Home | About | Filosofia | Contatti

Autunno nel Canavese

“I luoghi hanno per noi un significato in quanto sono attaccati a una stratificazione di sensazioni, di immagini che li fa vivere…” Roberto Peregalli
Guarda anche Autunno nel Canavese – parte II…
Fotografie di Brillante-Severina
© Roma gourmet

Autunno nel Canavese – parte III
Mazzé –  Chiesa Santi Gervasio e Protasio (XIII sec.)
Mazzé –  Castello
Mazzé –  Cappella di San Michele Arcangelo detta del diavolo (XVIII sec.)
“La patina, come la polvere, si deposita sulle cose. Dà loro vita. Le inserisce nel tempo.” Roberto Peregalli
“La rovina e il degrado danno un carattere rivoluzionario, come diceva Pasolini, proprio in quanto rompono una situazione codificata… costituiscono una crepa che mette in questione un sistema.”
Roberto Peregalli
Mazzé – Piazza Camino e Prola
Da vedere a Mazzé
Mazzé – Il Castello medievale
Mazzé –
Chiesa Santi Gervasio e Protasio (XIII sec.)
^ Mazzé – Le vie antiche della parte collinare del paese >
Mazzé –  Cappella di San Michele Arcangelo detta del diavolo (XVIII sec.)

Gallery La Credenza – S. Maurizio Canavese (TO)

Giovanni Grasso e Igor Macchia partecipano con La Credenza ad Assaggi di Teatro

copyright fotografie © Roma gourmet
fotografie di Brillante-Severina
Performance Assaggi di Teatro: Venere e Adone di Shakespeare e la Carne cruda, scaloppa di foie gras e astice
Performance Assaggi di Teatro: Amleto di Shakespeare e la Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive (Disegno “Amleto a fumetti” di Gianni De Luca) >
Performance Assaggi di TeatroRiccardo III di Shakespeare e il Risotto ai peperoni rossi e acciughe, salsa al prezzemolo >
Performance Assaggi di Teatro: Venere e Adone di Shakespeare e la Carne cruda, scaloppa di foie gras e astice
Performance Assaggi di Teatro: Amleto di Shakespeare e la Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive (Disegno “Amleto a fumetti” di Gianni De Luca) >
Performance Assaggi di Teatro: La strada di Hänsel e Gretel >
Performance Assaggi di Teatro: Daniel Pennac e l’Insolito orto

Ricette degli chef – pasta

La Carbonara di Roscioli

ricetta dello Chef Alessandro Roscioli per l’enoteca con cucina Roscioli – Roma

[continua]

Dal rosso sangue al rosso Barolo

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Lo stupro di Lucrezia di Shakespeare… Scamone, mele, animelle e salsa di Barolo

ricetta degli chef

“Il nome casta un appetito infausto gli ha suscitato poi che l’imprudente Collatino il bianco e il rosso gli ha vantato che senza pari trionfa in quel suo cielo di delizie…”

< William Shakespeare, Lucrezia

Assaggi di Teatro si ispira a Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare, regia Valter Malosti in scena alle Fonderie Limone Moncalieri

Nel 1593, mentre il pubblico se ne sta chiuso in casa per timore della peste, Shakespeare pubblica di sua iniziativa riconoscendola come propria Venus and Adonis, alla quale segue un anno dopo, la “più grave fatica” Lucrece. È un doppio ritratto simmetrico del Desiderio, insoddisfatto a causa della riluttanza nel primo poemetto e soddisfatto con la forza in Lucrezia. Un profluvio di versi, ben 1885, per raccontare la storia, già narrata da Tito Livio e Ovidio, di Lucrezia che subisce violenza -non senza difendersi tentando di tramortirlo a parole- da Tarquinio e si suicida spingendo il popolo romano a ribellarsi alla tirannia. Una tragedia storica, ambientata dal Bardo in una oscurità caravaggesca nella quale l’eloquenza al limite del belante della protagonista viene spenta dal lupo sedotto dalla castità. E se Tarquinio è divorato dal desiderio, Anna e Claudio Vicina offrono ben altri bocconi agli appetiti di Assaggi di Teatro, dedicando alla tragedia un piatto nel quale il rosso è solo quello dello scamone e quello rubino della salsa di Barolo che lo circonda. (MLB)

^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇGli omaggi gurmet degli chef ˇ

Calendario ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

 

Giovani cuochi crescono

Roma gourmet in giuria per il “Premio Miglior Chef Emergente”
del Nord Italia 2013

Riccagioia – Torrazza Coste (PV)

[continua]

Ricette degli chef – Carne

Scamone, animelle, mele e salsa di Barolo

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
ricetta dedicata a Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

I paccheri a vento di Don Chisciotte

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Doppio inganno… il Timballo di paccheri alla parmigiana


ricetta dello chef

“Ed ecco intanto scoprirsi da trenta o quaranta mulini da vento, che si trovavano in quella campagna; e tosto che don Chisciotte li vide, disse al suo scudiere…” < Cervantes, Don Chisciotte della Mancia

Cosa mangiava DC?

Assaggi di Teatro si ispira a Doppio inganno di William Shakespeare, regia Marco Lorenzi, in scena al Teatro Gobetti di Torino Assaggi di Teatro and the city: il Cavallo che muore in piazza Solferino

<…La fortuna va guidando le cose nostre meglio che noi non oseremmo desiderare. Vedi là, amico Sancio, come si vengono manifestando trenta, o poco più smisurati giganti? Io penso di azzuffarmi con essi…>. L’esito della zuffa dellhidalgo Don Chisciotte con i mulini a vento scambiati per giganti è noto. Ed è con la più grande simpatia per il cavaliere errante pazzo per i libri (e che per acquistarli si prosciuga finanziariamente e può consumare solo pasti frugali e poveri, a base di frattaglie e legumi) ripreso da Shakespeare nella sua commedia ritrovata che Assaggi di Teatro e lo chef Pierluigi Consonni erigono un totem-timballo del gusto. In un trompe l’oeil al contrario, nella fantasia del gourmet questi paccheri ripieni di parmigiana sembrano mulini a vento. Sospesi tra illusione e realtà, da afferrare “al dente” se, come scrive Cervantes, “tutte le gioie di questa vita passano come ombra e sogno…” (Quijote, II, 22). (MLB)

Questo piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>

ˇ Regali gourmet ˇ


Calendario 2012^

^Indice^
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>

ˇAssaggi di Teatro and the city: piazza Solferinoˇ
<< Altre erformance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro (2011-12) >>

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Cosa mangia Don Chisciotte?

Piatti poveri e frugali, sufficienti al sostentamento di un fisico asciutto e segaligno:x
x
“Un piatto di qualcosa, più vacca che castrato, brincelli di carne in insalata, il più delle sere, frittata in zoccoli e zampetti il sabato, lenticchie il venerdì, un po’ di piccioncino per sovrappiù la domenica, esaurivano i tre quarti dei suoi averi…”
Cervantes, Don Chisciotte
^ La libreria di Don Chisciotte
Al cibo l’hidalgo non attribuisce molta importanza. I cavalieri erranti hanno altro a cui badare, pensa, e poi “errando il più del tempo della loro vita per le foreste e i luoghi disabitati e senza cuoco, il loro pranzo più solito doveva essere di cibi rozzi”.

ricette degli chef – Pasta

Timballo di paccheri con parmigiana di melanzane

ricetta dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

piatto dedicato a Doppio inganno di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Crudo di pescato ed erbe selvatiche

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Tutto per bene di Luigi Pitandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità