Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Cacciagione

Sella di capriolo al pepe di Cubebe, composta di zucca
allo zenzero e pera Martin sec del Piemonte

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato alle Operette morali da Leopardi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – carne

Lingua di vitello piemontese con emulsione di salsa verde e germogli

piatto dello Chef Alfredo Russo per il ristorante Dolce Stil Novo – Reggia di Venaria (TO)
dedicato a Povera gente di Paolo Rossi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Lingua madre

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a Povera gente… la Lingua di vitello piemontese con emulsione di salsa verde e germogli

ricetta dello chef

“In casa mia mi sa meglio una rapa / ch’io cuoca e cotta s’un stecco me inforco, / e mondo, e spargo poi di aceto e sapa, / che a l’altrui mensa tordo, starna o porco / selvatico…” Orazio

Scottate la lingua sulla fiamma viva / levatele la pelle / tagliatela a fettine./ Fate appassire in frasi fatte le parole…

Assaggi di Teatro si ispira a Povera gente di Paolo Rossi in scena al Teatro Carignano di Torino

In Piemonte ci sono piatti poveri, di nome e di fatto, come la saussa del povr’om (salsa del poveretto, ovvero brodo ristretto), la paciarin-a (acqua, latte e farina di castagne), il crustún durá (pane immerso nel latte e dorato in padella)… e piatti altrettanto poveri che però attraverso il nome suggeriscono un riscatto verbale, come la süpa sabauda (zuppa di vino e zucchero), la falsa selvaggina, dalle grive (tordi che in realtà sono palline di fegato di maiale cucinato con bacche di ginepro e avvolto nella rete di maiale) alle quajette (non quaglie ma rolatine di carne ed erbe)… Un ironico gioco gastronomico ideato dalla povera gente che spinge Alfredo Russo a dedicare per Assaggi di Teatro un ingrediente di scarto come la lingua, da sempre identificata con la cucina madre del territorio piemontese, accostata alla salsa verde. Un piatto che con lo chef diviene naturale ma anche manipolato, simbolico ma anche cerebrale, di presentazione classica ma in realtà trompe l’oeil, al punto da confondere l’incauto che vi affonda con troppa decisione le posate. (MLB)

Indice ^

Calendario 2011 ^

^Vitello
^ Regali gourmet ^
Echi di lingua madre
Eva Taylor >
Scottate la lingua sulla fiamma viva
levatele la pelle
tagliatela a fettine.
Fate appassire in frasi fatte le parole.
Aggiungete una rosa, petali e spine,
portate a bollore
con un po’ di buon rimpianto,
salate, leggete.
Il tempo di cottura non è stabilito
provate a parlare di tanto in tanto.
Se qualcuno vi risponde
o qualcosa vi risuona dentro
staccate dal fondo
spegnete il fuoco.
Servite caldissima.

Il piatto si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale (TO) su prenotazione (info 011.4992343) con un omaggio >>
<< Scoprite il vino doc della provincia di Torino in abbinament
o alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino

<< Le altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Fratelli d’Italia, Alba-Napoli

fotografia © roma-gourmet
Un bell’esempio di come la cucina possa annullare le distanze: Mezze maniche al ragù “847 chilometri da Napoli” di Enrico Crippa del Piazza Duomo di Alba. Piemonte-Campania andata e ritorno. 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Fratelli d’Italia è l’inno ufficiale della nostra nazione. Fu scritto da Mameli (a vent’anni) nel 1847 e musicato da Michele Novaro
Fratelli d’Italia,
l’Italia s’è desta;
dell’elmo di Scipio
s’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma;
ché schiava di Roma
Iddio la creò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Noi siamo da secoli
calpesti, derisi,
perché non siam popolo,
perché siam divisi.
Raccolgaci un’unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme
già l’ora suonò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci;
l’unione e l’amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
il suolo natio:
uniti, per Dio,
chi vincer ci può?

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Dall’Alpe a Sicilia,
dovunque è Legnano;
ogn’uom di Ferruccio
ha il core e la mano;
i bimbi d’Italia
si chiaman Balilla;
il suon d’ogni squilla
i Vespri suonò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Son giunchi che piegano
le spade vendute;
già l’aquila d’Austria
le penne ha perdute.

Il sangue d’Italia
e il sangue Polacco
bevé col Cosacco, ma il cor le bruciò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Galileo, l’uva, il mosto e il vino

aforismi*gourmet*vino

La realizzazione del primo microscopio da parte di Galileo Galilei apre la via al grande futuro nello studio dell’uva, del mosto e del vino.
Nel 1630 Antony van Leeuwenhoek, commerciante olandese, osserva piccolissimi corpi di forma rotonda nelle sostanze in decomposizione e in quelle in fermentazione. Ma il battesimo del lievito del mosto avviene nel 1640 circa, quando il chimico e medico fiammingo Jean-Baptiste Von Helmont ha la visione di una sostanza particolare che interviene nel processo di fermentazione. Il gas che si sviluppa durante la fermentazione alcolica è identico al gas prodotto dalle sostanze in putrefazione o dalla digestione. Da questa intuizione prende avvio la nuova era dell’enologia.
Von Helmont scopre inoltre che l’anidride carbonica (da lui chiamata gas vinorum) conferisce al liquido un sapore gradevole e frizzante. Distingue il gas vinorum dall’acol e deduce che una sostanza particolare che chiama fermentum interviene nel processo fermentativo. L’evoluzione dell’enologia nel corso dei secoli ha conosciuto uno sviluppo incostante, determinato dagli avvenimenti politici e dall’andamento de imercati.
Oggi la tecnica scientifica impiegata sui mosti per produrre vini bianchi o rossi giovani è quella di conservare a lungo “sur lies” il vino dopo la fermentazione tumultuosa, in modo da consentirgli di beneficiare della “lisi” del lievito che contribuisce, insieme alla totale o parziale fermentazione malolattica, alla rotondità e allo spessore gustativo del vino. L’enologia, oggi più che in passato, è in gran parte microbiologia applicata al vino. La qualità di un vino si basa su due elementi:
– la qualità dell’uva
– il corretto espletamento dei processi microbiologici ed enzimatici ai quali l’uva e il vino saranno sottoposti a partire dalla bacca sino alla vendemmia

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria

Ricette degli chef – Dolci

Torta di pane (Pan perdü)

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina Guido per Eataly – Torino

dedicato all’opera L’ingegner Gadda va alla guerra per “Assaggi di Teatro

[continua]

A’ la recherche du pan perdü

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a L’ingegner Gadda va alla guerra… la Torta di pane con gelato allo zabaione

ricetta degli chef

E davvero adesso gl’imboscati fanno da eroi reduci, e gli eroi sono morti: e io sono così atrocemente solo…” Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia

“Il disagio della vita è estremo. Sogno e realtà si confondono…” C.E. Gadda

Assaggi di Teatro si ispira a L’ingegner Gadda va alla guerra (o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro) di e con Fabrizio Gifuni, regia Giuseppe Bertolucci, da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare, in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri

“Miserabile io credo soprattutto di essere per l’eccessiva capacità del sentire, la quale implica la sufficienza nel comprendere ma l’insufficienza nell’agire, oltre che nel volere.” Gadda prima di Gadda: è il ritratto dello scrittore da giovane a emergere dal suo Giornale di guerra e di prigionia. Prima Guerra mondiale, arma di fanteria, V reggimento Alpini. Il sottotenente mitragliere Carlo Emilio Gadda scrive di trincee e baracche, affusti di cannone e nidi di mitragliatrici, plotoni marcianti e poveri soldati con scarponi di cartone, sentinelle tedesche e ufficiali italiani imbelli, duci-dittatori narcisisti e corruzione, amici di guerra e di prigionia. E il fervore iniziale (“A me l’arme, procomberò sol io“) è destinato a trasformarsi in condanna della guerra. Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro interpretano la gavetta di guerra, il pane raffermo che non va sprecato. E il pan perdu diventa un dolce di semplice e rara golosità. (MLB)

Indice ^

Calendario 2010 ^

^Pane
^ Regali gourmet ^

La Torta di pane si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly a Torino su prenotazione (info 011.19506840) con un omaggio >>
<< Scoprite i vini doc della provincia di Torino in abbinament
o alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino

<< Le altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – Risotto

Risotto con carpaccio e coulis di gamberi

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo per “Assaggi di Teatro

[continua]

Illusionismi culinari

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Le bugie con le gambe lunghe… il Risotto con carpaccio e coulis di gamberi


ricetta dello chef

Hanno le gambe corte le bugie puerili dei bambini… mentre hanno le gambe lunghe quelle ”che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”

< Eduardo in un’intervista a Sergio Romano

Assaggi di Teatro si ispira a Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo, regia Luca De Filippo in scena al Teatro Carignano di Torino

“Per Eduardo il cibo ha sempre avuto un grande valore: un modo per apprezzare la vita e valorizzarla” Dario Fo
La verità e la menzogna, la passione cuciniera di Eduardo De Filippo e la cucina povera della tradizione napoletana si mescolano e ispirano Pierluigi Consonni che dedica alle Bugie con le gambe lunghe una preparazione che per forma e colori potrebbe essere il risotto al pomodoro proposto dal drammaturgo nel sapiente
ricettario Si cucine cumme vogli’i’… ma non è. Del resto se, come scrive Dario Fo, “Eduardo è forse l’unico regista-autore che usò della cucina come di un contrappunto musicale” Assaggi di Teatro vi legge e riscopre assonanze nuove. (MLB)

Indice ^


Calendario 2010 ^

^Riso^
^ Regali gourmet ^

Il piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>
<< Scoprite i vini doc della provincia di Torino in abbinament
o alla ricetta

<< Le altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga

Alici per i Masaniello

Nella rete dello chef Massimo Riccioli (ristorante La Rosetta) cadono gli
Spaghetti con acciughe fritte e marinate
Opulenti …ricetta
2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Tutti conoscono Antonio Masaniello, il pescatore protagonista della rivolta napoletana del 1647. Meno nota è invece una sua omonima, Antonia Masaniello, la quale sotto mentite spoglie combatte con Garibaldi per l’Unità insieme al marito. Muore di tisi a Firenze in una casa umile, ma le sue gesta arrivano in America, dove il quotidiano The Daily True Delta la definisce “An italian heroin”. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità