|
|
assaggi di teatro 20[14-15] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il Don Giovanni di Filippo Timi… il dolce Ti regalo un fiore
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Rinuncerei più volentieri
alle patate che alle rose”
|
|
< Gautier
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il Don Giovanni di Filippo Timi, in scena al Teatro Carignano
di Torino
|
|
Don Giovanni non seduce, desidera. Così scrive Kierkegaard nel suo saggio dedicato al celebre conquistatore il quale gode della soddisfazione del desiderio e “appena ne ha goduto, allora ricerca un nuovo oggetto, e così all’infinito.” Questa immagine riporta alla mente quella di un’ape che mai sazia si posa su ogni fiore e chissà che Don Giovanni non abbia davvero pensato a Flora come alleata per dotarsi di una potente arma di seduzione e creare il catalogo delle “mille e tre” conquiste amorose. Di sicuro i fiori sono protagonisti dell’opera Il Don Giovanni portata in scena da Filippo Timi, vivaci presenze nei costumi e nelle scenografie alle quali si ispirano Assaggi di Teatro e lo chef Christian Milone. Sboccia così un dolce dai colori accesi, Ti regalo un fiore, nel quale il bouquet di profumi, commestibile e invitante, esprime la forte relazione fra la terra (un sablé di cacao), il giardino (i nasturzi farciti di crema pasticcera) e i piaceri della tavola ai quali indulgere mentre fa capolino la primavera. Sapori colti fior da fiore. (MLB)
|
|
 ^^Il dolce di Christian Milone si gusta dal 17 marzo 2015 per due settimane alla Trattoria Zappatori di Pinerolo – Informazioni e prenotazioni 0121.374158) con omaggi gourmet >
|
|
|
… … … …  |
|
|
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
 |
|
<< Fotografie di scena “Il Don Giovanni” >> (fare click sulle miniature per vedere le fotografie intere) |
|
 |
 |
|
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………

|
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[14-15] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Carmen da Mérimée e Bizet… la Gelatina all’arancia e anice, sedano, granita al limoncello
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Non voglio essere tormentata
né tanto meno comandata.
Quel che voglio è esser libera…”
|
|
< Carmen
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
Carmen da Prosper Mérimée e Bizet, regia Mario Martone, con Iaia Forte e Roberto De Francesco,
in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
Amore e morte sono al centro della vicenda di Carmen, donna modernissima, sensuale, appassionata della vita, dotata di forte potere seduttivo e caratterizzata da una natura libera e fiera che le fa rivendicare totale arbitrio sulla propria esistenza. Priva di limiti e non sottomessa ai canoni della morale, Carmen giunge fino ai giorni nostri come mito. Lontana dalla mentalità tradizionalista e benpensante, il suo mondo è esotico, misterioso, ammaliante e l’intricata geometria dei tradimenti nella quale vive, unita al rifiuto di sottomettersi a una vita non sua, le fa trovare la morte per mano di un uomo incapace di elaborare l’abbandono da parte dell’amante, in un luogo comune sentito e di attualità ancora oggi, dopo quasi due secoli dalla pubblicazione, nel 1845, della novella di Mérimée e che perciò non smette di sollecitare il pensiero. Si lascia naturalmente sedurre anche Assaggi di Teatro dalla Carmen mediterranea messa in scena da Mario Martone e gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia traducono in un piatto intensamente cromatico il loro concetto di libertà ispirato dal mito di Carmen. Libertà di sovvertire le regole che tengono distinti i sapori dolci e salati per mescolarli in modo puro, senza compromessi. E sulle note di Bizet, danza sul piatto eterea e fluttuante la Gelatina all’arancia e anice, sinuosamente allacciata al sedano mentre ammicca stuzzicante al limoncello. Cromoterapica. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dal 26 febbraio 2015 per due settimane al ristorante La Credenza > di San Maurizio Canavese (TO) (info e prenotazioni 011.9278014) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
 |
|
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografia piatti © La Credenza |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[14-15] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello… i Sei tagli di microbollito
|
|
|
ricetta d’autore
|
|
“Sentivo il bisogno di credere all’apparenza della vita senza alcuna riserva o dubbio…” Luigi Pirandello
|
|
< Dal discorso al banchetto con i reali di Svezia dopo la consegna del Nobel
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano
di Torino
|
|
Dopo il fiasco del debutto romano al teatro Valle nel 1921, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è divenuto in breve tempo un simbolo del teatro e un celebrato capolavoro. Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan rendono omaggio al drammaturgo che ottant’anni fa, il 10 dicembre 1934, riceveva a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura e al banchetto con i reali di Svezia affermava di aver frequentato “la scuola della vita” e di aver avuto per essa, sin da bambino, un rispetto e un amore “indispensabili per assorbire delusioni amare, esperienze dolorose, ferite terribili, e tutti gli errori dell’innocenza che donano profondità e valore alle nostre esistenze”. Il piatto dedicato è vita, corpo e anima gastronomica di un territorio: il bollito. Proposto in sei micro tagli, in omaggio al numero dei protagonisti dell’opera pirandelliana che nel cammino a ritroso dagli appetiti agli istinti, si scoprono narrando, confessandosi, recitando. E forse mangiando. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso > Informazioni e prenotazioni 011.9832249) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇ I regali degli chef ˇ
|
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
|
|
Fotografie piatto Brillante-Severina
© Roma gourmet
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[14-15] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio da Mozart… i Gamberi rossi a spasso con le spezie
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Le sue mani parevano fatte apposta e soltanto per il clavicembalo, tanto che egli era maldestro in ogni altra cosa manuale fuorché nel suonare.”
|
|
< Stendhal, Vita di Mozart
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Carignano
di Torino
|
|
“A tavola (Mozart) non tagliava mai le pietanze, o se ci si provava se la cavava piuttosto male” racconta Stendhal, amante della musica e del bel canto, nella romantica biografia dedicata a Mozart. Un’immagine che aggiunge al ritratto del compositore, geniale già in ambito musicale, un talento inedito: quello di anticipatore della moderna tendenza gourmet del finger food, il cibo che si assapora con le dita, senza l’ausilio delle posate. Se poi a confrontarsi con la celebre opera mozartiana Il flauto magico è la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio nata nel quartiere romano del Pasticciaccio di Gadda, Assaggi di Teatro e lo chef Christian Milone colgono la spezia al balzo. L’omaggio goloso diventa doppio e si ispira sia alla complessità culturale evocata dall’orchestra i cui componenti provengono dalle più svariate nazioni, sia alla poca inclinazione di Mozart all’impiego delle posate. Il risultato è A spasso con le spezie, un piatto a base di gamberi rossi al naturale circondati da spezie; una preparazione semplice e multiforme insieme, nella quale l’intonazione dei bocconi di crostacei varia a seconda degli svariati aromi spolverati sul piatto che essi vanno a sfiorare, carezzare, strofinare. Lampada (gourmet) dei desideri. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Christian Milone si gusta dal 27 dicembre 2014 per due settimane alla Trattoria Zappatori di Pinerolo – Informazioni e prenotazioni 0121.374158) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
 |
|
“Immagination tendre en délire”
Il flauto magico definito da Stendhal |
|
|
 |
|
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………

|
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[14-15] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Re Lear di Shakespeare… la Variazione di marroni
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
” Tu, tuono scotitore del mondo,
Spianala d’un colpo al suolo
questa compatta sfera del globo,
Rompi gli stampi di natura… “
|
|
< Re Lear, William Shakespeare
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
Re Lear di William Shakespeare, regia Michele Placido e Francesco Manetti,
in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
Il Re Lear di Shakespeare è guidato da un appetito più forte della vita. Egli vuole alleggerirsi del peso che porta sulle spalle di re e abbandonarsi al naturale declino del corpo. Si sveste della regalità, stacca la forma dalla sostanza, toglie la corona dal capo e, quasi fosse una torta, la taglia in fette. Tante porzioni quante sono le figlie Goneril, Regan e Cordelia. Alle quali fa una richiesta impudica e la risposta inattesa della prediletta Cordelia, lo disorienta. Sopraffatto dalla collera, che contiene i semi delle più diverse passioni capaci di indurre una degradante metamorfosi (già descritta da Ovidio e Seneca), le strappa il proprio amore e in un impasto di passione e violenza tragicamente cade. Al numero tre, importante e fatale nella tragedia shakespeariana, si ispira Assaggi di Teatro che ricorre all’ingegno culinario di Claudio e Anna Vicina per allestire una variazione sul marrone piemontese, presentato in forma di millefoglie, mousse e glassato. Il risultato? Mentre il Lear del bardo è un esercizio di immaginazione sull’anarchia (la cecità politica del re, dividendo la corona, la manda in frantumi), nelle tre declinazioni del frutto autunnale tutti i sapori sono armoniosi e genuini. Stampi di natura. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta dal 18 novembre 2014 per due settimane al ristorante Casa Vicina per Eataly > di Torino (info e prenotazioni 011.19506840) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
 |
|
<< Altre performance di Anna Mastroianni e Claudio Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |

|
|
|
Fotografie piatto di Brillante-Severina © Roma-gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[14-15] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Cyrano de Bergerac di Rostand… gli Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“…feci cuocere al forno questa mia novità,
che, voglio lusingarmi, non vi dispiacerà.”
|
|
< Rostand, Cyrano de Bergerac
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, regia Jurij Ferrini, in scena al Teatro Gobetti
di Torino
|
|
Una voce portentosa, una spada temibile, un sentimento celato, una cascata di parole infilate come perle sul filo dell’acume. Eroe romantico, vitale e sanguigno, solo a Cyrano è permesso di fare ironia sul proprio pennacchio straordinario che descrive inventando ben venti varianti, da quella descrittiva: “È una vetta, un picco, un promontorio! Ma che! l’è una penisola!” a quella rustica: “Ohè, corbezzole! Dàgli, dàgli al nasino! È un cavolo gigante o un popon piccolino?” o drammatica: “È il Mar Rosso quando ho l’emorragia”. Assaggi di Teatro passa il fioretto allo chef Marcello Trentini per offrire del vivace guascone un ritratto di gusto deciso ma amabile, immediatamente riconoscibile eppure ricco di sfaccettature e tutto da scoprire. L’omaggio prende la forma di una verde matassa di spaghetti alla clorofilla arricchiti da innumerevoli erbe e rosei gamberi. Da fiutare, o meglio sbrogliare per cogliere a ogni boccone la ricchezza e varietà di sapori “che, voglio lusingarmi, non vi dispiacerà”. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 21 ottobre 2014 per due settimane al ristorante Magorabin di Torino > Informazioni e prenotazioni 011.8126808) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
 |
|
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografia piatto Brillante-Severina
© Roma gourmet
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |