Home | About | Filosofia | Contatti

Lohengrin fa buon brodo

Lohengrin fa buon brodo
La prima del Lohengrin di Wagner al Teatro alla Scala raccontata atto dopo atto
dalle figurine emesse da Liebig nel 1893, quando anche il brodo faceva cultura

[continua]

Menu Natale 2012 ristorante Vintage 1997 Torino

Menu Natale 2012 ristorante Vintage 1997 Torino
Euro 80
Salmone selvaggio canadese leggermente affumicato con burro di montagna
Filetti di branzino in crosta con insalatina di spinaci
Agnolotti di Cappone di Morozzo ai profumi dell’orto
Stinco di vitello al melograno con purea di barbabietola
Il nostro panettoncino con sorbetto di mandarino

Menu Natale 2012 e Capodanno 2013 ristorante Magorabin

Menu Natale 2012 ristorante Magorabin
Euro 80 a commensale
Rape e Salsiccia
Vitello alla Cavour
Insalata di Coniglio & Nocciole
Lingua Testina e Cotechino
Gli Agnolotti di Nonna Lucia
Tajarin al Tartufo Nero
Brutto e Buono al Cucchiaio
Panettone, Panettone e Panettone
Cubo di Gianduja
Caffè e piccola pasticceria
Menu Capodanno 2012 ristorante Magorabin
Euro 150 a commensale
Gazpacho d’Ostrica
La Passione per l’Impepata
Capasanta , Porcini e Pecorino
Lingua , Gamberi e Mandarino
Burrata , Aringa e Cipolla
Tortelli di Scampi
Nero su Nero
Verdepomodoro
Tournedos di Pescatrice alla Rossini
Tutta la Dolcezza del Limone
La Sacker nel Futuro
Caffè e piccola pasticceria
Vini in abbinamento selezionati dal nostro Sommellier
Euro 150 a commensale
Menu Natale 2011 ristorante Magorabin

Cena della Vigilia e pranzo di Natale TORINO “OLD FASHION”
Euro 80
Mousse di peperone alla brace con bagna caôda
Timballo di salciccia di Bra con grana e côgna’
Insalata russa “ricca” con il tonno
Terrina di cappone con la rubra
Cipolla ripiena di magro con fonduta di lait brusc
Lingua di vitello col bagnetto verde e acciughe
Caponet di verza , toma e patate
Agnolotti classici delle feste con olio di nocciole e parmigiano oppure con il ragù di fegatini
Tajarin 30 tuorli al sugo d’arrosto e tartufo nero
Gnocchetti di patate rosse in consomme’ di coniglio
“Brutto e Buono” di manzo brasato al barolo con pure’ di patate
Piccolo frittino salato e dolce col bagnetto rosso (animelle, sopra coscia, mela, semolino)
Semifreddo di zabaglione con torrone grattuggiato e fondue di cioccolato extra noir
Gelato al panettone


Menu Natale 2012 ristorante La Barrique

Menu Natale 2012 ristorante La Barrique
Aperitivo
Suprema d’anatra confit al rabarbaro e suo foie gras alle nocciole di Langa
Rombo alla piastra, broccoletti e senape
Ravioli ai carciofi con salsa di pescato
Stracotto di manzo “al cucchiaio”, cardi gobbi e soffice di topinambur
Sorbetto al mandarino e zenzero
Cioccolato e mango
Euro 80,00
Menu Natale 2011 ristorante La Barrique

APPETIZER
ASTICE AL FRUTTO DELLA PASSIONE
CARCIOFO FARCITO E TOPINAMBUR, SALSA LEGGERA ALL’ACCIUGA
TORTELLI DI CAPPONE DI TONCO AL PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO
OPPURE
TORTELLI DI PESCE SECONDO MERCATO IN PASTA AL NERO SEPPIA CON SUGO DI PESCI DI SCOGLIO
MANZO DEL PIEMONTE COTTO LENTAMENTE CON VERDURE D’INVERNO
OPPURE
PESCE SECONDO MERCATO, FINOCCHIO BRASATO E OLIVE TAGGIASCHE
AGRUMI E SORBETTO AL MANDARINO
CHARLOTTE DI PANETTONE E CIOCCOLATO, GELATO AL PISTACCHIO DI BRONTE
Euro 85,00

Il salto del baccalà

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Moscheta di Ruzante… il Baccalà in due maniere, passata di ceci, limone candito, carciofi e olio allo zenzero

ricetta dello chef

“A’ no me poré miga magnar tuto. Mo’ a’ me magneré tanto, ch’a’ creperé…”

Angelo Beolco detto Ruzante, Moscheta

Assaggi di Teatro si ispira a Moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante, con Tullio Solenghi e regia Marco Sciaccaluga, in scena al Teatro Carignano di Torino

Il rustego Menato lascia l’ambiente congeniale della campagna per raggiungere a Padova la donna che ama, Betìa. Mondo contadino e cittadino gli appaiono antitetici, anzitutto per la lingua. Mentre il dialetto pavano suona familiare e rassicurante, ingannatrice e falsa gli risulta la lingua Moscheta parlata in città e che dà titolo all’opera. Durante le varie traversie Menato forse scopre e assaggia uno dei piatti simbolo del Veneto, il baccalà, o almeno così immagina Assaggi di Teatro. Stefano Gallo dedica a Ruzante una preparazione nella quale convivono due versioni del pesce che il sale conserva nel suo viaggio dal lontano Oceano atlantico. La cupola di soffice baccalà mantecato poggia su un morbido trancio cotto al forno, morbido scoglio ai frangenti della crema di ceci e olio extravergine d’oliva. (MLB)

Questo piatto di Stefano Gallo si gusta al ristorante La Barrique di Torino su prenotazione (info 011.657900) con vari omaggi: la Cartolina gourmet, un calice di vino e lo sconto del 10% sul conto >>

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Calendario ^

Indice^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>

 

< “Pesce Veloce del Baltico”
dice il menù, che contorno ha?
“Torta di mais” e poi servono
polenta e baccalà
cucina povera e umile
fatta d’ingenuità
caduta nel gorgo perfido
della celebrità >
Paolo Conte, Pesce veloce del Baltico

<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro 2012-13 >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga


Il “cavallo che muore” a Torino

Il “cavallo che muore”
Torino – piazza Solferino

[continua]

Autunno nel Canavese – parte III

“Le torri, le cattedrali, le moschee, i castelli… costituivano il segno
di riconoscimento di un luogo, erano ciò attorno a cui ruotava
un paese o una città.”
Roberto Peregalli
Guarda anche Autunno nel Canavese – parte I
Fotografie di Brillante-Severina
© Roma gourmet
Autunno nel Canavese – parte II
Torre nella piazza di Caluso
Statua di San Sebastiano sulla facciata della Chiesa di San Giovanni Decollato a Caluso
Torre del Castello di Mazzé
“…cos’è piu’ nobile, soffrire nell’animo per i sassi e i dardi scagliati dall’oltraggiosa fortuna, o impugnare le armi contro un mare di affanni e combatterli fino a farli cessare?” Shakespeare, Amleto
Statua sulla facciata della Chiesa di San Giovanni Decollato a Caluso
Chiesa di Santa Marta e chiesa di Santa Maria Delle Grazie a Caluso (epoca XVI sec.)
Facciata affrescata di palazzo a Mazzé
Finestra in stile Liberty a Mazzé
Da vedere a Caluso
Caluso – Piazza Ubertini Caluso – Chiesa di San Giovanni Decollato (XVII sec.)
Caluso – Chiesa di Santa Marta e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (fondata nel 1522) e Torre campanaria (costruita nel 1660) In Santa Maria delle Grazie da segnalare il Coro e la “Deposizione” del pittore Alberto Falchetti copia da Rubens
Caluso – Palazzo Valperga di Barone (XVIII sec.)
sede di un asilo
Caluso – Convento dei Francescani Minori
Caluso – Palazzo Valperga di Masino (XVIII sec.) sede dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino
Apertura da giovedi a domenica
h. 10.00-12.30 e h. 15.00-19.00
Tel. 0119831041


Sguardi

Storie d’erranza
“In nessuna / parte / di terra / mi posso / accasare… cerco un paese / innocente.” Giuseppe Ungaretti, Girovago
Fotografie di Brillante-Severina
© Roma-gourmet
L’autunno porta nel Canavese i colori dell’oro e dell’ocra gialla, i profumi dei risotti alla zucca…
…i riflessi ramati sulle antiche fortezze, la morbidezza delle castagne nei ravioli di faraona…
…la dolcezza della verza in sandwich trasparenti, le nebbie sui santi in posa amletica
Torino ai tempi del Salone (del Gusto): mucche in piazza Carignano e golosità dal mondo
A Firenze con 10 euro si può…
L’uomo che raccontava storie di lupi, i piatti dello chef Andrea Ribaldone a altri sapori dal Salone del gusto di Torino 2010
Una sera d’inverno
o d’estate
un viaggiatore…
in Oltrepò Pavese
La campagna della Lomellina, punteggiata dalle cascine che si specchiano nelle risaie dove volano gli aironi…
… porta a Vercelli, la città “a difesa dei Celti” dove fra palazzi, torri, biscotti di riso, risotti, nasce il Sodoma pittore e muore Fra Dolcino
Una passeggiata per le antiche strade di Atri frugando tra chiese e cattedrali…
…per farne memoria mentre si naviga sulla costa Teramana nell’Arca dello chef
Camminare nel verde di una Valle montana lungamente salire al belvedere, ascoltare il mormorio del Curone…
…desiderare fragola tortonese, mela Carla, ombra, fiume, pecore e del Montebore ogni bontà
Abruzzo è antiche abazie, montagne annuvolate, famiglie che da generazioni producono olio extravergine d’oliva di qualità…
Il mare d’inverno in Liguria, con passeggiate sulle rocce, vegetazione lussureggiante, piatti di pesce e cucina dell’entroterra
Abruzzo è uliveti secolari, castelli, storia, cucina ricca di sapori, paesaggi di mare e di terra…

Autunno nel Canavese – parte II

“La natura e l’architettura si fondevano in un solo paesaggio,
in cui il materiale dell’una si specchiava in quello dell’altra
come un riflesso.”
Roberto Peregalli
Guarda anche Autunno nel Canavese – parte I
Fotografie di Brillante-Severina
© Roma gourmet

Autunno nel Canavese – parte III
^ Mazzé -Torre del Castello
Mazzé – Facciata della Chiesa Santi Gervasio e Protasio (XIII sec.)
Mazzé – Castello e Torre campanaria della Chiesa Santi Gervasio e Protasio
“I campanili delle chiese svettavano al di sopra dei tetti delle case. Si vedevano in lontananza. Il luogo diventava riconoscibile grazie a loro.”
Roberto Peregalli
Mazzé – Scorcio del Castello dalla piazza Camino e Prola
Da vedere a Mazzé
Mazzé – Il Castello medievale
Mazzé –
Chiesa Santi Gervasio e Protasio (XIII sec.)
^ Mazzé – Le vie antiche della parte collinare del paese ˅
Mazzé – Cappella di San Michele Arcangelo detta del diavolo (XVIII sec.)

Solitario y gourmet

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Tutto per bene da Pirandello… il Crudo di pesce ed erbe spontanee

ricetta d’autore

Mi rimane così la casa, tutta piena di fiori…”

< Luigi Pirandello, Tutto per bene



Assaggi di Teatro si ispira a Tutto per bene da Luigi Pirandello, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano di Torino

Assaggi di Teatro and the city: il Canavese e Caluso



Il protagonista di questo testo pirandelliano fra i meno interpretati dell’autore siciliano, si isola nella follia e nella solitudine. Temi che Assaggi di Teatro associa alla figura dell’eremita, ma un eremita che, pur conducendo la propria vita appartato dalla società, non rinuncia al buon cibo e a piccole raffinatezze gastronomiche. Egli vive di ciò che cresce spontaneamente ma non bruca semplici insalate, sceglie le erbe più aromatiche e saporite, attinge alle acque salate per procurarsi con l’ingegno pesci e molluschi. La chef Mariangela Susigan immagina per lui un piatto da comporre con i pesci catturati all’amo e le erbe commestibili che si raccolgono nei prati, nei boschi o sui fondali. Il finocchio selvatico aromatico e digestivo, il brillante crescione di sorgente, le carnose e glauche foglie del critmo da raccogliere ancora dolce prima della fioritura… queste e altre erbe si accostano al pesce catturato con il semplice amo e ai colori vivaci dei fiori, non solo decorativi, dal fiore di nasturzio ricco di vitamina C alla borragine, l’erba che allontana la malinconia e dà conforto (dal celtico borrach che significa appunto “coraggio”) il cui fiore a forma di stella di un intenso azzurro ha proprietà depurative ed emollienti. Ed ecco disegnata la tavolozza che conquista l’asceta. (MLB)

^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet per gli spettatori che presentano il biglietto del Teatro Stabile Torino: un calice di vino Passito Caluso e un assaggio di formaggio Blu di capra info >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇGli omaggi gurmet della chef ˇ
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>
ˇAssaggi di Teatro nel Canaveseˇ
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro

……………………………………………………………………………………………………..

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità