Home | About | Filosofia | Contatti

Doppio gusto

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La modestia… il Croque-Monsieur di Crostacei

ricetta dello chef

“Cave cave Deus videt

<  Hieronymus Bosch, I sette peccati capitali (iscrizione centrale)

Assaggi di Teatro si ispira a La modestia di Rafael Spregelburd, regia Luca Ronconi, in scena al Teatro Carignano di Torino

Il Pantheon dei re di Spagna è il monastero dell’Escorial, un edificio enorme con pianta a forma di graticola (riferimento alla tortura di San Lorenzo) fatto costruire da Filippo II nel ‘500. Grandi artisti del tempo, anche italiani,  furono chiamati a decorarlo e fra i dipinti inviati dal re c’è una tavola dipinta da Hieronymus Bosch, intitolata I sette peccati capitali. L’opera, oggi esposta al Museo del Prado di Madrid, contiene quattro medaglioni nei quali sono raffigurati il Giudizio Universale, l’Inferno, il Paradiso e la Morte di un peccatore e, al centro, un grande cerchio suddiviso in tasselli raffiguranti i vizi capitali: Ira, Invidia, Avarizia, Gola, Accidia, Lussuria e Superbia. Di ciascuno l’artista Rafael Spregelbrud rintraccia il corrispettivo moderno, riscrivendo per il palcoscenico e in chiave contemporanea la tavola di Bosch. Il suo spettacolo teatrale La modestia è uno dei sette tasselli, storia di equivoci che si svolge in un luogo unico e diverso insieme: la Buenos Aires contemporanea e un paese balcanico in un tempo non definito. Alle vicende parallele dell’opera Assaggi di Teatro e lo chef Marcello Trentini dedicano una preparazione cucinata su due binari da assaggiare però in un unico peccato di gola. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un appetizer e un calice di vino di benvenuto in omaggio >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

^^Calendario ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
^ Fare click sulla foto per ingrandire < Jheronimus Bosch, I sette peccati capitali – Gola (fare click sulla foto per ingrandire)
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
……………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Ricette degli chef – Crostacei

CroqueMonsieur di crostacei

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a La modestia di Rafael Spregelburd per “Assaggi di Teatro

[continua]

Sovrane sfide

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il discorso del re… i Plin dolci alle erbe e distillato di zenzero

ricetta dello chef

“La tua sfida più grande
deve ancora arrivare.”

< Il discorso del re

Assaggi di Teatro si ispira a Il discorso del re di David Seidler regia L. Barbareschi, in scena al Teatro Carignano di Torino

Nel 1937 il Duca di York succede riluttante sul trono inglese al fratello Edoardo VIII, che ha abdicato per sposare l’americana -pluridivorziata- Wallis Simpson. Albert Frederick Arthur George Windsor, in famiglia chiamato affettuosamente Bertie, è balbuziente. Inconveniente non trascurabile per un sovrano chiamato a pronunciare numerosi discorsi in pubblico. Ad aiutarlo a superare la balbuzie, retaggio di insicurezze originate da un’infanzia priva di affetto, è Lionel Logue, logopedista australiano appassionato di teatro al quale piace citare e recitare Shakespeare. La tenacia grazie alla quale Bertie riesce a dominare la balbuzie fino a pronunciare in modo fluente i discorsi alla nazione richiesti al re in un momento storico particolare quale la II Guerra Mondiale, richiama ad Assaggi di Teatro un’altra sfida. Quella dello chef Christian Milone che, per mettere a punto la ricetta dei Plin dolci alle erbe con i loro sapori in bilico fra dolce e salato, compie numerosi tentativi e solo dopo molte prove ottiene il risultato desiderato. Giorgio V fu un re molto amato dal popolo e i plin alle erbe saranno molto amati da chi li assaggerà. (MLB)

^^Il piatto di Christian Milone si gusta nella Gastronavicella della Trattoria Zappatori di Pinerolo su prenotazione (info 0121.374158) con uno sconto sul conto >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇ Regali gourmet Assaggi di Teatro ˇ
^^Calendario^^ ^^Indice^^
ˇ Gli abbinamenti del buon bere ˇ
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento alla ricetta dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >>
……………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Essere o mai(s) essere

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro ad Amleto la Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive

ricetta degli chef

“Sto benissimo, in verità, nutrito come sono del piatto del camaleonte: io mangio l’aria, infatti, e le promesse.”

< Shakespeare, Amleto

Assaggi di Teatro si ispira a Amleto di William Shakespeare, regia Valter Malosti, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Tragedia d’amore, familiare, politica, filosofica, metafisica. Studio psicologico e storia cruenta. Tutto in Amleto conduce alla contemporaneità e al nostro sentire. Il principe danese medita sulla fragilità umana – “essere o non essere?” – nuotando in un fiume di malinconia e languore. Un moto invisibile affatica il muscolo del cuore. Vive come rapito fuori di sè, sulla linea di confine fra la vita e la morte. Pronuncia “parole parole parole” nelle quali inciampa ma con lucidità, inducendo confusione, ambiguità, menzogna e sconfinando nel doppio senso del fool. Indossa la maschera del buffone e del matto, ma “c’è del metodo nella sua pazzia” dice Polonio. Perché la follia può riuscire a cogliere al volo delle verità alle quali il buon senso potrebbe non arrivare. La stessa regola vale nelle cucine di Giovanni Grasso e Igor Macchia dove viene messo in scena un teatrale abbinamento di ingredienti solo apparentemente inconciliabili. Shakespeare mescola il tragico e il comico, il riso e il pianto, il bene e il male. I cucinieri di Assaggi di Teatro combinano insieme mais e polvere di caffè, capperi e olive per sprigionare una traboccante potenza di suggestione e far emergere in chi assaggia una passione… vertiginosa. (MLB)

^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season
info 011.9278014

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

^Calendario^

Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

< Il fumetto “Amleto” di Gianni De Luca
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga


Ricette degli chef – Zuppe

Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive

piatto degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
ricetta dedicata a Amleto di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Finger food

Agnolotti del plin dolci alle erbe e distillato di zenzero

ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO)

piatto dedicato a Il discorso del re di David Seidler per “Assaggi di Teatro

[continua]

Brivido verde

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Educazione siberiana di Nicolai Lilin… il Crudo di pesce ed erbe spontanee

ricetta d’autore

“In quel romanzo c’è tutto il mio mondo interiore. È la guerra vista con gli occhi di un bambino.” Nicolai Lilin

Educazione siberiana è anche un film diretto da Gabriele Salvatores e interpretato da John Malkovich
 

 

 

Assaggi di Teatro si ispira a Educazione siberiana di Nicolai Lilin e Giuseppe Maiale di Mauro, regia Giuseppe Maiale di Mauro, in scena alla Cavallerizza Reale di Torino

 

 

 

 

 

Prima che un’opera teatrale, Educazione siberiana è un libro, un romanzo di formazione: il freddo resoconto di quel che significa per il narratore far parte degli Urka siberiani, ultimi discendenti di una stirpe guerriera. Nato in Siberia (in Transnistria, regione dell’ex Unione Sovietica oggi Moldova), il bambino Lilin cresce nel culto delle armi, esposte con sacrale devozione nelle case accanto alle icone religiose ed è educato alla scuola della strada dove i criminali anziani, i “vecchi” che nella comunità svolgono il ruolo di «nonni» adottivi, gli trasmettono valori decisamente poco criminali: amicizia, lealtà, condivisione. Questa contrapposizione e lo scenario siberiano ispirano Assaggi di Teatro e la chef Mariangela Susigan che trasformano il ghiaccio da elemento algido e niveo a contenitore di sapidità ortensi. Un Brivido verde che soffia il suo gelo sulle erbe fini ed è circondato da verdure chiamate a raccolta nel corso delle stagioni e ricomposte in un arcobaleno di colori che si propone anche come manifesto di pace. (MLB)

^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta dal 27 febbraio 2013 al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet per gli spettatori che presentano il biglietto del Teatro Stabile Torino: un calice di vino Passito Caluso e un assaggio di formaggio Blu di capra info >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇGli omaggi gurmet ˇ
^^Calendario^^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
ˇSguardi sul Canaveseˇ
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro

……………………………………………………………………………………………………..

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

 

Ricette chef – Sorbetto

Brivido verde: sorbetto di erbe fini

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Educazione siberiana di Nicolai Lilin per “Assaggi di Teatro

[continua]

Il coniglio che scambiò la carota per uno scampo

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Un tram che si chiama desiderioScampi e filetto di coniglio alla griglia su crema di scalogno


ricetta dello chef

“Una preghiera per gli spiriti selvaggi, indomabili, rinchiusi nelle gabbie.” Tennessee Williams

“La più eccitante attrazione è esercitata da due opposti che non si incontreranno mai.”
Andy Warhol

Assaggi di Teatro è ispirato a Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, regia Antonio Latella, in scena al Teatro Carignano di Torino

Il conflitto ritratto nell’opera di Tennessee Williams Un tram che si chiama desiderio fra due mondi inconciliabili rappresentati dall’aristocrazia decadente che si ostina a vivere nell’illusione di un passato glorioso e dal proletario rampante che abbraccia con orgoglio il sogno americano, si perpetua nelle cucine virtuali di Assaggi di Teatro. Qui lo chef Pierluigi Consonni dimostra, con l’abbinamento apparentemente folle tra ingredienti del mare, gli scampi, e dell’aia, il filetto di coniglio, come elementi apparentemente antitetici possano combinarsi in modo armonioso e dar vita a gusti nuovi. Nuovi eppure aristocratici e antichi, essendo la ricetta frutto di uno studio del cuoco su Apicio, il gastronomo dell’Antica Roma nato intorno al 25 a.C. autore del De re coquinaria (L’arte culinaria). (MLB)

Questo piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>


Calendario ^

^Indice^
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

ricette degli chef – Crostacei – Carni bianche

Scampi e coniglio su salsa di scalogno

ricetta dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

piatto dedicato a Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità