Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Cappesante

Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi
piatto degli Chef Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini del ristorante La Credenza – San Maurizio Canavese (TO)

dedicato a Leonardo Da Vinci per “Assaggi di Teatro

[continua]

Il sale e L’ultima cena di Leonardo

assaggi di teatro 20[19-2020] speciale Leonardo da Vinci

Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini dedicano per Assaggi di Teatro Speciale Leonardo da Vinci Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi

ricetta degli chef

“…provocandone con felice effetto lo sapurito movimento in avanti, che finisce per rovesciare persino una saliera.”

<J. W. Goethe, Il Cenacolo di Leonardo

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. Questa performance dell’edizione 2019-20 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci

Si poteva concepire, per un refettorio monastico, qualcosa di più adeguato e squisito di una cena d’addio considerata sacra in ogni tempo? L’ultima cena, fra le più celebri opere di Leonardo da Vinci, mostra una tavola imbandita nello stesso stile di quella dei monaci del Convento delle Grazie nella quale è stata dipinta: la tovaglia con le sue pieghe sembra uscita dal lavatoio del convento, e poi le scodelle, i piatti, i bicchieri. Cristo è a cena dai domenicani di Milano. Ammirata la bellezza della composizione, le fisionomie, la veemenza e l’emozione che muove le figure degli apostoli all’annuncio che uno fra loro tradirà, incantano anche i particolari. Dettagli, come l’apostolo che nel suo moto di stupore punta involontariamente il manico del coltello che tiene in mano contro le costole di Giuda, provocandone il movimento in avanti che gli fa rovesciare una saliera. “Sale della terra”, così sono chiamati i discepoli da Gesù nel Sermone della Montagna, e uno di loro è venuto meno alla propria missione. Il sale, così prezioso per l’umanità grazie alla sua capacità di conservazione dei cibi (eliminando l’acqua dagli alimenti, blocca la nascita dei microrganismi) e che ci lega al mare e dà sapore alla storia: per esempio dal sale deriva il salario, ossia la razione di sale che in epoca romana costituiva il compenso dei funzionari dell’esercito e dell’amministrazione e il sale dà il nome alla Salaria che è solo una delle numerose Vie del Sale, gli antichi cammini percorsi sin dal Medioevo dai mercanti del sale. A quel sale versato dall’apostolo offre riscatto Assaggi di Teatro con la performance degli chef Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini che dedicano “Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi”, una preparazione che guarda al mare e la cui peculiarità è la marinatura nel sale, in una ricerca di sapori che mescolando in modo inaspettato freschezza, dolcezza e sapidità, toccano un’armonia che non si perde nella memoria. (Maria Luisa Basile)

^^Le Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi dedicate ad Assaggi di Teatro da Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini si gustano al ristorante La Credenza a San Maurizio Canavese (TO) dal 14 dicembre 2019 per due settimane su prenotazione (info 011.9278014)

Calendario ^

Indice ^

Crediti fotografia Cappesante: La Credenza
<< Performance vintage degli chef per Assaggi di Teatro

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2019-20 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Leonardo da Vinci
Progetto realizzato
in Piemonte da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Alice 3F

assaggi di teatro 20[18-19] piemonte

Anna, Claudio e Stefano Vicina dedicano per Assaggi di Teatro ad Alice dei Momix la INSALATA 3F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati

ricetta degli chef

“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti.”

<Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. L’edizione 2018-19 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira a *Momix / Alice* (Teatro Alfieri di Torino)

Pare che il nome della compagnia teatrale di ballerini e acrobati “Momix” derivi da un latte in polvere per vitellini, retaggio dell’infanzia trascorsa in una fattoria del Vermont dal fondatore Moses Pendleton. Sarebbe quindi stato facile, per questa prima dedica di Assaggi di Teatro a un loro spettacolo, accostare un roseo vitello tonnato o una succulenta guancia brasata al Barolo. Ma a vincere facile non c’è gusto. Ce n’è tanto, invece, nella preparazione dedicata da Anna, Claudio e Stefano Vicina stimolata dall’amore di Pendleton per la Natura. Il celebre coreografo americano trae infatti ispirazione da piante e animali, ama le geometrie e le architetture spontanee della natura e percepisce l’energia vitale che risiede in ogni cosa, soprattutto dentro ognuno di noi, in un’ottica sempre positiva e ottimista. Anche noi abbiamo guardato al “nostro orticello”, al giardino estivo, e il risultato è la INSALATA 3F, una vivace composizione di fiori e frutti che danza e si combina con i sapori di tre diversi tipi di fegati (di coniglio, di pollo e il fegato d’oca al torcione). Nasce così una colorata tavolozza di consistenze e sapidità vegetali e animali le cui geometrie si possono combinare a piacere, conservando il giusto equilibrio fra morbidezza e acidità. È questo il giardino nel quale accogliamo Alice. (MLB)

^^ INSALATA 3F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati dedicata ad Assaggi di Teatro da Anna, Claudio e Stefano Vicina si gusta su prenotazione al ristorante Casa Vicina di Torino dal 18 luglio 2019 per due settimane (info 011 . 19506840)

Calendario ^

Indice ^

<< Performance vintage di Anna, Claudio e Stefano Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2018-19 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Funambolismo gourmet

assaggi di teatro 20[18-19] piemonte

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Trascendi e sali di Alessandro Bergonzoni… FUNAMBOLISMO Finanziera di Animella, Scampi, Amaranto

ricetta dello chef

“La traversata sarà una successione di equilibri”

<Philippe Petit, Trattato di funambolismo

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. L’edizione 2018-19 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura di Maria Luisa Basile
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira a *Trascendi e sali* di Alessandro Bergonzoni (in scena al Teatro Colosseo di Torino)

Le parole sono importanti, ci aprono la mente, ci aiutano a comprendere la realtà, hanno il potere di rendere liberi, come ricorda il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini. E un invito a riflettere sulle parole, sulla cristallizzazione dei modi di dire, sull’assuefazione al linguaggio povero, incolore e stereotipato con il quale comunichiamo è contenuto anche nella comicità sottile dello spettacolo Trascendi e Sali, per la regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi. Con giochi di lingua rocamboleschi, Bergonzoni osserva e fissa l’umanità, e i suoi divertissement linguistici sono staffilate alla società contemporanea.
Assaggi di Teatro rende omaggio a modo suo al funambolo della parola Bergonzoni insieme a un altro funambolo, ma della cucina: con lo chef Marcello Trentini accoglie l’invito a fermarsi, valutare, meditare sulle parole. Ne nasce una dedica gourmet che traspone l’aspetto funambolico dello spettacolo sul piatto, dove una preparazione piemontese d’altri tempi, la Finanziera tanto cara a Cavour, è modernamente reinterpretata con acrobatici accostamenti fra animella e scampi, per creare un sapore nuovo, insieme rassicurante e di rottura, morbido e croccante per quei frammenti di amaranto che richiamano i frantumi dello spettacolo nei quali si evocano temi sociali attuali (inquinamento, immigrazione, Regeni, Cucchi…). Finanziera di scampi, animella, amaranto è un assaggio di tradizione riconcettualizzata e senza barriere, alla ricerca di nuovi equilibri. (MLB)

^^FUNAMBOLISMO Finanziera di Animella, Scampi, Amaranto dedicato ad Assaggi di Teatro da Marcello Trentini si gusta su prenotazione al ristorante Magorabin di Torino dal 9 aprile 2019 per due settimane (informazioni 011 . 8126808)

Calendario ^

Indice ^


<< Performance vintage di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2018-19 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Magorabin . Estro moderno e sapori curvi

ARTICOLO di Brillante-Severina, blog Take me away
Ho conosciuto Marcello Trentini nel 2010, quando io iniziavo a frequentare con brillante dedizione Torino e lui, anche senza stella, sapeva già affermare una personalità precisa e uno stile cuciniero originale e riconoscibile. Il primo ricordo che conservo della sua cucina è legato a un piatto che, dopo tanti anni, associo ancora alla sua personalità: dei ravioli di zucca con baccalà in polpa e latte e petali di rosa (dedicati con profonda sensibilità ad Assaggi di Teatro) che univano dolce e salato, sapori delicati e decisamente sapidi, citazioni a culture non solo piemontesi – oggi molto di moda e allora forse meno scontate – che, in reciproche e fruttuose relazioni, rivelavano la sua apertura al mondo e alle più diverse influenze, evocando la ricchezza infinita della natura.
Da allora assaggio la cucina del Magorabin appena mi è possibile e, se tante cose sono cambiate in città e nel ristorante ormai stellato (che proprio in questi giorni cambia pelle ampliando gli spazi senza davvero muoversi visto che si sposta solo di un numero civico e avvia nella vecchia sala una sorta di bottega bistrot dove fare spese gourmet e degustare), riconosco sempre il suo estro “a mano libera”, l’inventiva e la cura nella composizione e nella presentazione dei piatti (frutto di un gusto formato nella scuola d’arte e nei numerosi viaggi) e, in sintesi, la sua anima rock-barocca.
Se sui suoi profili social l’hashtag “rock” è infatti ricorrente, la natura barocca è però specchio del mio personale sguardo su di lui e su Torino. Citando Nietzsche, ogni cosa dritta mente e ogni verità è curva. Nelle pieghe, nel dinamismo dei pieni e dei vuoti si leggono i tratti distintivi del barocco, stile fortemente presente nelle architetture di Torino, arte profonda e sconcertante. E una piega infinita io rintraccio nei piatti di Marcello.
La riconosco nella circolarità delle composizioni (omaggio fedele alla scuola francese), nella sapiente costellazione di pieni e vuoti su ceramiche essenziali, nel gusto teatrale della sfilata di amuse bouche sempre più elaborati e veri e propri ambasciatori del pranzo che seguirà: dal Gianduiotto ripieno di foie gras tostato nel Passito, al Riso allo scoglio che diventa punto di appoggio di sapori mediterranei, pulsanti e scrocchianti, alla poetica presentazione sul muschio del Bao farcito di pancetta di maiale al mix di cinque pepi (che merita da solo un sogno e un segno >).
Lo rintraccio anche nelle alternanze di forme consistenze e colori di creazioni recenti come Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini e gamberi spicy che insieme al perfetto girotondo di Anatra con semi di basilico, liquirizia e limone è fra i piatti più squisiti del 2018. E nei sapori mai sbiaditi della mia barocca Magorabin/memory ricordo la curva sullo specchio dello Sweet green (un dolce del 2015 alla mela verde, cannella, pistacchio e infuso di camomilla) contrapposto alla cupola del Tortino lamponi e barbabietola di oggi, il nido dell’ormai classico Spaghetto pane burro e acciughe evocativo di merende d’infanzia (2013), la Giardiniera che in orizzontale abbatte i confini fra orto giardino e bosco nel 2012 e diventa liquida e verticale nel 2018, l’atollo di Lingua abbrustolita, crudo di gamberi rossi e arance (2011) e poi i tanti aperitivi al Carpano che aprivano le degustazioni, oggi sintetizzati nel Risotto TO-MI che con l’unione di tre sapori amari compendia la tradizione del rito torinese.
Il catalogo, e soprattutto il mio percorso curvo e spero mai veramente finito su Marcello Trentini e il Magorabin, è questo.
Brillante-Severina
Fotografie di Brillante-Severina © Roma-gourmet (vietato l’uso senza la citazione dei crediti)

 

Macbeth. Scene da un matrimonio (riuscito)

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Macbeth di Shakespeare… il Panettone a quattro mani

ricetta degli chef

“Vieni presto, affinché io possa versare il mio coraggio nel tuo orecchio…”

<Lady Macbeth

  Assaggi di Teatro si ispira a Lady Macbeth. Scene da un matrimonio da William Shakespeare, regia Michele De Vita Conti, in scena al Teatro Astra di Torino

Nell’intera opera di William Shakespeare, l’unico matrimonio che davvero funziona è quello tra Lady Macbeth e suo marito. A questo “idillio”, nato da una combinazione di ambizione, complicità, attrazione ma anche amore, si ispira Assaggi di Teatro che chiede alla coppia di cucinieri più affiatata di Torino, Anna Mastroianni (pastry Lady più che dark, in verità) e il marito Claudio Vicina (ambizioso ma… solo di rendere felici gli ospiti alla sua tavola) da sempre alla guida della cucina di Casa Vicina, di dedicare una ricetta la cui preparazione li impegni a quattro mani. Vince la dolcezza, perché loro scelgono il Panettone, un dolce cucinato ogni anno in complice e perfetta sincronia. Sintonie gourmet (MLB)

^^Il Panettone dedicato ad Assaggi di Teatro da Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino dal 9 dicembre 2017 su prenotazione (info 011.19506840)

Calendario ^

Indice ^

Dove vedere l’opera Macbeth. Scene da un matrimonio in Piemonte? Al Teatro Astra di Torino, il 9 e 10 dicembre 2017
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>
<“Macbeth” di Shakespeare è stato interpretato anche nel 2011 con “La magica pozione”

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Assaggi di Teatro [2016-17] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere teatrali classiche, moderne e contemporanee tratte dal cartellone del Teatro Stabile Torino sono interpretate da ASSAGGI DI TEATRO con i talentuosi chef (in ordine di apparizione) Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza, San Maurizio Canavese), Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo), Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly, Torino). Ne nascono squisite performance di Food Art, attraverso le quali scoprire e assaporare il Teatro in modo nuovo. Le ideazioni culinarie possono anche essere gustate nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>) e si possono cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate sul web. +++++++++++++++++++ Coccole gourmet sono riservate a spettatori e gourmand a coloro che a cena presentano il biglietto del teatro +++++++++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++ Per sostenere il progetto con donazioni o sponsorizzazioni, scrivere a newstorino@assaggiditeatro.it

…Promotori
Ucci ucci sento odor di regalucci. Ecco cosa riservano ASSAGGI DI TEATRO e gli CHEF agli appassionati di teatro
Patrocini
…Nell’ambito di

 

Siamo sui social network: #assaggiditeatro
“Non si mangiava più in cucina come sempre, ma nel salotto da pranzo come le domeniche, con una bella tovaglia e le migliori stoviglie; e invece di buttar giù in fretta e furia il boccone, si mangiava con agio…” Palazzeschi, Sorelle Materassi
gennaio 2017
Sorelle Materassi
di Aldo Palazzeschi
chef interprete
Marcello Trentini
ristorante Magorabin
Risvegliamo con un trittico sensuale e goloso le passioni sopite delle protagoniste
febbraio 2017
Tony Pagoda/Ritorno in Italia di Paolo Sorrentino
chef interpreti
Giovanni Grasso
e Igor Macchia

ristorante La Credenza
Una lasagna per far ottenere a Tony Pagoda un invito alla tavola di Frank Sinatra
marzo 2017
Giulio Cesare
di William Shakespeare
chef interprete
Marco Rossi
ristorante La Mugnaia
Reinterpretiamo in chiave contemporanea la salsa amata dagli antichi romani: il garum
aprile 2017
Ritratto d’Italia
di Giacomo Leopardi

chef interprete
Christian Milone
rist. Trattoria Zappatori
Ai vizi che non cambiano opponiamo sapori della tradizione con un gusto nuovo
maggio 2017
Il nome della rosa
di Umberto Eco
chef interpreti

Claudio e Anna Vicina
rist. Casa Vicina Eataly
Una rosa è una rosa è una rosa, anche se non è un fiore
mettiamo le favole in tavola
Mettiamo le favole in tavola Scoprite le nostre versioni gourmet delle favole Cenerentola, Hänsel e Gretel, Peter Pan, Pinocchio
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet, riproduzione vietata
+ Per il piatto di Marcello Trentini si ringrazia © Magorabin
+ Per il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si ringrazia © La Credenza
+ Per il piatto di Marco Rossi si ringrazia © La Mugnaia
+ Le fotografie relative alla cultura teatrale sono attinte dal sito del TST o dal web e rielaborate; rimaniamo a disposizione per eventuali correzioni

Salva

Ricette degli chef – Pasta

Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata al personaggio di
Tony Pagoda di Paolo Sorrentino per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Verdura

Bottarga Patate Aceto (di Champagne)

piatto dello Chef Marcello Trentini del ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Sorelle Materassi e la golosa sensualità dei tuberi

assaggi di teatro 20[16-17] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a SORELLE MATERASSI di Aldo Palazzeschi… Bottarga Patate Aceto

ricetta dello chef

“Non si mangiava più in cucina come sempre, ma nel salotto da pranzo come le domeniche, con una bella tovaglia e le migliori stoviglie; e invece di buttar giù in fretta e furia il boccone, si mangiava con agio borghese… discutendo sui cibi e sulle abilità di Niobe…”

< Aldo Palazzeschi, Sorelle Materassi

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance  si ispira all’opera Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi
, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

I sentimenti delle agiate e solitarie Sorelle Materassi che sembravano ormai sopiti in un succedersi di giorni sempre uguali trascorsi nel culto ossessivo del lavoro, sono ridestati dall’arrivo di Remo, figlio di una sorella morta. Divenuto oggetto di un affetto pervaso da una inconscia sensualità che getta le sorelle Teresa e Carolina in un “vortice di sensazioni tutte nuove, di emozioni mai provate”, il fatuo nipote approfitta della situazione: ogni desiderio o capriccio ottiene soddisfazione e le infinite pretese finiscono col dilapidare il patrimonio accumulato a prezzo di tante rinunce dalle zie che arrivano a indebitarsi e a vendere casa e terreni per poi essere “abbandonate” da Remo che parte per l’America con un’ereditiera.
Se lo spettacolo, tra il grottesco e l’ironico, mostra come la repressione dei sentimenti sia spesso causa di rovina, Assaggi di Teatro carezza la tenera e impossibile passione d’amore delle due donne protagoniste – che della passione hanno in verità goduto davvero poco – dedicando loro una creazione gourmet dello chef Marcello Trentini semplice quanto sensuale. Su un soffice materasso di patate il cui schietto sapore è esaltato da tre passaggi di cottura – al vapore, sotto sale e infine in burrosa infusione di timo – svetta una bottarga ellenica affatto salata ma di spiazzante dolcezza, eccitata da uno zabaione salato all’aceto di Champagne, insinuante richiamo ai gusti raffinati di Remo. Germogli ed erbette disegnano infine sul piatto un delicato ricamo vegetale.
Per risvegliare i sensi a volte basta un tubero come sapeva sicuramente Niobe, la cuoca delle Sorelle Materassi. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 31 gennaio 2017 per due settimane su prenotazione al ristorante Magorabin di Torino con un omaggio gourmet (Per informazioni 011. 8126808)
Altre performance di Assaggi di Teatro:

Calendario 2017^

Indice generale ^

Fotografie di Brillante-SeverinaRoma gourmet – Magorabin

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Cultura teatrale. La IX edizione 2016-17 è realizzata a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino e nell’ambito di Contemporary Art.
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità