Home | About | Filosofia | Contatti

Lauretana e Assaggi di Teatro 2011

Lauretana e Assaggi di Teatro 2011
matrimonio tra leggerezza e gusto nel nome della qualità

[continua]

Unico… ristorante con vista su skyline

Fare click sulle foto per visualizzare le immagini intere

Unico
Ultimo piano Grattacielo WJC
Viale Achille Papa 30
20149 Milano
Tel +39 02 39261025
www.unicorestaurant.it
baldassarre@unicorestaurant.it
Aperto: a pranzo e a cena
Giorno di chiusura: lunedì
Tipo di cucina: creativa
Chef: Fabio Baldassarre
Sous chef: Fabio Abbattista
Carte di credito accettate: tutte

Al burattino non far sapere quanto è buona l’acciuga con le pere

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Fabio Baldassarre dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… la Pera con acciughe, liquirizia e tegole al sale di Cervia

ricetta dello chef

“Mangiate o, per dir meglio, divorate le tre pere, Pinocchio fece un lunghissimo sbadiglio e disse piagnucolando: “Ho dell’altra fame!” – “Ma io, ragazzo mio, non ho più nulla da darti.” – “Proprio nulla, nulla?” – “Ci avrei soltanto queste bucce e questi torsoli di pera…”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

“…Pazienza!” disse Pinocchio, “se non c’è altro, mangerò una buccia.” Da principio storse un po’ la bocca; ma poi, una dietro l’altra, spolverò in un soffio tutte le bucce: e dopo le bucce, anche i torsoli…” …e dopo i torsoli, il palato del burattino viene stuzzicato con la dolcezza di liquirizia e tegole croccanti. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Pere
^ La cartolina gourmet in regalo al ristorante Unico di Milano ^

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – pesce

Pera con acciughe, liquirizia e tegole al sale di Cervia

ricetta dello Chef Fabio Baldassarre per il ristorante Unico – Milano

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Ricette degli chef – pasta

Spaghetti all’aglio, olio, alici e noci

ricetta degli Chef Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino per il ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Noci e pane, pasto da sovrane… e da burattini

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino dedicano per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… gli Spaghetti all’aglio, olio, alici e noci

ricetta degli chef

“Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane, e lasciò nel piatto ogni cosa.”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

Per stuzzicare l’appetito di Pinocchio che, sognando il Campo dei Miracoli (dove gli zecchini crescono sugli alberi come le foglie) fa indigestione anticipata di monete d’oro, la cucina sposa l’aglio e l’acciuga con la noce, frutto che nelle favole porta sempre tesori e buona fortuna ed è simbolo di abbondanza. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Noci
^ La cartolina gourmet ^
Si ringrazia la famiglia Iaccarino per la fotografia degli spaghetti

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – pesce

Costolette di rombo in crosta di erbe
con salsa alla cacciatora e carciofo

ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma

dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio

[continua]

Nanni Moretti

Filmografia Nanni Moretti

regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: interpreti principali: Nanni Moretti, Simona Frosi, Fabio Traversa, Alberto Abruzzese

Ecce Bombo (1978)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, interpreti principali: Nanni Moretti, Susanna Javicoli, Glauco Mauri, Luisa Rossi

Sogni d’oro (1981)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, interpreti principali: Nanni Moretti, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber, Laura Morante

Bianca (1983)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, Sandro Petraglia, interpreti principali: Nanni Moretti, Laura Morante, Claudio Bigagli, Daniele Luchetti

La messa è finita (1985)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, Sandro Petraglia, interpreti principali: Nanni Moretti, Ferruccio DeCeresa, Marco Messeri, Mariella Valentini

Palombella rossa (1989)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, interpreti principali: Nanni Moretti, Silvio Orlando, Asia Argento, Daniele Luchetti

La Cosa (1990)
regia Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti

Caro Diario (1993)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, interpreti principali: Nanni Moretti, Renato Carpentieri, Jennifer Beals, Carlo Mazzacurati

Aprile (1998)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, interpreti principali: Nanni Moretti, Pietro Moretti, Silvia Nono, Silvio

La stanza del figlio (2001)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, Linda Ferri, Heidrun Schleef, interpreti principali: Nanni Moretti, Laura Morante, Giuseppe Sanfelice, Jasmine Trinca

Il caimano (2006)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Federica Pontremoli, interpreti principali: Silvio Orlando, Margherita Buy, Michele Placido, Tatti Sanguinetti, Paolo Virzì, Valerio Mastrandea

Habemus papam (2011)
regia: Nanni Moretti, sceneggiatura: Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Federica Pontremoli, interpreti principali: Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli, Roberto Nobile, Ulrich von Dobschütz, Gianluca Gobbi, Nanni Moretti, Margherita Buy

Storaro allievo di Caravaggio

Fiat lux: da Caravaggio ad Apocalypse now

Gettano una luce nuova sui classici della cucina romana i piatti di Giulio Terrinoni, che rivisita la tradizione in versione marinara. Ne sono esempi le costolette di rombo in crosta di erbe con salsa alla cacciatora e carciofo, interpretazione delle costolette di agnello alla cacciatora >>ricetta

Vittorio Storaro, vincitore di tre premi Oscar come Direttore della fotografia per i film Apocalypse Now, Reds e L’ultimo imperatore, è affamato di cultura e di sapere, convinto “che non si possa fare a meno di conoscenze pittoriche e filosofiche, letterarie, architettoniche e musicali…” per esercitare la propria arte, il proprio mestiere. Particolarmente significativa questa sua dichiarazione: “Non avrei potuto ideare l’illuminazione del volto di Kurtz/Marlon Brando senza conoscere e studiare la luce di Caravaggio”.
Non a caso rifiuta di essere definito Direttore della fotografia, ma piuttosto Cinematographer, ossia uno che scrive la luce.

Ritorna all’INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
<< Fare click per vedere l’opera San Giovanni Battista di Caravaggio in formato intero

Panciute corolle

La trilogia di carciofo di Alfonso Iaccarino

Alfonso Iaccarino e Vincenzo Castaldo declinano lo spinoso ortaggio in tre modi: fritto, ripieno di mozzarella campana e in tempura.

Luciano Folgore è lo pseudonimo del poeta Omero Vecchi, nato a Roma nel 1888 e morto nel 1966. Futurista entusiasta e poi favolista, narratore, umorista, impiegato al Ministero di Grazia e Giustizia nonchè fine conoscitore di carciofi, come mostrano i suoi versi:

Si prendono carciofi romaneschi
grossi, teneri e freschi
e si levan loro le prime foglie
poscia a quelle che restano si toglie,
mediante un affilato coltellino,
la parte dura per lasciar la molle.
Dopo aver tornito per benino
le panciute corolle,
si immergono nell’acqua d’un catino,
dal succo del limone acidulata,
poi si dà lor col panno un’asciugata,
si schiacciano un pochino sul tagliere,
si condiscon col pepe e col sale,
si mettono a giacere nel tegame ospitale.

Ritorna all’INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità