Ricette degli chef – Crostacei
Croque–Monsieur di crostacei
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a La modestia di Rafael Spregelburd per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Croque–Monsieur di crostacei
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a La modestia di Rafael Spregelburd per “Assaggi di Teatro“
Menu di San Silvestro 2012 Il Convivio Troiani – Roma Euro 220,00 (bevande escluse) 270.00 a persona – Euro 90 abbinamento vini Cappesante arrostite al burro di cacao, Sartu di risotto alla Milanese e salsa di ossobuco *Cocottina di baccalà San Giovanni cotto nel latte, vegetali e tuberi *Sfogliatina croccante di triglia di scoglio con broccoli & mozzarella Soqquadri Pastificio Verrigni con guance di cernia rossa di amo, pomodoro piennolo, olive taggiasche e capperi di Salina Ravioli ripieni di carne, con carciofi croccanti e bianco di vitella, mentuccia e grani di senape Lenticchie, cotechino e zenzero *Piccione arrostito all’alloro, ripieno di mazzancolle, salsa di panettone e melagrana in alternativa *Tagliata leggermente affumicata di manzo biologico con salsa di vin brulé Pre-dessert Semifreddo alla vaniglia, composta di amarene, croccante di mandorle e gelato alla nocciola Piccola pasticceria * i piatti con l’asterisco possono essere guarniti con tartufo nero (con supplemento di Euro 15.00) |
Menu San Silvestro Capodanno 2010 Il Convivio Troiani – Roma Stuzzichino di Benvenuto Costo: euro 250 per persona bevande escluse |
Menu San Silvestro Capodanno 2009 Stuzzichino di Benvenuto Piccolo fritto di calamaretti, pennette e gobbetti con carciofi, fili di agrumi ed erbe Cernia al barattolo con uvetta al finocchietto, pinoli, patate, pomodori secchi e salsa alla cacciatora Langhe bianco Sauvignon 2004 La Spinetta Lenticchie di Castelluccio biologiche mantecate con cotechino prodotto da “Il Convivio” e mazzancolle spadellate all’olio speziato Brut Rosè ( pinot nero ) Monsupello Creme brulée di gorgonzola di Malga con insalata di pere al coriandolo e frutta secca Vin Santo dell’Umbria 2004 La Palazzola Variazione di agnello da latte biologico in tre cotture Pappardelle alle noci e cacao, tirate al mattarello, con ragù di anatra, profumo di arancia e spinaci croccanti Guado al Tasso ( merlot e cabernet sauvignon ) 1997 Antinori Semifreddo di torrone con datteri al naturale farciti di mousse al cioccolato fondente, salsa di mandarini Vin Santo dell’Umbria 2004 La Palazzola Piccola Pasticceria Champagne Cuvée Prestige 1er cru 1995 N. Maillart Costo per persona Menu € 220,00 Costo Selezione Vini € 100,00 |
Menu capodanno 2008 Benvenuto dello chef Angelo Troiani Filetto di triglia in casseruola con pera arrostita, salsa di fegato grasso, Recioto della Valpolicella e aria di alloro Cappesante in crosta di salsiccia e salsa di Champagne, scalogno e limone Carpaccio di seppia con insalata di carciofi, kiwi e bottarga di muggine Zuppetta di lenticchie di Castelluccio al timo con cotechino di produzione Il Convivio Ravioli di anatra con salsa all’arancia, falso pepe del Perù e scaglie di cioccolato Agnello da latte biologico del Lazio in tre cotture Semifreddo di torrone al mandarino, piccolo soufflé di panettone (leggi la ricetta) e salsa di cioccolato caldo Piccola pasticceria Menu Capodanno E. 220 |
Crudo di pescato ed erbe selvatiche
ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Tutto per bene di Luigi Pitandello per “Assaggi di Teatro“
Riccardo Ferrero partecipa con Del Cambio ad Assaggi di Teatro |
© fotografie Roma gourmet |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Tortino di riso ai gamberi rossi e fave su nero di seppia e mollica tostata
ricetta dello Chef Massimo Riccioli per il ristorante La Rosetta – Roma
Raviolini di manzo e biete con gamberi rossi
foglioline di spinaci e spuma di pepe verde e menta
ricetta degli Chef Anthony Genovese e Marion Lichtle – ristorante Il Pagliaccio – Roma
dedicata a Le nuvole da Aristofane per “Assaggi di Teatro“
American sandwich di gamberi con maionese all’ostrica
ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
dedicata alla rassegna Teatri del tempo presente in scena al Valle per “Assaggi di Teatro“
Gamberi e caponatina alle arance di Sicilia
ricetta dello Chef Massimo Riccioli per il ristorante La Rosetta – Roma
dedicata allo spettacolo La rosa tatuata da T. Williams per “Assaggi di Teatro“
Frittura di Paranza, calamari, gamberi e verdure
con maionese alla barbabietola
ricetta dello Chef Alfonso Iaccarino – ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)
dedicata al musical Masaniello di Tato Russo per “Assaggi di Teatro“
“…di sicuro, di tangibile, non c’è che la pelle”
Curzio Malaparte
Si parte dalle bestialità commesse dagli uomini negli anni drammatici della guerra quando – scrive Marco Baliani, regista de La pelle – “milioni di esseri umani sono stati ridotti a oggetti, a cose, privati di identità e di anima”. Crudeltà registrate in maniera ancora attualissima da Curzio Malaparte per il quale La pelle è difesa primaria da parte degli esseri umani che “compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle”. Si passa per il regista Peter Greenaway che nel film Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante rivela gusti forti e mescola banchetti raffinati e cannibalismo, sintesi e apice osceno di ogni fisicità divorata, come la malapartiana “bambina … distesa sulla schiena in mezzo al vassoio, sopra un letto di verdi foglie di lattuga”. Fegato, pajata, milza, polmoni, cuore, lombatello, testina, zampi, coda, granelli, rognone, animelle, schienali, torcioli, trippa alimentano la cucina romana povera e popolare, nata a Testaccio intorno al Mattatoio, vicina alla cucina del Ghetto e rinnovata da chef sensibili come Agata Parisella che nel cuore dell’Esquilino, al ristorante Agata e Romeo, coniuga tradizione e innovazione creando un percorso storico e poetico tra sapori di antica tradizione romanesca e modernità. La trippa, piatto povero per eccellenza tradizionalmente cucinato il giovedì, è quella autentica alla romana, con menta e fagioli. Sfida l’appetito anche la parata di carnose pajatine d’agnello rosolate e abbinate con intelligenza alle acri puntarelle condite con la tipica salsa d’acciuga, il “pane del mare” dei vecchi liguri che dalla bagna cauda piemontese al Lazio spicca un saporito salto ben descritto da Nico Orengo. Il capitolo dei secondi si chiude con il piatto simbolo della cucina povera: la coda alla vaccinara, un tempo cucinata soprattutto nel Rione Regola che pullulava di mandriani e conciatori di pelli ai quali la coda si dava come integrazione della paga. Quei “vaccinari” e “scortichini” che la portavano in osteria per farla cucinare, ai nostri giorni avrebbero un indirizzo sicuro nel ristorante Agata e Romeo dove la Coda alla vaccinara con purè di sedano rapa è il piatto dedicato da Agata Parisella ad Assaggi di Teatro. La accompagna un vino rosso che – spiega il sommelier – “si apre al naso a una declinazione di sensazioni verdi di peperone e pomodoro, coronate da tocchi di cannella e chiodi di garofano”, sapori speziati che nel piatto si mescolano con quelli dolci regalati da pinoli, uvetta e pregiato cacao. Dopo le verdure in pinzimonio nell’olio nuovo, un sorso di vino smussa gli angoli dolorosi e puntuti della narrazione malapartiana e la sovrappone nella memoria alle descrizioni di un grande innamorato di Roma, Pasolini. La stessa energia violenta e cruda, lo stesso distacco di anatomista, la stessa passione dell’uomo vinto dal destino… ma questa è un’altra storia. |
|
Assaggi di… Coda |
Assaggi di… gusto |
Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro” |
Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e l’Ente Teatrale Italiano per i Teatri Valle e Quirino main sponsor in collaborazione con si ringraziano
|