Home | About | Filosofia | Contatti

Il funambolo fra le Twin Towers

Il 7 agosto 1974 Philippe Petit, acrobata, artista, poeta funambolo,
progettista di sogni, tende un cavo fra le Twin Towers

[continua]

Debussy a Roma

Il 22 agosto 1862 nasceva il compositore Claude Debussy che visse a Roma tra il 1885 e il 1887 in seguito alla vittoria del prestigioso Prix de Rome. Con il suo stile ondeggiante fra classicismo e romanticismo e il carattere passionale, gli sarebbe piaciuto l’esuberante trittico foie gras, astice e cipolla di Tropea.

[continua]

La magica pozione

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Macbeth… la Mousse di calamari all’aglio abbrustolito

ricetta dello chef

Bisogna dunque fare appello alla strega”

< Freud
Analisi terminabile e interminabile

Assaggi di Teatro si ispira a Macbeth di William Shakespeare, regia Andrea De Rosa, in scena al Teatro Carignano di Torino

Nei misteri del teatro medievale l’inferno era situato nelle cucine, con i pentoloni bene in vista. E negli anni nei quali Macbeth viene rappresentato c’è una vera e propria mania delle streghe: “Raddoppia, raddoppia, fatica e travaglio; tu, o fuoco, brucia, e tu, o pentola, gorgoglia” ripetono in malefica litania, girando intorno al calderone, le tre incantatrici, oracoli infidi dai filtri fatali, che bussano alla mente di Macbeth, gli rivelano i suoi sopiti desideri e vi insinuano l’idea di un fulgido futuro da truce re. Macbeth ne ascolta i sibillini giochi di parole e ne è sedotto, irretito, posseduto, esaltato, tormentato. Stregato, appunto. All’inganno delle tre fattucchiere Assaggi di Teatro risponde con la pianta amuleto per antonomasia, capace di difendere da ogni maleficio e provocare malesseri alle streghe che le si avvicinano: l’aglio, detto in sanscrito “uccisore di mostri”. Marcello Trentini lo abbrustolisce e lo amalgama a una rosea mousse di calamari, ottenendo una magica pozione talmente eterea che si gusta in un boccone ed è svanita, “come fiato al vento”, come una profezia. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un appetizer e un calice di vino di benvenuto in omaggio >>

^^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
……………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Finger food

Mousse di calamari all’aglio abbrustolito

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Macbeth di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

La magnifica preda

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Venere e Adone di Shakespeare Carne cruda, astice e foie gras

ricetta degli chef

“L’audace ottiene più di quanto speri, / specie in amor, ch’è dove più si cede…”

< William Shakespeare, Venere e Adone

Assaggi di Teatro si ispira a Venere e Adone da William Shakespeare, di e con Valter Malosti, in scena al Teatro Gobetti di Torino

“…lei rossa come braci d’alto fuoco, / lui rosso di vergogna, e dentro un ghiaccio.” Venere, la dea, tenta tutto, ma proprio tutto per vincere la reticenza dell’avvenente e casto Adone. Il quale, come nel quadro di Tiziano, non ne vuole sapere di cedere, desiderando solo di poter proseguire la caccia al cinghiale che gli sarà fatale. Ammonimento contro la lussuria? Maschilista derisione per il desiderio che una donna può provare nei confronti un uomo più giovane? Antitetica tensione di comico, tragico ed erotico di matrice Ovidiana? Tante sono le interpretazioni offerte dalla critica al poemetto che Shakespeare pubblica con successo nel 1593 di sua iniziativa, caso raro, riconoscendolo come proprio e che per Valter Malosti diventa il “punto di partenza per una ricerca sulle variazioni, le declinazioni e le contraddizioni del tema <amore>”. Assaggi di Teatro esalta il conflitto fra i desideri carnali di Venere – “io sarò il parco e tu sarai il mio cervo / bruca ove vuoi…” – riassunti da Giovanni Grasso e Igor Macchia in un sensuale accostamento di tenera carne cruda, arrendevole scaloppa di fegato grasso e morbido astice, e la fredda ritrosia del giovane – “Amore ignoro e ignorerò” – che scivola via come una pennellata color oro verso il proprio destino. (MLB)

^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season
info 011.9278014

Calendario 2012 ^

Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >>
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Foie gras mon amour

“Qu’il soit d’oie ou de canard, j’aimerais que le foie gras en terrine soit, plus souvent
qu’il ne l’est, fait à la maison. La recette en est simple à condition bien sûr
(et c’est vrai partout) d’avoir un foie de belle qualité qui ne rende pas trop de graisse
à la cuisson.” Paul Bocuse


Ricette degli chef – Carne – Crostacei – Foie gras

Carne cruda, astice e foie gras

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a Venere e Adone di Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Avventure agrodolci

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Madama Bovary da Flaubert… l’Orto di verdure, essenze, colori con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio

ricetta chef

“La tavola era stata apparecchiata sotto il portico… c’eran sopra quattro lombi di bue, sei fricassee di pollo, tre cosciotti di montone e, in mezzo, un grazioso maialetto da latte…”

< Gustave Flaubert, Madame Bovary
Assaggi di Teatro si ispira a Madama Bovary liberamente ispirato a Gustave Flaubert, regia Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Alla fine del 1873 Luigi Capuana raccomanda all’amico Verga la lettura di Madame Bovary e pochi anni dopo Carducci se ne fa arrivare una copia da Parigi. L’opera si diffonde, si moltiplicano i lettori ma fra le tante interpretazioni, colpisce la lettura “a strati” che ne fa Vladimir Nabokov. Strati di velluto, pelliccia di coniglio, fasce colorate, ricami tenuti su da stecche di balena compongono il penoso cappello dello scolaro Charles Bovary, emblematico della sua futura esistenza altrettanto patetica e priva di gusto. Numerosi strati caratterizzano la torta di nozze, kich con il suo torrione di savoiardi, mandorle, uva passa poggiato sul tempio di cartone e sormontato dal prato con laghi di marmellata e Cupido su altalena di cioccolata. Ben sei livelli servono poi a descrivere la casa degli sposi e gli strati tornano nell’atto finale, quando Charles sceglie la cassa -in quercia, mogano e rovere- della moglie suicida. Questa lettura “a strati” ispira Assaggi di Teatro e la chef Mariangela Susigan che dedicano all’opera flaubertiana un piatto nel quale le molte sfoglie di gusto ortolano creano strati saporosi che nascondono un cuore d’uovo. La forma romantica poi, riconduce al copricapo, ma di buon gusto e dedicato a Emma. (MLB)

^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet per gli spettatori che presentano il biglietto del Teatro Stabile Torino: un calice di vino Passito Caluso e un assaggio di formaggio Blu di capra info >>
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12
……………………………………………………………………………………………………..


Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Verdure

Orto di verdure, essenze, colori
con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Non tutto è risolto di Franca Valeri per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di  fragola e dragoncello

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Non tutto è risolto di Franca Valeri per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità