Ricette degli chef – tra dolce e salato
Sud
ricetta dello Chef Massimo Bottura per il ristorante La Francescana – Modena
dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Sud
ricetta dello Chef Massimo Bottura per il ristorante La Francescana – Modena
dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”
assaggi di teatro 20[10-11] per il 150° dell’Unità d’Italia |
||||
![]() |
![]() |
|||
Massimo Bottura dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… il dolce Sud |
||||
“E sognando gli pareva di essere in mezzo a un campo, e questo campo era pieno di arboscelli carichi di grappoli, e questi grappoli erano carichi di zecchini d’oro, che, dondolandosi mossi dal vento, facevano zin, zin, zin…” |
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio |
|||
Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano
|
È doppiamente evocativo questo dolce dedicato da Massimo Bottura al burattino di Collodi per celebrare il 150° dell’Unità. Già nel nome SUD come negli ingredienti evoca un viaggio che abbraccia l’Italia, proprio come il lungo cammino compiuto da Pinocchio prima di diventare bambino. Nel colore e nella forma delle cialde che lo accompagnano ricorda poi gli zecchini d’oro che sono all’origine delle numerose peripezie di Pinocchio. (MLB) |
^Indice Assaggi di Teatro |
||
|
![]() |
|||
^ La cartolina gourmet ^ |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
Soffiato di nocciole con gelato alla grappa e frutti di bosco
piatto dello Chef Riccardo Ferrero per il ristorante Del Cambio – Torino
dedicato a Dopo la battaglia di Pippo Delbono per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[10-11] per il 150° dell’Unità d’Italia |
||||
![]() |
![]() |
|||
Davide Scabin dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… le Triglie alla livornese |
||||
“Il povero Gatto, sentendosi gravemente indisposto di stomaco, non potè mangiare altro che trentacinque triglie con salsa di pomodoro…” |
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio |
|||
Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano
|
Cammina cammina cammina, Pinocchio arriva all’osteria del Gambero Rosso dove i suoi compagni di viaggio, il Gatto e la Volpe, indisposti di stomaco e tanto per mangiare un boccone, divorano con incredibile appetito un numero spropositato di triglie, lepri, pollastre, galletti, pernici, starne, conigli, trippa alla parmigiana… “Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane, e lasciò nel piatto ogni cosa”. Il burattino ha infatti testa solo per il Campo dei Miracoli e ha fatto indigestione di… zecchini d’oro! (MLB) |
^Indice Assaggi di Teatro |
||
|
![]() |
|||
^ La cartolina gourmet ^ |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
Triglie alla livornese
ricetta dello Chef Davide Scabin per il ristorante Combal Zero – Rivoli (TO)
dedicata a Pinocchio e il 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”
Lingua abbrustolita con gamberi rossi crudi e purè di arance
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato alla regista Emma Dante per “Assaggi di Teatro“
Roma gourmet propone il Corso di formazione | ||
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EVENTI | Ciò che non si vede è come se non ci fosse. V. Jankelevitch |
|
Roma | ||
Presentazione del Corso
Il corso sulla “Organizzazione e gestione di Eventi” rappresenta un’occasione per chi voglia imparare a promuovere e sostenere la comunicazione interna ed esterna all’interno di un’azienda pubblica o privata o di un ente, mediante la realizzazione di Eventi. L’organizzazione di un evento è un “biglietto da visita”, Un evento serve a: Organizzare eventi fieristici, economici, sociali, culturali volti a lanciare un messaggio o a dialogare con i consumatori e le istituzioni sono i primi passi per affrontare un percorso di comunicazione prestigioso e utile per un positivo ritorno d’immagine. Un dibattito organizzato su un tema interessante e con moderatori capaci, può essere un evento culturale capace di generare per l’azienda o l’ente promotori risultati straordinari sul piano dell’immagine e delle relazioni. Una presentazione, un seminario, un corso, un convegno, un congresso, una mostra richiedono l’organizzazione di numerose attività. Tutto deve funzionare perfettamente affinché gli ospiti siano soddisfatti. Il successo dipende da un’approfondita analisi preliminare, un’accurata preparazione, cura dei dettagli e studio dei risultati. Obiettivi del corso Trasmettere la consapevolezza che l’evento è un importante strumento di promozione, capace di portare prestigio e benefici all’immagine dell’Azienda o dell’Ente. Sviluppare le competenze necessarie alla gestione di qualunque tipo di evento. Far nascere nelle persone coinvolte nelle fasi organizzative un costruttivo spirito di squadra. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito gli strumenti e le competenze necessarie per gestire ogni aspetto dell’organizzazione di un evento: ideazione, contenuti, relatori, ospitalità, sala, attrezzature, promozione, manifesti, inviti, ufficio stampa, accoglienza, rinfresco, ecc. Destinatari Il corso si rivolge a laureandi, addetti a Relazione Esterne, Marketing, Comunicazione, Responsabili Commerciali e a tutti coloro che sono interessati alla organizzazione e gestione di Eventi. Metodologia didattica Costo Euro 880 + iva 20% Il Costo comprende: Agevolazioni e sconti Si offre uno sconto del 10% a: |
Luogo e date Il Corso di formazione è rivolto a singoli partecipanti o a piccoli gruppi. Location: Roma (centro storico) Date: da concordare insieme ai partecipanti (giorni feriali e/o festivi) Selezione
|
|
![]() |
assaggi di teatro 20[10-11] torino |
||||
![]() |
![]() |
|||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La trilogia degli occhiali di Emma Dante… la Lingua abbrustolita, crudo di gamberi rossi e purè di arance |
||||
“Ci sono cibi siciliani che non ho mai assaggiato perchè non ne ho avuto il coraggio, come le stigghiole (budella di agnello condite con prezzemolo, infilzate in spiedino e cucinate alla brace)” |
“In Sicilia il cibo si lega fortemente al clima” Emma Dante |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a La trilogia degli occhiali, regia di Emma Dante, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri
|
In una intervista trasmessa da radio 3 nel 2009, Emma Dante parla della “sua” Sicilia, soffermandosi su quanto i sapori dell’isola, il cibo di strada e la cucina dei Monsù influenzino da sempre il suo lavoro teatrale. Sono tante in effetti le scene conviviali presenti nelle regie della Dante e ne tiene conto Assaggi di Teatro che le dedica con Marcello Trentini un felice incontro fra mare mediterraneo e terra piemontese. Ne nasce un’isola opulenta e barocca nella quale si fondono odorosi gamberi rossi crudi poggiati su fragrante lingua abbrustolita, circondata dal succo di arance rosse. (MLB) |
Indice ^ |
||
![]() |
||||
![]() |
< Emma Dante, autrice e regista teatrale di origini palermitane, parla dei profumi e dei sapori della terra di Sicilia (intervista del programma di radio 3 Percorsi del 12 luglio 2009) | per ricevere la NEWSLETTER di ASSAGGI DI TEATRO scrivere a newstorino [chiocciola] assaggiditeatro.it | ||
Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin a Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un omaggio >> |
![]() |
|||
![]() |
<< Le altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro alle Operette morali di Leopardi la Sella di capriolo al pepe di cubebe e composta di zucca allo zenzero e pere Martin sec |
||||
“Libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici… […] il più caro ai miei occhi” |
Così Giacomo Leopardi definisce le Operette morali |
|||
Questo Assaggi di Teatro si ispira alle Operette morali di Giacomo Leopardi, regia M. Martone andate in in scena nel 2010 al Teatro Gobetti di Torino ![]() |
Dal sogno leopardiano di un’etica civile condivisibile e fondata su un’idea forte e non astratta di cultura, parte la rilettura di Assaggi di Teatro dei dialoghi fra i tanti personaggi (Ercole e Atlante, Folletto e gnomo, Terra e Luna, Moda e Morte, Gutierrez e Cristoforo Colombo…) che compongono le Operette morali, scritte nel 1824 ma descrivendo vizi italici ancora attuali. Una frase in particolare stimola la fantasia cuciniera: “…indusse nel genere umano il bisogno e l’appetito di nuovi cibi e di nuove bevande, le quali cose non senza molta e grave fatica si potessero provvedere…” lasciando immaginare lenze lanciate in pescose acque, solchi profondi disegnati nella terra dagli aratri, archi tesi verso selvatiche e boschive prede. Come il capriolo. E visto che “in ogni passo delle Operette morali Leopardi evoca il diverso, il dissimile, l’infinito, l’inconcepibile” (Pietro Citati), Stefano Gallo accosta la preda di cacciagione a zenzero, zucca, pepe di cubebe e pere Martin sec. (MLB) |
![]() Indice ^ |
||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
<< Le altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
![]() |
Giacomo e Monaldo Leopardi a tavola sedevano vicini con una complicità bizzarra. Toccava al padre “il tagliare a minuto le sue vivande, altrimenti le stracciava con la sola forchetta, overo impazientito le ripudiava”. |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino. Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Piemonte, Provincia di Torino. Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga |
|
Bagna cauda
piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino
dedicato a Le crociate di G. Vacis per “Assaggi di Teatro“