Lohengrin fa buon brodo
Lohengrin fa buon brodo
La prima del Lohengrin di Wagner al Teatro alla Scala raccontata atto dopo atto
dalle figurine emesse da Liebig nel 1893, quando anche il brodo faceva cultura
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Lohengrin fa buon brodo
La prima del Lohengrin di Wagner al Teatro alla Scala raccontata atto dopo atto
dalle figurine emesse da Liebig nel 1893, quando anche il brodo faceva cultura
Menu Natale 2012 ristorante Vintage 1997 Torino Euro 80 |
Salmone selvaggio canadese leggermente affumicato con burro di montagna Filetti di branzino in crosta con insalatina di spinaci Agnolotti di Cappone di Morozzo ai profumi dell’orto Stinco di vitello al melograno con purea di barbabietola Il nostro panettoncino con sorbetto di mandarino |
Menu Natale 2012 ristorante Magorabin Euro 80 a commensale |
Rape e Salsiccia Vitello alla Cavour Insalata di Coniglio & Nocciole Lingua Testina e Cotechino Gli Agnolotti di Nonna Lucia Tajarin al Tartufo Nero Brutto e Buono al Cucchiaio Panettone, Panettone e Panettone Cubo di Gianduja Caffè e piccola pasticceria |
Menu Capodanno 2012 ristorante Magorabin Euro 150 a commensale |
Gazpacho d’Ostrica La Passione per l’Impepata Capasanta , Porcini e Pecorino Lingua , Gamberi e Mandarino Burrata , Aringa e Cipolla Tortelli di Scampi Nero su Nero Verdepomodoro Tournedos di Pescatrice alla Rossini Tutta la Dolcezza del Limone La Sacker nel Futuro Caffè e piccola pasticceria Vini in abbinamento selezionati dal nostro Sommellier Euro 150 a commensale |
Menu Natale 2011 ristorante Magorabin |
Cena della Vigilia e pranzo di Natale TORINO “OLD FASHION” |
Menu Natale 2012 ristorante La Barrique |
Aperitivo Suprema d’anatra confit al rabarbaro e suo foie gras alle nocciole di Langa Rombo alla piastra, broccoletti e senape Ravioli ai carciofi con salsa di pescato Stracotto di manzo “al cucchiaio”, cardi gobbi e soffice di topinambur Sorbetto al mandarino e zenzero Cioccolato e mango Euro 80,00 |
Menu Natale 2011 ristorante La Barrique
APPETIZER |
assaggi di teatro 20[12-13] torino |
||||
![]() |
![]() |
|||
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Moscheta di Ruzante… il Baccalà in due maniere, passata di ceci, limone candito, carciofi e olio allo zenzero |
||||
“A’ no me poré miga magnar tuto. Mo’ a’ me magneré tanto, ch’a’ creperé…” |
Angelo Beolco detto Ruzante, Moscheta |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante, con Tullio Solenghi e regia Marco Sciaccaluga, in scena al Teatro Carignano di Torino |
Il rustego Menato lascia l’ambiente congeniale della campagna per raggiungere a Padova la donna che ama, Betìa. Mondo contadino e cittadino gli appaiono antitetici, anzitutto per la lingua. Mentre il dialetto pavano suona familiare e rassicurante, ingannatrice e falsa gli risulta la lingua Moscheta parlata in città e che dà titolo all’opera. Durante le varie traversie Menato forse scopre e assaggia uno dei piatti simbolo del Veneto, il baccalà, o almeno così immagina Assaggi di Teatro. Stefano Gallo dedica a Ruzante una preparazione nella quale convivono due versioni del pesce che il sale conserva nel suo viaggio dal lontano Oceano atlantico. La cupola di soffice baccalà mantecato poggia su un morbido trancio cotto al forno, morbido scoglio ai frangenti della crema di ceci e olio extravergine d’oliva. (MLB) |
|
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
![]() |
Indice^ |
|||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>
|
![]() |
|||
< “Pesce Veloce del Baltico” dice il menù, che contorno ha? “Torta di mais” e poi servono polenta e baccalà cucina povera e umile fatta d’ingenuità caduta nel gorgo perfido della celebrità > Paolo Conte, Pesce veloce del Baltico |
||||
![]() |
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro 2012-13 >> |
![]() |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
Da vedere a Mazzé | ||
![]() |
Mazzé – Il Castello medievale | ![]() |
Mazzé – Chiesa Santi Gervasio e Protasio (XIII sec.) |
![]() |
^ Mazzé – Le vie antiche della parte collinare del paese ˅ |
![]() |
Mazzé – Cappella di San Michele Arcangelo detta del diavolo (XVIII sec.) | ![]() |
assaggi di teatro 20[12-13] torino | ||||
![]() |
![]() |
|||
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Tutto per bene da Pirandello… il Crudo di pesce ed erbe spontanee |
||||
“Mi rimane così la casa, tutta piena di fiori…” |
< Luigi Pirandello, Tutto per bene | |||
Assaggi di Teatro si ispira a Tutto per bene da Luigi Pirandello, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano di Torino
Assaggi di Teatro and the city: il Canavese e Caluso |
Il protagonista di questo testo pirandelliano fra i meno interpretati dell’autore siciliano, si isola nella follia e nella solitudine. Temi che Assaggi di Teatro associa alla figura dell’eremita, ma un eremita che, pur conducendo la propria vita appartato dalla società, non rinuncia al buon cibo e a piccole raffinatezze gastronomiche. Egli vive di ciò che cresce spontaneamente ma non bruca semplici insalate, sceglie le erbe più aromatiche e saporite, attinge alle acque salate per procurarsi con l’ingegno pesci e molluschi. La chef Mariangela Susigan immagina per lui un piatto da comporre con i pesci catturati all’amo e le erbe commestibili che si raccolgono nei prati, nei boschi o sui fondali. Il finocchio selvatico aromatico e digestivo, il brillante crescione di sorgente, le carnose e glauche foglie del critmo da raccogliere ancora dolce prima della fioritura… queste e altre erbe si accostano al pesce catturato con il semplice amo e ai colori vivaci dei fiori, non solo decorativi, dal fiore di nasturzio ricco di vitamina C alla borragine, l’erba che allontana la malinconia e dà conforto (dal celtico borrach che significa appunto “coraggio”) il cui fiore a forma di stella di un intenso azzurro ha proprietà depurative ed emollienti. Ed ecco disegnata la tavolozza che conquista l’asceta. (MLB) |
![]() |
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
ˇGli omaggi gurmet della chef ˇ | ||||
![]() |
Indice ^ |
|||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >> |
![]() |
|||
ˇAssaggi di Teatro nel Canaveseˇ | ||||
![]() |
||||
![]() |
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro | ![]() |
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() ![]() |