Home | About | Filosofia | Contatti

Suffragette e bianco ostrica

Sembra una perla, ma è un Sorbetto d’ostrica uno dei giochi illusionistici offerti dallo chef Alfredo Russo (ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia). Salmastra 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

A Venezia una folla di donne invade piazza San Marco agitando fazzoletti bianchi. È il 21 ottobre 1866. Sulla piazza sventola il tricolore e si festeggia il plebisicito ma le prime suffragette della storia d’Italia esprimono l’amarezza per l’esclusione “da tutto ciò che si attiene al governo della cosa pubblica” e reclamano il diritto di voto. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Bianco papal

Appare bianca come la veste papale la spuma della Impepata di cozze destrutturata dello chef Giulio Terrinoni (ristorante Acquolina) che con il piatto crea un’illusione culinaria. Marinaro …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Il 13 maggio 1871 il parlamento del regno approva la legge delle guarentigie allo scopo di regolare i rapporti tra nascente stato italiano e papato, garantendo a entrambi massima indipendenza. Pio IX considera però la legge come un atto unilaterale del nuovo Stato e la rifiuta, nonostante gli siano garantite inviolabilità della persona, onori sovrani, diritto a guardie armate a difesa dei palazzi. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Dumas, i Mille e i gamberi

Contiene le succose arance assaggiate dai garibaldini questa zuppa di Gamberi marinati con agrumi e frutti esotici dello chef Stefano Gallo (ristorante La Barrique). Meditesotica …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Alla spedizione dei Mille in camicia rossa si uniscono due reporter d’eccezione: Friedrich Engels e Alexandre Dumas (padre). Engels ne ricava un reportage per il New York Daily Tribune sul quale il 22 giugno 1860 definisce lo sbarco come “una delle più stupefacenti imprese militari del nostro secolo”. Dagli scritti di Dumas viene ricavato un libro intitolato Les Garibaldiens, vicenda romanzata in 23 capitoli scritta sulla base delle esperienze vissute dall’autore del Conte di Montecristo al fianco dei garibaldini. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Rosso, colore simbolo del coraggio

Sono evocativi del rosso sangue i chicchi del Risotto ai gamberi dello chef Pierluigi Consonni (ristorante Vintage 1997) che con il piatto crea un’illusione culinaria. Marinaro …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………


I garibaldini indossano le camicie rosse grazie ai saldi. Giuseppe Garibaldi acquista infatti in saldo a Montevideo nel 1843 una partita di tuniche originariamente destinate agli operai degli stabilimenti di carne salata per i quali il colore rosso è utile a mimetizzare le macchie di sangue della macellazione. Nelle uniformi invece il rosso diventa simbolo di coraggio perchè rende i combattenti molto visibili dal nemico. (MLB)


Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Verde speranza

Sono aureolati di verde i Veli di cipolla cotti sotto la cenere con gamberetti, lardo d’Irpinia e olive nere dello chef Alfonso Iaccarino (ristorante Don Alfonso 1890). Eterei …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Il tricolore da cui discende la bandiera italiana, viene ideato nel XVIII secolo da due studenti e patrioti dell’Università di Bologna: il bolognese Luigi Zamboni e l’aristocratico astigiano (di Castell’Alfero) Giovanni Battista De Rolandis. Nel 1794 i due ragazzi creano una coccarda nella quale uniscono il bianco e il rosso, colori delle rispettive città, al verde, colore simbolo della speranza.
Entrambi arrestati e torturati dalle guardie pontificie, muoiono ventenni
. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Un Angelo alla mia tavola

Sono saporite come il dialetto romanesco le Tagliatelle verdi con ragù di triglie, funghi porcini e olio di pomodori confit dello chef Angelo Troiani (ristorante Il Convivio Troiani) che nel piatto unisce terra e mare. Italico …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

L’oste romano Angelo Brunetti aderisce alla Rivoluzione del 1848 combattendo per la seconda Repubblica Romana. È soprannominato Ciceruacchio per le sue doti dialettiche romanesche che ne fanno il beniamino del popolo. Dopo la caduta della Repubblica cerca di raggiungere Venezia che è ancora libera, ma viene catturato e fucilato dagli austriaci insieme al figlio. Angelo ha quarantanove anni e il figlio tredici. (MLB)



Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Calabresi coraggiosi

fotografia © roma-gourmet
Contengono un prodotto simbolo della Calabria i Cappellacci di mozzarella passita al sugo di astice e n’duja dello chef Riccardo Di Giacinto (ristorante All’oro) che nel piatto fonde ingredienti poveri e opulenti. Energetico …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Chi per la patria muor vissuto è assai? È il coro intonato dinanzi alla sentenza di morte dai fratelli Emilio e Attilio Bandiera, disertori della marina austriaca e protagonisti di un tentativo di insurrezione a Cosenza, in Calabria. Il coro, tratto da una romanza del Mercadante che in realtà parla non di patria ma di gloria, è probabilmente rimaneggiato dalla fantasia popolare. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Provocazioni gourmet

assaggi di teatro roma 2010-11
“Il pubblico era incuriosito per le voci che correvano sull’originalità dell’opera, ma diviso, come accadeva per ogni prima di Pirandello”
< Indice Assaggi di Teatro Roma 2010-11
< la ricetta dello chef Angelo Troiani

Pirandello non si mostrava mai in pubblico al termine delle rappresentazioni delle proprie opere. Unica eccezione fu la prima della commedia Sei personaggi in cerca d’autore messa in scena per la prima volta al Teatro Valle di Roma il 10 maggio 1921 dalla compagnia di Dario Niccodemi. La soluzione scenica inedita suscita l’indignazione del pubblico e il clamore si trasforma in gazzarra, con tanto di urla e pugni. Scrive Gaspare Giudice che al termine dello spettacolo Pirandello “con quel suo gusto di provocazione, e forse di umiliazione, volle presentarsi al pubblico, e fu la prima volta. Appena apparve alla ribalta, raddoppiò l’intensità dello strepito”. Al pirandelliano gusto della provocazione lo chef Angelo Troiani dedica la “Carbomare” una carbonara cucinata si con le uova come prevede la ricetta tradizionale romana, ma di pesce! (MLB)

la Carbomare si gusta al ristorante Il Convivio Troiani su prenotazione
Assaggi di Teatro si ispira a Pirandello
Sorprese gourmet

… … … … … … … … … … … … … … …

Assaggi di Teatro Roma 2010-11 è un progetto ideato e curato dalla giornalista Maria Luisa Basile,  realizzato da Roma gourmet con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ricette degli chef – pasta

Carbomare

ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
dedicata a Pirandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

Assaggi di Teatro [2010-11] Roma

Assaggi di Teatro è anche a Torino >> << Cos’è Assaggi di Teatro
C’era due volte a Roma ASSAGGI DI TEATRO edizioni 2008-09 e 2009-10.
E oggi? Non si pensi che Roma gourmet abbia fatto la frittata, anzi! C’entrano però le uova che, combinate con l’immaginazione degli chef Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Francesco Apreda, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli, Riccardo Di Giacinto… generano piatti nuovi, nati dall’incontro fra creatività cuciniera e autori teatrali di tutta Italia che a Roma hanno palpitato vedendo le proprie opere rappresentate. Piatti golosi da gustare al ristorante o cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina.
< in primo piano
Nel 2011 ASSAGGI DI TEATRO festeggia il 150° dell’Unità d’Italia con i cuochi di tutta la penisola Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Ciccio Sultano, Davide Scabin,
Gaetano Trovato, Gianni D’Amato, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Paolo Masieri
< Buon compleanno Italia!
Sorprese gourmet > offerte dagli chef < Rassegna stampa cosa scrivono di Assaggi di Teatro i giornali e il web
Promotori Patrocini
Partner tecnico

Performance ………………………………………

Pirandello e la provocazione
interpretate da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani
Uova di pesce per una carbonara di mare provocatoria proprio come l’autore siciliano

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità