Ricette degli chef – Antipasti
Insalata 2012
ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO)
piatto dedicato a Eleonora ultima notte a Pittsburgh di Maurizio Scaparro per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Insalata 2012
ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO)
piatto dedicato a Eleonora ultima notte a Pittsburgh di Maurizio Scaparro per “Assaggi di Teatro“
© fotografie Roma gourmet |
![]() |
Babà in sospensione su gelatina al rhum speziato e aroma di sambuco, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Maialino in porchetta laccato al crème caramel con semi di finocchio, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Tartara di gamberi gobbetti e cedro, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Pasta patate granchio reale e paprika, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Pasta patate granchio reale e paprika, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Terrina di foie gras al torcione, invidia brasata alle noci, polvere di caffè e pane alle amarene, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cappasanta “in carrozza” ripiena di mozzarella di bufala, sedano e tartufo nero, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cappesante “in carrozza” ripiene di mozzarella di bufala, sedano e tartufo nero, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cappasanta “in carrozza” ripiena di mozzarella di bufala, sedano e tartufo nero, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Cannoli di pasta di riso spolverati con polvere di mandarino e capperi, lime e mandorle, arancia e olive, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Grissini, chef Francesco Apreda – Imàgo |
![]() |
Sfogliatelle calde di pasta di riso, chef Francesco Apreda – Imàgo |
Ricordo di uovo allo zabaione, granita di orzata e crema di caffè
piatto dello Chef Francesco Apreda per il ristorante Imàgo – Hotel Hassler – Roma
dedicato a Roma gourmet
assaggi di teatro 20[12-13] torino |
||||
![]() |
![]() |
|||
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Romeo e Giulietta di Shakespeare… la Cheese cake ai lamponi con gelato al pistacchio |
||||
“…tutto ciò che amore può fare, subito trova il coraggio di tentare…” |
< William Shakespeare, Romeo e Giulietta |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia Valerio Binasco, in scena al Teatro Carignano di Torino |
Nel Secondo Atto della celebre opera shakespeariana le ali leggere dell’amore portano l’appassionato Romeo a superare le mura oltre le quali Giulietta sta sognando di lui. Pietre dure quanto il contrasto che separa le famiglie Montecchi e Capuleti, ma che diventano solo uno dei tanti ostacoli che con coraggio i due giovani possono superare. Tentare, ancora prima che nel senso di rendere desiderabile, è la sfida, l’idea dalla quale Stefano Gallo parte per interpretare insieme ad Assaggi di Teatro la storia dell’amore contrastato per antonomasia. Ed è un contrasto per nulla disperante quello fra la croccante tegola la morbida consistenza della crema e i polposi lamponi, fra il carattere delicato del formaggio e quello deciso della composta di frutta, fra l’aroma salato del formaggio di capra e la dolcezza discreta dei lamponi spolverati di zucchero a velo, fra le febbri tiepide nel tortino e gelate nel pistacchio. Amore a primo morso. (MLB) |
|
||
![]() |
Indice^ |
|||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento alla ricetta dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino |
![]() |
|||
![]() |
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro 2012-13 >> |
![]() |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
|
|||||||
Calendario | Area stampa | ||||||
Regali | Rassegna stampa | ||||||
Indice | Hänsel e Gretel | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Le opere in scena al Teatro Stabile Torino sono interpretate da novembre 2012 a maggio 2013 per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Pierluigi Consonni, Stefano Gallo, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Mariangela Susigan, Christian Milone, Marcello Trentini, Anna e Claudio Vicina. Ne nascono piatti speciali, creazioni d’autore che i gourmet e gli spettatori dei Teatri Carignano Cavallerizza Reale Gobetti Fonderie Limone Moncalieri possono gustare nei rispettivi ristoranti per l’intero periodo delle rappresentazioni, oppure cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali sono riservati a spettatori e gourmet: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro, degustazioni gratuite nel foyer del Carignano, omaggi di prodotti gastronomici di pregio agli iscritti alla Newsletter dell’iniziativa newstorino@assaggiditeatro.it +++++++++++++++++++ Assaggi di Teatro è anche scoperta del mondo del Vino, dall’approccio storico a quello filosofico sino ai consigli sugli abbinamenti e alle degustazioni guidate di vini doc della provincia di Torino nel foyer del Teatro Carignano a cura di Camera di commercio di Torino ed Enoteca Regionale Vini Provincia di Torino. E del mondo dell’Olio, esplorato dall’Azienda agricola Forcella con consigli e omaggi agli iscritti alla Newsletter. +++++++++++++ Per essere aggiornati su tutte le novità e le iniziative, è possibile consultare il Calendario ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di commercio di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. ++++++ Sponsor Azienda agricola Forcella. Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e Taglieria artigianale Babayaga ++++++++++++++++++++++++++++ |
Promotori | ||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Hänsel e Gretel con i dolci degli chef: le molliche golose, il tetto di cioccolato, la casa di marzapane e…![]() |
![]() |
||||||
…Patrocini |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
…Nell’ambito di..Nell’ambito di | |||||||
![]() |
|||||||
…Con il contributo di | |||||||
![]() |
|||||||
…Sponsor |
|||||||
![]() |
|||||||
…Con il supporto di | |||||||
![]() |
|||||||
Babayaga |
“Sto benissimo, in verità, nutrito come sono del piatto del camaleonte:
io mangio l’aria, infatti, e le promesse.” Shakespeare, Amleto ++++++
Cheese cake ai lamponi con gelato al pistacchio
piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino
dedicato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
Eliche cacio e pepe con ricci di mare
ricetta dello Chef Oliver Glowig per il ristorante Oliver Glowig – Roma
assaggi di teatro 20[12-13] torino | ||||
![]() |
![]() |
|||
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La modestia… il Croque-Monsieur di Crostacei |
||||
“Cave cave Deus videt“ |
< Hieronymus Bosch, I sette peccati capitali (iscrizione centrale) |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a La modestia di Rafael Spregelburd, regia Luca Ronconi, in scena al Teatro Carignano di Torino |
Il Pantheon dei re di Spagna è il monastero dell’Escorial, un edificio enorme con pianta a forma di graticola (riferimento alla tortura di San Lorenzo) fatto costruire da Filippo II nel ‘500. Grandi artisti del tempo, anche italiani, furono chiamati a decorarlo e fra i dipinti inviati dal re c’è una tavola dipinta da Hieronymus Bosch, intitolata I sette peccati capitali. L’opera, oggi esposta al Museo del Prado di Madrid, contiene quattro medaglioni nei quali sono raffigurati il Giudizio Universale, l’Inferno, il Paradiso e la Morte di un peccatore e, al centro, un grande cerchio suddiviso in tasselli raffiguranti i vizi capitali: Ira, Invidia, Avarizia, Gola, Accidia, Lussuria e Superbia. Di ciascuno l’artista Rafael Spregelbrud rintraccia il corrispettivo moderno, riscrivendo per il palcoscenico e in chiave contemporanea la tavola di Bosch. Il suo spettacolo teatrale La modestia è uno dei sette tasselli, storia di equivoci che si svolge in un luogo unico e diverso insieme: la Buenos Aires contemporanea e un paese balcanico in un tempo non definito. Alle vicende parallele dell’opera Assaggi di Teatro e lo chef Marcello Trentini dedicano una preparazione cucinata su due binari da assaggiare però in un unico peccato di gola. (MLB) |
![]() |
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
|
Indice ^ |
|||
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ | ||||
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino | ![]() |
|||
![]() |
![]() |
< Jheronimus Bosch, I sette peccati capitali – Gola (fare click sulla foto per ingrandire) | ||
![]() |
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
…………………………………………………………………………………………………… |
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() ![]() |
Croque–Monsieur di crostacei
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a La modestia di Rafael Spregelburd per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[12-13] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il discorso del re… i Plin dolci alle erbe e distillato di zenzero |
||||
“La tua sfida più grande |
< Il discorso del re |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Il discorso del re di David Seidler regia L. Barbareschi, in scena al Teatro Carignano di Torino |
Nel 1937 il Duca di York succede riluttante sul trono inglese al fratello Edoardo VIII, che ha abdicato per sposare l’americana -pluridivorziata- Wallis Simpson. Albert Frederick Arthur George Windsor, in famiglia chiamato affettuosamente Bertie, è balbuziente. Inconveniente non trascurabile per un sovrano chiamato a pronunciare numerosi discorsi in pubblico. Ad aiutarlo a superare la balbuzie, retaggio di insicurezze originate da un’infanzia priva di affetto, è Lionel Logue, logopedista australiano appassionato di teatro al quale piace citare e recitare Shakespeare. La tenacia grazie alla quale Bertie riesce a dominare la balbuzie fino a pronunciare in modo fluente i discorsi alla nazione richiesti al re in un momento storico particolare quale la II Guerra Mondiale, richiama ad Assaggi di Teatro un’altra sfida. Quella dello chef Christian Milone che, per mettere a punto la ricetta dei Plin dolci alle erbe con i loro sapori in bilico fra dolce e salato, compie numerosi tentativi e solo dopo molte prove ottiene il risultato desiderato. Giorgio V fu un re molto amato dal popolo e i plin alle erbe saranno molto amati da chi li assaggerà. (MLB) |
![]() |
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
ˇ Regali gourmet Assaggi di Teatro ˇ | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
ˇ Gli abbinamenti del buon bere ˇ | ||||
![]() |
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento alla ricetta dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino | ![]() |
||
![]() |
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
…………………………………………………………………………………………………… |
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT. Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. Sponsor: Az. agric. Forcella. Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga |
![]() ![]() |