|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a I pilastri della società di Ibsen… il Dolce sfumato in rosa
|
|
|
ricetta d’autore
|
|
“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”
|
|
< Henrik Ibsen
|
Assaggi di Teatro si ispira a I pilastri della società di Henrik Ibsen, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
Sostiene il regista e interprete dell’opera Gabriele Lavia: «Cosa sono o chi sono questi pilastri? Qual è il fondamento su cui poggia un consorzio umano? Su cosa fonda una società di uomini? Ibsen risponde con molta chiarezza, alla fine dell’opera. I fondamenti sono due: la libertà e la verità. Libertà e verità congiunte nello stesso concetto. Nessuna verità senza libertà. Nessuna libertà senza verità. La società fondata sull’ipocrisia, sulla falsità, cioè su fondamenta sbagliate, è una società “schiava” e non “libera” dall’imbroglio, dalla corruzione. C’è però un terzo pilastro della società: le donne. La sommessa speranza. Forse “le donne” sono il cambiamento mite che può aiutare il mondo a “rimettersi in sesto”?». Ci credono Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan che dedicano un trittico straripante dolcezza a partire dai colori, attinti alla tavolozza del rosa. (MLB)
|
|

^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli omaggi gourmet ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Marco Sacco dedica, insieme a Claudio Santin, per Assaggi di Teatro a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani… il Lingotto di trota affumicata
|
|
|

ricetta dello chef
|
|
“Perché clown e saltimbanchi possano vivere è necessario che godano di una libertà totale. Non ci si affretti troppo a dare loro un ruolo, una funzione, un senso; bisognerà lasciarli liberi…”
|
|
< Starobinski
|
Assaggi di Teatro si ispira a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
Circo e cerchio. “Lasciate i vostri rettangoli e andate al circo. Lì tutto è rotondo” suggeriva Fernand Léger invitando a tuffarsi nella vita e nelle onde dell’esistenza. E all’inizio il circo marcia a cavallo. Infatti è con le esibizioni su destrieri, preferibilmente bianchi, che si può far nascere la storia del circo moderno. Gli esercizi di acrobazie equestri, accolti in teatri stabili prima e sotto i tendoni itineranti poi, restano fedeli al punto di partenza, alla forma fluida, senza angoli, circolare e dal sapore primordiale della pista. Un circolo dal moto perpetuo, spontaneo, obbligatorio, che nulla separa e che tutti affascina per la sinuosità della sua linea, per la sua convivialità. Sospeso fra terra e cielo, il circo è un magico universo denso di contraddizioni: meraviglia e desolazione, polvere e stelle, vitalità e fragilità, come coglie Arias: “Un mondo esposto alla tempesta, ai capricci della pioggia e del vento, ai sussulti del cuore perché questa comunità è anch’essa alla mercé delle intemperie della passione”. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Sacco evocano fantasia, solitudine, colori e poesia del soggetto circense con un piatto ricco di movimento e sfumature, nel quale la trota affumicata è solida ma anche eterea, in un equilibrio circolare che rovescia la solidità della terra per accedere alla vaporosità dell’aria. (MLB)
|
|

^^Il piatto si gusta al ristorante G – Hotel Golden Palace in via dell’Arcivescovado 18 a Torino su prenotazione (info 011.5512111)
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|

|
|
<< Le performance di Marco Sacco e Claudio Santin per Assaggi di Teatro >> |
|

|
© Roma gourmet |
|
|
|
© Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Marco Sacco dedica, insieme a Claudio Santin, per Assaggi di Teatro a Mandragola di Machiavelli… il Cuscinetto alla mistcanza di erbe
|
|
|

ricetta dello chef
|
|
“…le mandragore mandano profumo /
alle nostre porte vi è ogni specie di frutti squisiti / freschi e secchi /
mio diletto, li ho serbati per te”
|
|
< Antico Testamento
|
Assaggi di Teatro si ispira a Mandragola di Niccolò Machiavelli, regia Ugo Chiti, in scena al Teatro Gobetti di Torino

|
|
Questa commedia di Machiavelli, scritta negli anni 1514-15, è una satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca e prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla quale si associano leggendarie virtù afrodisiache e fecondative, come pure la capacità di rivelarsi un farmaco pericoloso e mortale. Sin dall’antichità le sue radici hanno evocato, per le loro forme particolari, gli organi sessuali maschile e femminile e la valenza afrodisiaca della pianta è citata nell’Antico Testamento -nella vicenda di Giacobbe e delle sue due mogli- per poi riapparire nel primo bestiario della nostra era e sopravvivere a lungo, tanto che fino a pochi decenni fa nella campagna francese agli sposi si offriva il “vizio nuziale” contenente anche un po’ di polvere di radice di mandragora. Considerata erba magica la cui estrazione richiede un rituale elaborato, è associata alle streghe e appare nel processo celebrato contro Giovanna D’Arco, accusata di portarla talvolta in seno per ottenere buona sorte. Le virtù afrodisiache della pianta sono in realtà dubbie: la mandragora esercita un’azione mitridatica e antispasmodica grazie all’effetto sinergico di alcuni alcaloidi che stimolano i centri del cervello con una blanda eccitazione. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Sacco colgono l’erbaceo spunto per andare in cerca di erbe dalle reali qualità e mescolarle in una misticanza colorata e profumata che rallegra lo spirito e invoca l’arrivo della primavera. (MLB)
|
|

^^Il cuscinetto è stato ideato da Marco Sacco
|
Calendario–^
|
|
 |
|
Indice ^ |

|
|
<< Altre performance di Marco Sacco e Claudio Santin per Assaggi di Teatro >> |
|

|
© Roma gourmet |
|
|
|
© Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Il mercante di Venezia di Shakespeare… la Oysters – Steak tartare
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“…la penale sia fissata esattamente in una libbra della vostra bella carne…”
|
|
< William Shakespeare, Il Mercante di Venezia
|
Assaggi di Teatro si ispira a Il Mercante di Venezia di William Shakespeare,con Silvio Orlando, regia Valerio Binasco, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
“Ma son sicuro che… non ti prenderai la sua carne… a che servirebbe?” chiede Salerio nel Mercante di Venezia e Shylock gli risponde: “A farne esca per i pesci. Se non nutre niente altro, nutrirà la mia vendetta…”. Questo dialogo della shakespeariana “commedia ambigua e misteriosa” come la definisce Roberto Andò, ambientata nella Venezia del XVI secolo e nella quale il bardo sembra riprendere e rendere paradigmatica la crudele invettiva antisemita di Paracelso (che se la prendeva con gli usurai come anche con le sarte e i mercanti di spezie), precede il celebre monologo di Shylock ed è portato in cucina da Assaggi di Teatro e Marcello Trentini. Lo scambio fra oro e libbra di carne prende contorni decisamente sensuali e il trinomio oro-eros-esca diviene una tartara di carne, del resto perfetta come simbolo della penale visto che, parlando il contratto fra Shylock e Bassanio con Antonio come garante solo di carne, il tribunale stabilisce che se una sola goccia di sangue fosse versata, egli perderebbe i propri beni e sarebbe condannato a morte. Quanto all’uso della carne come esca, l’incontro non avviene con un pesce ma con il più sensuale dei molluschi. (MLB)
|
|

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli omaggi gourmet ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> |
|

|
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |