Ricette degli chef – Verdure
L’insolito orto
piatto degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
ricetta dedicata a Le 6ème continent di Daniel Pennac per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
L’insolito orto
piatto degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
ricetta dedicata a Le 6ème continent di Daniel Pennac per “Assaggi di Teatro“
Baccalà in due cotture, passata di ceci, limone candito e carciofi
piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino
dedicato a Moscheta di Ruzante per “Assaggi di Teatro“
![]() |
![]() |
“Restar preso come pesce a l’amo” con Bandello e Bellotti
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Sarebbe ragionevole pensare che Caravaggio, nato in Lombardia e poi esule, volontario e non, in varie città italiane e a Malta, non abbia mai avuto contatti con il Piemonte e tanto meno con le pianure dell’alessandrino. E invece non è così. Alcune ricerche d’archivio hanno fatto emergere come un committente messinese del Merisi, solitamente nominato “ricco mercante di origine genovese”, fosse in verità un aristocratico trasferitosi nella città dello Stretto con la famiglia da Castelnuovo Scrivia, di cui era originario. L’antico borgo è celebre per aver dato i natali al novelliere Matteo Maria Bandello ed è citato da Carlo Emilio Gadda nelle Meraviglie d’Italia per alcune “eccellenze”, come le chiamiamo oggi, agricole. Tornando al mercante, egli avrebbe commissionato una pala d’altare raffigurante la Madonna con San Giovanni Battista e altri santi, mentre l’opera consegnata dal pittore sarebbe una Resurrezione di Lazzaro, forse in omaggio al cognome del committente? (MLB) |
![]() << I carciofi di Caravaggio >> |
|||
………………………………………… | |||||
Castelnuovo Scrivia è “in Lombardia a le confini della Liguria” scrive Bandello, ma oggi è in Piemonte ![]() |
“Era la donna bellissima, con due occhi in capo che di continovo scinillavano come due folgentissime stelle, e quelli di sorte reggeva e così dolcemente girava che era quasi impossibile d’affissar la vista nel lor vago splendore ed ivi non restar preso come pesce a l’amo.” Matteo Maria Bandello |
Castelnuovo Scrivia è il paese in provincia di Alessandria di cui era originario un committente di Caravaggio e dove nacque il novelliere Bandello. | |||
![]() |
La resurrezione di Lazzaro di Caravaggio (1609) è conservata al Museo Regionale di Messina | ||||
Bibliografia caravaggesca | ![]() |
Triglia farcita di erbette e pinoli, leggera panatura al pomodoro
e carciofi all’olio extravergine
ricetta dello Chef Mauro Bellotti per il ristorante Donatella – Oviglio (AL)
dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio“
Mousse di calamari all’aglio abbrustolito
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a Macbeth di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
Carne cruda, astice e foie gras
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a Venere e Adone di Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[11-12] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Madama Bovary da Flaubert… l’Orto di verdure, essenze, colori con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio |
||||
“La tavola era stata apparecchiata sotto il portico… c’eran sopra quattro lombi di bue, sei fricassee di pollo, tre cosciotti di montone e, in mezzo, un grazioso maialetto da latte…” |
< Gustave Flaubert, Madame Bovary | |||
Assaggi di Teatro si ispira a Madama Bovary liberamente ispirato a Gustave Flaubert, regia Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini, in scena al Teatro Gobetti di Torino ![]() |
Alla fine del 1873 Luigi Capuana raccomanda all’amico Verga la lettura di Madame Bovary e pochi anni dopo Carducci se ne fa arrivare una copia da Parigi. L’opera si diffonde, si moltiplicano i lettori ma fra le tante interpretazioni, colpisce la lettura “a strati” che ne fa Vladimir Nabokov. Strati di velluto, pelliccia di coniglio, fasce colorate, ricami tenuti su da stecche di balena compongono il penoso cappello dello scolaro Charles Bovary, emblematico della sua futura esistenza altrettanto patetica e priva di gusto. Numerosi strati caratterizzano la torta di nozze, kich con il suo torrione di savoiardi, mandorle, uva passa poggiato sul tempio di cartone e sormontato dal prato con laghi di marmellata e Cupido su altalena di cioccolata. Ben sei livelli servono poi a descrivere la casa degli sposi e gli strati tornano nell’atto finale, quando Charles sceglie la cassa -in quercia, mogano e rovere- della moglie suicida. Questa lettura “a strati” ispira Assaggi di Teatro e la chef Mariangela Susigan che dedicano all’opera flaubertiana un piatto nel quale le molte sfoglie di gusto ortolano creano strati saporosi che nascondono un cuore d’uovo. La forma romantica poi, riconduce al copricapo, ma di buon gusto e dedicato a Emma. (MLB) |
![]() |
||
![]() |
Indice ^ |
|||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino | ||||
![]() |
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12 | ![]() |
||
…………………………………………………………………………………………………….. |
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT. Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella. Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga |
![]() ![]() |
Orto di verdure, essenze, colori
con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio
ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Non tutto è risolto di Franca Valeri per “Assaggi di Teatro“
Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di fragola e dragoncello
ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Non tutto è risolto di Franca Valeri per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[11-12] torino | ||||
![]() |
![]() |
|||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Non tutto è risolto di e con Franca Valeri… le Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di fragola e dragoncello |
||||
“Mi sono egoisticamente aggiudicata una protagonista che al crepuscolo di una vita lunga e avventurosa, reale quanto inventata… sembra decisa a chiudere le sue partite ancora aperte con gli ultimi coprotagonisti della sua esistenza, siano essi persone, luoghi o oggetti.” | < Franca Valeri | |||
Assaggi di Teatro si ispira a Non tutto è risolto di Franca Valeri, regia Giuseppe Marini, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
“Non ho mai capito questa storia della felicità irraggiungibile. Io sono felice decine di volte al giorno per piccole cose: una telefonata, una cosa buona da mangiare, la faccia del mio cane, un vestito nuovo…” sostiene in un’intervista la signora Franca Valeri, sempre arguta ed elegante, capace con il suo humor di rovesciare ogni prospettiva insegnandoci a non prenderci troppo sul serio. E capace di costruirsi un Eden veramente desiderabile, perchè fatto di riti e piccoli piaceri che regalano la felicità. Le fanno eco Assaggi di Teatro e la chef Mariangela Susigan che, proprio come le partite non ancora concluse al centro dello spettacolo, giocano con il tema dei ricordi e dedicano un dolce buono da stuzzicare, bello da guardare, croccante da assaporare. (MLB) |
![]() |
||
![]() |
|
Indice ^ |
||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino | ||||
![]() |
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12 | ![]() |
||
…………………………………………………………………………………………………….. |