Ricette degli chef – Pasta
Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand per “Assaggi di Teatro“
Battuta di Fassone, pane ai capperi,
peperoni al forno, olio di sesamo
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a Falstaff di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
La dolce casa della strega
ricetta degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina Guido per Eataly – Torino
dedicata a Hänsel e Gretel dei Fratelli Grimm per “Assaggi di Teatro“
Bagna freida
piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)
dedicato ad Aquiloni da Giovanni Pascoli, di Paolo Poli per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[13-14] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La tempesta di Shakespeare… la Rossini di mare (Le Havre) |
||||
“Noi siamo della materia |
< William Shakespeare, La tempesta |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a La tempesta di William Shakespeare, regia Valerio Binasco, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri (TO)
|
Il dramma metamorfico e inafferrabile nel quale una nave diretta da Tunisi a Napoli e sulla quale viaggiano Alonso re di Napoli e Antonio duca di Milano è squassata da una tempesta che la fa naufragare su un’isola misteriosa e incantata sulla quale vivono Prospero, già duca di Milano e la figlia Miranda, si considera tradizionalmente come una delle ultime opere nate dalla fantasia di Shakespeare. Sicuramente l’opera che segnò l’addio alle scene del bardo e dunque una sorta di testamento. Un testamento di magia, meraviglia e bellezza nel quale si mescolano morte e vita, dolore e gioia. Un’eredità potente che il poeta ci ha lasciato. Vi siete mai chiesti per quale atto vorreste essere ricordati? Assaggi di Teatro lo ha domandato a Marcello Trentini che in un piatto, la Rossini di mare (Le Havre) con tournedos di pescatrice e fegato di vitello, ha individuato il proprio testamento per le nuove generazioni di cuochi. La composizione attinge ingredienti e sapori dal mare e dalla terra, un po’ come l’ambientazione del dramma shakespeariano, legandoli con quell’alchimia cuciniera simile a magia che Prospero avrebbe apprezzato e lo spirito Ariel divorato. (MLB) |
^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con omaggi gourmet > |
||
ˇGli omaggi gourmet ˇ | ||||
![]() |
Indice ^ |
|||
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
|||
Fotografia Rossini di mare © Magorabin | ||||
Fonte Waterhouse, Tempest e ritratto di Shakespeare: web |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() |
![]() |
assaggi di teatro 20[13-14] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Le voci di dentro di Eduardo De Filippo… gli Agnolotti del plin al tovagliolo |
||||
|
< Salvatore Quasimodo |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Le voci di dentro di Eduardo De Filippo, regia Toni Servillo, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
La famiglia e la caduta dei valori della società italiana sono al centro di questa come di altre opere di Eduardo, forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea e popolare nella quale il paese possa rispecchiarsi. La “famiglia rispettabile” qui ritratta con sferzante comicità mettendone a nudo ipocrisie ed egoismi, è quella di casa Cimmaruta dove una mattina uno dei due fratelli Saporito, di mestiere “apparatori di feste locali”, accusa i familiari dell’omicidio dell’amico Aniello Amitrano, salvo poi accorgersi che quel delitto l’ha probabilmente solo sognato. Alberto Saporito è un uomo qualsiasi che ha sognato “le voci di dentro”, ovvero le voci della verità, quelle che suo fratello Carlo respinge e che i Cimmaruta non percepiscono più, racconta Salvatore Quasimodo a proposito della commedia e dunque Le voci di dentro sono quelle della coscienza. Ai temi sempre attuali sviscerati dalle opere di Eduardo De Filippo rendono omaggio Assaggi di Teatro e gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia che gli dedicano un piatto attinto dalla tradizione piemontese decisamente intramontabile, gli agnolotti del plin serviti, oggi come un tempo, su un candido tovagliolo. (MLB) |
![]() |
||
ˇI regali degli chef ˇ | ||||
![]() |
Indice ^ |
|||
![]() |
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Fotografie agnolotti © La Credenza |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() |
![]() |
Orto in vetro
piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)
dedicato a Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[13-14] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder… l’Orto in vetro |
||||
“Tutto ciò che riguarda le donne si spiega in maniera più semplice. Gli uomini, per lo più, si comportano come se la società li aspettasse. Le donne nuotano veramente contro le regole. Conseguentemente sono trasparenti. Gli uomini recitano sempre una parte.” |
< Rainer Werner Fassbinder |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer Werner Fassbinder, regia Martin Kušej, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri di Pinerolo
|
“Ogni volta che due persone si incontrano e stabiliscono una relazione si tratta di vedere chi domina l’altro […] La gente non ha imparato ad amare. Il prerequisito per poter amare senza dominare l’altro è che il tuo corpo impari, dal momento in cui abbandona il ventre della madre, che può morire. Quando si accetta il fatto che la morte è una parte della vita, non la si teme più e non si ha più paura di qualsiasi altra fine ma finché si vive con la paura della morte, si reagisce in modo identico rispetto alla fine di una relazione e, come risultato, l’amore che pure esiste viene pervertito.” Ci credeva fortemente Fassbinder: l’amore si alimenta solo attraverso le dinamiche di potere e sottomissione, e questo tema è al centro della storia della stilista Petra von Kant, donna emancipata, potente, volitiva che crolla ai piedi della ragazza di cui si innamora, trasformandosi da dominatrice a schiava. Assaggi di Teatro si ispira all’allestimento di Martin Kušej dell’opera giocato sulla presenza del vetro e mette in scena con Christian Milone un Orto custodito nel vetro che grazie alla sua trasparenza rende immediatamente accessibile il contenuto e permette di accostarsi, non solo allegoricamente, alla natura. Due le consistenze. Sopra una densità cremosa, sotto una misticanza di foglie, erbe e fiori scelti fra quelli disponibili quando si va nell’orto a raccogliere quanto la stagione mette a disposizione. Un piccolo scrigno da scoprire, ma anche un domino: senza aver “consumato” il primo tassello non si accede al secondo. (MLB) |
^^Il piatto di Christian Milone si gusta al ristorante Trattoria Zappatori di Pinerolo su prenotazione (info 0121.374158) con omaggi gourmet > |
||
ˇGli omaggi gourmet ˇ | ||||
![]() |
Indice ^ |
|||
![]() |
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >> |
|
||
Fotografie piatti © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() |
![]() |
Agnolotti del plin – al tovagliolo – con olio alle nocciole
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a Le voci di dentro di Eduardo De Filippo per “Assaggi di Teatro“
Rossini di mare (le havre)
con tournedos di pescatrice e il fegato di vitello
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a La tempesta di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“