Home | About | Filosofia | Contatti

La Grolla trasformata

assaggi di teatro 20[17-18] torino

 

Giovanni Grasso e Igor macchia dedicano per Assaggi di Teatro al trasformismo di Brachetti… la Grolla: bavarese al caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao

ricetta degli chef

“il gusto è in gran parte un senso sociale”

< Ackerman

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo Arturo Brachetti – Solo, in scena al Teatro Colosseo di Torino

 

 

 

Tutti conosciamo la “Grolla” grazie a un rito della tradizione valdostana che l’ha resa il simbolo dell’amicizia per antonomasia: l’atto di bere in compagnia condividendo un unico calice rinsalda i legami. L’usanza ha origini lontane che risalgono alla Grecia dell’età omerica e all’antica Roma e, in tempi relativamente più recenti, anche al Canavese. Nel Cinquecento infatti i luoghi dove gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia creano oggi le loro prelibatezze erano un punto di ritrovo per le persone di tutto il paese. Stare insieme, riunirsi, condividere allegria sembrano anche i temi ispiratori degli spettacoli di Arturo Brachetti. Coinvolgente, vero, effervescente e umile al tempo stesso, Brachetti è la personificazione dell’artista capace di attirare ed entusiasmare le persone più diverse. Assaggi di Teatro gli tesse una lode gourmet e un legame ulteriore, dedicandogli la personale interpretazione della “Grolla” degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia. Da calice capace di unire le persone, incoraggiando la condivisione e la diffusione di valori comuni, la trasformano, con la stessa squisita tecnica che caratterizza il trasformismo di cui Brachetti è maestro, in un morbido girotondo di caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao. In un delicato mutamento di sapori. (MLB)

^^ La Grolla/Bavarese dedicata ad Assaggi di Teatro da Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza Via Cavour n. 22, San Maurizio Canavese (TO) dal 26 gennaio 2018 per due settimane su prenotazione (info 011.9278014)

Calendario 2018^

Indice generale ^

Fotografie dei piatti © La Credenza

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it

Panettone

Panettone

ricetta e consigli degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
dedicata a Macbeth Scene da un matrimonio da William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Assaggi di Teatro [2017-18] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere classiche, moderne e contemporanee tratte dai cartelloni teatrali torinesi sono interpretate da ASSAGGI DI TEATRO con i talentuosi chef (in ordine di apparizione) Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly, Torino), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza, San Maurizio Canavese),  Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Enrico Pivieri (Il Cavallo Scosso, Asti), famiglia Macario (Il Nazionale, Vernante). Ne nascono performance di Food Art, attraverso le quali scoprire e assaporare in modo nuovo il Teatro. Le ideazioni culinarie possono anche essere gustate nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>) o si possono cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate su www.roma-gourmet.net  +++++++++++++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++ Per sostenere il progetto con piccole donazioni fare click sul pulsante in alto a destra o scrivere una mail a newstorino@assaggiditeatro.it

…Promotori
Astarte
Patrocini
…Nell’ambito di

Polo:   “Ecco,  ti chiedo:  in che consiste  l’arte di cucinare?”
Socrate:   “Non è un’arte,  Polo!”
Polo:   “Ma cos’è  allora?  Parla!”
Socrate:   “È  un’esperienza  che suscita  diletto  e piacere.”

Seguici sui social: #assaggiditeatro
dicembre 2017
Macbeth
da Shakespeare
chef interpr. Anna e Claudio Vicina
| Casa Vicina Eataly
Il matrimonio più riuscito nelle opere di Shakespeare? Quello di Lady Macbeth!
gennaio 2018
Arturo Brachetti
chef interpreti
Giovanni Grasso
e Igor Macchia

| La Credenza
I valori della condivisione in una “grolla” speciale
febbraio 2018
L’avaro
di Molière
chef interprete
Marco Rossi
| La Mugnaia
La sfida: soddisfare il palato di un gourmet con un piatto povero
febbraio 2018
Salomè
di Richard Strauss
interprete
Roma gourmet
Seduzioni velate
marzo 2018
Orfeo
di Claudio Monteverdi
chef interprete
Marcello Trentini
| Magorabin
Un mito e la sua allegoria, con evocazioni fra Physis e Ade
aprile 2018  
I Sonetti
di Shakespeare
chef interprete

Enrico Pivieri

| Il Cavallo Scosso
Chiaroscuri nel piatto dedicati alla messa in scena di Malosti
maggio 2018
Pinocchio
da Collodi
chef interprete

famiglia Macario
| Il Nazionale
Una nuova Favola in tavola ispirata a Pinocchio
mettiamo le favole in tavola
Mettiamo le favole in tavola Scoprite le nostre versioni gourmet delle favole: Pinocchio, Cenerentola, Hänsel e Gretel, Peter Pan
+ Le fotografie dei piatti, salvo dove diversamente indicato, sono di © Roma gourmet. Vi invitiamo a contattarci per chiederne l’utilizzo
+ Fotina piatto dedicato a Brachetti © La Credenza; Fotina piatto dedicato a L’avaro © La Mugnaia
Progetto realizzato da Roma gourmet e Astarte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino, nell’ambito di Contemporary Art

Ricette degli chef – Finger food

Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova

piatto dello Chef Marco Rossi del ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’opera Giulio Cesare di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Alice sul triclinio

assaggi di teatro 20[16-17] torino

Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a GIULIO CESARE di Shakespeare… la Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova

ricetta dello chef

“Prendere dei piccoli spratti, delle acciughe o degli sgrombri, sminuzzarli su un tagliere e mescolarli…”

<Ricetta del Garum di Vartone e Columella

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance si ispira a Giulio Cesare di William Shakespeare in scena al Teatro Stabile Torino Torin
o

Pare che Giulio Cesare, da soldato quale era, in fatto di cucina avesse gusti semplici. Lo immaginiamo quindi ghiotto della salsa più popolare con quale all’epoca degli antichi romani si insaporiva un po’ tutto, il Garum! Si tratta di una salsa liquida a base di pesci, soprattutto teste di acciuga, mescolati a erbe aromatiche della quale già Marziale tramanda la ricetta. Cesare lo avrà spalmato sul pane magari comodamente sdraiato sul triclinio, o sotto una tenda allestita durante le spedizioni di conquista. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Rossi, molto appassionato di panificazione, dedicano alla tragedia di Shakespeare che ha per protagonisti Cesare e Bruto una rielaborazione degli ingredienti apprezzati nell’epoca augustea, quando l’alimentazione era basata soprattutto sui cereali, farro in primis. La ideazione culinaria consiste in una Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova. Il suggerimento dello chef è di usare l’acciuga sotto sale per una preparazione più semplice, o cruda per seguire un procedimento un po’ più moderno. Un piatto povero ma realizzato con ingredienti di eccellenza, come è nelle corde del progetto Assaggi di Teatro e della cucina d’autore degli chef coinvolti, per cadere… sempre in piedi. (MLB)

^^La Cialda con alice ideata da Marco Rossi si gusta dal 14 marzo 2017 per due settimane al ristorante La Mugnaia di Ivrea (informazioni 0125.40530)

Calendario ^

Indice ^

Per l’uso della fotografia del piatto si ringrazia La Mugnaia

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Assaggi di Teatro [2016-17] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere teatrali classiche, moderne e contemporanee tratte dal cartellone del Teatro Stabile Torino sono interpretate da ASSAGGI DI TEATRO con i talentuosi chef (in ordine di apparizione) Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza, San Maurizio Canavese), Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo), Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly, Torino). Ne nascono squisite performance di Food Art, attraverso le quali scoprire e assaporare il Teatro in modo nuovo. Le ideazioni culinarie possono anche essere gustate nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>) e si possono cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate sul web. +++++++++++++++++++ Coccole gourmet sono riservate a spettatori e gourmand a coloro che a cena presentano il biglietto del teatro +++++++++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++ Per sostenere il progetto con donazioni o sponsorizzazioni, scrivere a newstorino@assaggiditeatro.it

…Promotori
Ucci ucci sento odor di regalucci. Ecco cosa riservano ASSAGGI DI TEATRO e gli CHEF agli appassionati di teatro
Patrocini
…Nell’ambito di

 

Siamo sui social network: #assaggiditeatro
“Non si mangiava più in cucina come sempre, ma nel salotto da pranzo come le domeniche, con una bella tovaglia e le migliori stoviglie; e invece di buttar giù in fretta e furia il boccone, si mangiava con agio…” Palazzeschi, Sorelle Materassi
gennaio 2017
Sorelle Materassi
di Aldo Palazzeschi
chef interprete
Marcello Trentini
ristorante Magorabin
Risvegliamo con un trittico sensuale e goloso le passioni sopite delle protagoniste
febbraio 2017
Tony Pagoda/Ritorno in Italia di Paolo Sorrentino
chef interpreti
Giovanni Grasso
e Igor Macchia

ristorante La Credenza
Una lasagna per far ottenere a Tony Pagoda un invito alla tavola di Frank Sinatra
marzo 2017
Giulio Cesare
di William Shakespeare
chef interprete
Marco Rossi
ristorante La Mugnaia
Reinterpretiamo in chiave contemporanea la salsa amata dagli antichi romani: il garum
aprile 2017
Ritratto d’Italia
di Giacomo Leopardi

chef interprete
Christian Milone
rist. Trattoria Zappatori
Ai vizi che non cambiano opponiamo sapori della tradizione con un gusto nuovo
maggio 2017
Il nome della rosa
di Umberto Eco
chef interpreti

Claudio e Anna Vicina
rist. Casa Vicina Eataly
Una rosa è una rosa è una rosa, anche se non è un fiore
mettiamo le favole in tavola
Mettiamo le favole in tavola Scoprite le nostre versioni gourmet delle favole Cenerentola, Hänsel e Gretel, Peter Pan, Pinocchio
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet, riproduzione vietata
+ Per il piatto di Marcello Trentini si ringrazia © Magorabin
+ Per il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si ringrazia © La Credenza
+ Per il piatto di Marco Rossi si ringrazia © La Mugnaia
+ Le fotografie relative alla cultura teatrale sono attinte dal sito del TST o dal web e rielaborate; rimaniamo a disposizione per eventuali correzioni

Salva

Ricette degli chef – Pasta

Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata al personaggio di
Tony Pagoda di Paolo Sorrentino per “Assaggi di Teatro

[continua]

Una lasagna per Sorrentino (e Frank Sinatra)

assaggi di teatro 20[16-17] torino

Giovanni Grasso e Igor macchia dedicano per Assaggi di Teatro a TONY PAGODA di Sorrentino… Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole

ricetta degli chef

“L’uomo, si sa, è come la Coca-Cola. Basta scuoterlo un po’ e attacca a spruzzare di tutto. Sangue e sentimenti. Calore e risentimento. Tutto di fuori.”

< Tony Pagoda/Iaia Forte

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance si ispira al personaggio Tony Pagoda di Paolo Sorrentino interpretato dall’attrice Iaia Forte sul palco del Teatro Gobetti di Torino

 

Tony Pagoda è un cantante di musica leggera cinico e fanfarone, vitale e avvilito insieme, con una vita eccessiva e banale, lussuosa ma ordinaria. Alle spalle ha una carriera di successo, compresa un’esibizione al Metropolitan di New York davanti a Frank Sinatra che si è complimentato con lui, ma non lo ha invitato a cena.
Assaggi di Teatro viene in aiuto di Tony con una dedica culinaria che sarebbe talmente piaciuta a The voice da valergli il sospirato invito alla sua tavola. Sinatra amava infatti i sapori della cucina italiana e di quella ligure in particolare, che gli ricordava le proprie origini (il padre era siciliano e la madre ligure). Cliente per 28 anni di un celebre ristorante a New York dove ordinava puntualmente lasagna, amava la pasta e naturalmente il pesto, che si faceva spedire dallo chef di Zeffirino, il ristorante genovese stellato per antonomasia dell’epoca. E pasta sia! Gli chef Igor Macchia e Giovanni Grasso stendono una Lasagna di pasta all’uovo striata di sapori che sono più di un’eco alla cucina italica, il pomodoro e il caffè, e insaporita da cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole. Tappeto non solo rosso ma dalle ricche venature tricolori, per condurre Tony a nuove saporose mete. (MLB)

^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dal 21 febbraio 2017 per due settimane su prenotazione al Ristorante La Credenza >> di San Maurizio Canavese (TO) con Omaggi gourmet>>
Info e prenotazioni 011.9278014
Altre performance di Assaggi di Teatro:

Calendario 2017^

Indice generale ^

Per le fotografie dei piatti si ringrazia La Credenza

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Cultura teatrale.
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it

Sorelle Materassi e la golosa sensualità dei tuberi

assaggi di teatro 20[16-17] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a SORELLE MATERASSI di Aldo Palazzeschi… Bottarga Patate Aceto

ricetta dello chef

“Non si mangiava più in cucina come sempre, ma nel salotto da pranzo come le domeniche, con una bella tovaglia e le migliori stoviglie; e invece di buttar giù in fretta e furia il boccone, si mangiava con agio borghese… discutendo sui cibi e sulle abilità di Niobe…”

< Aldo Palazzeschi, Sorelle Materassi

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance  si ispira all’opera Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi
, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

I sentimenti delle agiate e solitarie Sorelle Materassi che sembravano ormai sopiti in un succedersi di giorni sempre uguali trascorsi nel culto ossessivo del lavoro, sono ridestati dall’arrivo di Remo, figlio di una sorella morta. Divenuto oggetto di un affetto pervaso da una inconscia sensualità che getta le sorelle Teresa e Carolina in un “vortice di sensazioni tutte nuove, di emozioni mai provate”, il fatuo nipote approfitta della situazione: ogni desiderio o capriccio ottiene soddisfazione e le infinite pretese finiscono col dilapidare il patrimonio accumulato a prezzo di tante rinunce dalle zie che arrivano a indebitarsi e a vendere casa e terreni per poi essere “abbandonate” da Remo che parte per l’America con un’ereditiera.
Se lo spettacolo, tra il grottesco e l’ironico, mostra come la repressione dei sentimenti sia spesso causa di rovina, Assaggi di Teatro carezza la tenera e impossibile passione d’amore delle due donne protagoniste – che della passione hanno in verità goduto davvero poco – dedicando loro una creazione gourmet dello chef Marcello Trentini semplice quanto sensuale. Su un soffice materasso di patate il cui schietto sapore è esaltato da tre passaggi di cottura – al vapore, sotto sale e infine in burrosa infusione di timo – svetta una bottarga ellenica affatto salata ma di spiazzante dolcezza, eccitata da uno zabaione salato all’aceto di Champagne, insinuante richiamo ai gusti raffinati di Remo. Germogli ed erbette disegnano infine sul piatto un delicato ricamo vegetale.
Per risvegliare i sensi a volte basta un tubero come sapeva sicuramente Niobe, la cuoca delle Sorelle Materassi. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 31 gennaio 2017 per due settimane su prenotazione al ristorante Magorabin di Torino con un omaggio gourmet (Per informazioni 011. 8126808)
Altre performance di Assaggi di Teatro:

Calendario 2017^

Indice generale ^

Fotografie di Brillante-SeverinaRoma gourmet – Magorabin

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Cultura teatrale. La IX edizione 2016-17 è realizzata a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino e nell’ambito di Contemporary Art.
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it

Andiamo a nozze, as you like it

assaggi di teatro 20[15-16] torino

Anna e Claudio Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Come vi piace di ShakespeareCri cri d’argento

ricetta degli chef

“La vista degli amanti è cibo per chi ama.”

< William Shakespeare, Come vi piace

Mettiamo le favole
in tavola:
Anna e Claudio Vicina interpretano per Assaggi di Teatro “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)

“Tuo fratello e mia sorella si son conosciuti e guardati, guardati e amati, amati e sospirati. Appena messisi a sospirare se ne son chiesta la ragione, e saputa la ragione han cercato il rimedio. E così passo a passo han fatto due scale che li portano a nozze…” e non sono gli unici! Nel finale di Come vi piace, bucolica opera di Shakespeare ambientata nell’idilliaca foresta di Arden, si va a nozze che è un piacere: le protagoniste femminili Celia e Rosalinda sposano infatti l’ex-cattivo e il nuovo buono dell’opera, in un matrimonio collettivo al quale si vuole unire anche Assaggi di Teatro che, per in occasione dell’ultima performance dell’edizione torinese 2015-16, coinvolge una coppia simbolo della cucina gastronomica piemontese. Quella composta dagli chef Claudio e Anna Vicina che proprio in questi giorni festeggiano le nozze d’argento. E se si sente qualche scricchiolio, non è da attribuirsi a una crisi amorosa, ma solo al Cri cri, dolcetto di cioccolato croccante ripieno di nocciole che, in un corteo di colorati zuccherini, si sbriciola e si arrende agli assalti dei golosi. Andiamo a nozze con Shakespeare, as you like it. (MLB)

^^Il piatto di Anna e Claudio Vicina si gusta dal 17 maggio 2016 per due settimane al ristorante Casa Vicina per Eataly >> di Torino con omaggi gourmet >>
Info e prenotazioni 011.
19506840
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
Come vi piace
di William Shakespeare, in scena
al Teatro Carignano di Torino per la regia di Leo Muscato
ˇI regali degli chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità