro Pagano in stile Neoclassico
Enoteca Pinchiorri – Firenze – Toscana 3 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: i monumenti che si affacciano su via Ghibellina, la più lunga della città di Firenze, come Casa Buonarroti, il museo dedicato a Michelangelo
Il Sorriso – Soriso (NO) – Piemonte 3 stelle Michelin
da vedere a Soriso: la secentesca Chiesa della Gelata, in una vicina altura immersa nel bosco, aperta solo a settembre e l’affresco di Cagnolis della Madonna dove le madri portavani i bimbi nati morti con la speranza del miracolo
Le Calandre – Rubano (PD) – Veneto 3 stelle Michelin
da vedere nelle vivinanze: il Parco etnografico del Bosco di Rubano
La Pergola dell’Hotel Cavalieri Hilton – Roma – Lazio 3 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: il panorama sulla Capitale che si gode dal cosiddetto Zodiaco e l’Osservatorio Astronomico di Roma
Vissani – Baschi (TR) – Umbria 2 stelle Michelin
da vedere a Baschi: i buchi del liliipuziano borgo medievale e, nel Palazzo del Municicpio, la Marroca, una grossa testa di pietra arenaria di provenienza incerta risalente forse al XVI sec
Osteria La Francescana – Modena – Emilia Romagna 2 stelle Michelin
da vedere a Modena: le carte decorate al Museo Civico e i capitelli. romanici del Duomo popolati da animali fantastici ed esseri mostruosi
Combal.Zero – Castello di Rivoli (TO) – Piemonte 2 stelle Michelin
da vedere: il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli e Villa Melano, eretta su un Convento dei Cappucini del Seicento
Gambero rosso – San Vincenzo – Toscana 2 stelle Michelin
da vedere: la Torre del Duecento e, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, La Battaglia di San Vincenzo di Giorgio Vasari, un affresco del ciclo pittorico sulle gesta dei Medici
Arnolfo – Colle Val d’Elsa (SI) – Toscana 2 stelle Michelin
da vedere: i reperti vitrei del Museo del Cristallo e la tomba dei Calsina Sepu al Museo Archeologico Bandinelli, il più ricco ritrovamento di età ellenistica nell’Etruria del nord
Cracco – Milano – Lombardia 2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: i dipinti del Caravaggio e la ciocca di capelli di Lucrezia Borgia al Museo Ambosiano e i fregi liberty dei palazzi di via Spadari
Duomo – Ragusa (RG) – Sicilia 2 stelle Michelin
da vedere: il Castello di Donnafugata
Miramonti l’altro – Concesio (BS) – Lombardia 2 stelle Michelin
da vedere: la Chiesa di Santa Giulia a Costorio di Concesio (Santa patrona della Corsica)
Perbellini – Isola Rizza (VR) – Veneto 2 stelle Michelin
da vedere: gli affreschi di Villa Pollettini e la Croce del Gallo
Torre del Saracino – Vico Equense (NA) – Campania 2 stelle Michelin
da vedere: il Cortile Catalano medievale, il Castello Giusso e i ruderi dei mulini ad acqua
Don Alfonso 1890 – Sant’Agata sui Due Golfi (NA) – Campania 2 stelle Michelin
da vedere: la statua di Sant’Agata nella Chiesa di Sant’Agata a Massa Lubrense e il Belvedere del Monastero del Deserto
Uliassi – Senigallia (AN) – Marche 2 stelle Michelin
da vedere: il soffitto a cassettoni del Palazzo del Duca, la Rocca nella Rocca voluta da Giovanni della Rovere
Villa Crespi – Orta San Giulio (NO) – Piemonte 2 stelle Michelin
da vedere: il San Carlo che partecipa alla processione della peste di Milano, dipinto da Giulio Cesare Procaccini nella medievale chiesa dell’Assunta
Madonnina del pescatore – Senigallia (AN) – Marche 2 stelle Michelin
da vedere: il Convento di S. Maria delle Grazie della fine del 1400
Caino – Montemerano (GR) – Toscana 2 stelle Michelin
da vedere: il drago affrescato nell’Abbazia di S. Giorgio a Montemerano
Il luogo di Aimo e Nadia – Milano – Lombardia 2 stelle Michelin
da vedere: il Ritratto di Cortigiana di Jacopo Palma il Vecchio, il ritratto di dama del Pollaiolo e la Musa Tersicore di Cosmè Tura al Museo Poldi Pezzoli
La Peca – Lonigo (VI) – Veneto 2 stelle Michelin
da vedere: la Villa Pisani di Bagnolo, commissionata dalla nobile famiglia veneziana dei Pisan al Palladio nel 1544, il Santuario della Madonna dei Miracoli e la Rocca Pisana
Piazza Duomo – Alba (CN) – Piemonte 1 stella Michelin
da vedere: i reperti archeologici del Museo Federico Eusebio, le dame e i cavalieri danzanti e il fregio rinascimentale delle formelle in cotto di Casa Fontana in via Vittorio Emanuele e l’Arca sacra nella Cattedrale
Il Canto – Siena – Toscana 1 stella Michelin
da vedere: la veduta di Siena e del suo territorio, dipinta nel 1338 da Ambrogio Lorenzetti all’interno del Palazzo Pubblico senese per illustrare gli Effetti del Buongoverno dei Signori Nove e l’Orto Botanico
La Madia – Licata (AG) – Sicilia 1 stella Michelin
da vedere: nel Museo Archeologico della Badia nel Convento cistercense di S. Maria del Soccorso: le Virtù cardinali Quattrocentesche e i Chopper di tipo paleolitico
Da Vittorio – Brusaporto (BG) 2 stelle Michelin
da vedere: il Cristo portacroce di Nicolò Frangipane nella Chiesa di Santa Margherita, i ruderi del Castello Medievale e il Trittico nella chiesetta romanica di S. Martino
Rigoletto – Reggiolo (RE) 2 stelle Michelin
da vedere: il Salone delle Feste di Palazzo Sartoretti, la Rocca e Villa de Moll
Anna Stuben – Ortisei/Sankt Ulrich in Gröden (BZ) – Trentino 1 stella Michelin
da vedere: i monumenti geologici, il crocifisso Sëurasas e la Chiesetta di S. Giacomo
Reale – Rivisondoli (AQ) – Abruzzo 2 stelle Michelin
da vedere: la quattrocentesca Porta Antonetta, il Palazzo Baronale e la settecentesca Chiesa del Suffragio
San Domenico – Imola (BO) – Emilia Romagna 2 stelle Michelin
da vedere: gli Stemmi scolpiti sul Portale della Chiesa di S. Maria dei Servi, il Coro ligneo del Settecento della Cattedrale di San Cassiano Martire e “I Piagnoni”, sette statue a grandezza naturale raffiguranti la Madonna, le tre Marie, S. Giuseppe da Arimatea e Nicodemo nell’atto di piangere Cristo morto nella Chiesa di S. Michele
“…finirò all’inferno, perchè si dice che delle zitelle i diavoli fan frittelle“
“La pesca migliore “…quivi s’affollano le voglie tenere, delicate…” “Andiamo alla grande cena. Scoppiano tutti di gioia nel vedermi umiliato. Ah, se il cuoco la pensasse come me!” “…è un buon boccone per la mia rabbia” “Non date a un amico quest’arancia marcia” “…si mangia la sua polpetta senza fare smorfie” “Il Conte Don Juan non viene a cena?” William Shakespeare, Molto rumore per nulla |
Assaggi di Teatro![]() |
Assaggi di Teatro | ![]() |
|
||
“Ah, se il cuoco la pensasse come me!” William Shakespeare, Molto rumore per nulla |
||||
![]() ![]() aforismigourmet ![]() |
![]() Massimo Riccioli interpreta per Assaggi di Teatro Molto rumore per nulla da William Shakespeare, regia G. Lavia al ristorante
|
|||
…Spaghetti con girotondo di acciughe marinate e fritte e finto caviale di olive e capperi “La pesca migliore / è quando vedi il pesce tagliar l’acqua d’argento / con i suoi remi d’oro per inghiottire / avidamente l’esca traditora”… i versi rivolti a Ero dalla damigella Orsola rappresentano un’esca irresistibile per lo chef di cucina marinara Massimo Riccioli che interpreta la commedia musicale dipanando il garbuglio di amorose trame e simmetrie con un’altrettanto vivace matassa di spaghetti. Volteggiando nel piatto insieme alle alici e all’illusione di caviale creata dai coriandoli di capperi e olive nere, i vermicelli fanno esclamare “quivi s’affollano le voglie tenere, delicate…”! (MLB) |
||||
![]() |
<< Calendario: Venerdì 11 dicembre 2009 dalle h. 20.15 foyer teatro Argentina: degustazione e omaggi di olio extravergine d’oliva DOP dell’az. agr. Forcella << Colleziona le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma |
![]() |
Molto rumore per nulla di William Shakespeare, regia Gabriele Lavia – Teatro di Roma, Compagnia Lavia-Anagni (teatro Argentina) |
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India
promotori sponsor sponsor tecnici Babayaga |
Spaghetti con acciughe fritte e marinate
e finto caviale di capperi e olive
ricetta dello Chef Massimo Riccioli per il ristorante La Rosetta – Roma
dedicata allo spettacolo Molto rumore per nulla di G. Lavia da W. Shakespeare per “Assaggi di Teatro“