Le tavole del Gavi che proiettano nel futuro la cucina del territorio
![]() |
GAVI Un percorso gourmet per scoprire le tavole più interessanti del Gavi che proiettano nel futuro la cucina del territorio |
… |
Testi e Fotografie Maria Luisa Basile |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
GAVI Un percorso gourmet per scoprire le tavole più interessanti del Gavi che proiettano nel futuro la cucina del territorio |
… |
Testi e Fotografie Maria Luisa Basile |
assaggi di teatro 20[18-19] piemonte | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Anna, Claudio e Stefano Vicina dedicano per Assaggi di Teatro ad Alice dei Momix… la INSALATA 3F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati |
||||
![]() ricetta degli chef |
“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti.” |
<Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie | ||
Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. L’edizione 2018-19 è realizzata con Astarte |
Pare che il nome della compagnia teatrale di ballerini e acrobati “Momix” derivi da un latte in polvere per vitellini, retaggio dell’infanzia trascorsa in una fattoria del Vermont dal fondatore Moses Pendleton. Sarebbe quindi stato facile, per questa prima dedica di Assaggi di Teatro a un loro spettacolo, accostare un roseo vitello tonnato o una succulenta guancia brasata al Barolo. Ma a vincere facile non c’è gusto. Ce n’è tanto, invece, nella preparazione dedicata da Anna, Claudio e Stefano Vicina stimolata dall’amore di Pendleton per la Natura. Il celebre coreografo americano trae infatti ispirazione da piante e animali, ama le geometrie e le architetture spontanee della natura e percepisce l’energia vitale che risiede in ogni cosa, soprattutto dentro ognuno di noi, in un’ottica sempre positiva e ottimista. Anche noi abbiamo guardato al “nostro orticello”, al giardino estivo, e il risultato è la INSALATA 3F, una vivace composizione di fiori e frutti che danza e si combina con i sapori di tre diversi tipi di fegati (di coniglio, di pollo e il fegato d’oca al torcione). Nasce così una colorata tavolozza di consistenze e sapidità vegetali e animali le cui geometrie si possono combinare a piacere, conservando il giusto equilibrio fra morbidezza e acidità. È questo il giardino nel quale accogliamo Alice. (MLB) |
![]() |
||
![]() |
![]() Indice ^ |
|||
![]() |
<< Performance vintage di Anna, Claudio e Stefano Vicina per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2018-19 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino Nell’ambito di Contemporary Art |
![]() |
|
Lingue d’oca, fegato grasso e fragole
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato all’opera Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
© fotografie Roma gourmet |
![]() |
Babà in sospensione su gelatina al rhum speziato e aroma di sambuco, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Maialino in porchetta laccato al crème caramel con semi di finocchio, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Tartara di gamberi gobbetti e cedro, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Pasta patate granchio reale e paprika, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Pasta patate granchio reale e paprika, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Terrina di foie gras al torcione, invidia brasata alle noci, polvere di caffè e pane alle amarene, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cappasanta “in carrozza” ripiena di mozzarella di bufala, sedano e tartufo nero, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cappesante “in carrozza” ripiene di mozzarella di bufala, sedano e tartufo nero, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cappasanta “in carrozza” ripiena di mozzarella di bufala, sedano e tartufo nero, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cannoli di pasta di riso spolverati con polvere di mandarino e capperi, lime e mandorle, arancia e olive, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Grissini, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Sfogliatelle calde di pasta di riso, chef Francesco Apreda – Imàgo |
Da vedere a Mazzé | ||
![]() |
Mazzé – Il Castello medievale | ![]() |
Mazzé – Chiesa Santi Gervasio e Protasio (XIII sec.) |
![]() |
^ Mazzé – Le vie antiche della parte collinare del paese ˅ |
![]() |
Mazzé – Cappella di San Michele Arcangelo detta del diavolo (XVIII sec.) | ![]() |
Il 22 agosto 1862 nasceva il compositore Claude Debussy che visse a Roma tra il 1885 e il 1887 in seguito alla vittoria del prestigioso Prix de Rome. Con il suo stile ondeggiante fra classicismo e romanticismo e il carattere passionale, gli sarebbe piaciuto l’esuberante trittico foie gras, astice e cipolla di Tropea. |
assaggi di teatro 20[11-12] torino |
||||
![]() |
![]() |
|||
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Venere e Adone di Shakespeare Carne cruda, astice e foie gras |
||||
“L’audace ottiene più di quanto speri, / specie in amor, ch’è dove più si cede…” |
< William Shakespeare, Venere e Adone |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Venere e Adone da William Shakespeare, di e con Valter Malosti, in scena al Teatro Gobetti di Torino |
“…lei rossa come braci d’alto fuoco, / lui rosso di vergogna, e dentro un ghiaccio.” Venere, la dea, tenta tutto, ma proprio tutto per vincere la reticenza dell’avvenente e casto Adone. Il quale, come nel quadro di Tiziano, non ne vuole sapere di cedere, desiderando solo di poter proseguire la caccia al cinghiale che gli sarà fatale. Ammonimento contro la lussuria? Maschilista derisione per il desiderio che una donna può provare nei confronti un uomo più giovane? Antitetica tensione di comico, tragico ed erotico di matrice Ovidiana? Tante sono le interpretazioni offerte dalla critica al poemetto che Shakespeare pubblica con successo nel 1593 di sua iniziativa, caso raro, riconoscendolo come proprio e che per Valter Malosti diventa il “punto di partenza per una ricerca sulle variazioni, le declinazioni e le contraddizioni del tema <amore>”. Assaggi di Teatro esalta il conflitto fra i desideri carnali di Venere – “io sarò il parco e tu sarai il mio cervo / bruca ove vuoi…” – riassunti da Giovanni Grasso e Igor Macchia in un sensuale accostamento di tenera carne cruda, arrendevole scaloppa di fegato grasso e morbido astice, e la fredda ritrosia del giovane – “Amore ignoro e ignorerò” – che scivola via come una pennellata color oro verso il proprio destino. (MLB) |
|
||
![]() |
Assaggi di Teatro ^ |
|||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino |
![]() |
|||
I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >> | ||||
![]() |
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
Carne cruda, astice e foie gras
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a Venere e Adone di Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
Riccardo Ferrero partecipa con Del Cambio ad Assaggi di Teatro |
© fotografie Roma gourmet |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |