Ricette degli chef – pesce
Costolette di rombo in crosta di erbe
con salsa alla cacciatora e carciofo
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Costolette di rombo in crosta di erbe
con salsa alla cacciatora e carciofo
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio“
![]() |
![]() |
Fiat lux: da Caravaggio ad Apocalypse now
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Vittorio Storaro, vincitore di tre premi Oscar come Direttore della fotografia per i film Apocalypse Now, Reds e L’ultimo imperatore, è affamato di cultura e di sapere, convinto “che non si possa fare a meno di conoscenze pittoriche e filosofiche, letterarie, architettoniche e musicali…” per esercitare la propria arte, il proprio mestiere. Particolarmente significativa questa sua dichiarazione: “Non avrei potuto ideare l’illuminazione del volto di Kurtz/Marlon Brando senza conoscere e studiare la luce di Caravaggio”. |
![]() << I carciofi di Caravaggio >> |
|||
![]() |
<< Fare click per vedere l’opera San Giovanni Battista di Caravaggio in formato intero |
Insalata di puntarelle e alici con bottarga
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio“
Mazzancolle avvolte in riso selvatico su crema di topinambur guanciale croccante e zenzero fritto
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata a Finale di partita di Samuel Beckett per “Assaggi di Teatro“
Olive all’ascolana di pesce con cheaps di patate
e sorbetto agrodolce di peperone
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata a Shylock – Il Mercante di Venezia in prova per “Assaggi di Teatro“
Impepata di cozze destrutturata
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata a To be or not to be per “Assaggi di Teatro“
Pappardelle al nero di seppia con ragù di cinghiale
pera cotta nel vino rosso e pecorino romano
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata allo spettacolo La caccia di Luigi Lo Cascio per “Assaggi di Teatro”
Baccalà mantecato su crema di lenticchie
all’olio extravergine d’oliva della Sabina e crostini
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata ad “Assaggi di Teatro” per le feste 2008 di “Assaggi di Teatro“
“L’antidoto più efficace alla paura della fame è il sogno.”
Massimo Montanari, La fame e l’abbondanza
Il sogno della tranquillità e del benessere alimentare, dell’abbondanza e dell’opulenza. Il sogno di un paese di cuccagna dove il cibo sia inesauribile e accessibile, come nella favola francese dove Le feste hanno sempre rappresentato riti di reintegrazione: vivi, morti e divinità celebravano la propria unicità ogni anno, di nuovo, attraverso la festa collettiva, il culto e il pasto. Pasto che Acquolina fa precedere da una colorata e saporita tavolozza di amuse gorge sulla quale spiccano gazpacho con polpettina fritta di Rana pescatrice, guazzetto di pomodoro con pesce Bandiera, polenta al nero di Seppia con ricotta, bottarga e un’Alice impanata in crosta di pistacchio e salsa di soia che pare disegnata dall’architetto Frank Ghery. Degni dei raffinati gusti di Lucullo sono poi il Polpo cotto nel barattolo con castagne, pere e fegato grasso accopagnato da fichi e frutta secca la cui dolcezza è prolungata dai profumi diel vino bianco e la delicatissima frittura di pesce accompagnata dai sorbetti al melone bianco e al peperone. La cuccagna ittica prosegue con Rana pescatrice avvolta in melanzana su guazzetto di frutti di mare e crostino con patè di fegato di coda di rospo, ben sgrassata da sorsi saporiti e ricchi di Chardonnay e strozzapreti fatti in casa di poetica complessità grazie a Mazzancolle, guanciale di cinta senese, cecino rosa e aromatiche carezze di Vermentino. Apoteosi golosa con “aspettando Ciacco”, uno strudel di mele e salsa di zabaione al moscato e con l’arrivo di “Ciacchetto”, ossia cremoso al cioccolato, cannolo di castagna, dolce di mele, ricotta e cioccolato bianco e torta di arancia con quenelle di cioccolato e finocchio. Sapori intensi ma delicati, da prolungare con i sorsi dolci e appaganti di un passito, generoso di dorate profondità e aromaticità di zafferano. |
Assaggi di… Baccalà |
Assaggi di… gusto |
Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro” |
Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma main sponsor si ringraziano Babayaga |
Paccheri di Gragnano con Scorfano pomodoro e basilico
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma