Home | About | Filosofia | Contatti

Sinfonia in rosa

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a I pilastri della società di Ibsen… il Dolce sfumato in rosa

ricetta d’autore

“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”

< Henrik Ibsen

Assaggi di Teatro si ispira a I pilastri della società di Henrik Ibsen, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Sostiene il regista e interprete dell’opera Gabriele Lavia: «Cosa sono o chi sono questi pilastri? Qual è il fondamento su cui poggia un consorzio umano? Su cosa fonda una società di uomini? Ibsen risponde con molta chiarezza, alla fine dell’opera. I fondamenti sono due: la libertà e la verità. Libertà e verità congiunte nello stesso concetto. Nessuna verità senza libertà. Nessuna libertà senza verità. La società fondata sull’ipocrisia, sulla falsità, cioè su fondamenta sbagliate, è una società “schiava” e non “libera” dall’imbroglio, dalla corruzione. C’è però un terzo pilastro della società: le donne. La sommessa speranza. Forse “le donne” sono il cambiamento mite che può aiutare il mondo a “rimettersi in sesto”?». Ci credono Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan che dedicano un trittico straripante dolcezza a partire dai colori, attinti alla tavolozza del rosa. (MLB)

^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Dolci

Dolce sinfonia in rosa

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
dedicata a I pilastri della società di Ibsen per “Assaggi di Teatro

[continua]

Sulla giostra dei sapori

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marco Sacco dedica, insieme a Claudio Santin, per Assaggi di Teatro a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani… il Lingotto di trota affumicata

ricetta dello chef

“Perché clown e saltimbanchi possano vivere è necessario che godano di una libertà totale. Non ci si affretti troppo a dare loro un ruolo, una funzione, un senso; bisognerà lasciarli liberi…”

< Starobinski

Assaggi di Teatro si ispira a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Circo e cerchio. “Lasciate i vostri rettangoli e andate al circo. Lì tutto è rotondo” suggeriva Fernand Léger invitando a tuffarsi nella vita e nelle onde dell’esistenza. E all’inizio il circo marcia a cavallo. Infatti è con le esibizioni su destrieri, preferibilmente bianchi, che si può far nascere la storia del circo moderno. Gli esercizi di acrobazie equestri, accolti in teatri stabili prima e sotto i tendoni itineranti poi, restano fedeli al punto di partenza, alla forma fluida, senza angoli, circolare e dal sapore primordiale della pista. Un circolo dal moto perpetuo, spontaneo, obbligatorio, che nulla separa e che tutti affascina per la sinuosità della sua linea, per la sua convivialità. Sospeso fra terra e cielo, il circo è un magico universo denso di contraddizioni: meraviglia e desolazione, polvere e stelle, vitalità e fragilità, come coglie Arias: “Un mondo esposto alla tempesta, ai capricci della pioggia e del vento, ai sussulti del cuore perché questa comunità è anch’essa alla mercé delle intemperie della passione”. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Sacco evocano fantasia, solitudine, colori e poesia del soggetto circense con un piatto ricco di movimento e sfumature, nel quale la trota affumicata è solida ma anche eterea, in un equilibrio circolare che rovescia la solidità della terra per accedere alla vaporosità dell’aria. (MLB)

^^Il piatto si gusta al ristorante G – Hotel Golden Palace in via dell’Arcivescovado 18 a Torino su prenotazione (info 011.5512111)

Calendario^

Indice ^

<< Le performance di Marco Sacco e Claudio Santin per Assaggi di Teatro >>

© Roma gourmet © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Lingotto di trota affumicata

ricetta dello Chef Marco Sacco ristorante Piccolo Lago – Verbania (VCO) e G – Golden Palace – Torino
dedicata a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani per “Assaggi di Teatro

[continua]

Due cuori e una cucina

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Gl’innamorati di Goldoni… gli Agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto

ricetta degli chef

“Poche sono quelle Commedie, nelle quali non entrino innamorati…”

< Carlo Goldoni

Assaggi di Teatro si ispira a Gl’innamorati di Carlo Goldoni, regia Marco Lorenzi, in scena al Teatro Gobetti di Torino

 

Ridolfo: Possibile che abbiano sempre a fare questa vita? Si amano, o non si amano?
Flamminia: Sono innamoratissimi, ma sono tutti e due puntigliosi. Mia sorella è sofistica. Fulgenzio è caldo, intollerante, subitaneo. Insomma si potrebbe fare sopra di loro la più bella commedia di tutto il mondo” (Atto II, scena 1)
Scrive Carlo Goldoni che son poche le commedie nelle quali non si trovi una coppia di innamorati. Viceversa, sono poche le coppie cuciniere affiatate sia ai fornelli sia nella vita. Assaggi di Teatro ha trovato due di questi rari innamorati in Claudio e Anna Vicina, protagonisti di un sodalizio sempre saldo. Di loro, insieme nella vita e in cucina da ormai tanti anni, si può dire a ragione che han le mani in pasta, soprattutto quella degli agnolotti, un piatto simbolo del loro stile e per il quale sono famosi. Impastati, stesi, farciti, pizzicati, tuffati nell’acqua bollente e irrorati di sugo d’arrosto per l’opera Gl’innamorati, scritta da Goldoni a Bologna (galeotto fu il tortello?) e nella quale non manca di svolgersi un pranzo
turbolento, a detta dei servitori Lisetta e Tognino. (MLB)

^^Il piatto di Anna e Claudio Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >
ˇGli chef durante la performance ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Pasta

Agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto

ricetta degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
dedicata a Gl’innamorati di Carlo Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

94 candeline per Federico

Il 20 gennaio 2014 Fellini avrebbe compiuto 93 anni
Roma gourmet lo ricorda… a modo suo
Fellini amava il mondo del circo, fonte di ispirazione per film dal sapore di sogno. Assaggi di teatro accosta l’artista e gli chef Anthony Genovese e Marion Lichtle

“La cicoria è come i romani…” la battuta è del film Intervista dove Fellini paragona il carattere degli abitanti della Capitale al sapore pungente ma simpatico della cicoria

Il ristorante era per Fellini anche l’ufficio dove svolgeva incontri di lavoro

Filmografia completa di Federico Fellini

the end

Bibliografia





E. Bispuri, Federico Fellini, il sentimento latino della vita, Roma, Il ventaglio, 1981
P.M. De Santi, Federico Fellini dai disegni ai film, Pisa, Giardini, 1989
Oreste Del Buono, Federico Fellini, Monza, Circolo Monzese del Cinema, 1965
Flaminio Di Biagi, La Roma di Fellini, Recco, Le Mani, 2008
C.G. Fava, A. Viganò, I film di Federico Fellini, Roma, Grevese, 1991
Federico Fellini, L’arte della visione, Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi, Roma, Donzelli
Tullio Kezich, Fellini, Milano, Rizzoli, 1988
Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Palermo, Sellerio, 2009
S. Schoonejans, Fellini, Prefazione di Alberto Moravia, Roma, Lato Side, 1980
A. Solfi, Storia di Federico Fellini, Milano, Rizzoli, 1962
Mario Verdone, Federico Fellini, Milano, Il Castoro Cinema, 1994

I segreti delle erbe

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marco Sacco dedica, insieme a Claudio Santin, per Assaggi di Teatro a Mandragola di Machiavelli… il Cuscinetto alla mistcanza di erbe

ricetta dello chef

“…le mandragore mandano profumo /
alle nostre porte vi è ogni specie di frutti squisiti / freschi e secchi /
mio diletto, li ho serbati per te”

< Antico Testamento

Assaggi di Teatro si ispira a Mandragola di Niccolò Machiavelli, regia Ugo Chiti, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Questa commedia di Machiavelli, scritta negli anni 1514-15, è una satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca e prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla quale si associano leggendarie virtù afrodisiache e fecondative, come pure la capacità di rivelarsi un farmaco pericoloso e mortale. Sin dall’antichità le sue radici hanno evocato, per le loro forme particolari, gli organi sessuali maschile e femminile e la valenza afrodisiaca della pianta è citata nell’Antico Testamento -nella vicenda di Giacobbe e delle sue due mogli- per poi riapparire nel primo bestiario della nostra era e sopravvivere a lungo, tanto che fino a pochi decenni fa nella campagna francese agli sposi si offriva il “vizio nuziale” contenente anche un po’ di polvere di radice di mandragora. Considerata erba magica la cui estrazione richiede un rituale elaborato, è associata alle streghe e appare nel processo celebrato contro Giovanna D’Arco, accusata di portarla talvolta in seno per ottenere buona sorte. Le virtù afrodisiache della pianta sono in realtà dubbie: la mandragora esercita un’azione mitridatica e antispasmodica grazie all’effetto sinergico di alcuni alcaloidi che stimolano i centri del cervello con una blanda eccitazione. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Sacco colgono l’erbaceo spunto per andare in cerca di erbe dalle reali qualità e mescolarle in una misticanza colorata e profumata che rallegra lo spirito e invoca l’arrivo della primavera. (MLB)

^^Il cuscinetto è stato ideato da Marco Sacco

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Marco Sacco e Claudio Santin per Assaggi di Teatro >>

© Roma gourmet © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

 

La seduzione dell’ostrica

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Quartett (Le relazioni pericolose) di Müller… gli Spaghetti all’ostrica

ricetta dello chef

“…sedurre è il nostro destino,
bisogna seguirlo…”
Lettera del Visconte di Valmont
alla Marchesa di Merteuil

< Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose

Assaggi di Teatro si ispira a Quartett (Le relazioni pericolose) di Heiner Müller, regia Valter Malosti, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Sin dall’epoca dell’antica Roma, patrizi e altri accaniti cultori dell’ozio, consumavano ostriche senza parsimonia, in brillante combinazione fra piacere gastronomico e nutrimento cerebrale. Lungo tale solco, dal XVII secolo il vischioso ed elegante mollusco diventa nientemeno che cibo di corte e nei secoli successivi questo essere dalla consistenza fredda e succulenta costituisce un antipasto che può consistere anche in dieci dozzine a commensale. Capace di sedurre snob e nullafacenti assortiti, l’ostrica appare come la più naturale alleata di libertini e seduttori, primi fra tutti il Visconte di Valmont e la Marchesa di Merteuil impetuosi protagonisti del romanzo epistolare di Choderlos de Laclos Les liasisons dangereuses al quale si ispira Quartett. Ambientato nel “dissoluto” Settecento, l’opera offre al lettore-spettatore una prospettiva insolita che gli permette di conoscere sia ciò che accade sul palcoscenico sia i trucchi che si svolgono dietro le quinte. E il potere afrodisiaco dell’ostrica si rivela una proprietà quasi innocente se paragonata alle “qualità” dei protagonisti, fra arguzia e coraggio, capacità di simulare e dissimulare, eleganza nell’esecuzione dei propositi più arditi ed entusiasmo nell’affrontare ogni ostacolo. Assaggi di Teatro e Pierluigi Consonni rendono la trama delle passioni anche golosa e giocosa, inserendo il nobile mollusco in un labirinto di spaghetti, per una gioia da conquistare a piroette (di forchetta). (MLB)

^^Il piatto di Pierluigi Consonni si gusta al ristorante Vintage 1997 di Torino su prenotazione (info 011.535948) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

© Roma gourmet © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Cuscinetto alla misticanza di erbe

ricetta dello Chef Marco Sacco ristorante Piccolo Lago – Verbania (VCO) e G – Golden Palace – Torino
dedicata a Mandragola di Niccolò Machiavelli per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità