Home | About | Filosofia | Contatti

Il colore del caso

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Il giocatore da Dostoewskij… il Risotto mantecato all’aglio orsino, baccalà al latte e salsa d’Erbaluce

ricetta chef

Con orrore sentii e compresi immediatamente che cosa avrebbe significato ora per me perdere! Era in gioco tutta la mia vita!”

< Fëdor Dostoevskij, Il giocatore


Assaggi di Teatro si ispira a Il giocatore da Fëdor Dostoevskij, regia Annalisa Bianco, in scena alla Cavallerizza Reale Maneggio di Torino


Dei giocatori, degli oggetti che usano, dei luoghi che frequentano il verde è il colore emblematico. Colore ambivalente legato a destino, fortuna, sfortuna, speranza e disperazione. Verde è ogni superficie sulla quale si gioca la sorte dei concorrenti, dal feltro dei tavoli da gioco, ai prati dove si giocano le partite di molte competizioni, al legno dei tavoli da ping pong. Il motivo per cui al gioco, come al fato e a tutto ciò che è desiderato ma anche fuggevole e inarrivabile, si associa il verde si può cercare nel simbolismo come nel connotato di colore instabile dal punto di vista chimico. Difficile da fissare, è divenuto simbolo di ciò che è effimero: giovinezza, amore, sorte, speranza. Non può che essere verde quindi il colore evocato dal risotto dedicato per Assaggi di Teatro da Mariangela Susigan a Il giocatore, arricchito dagli ingredienti, spontanei o frutto di sapiente lavoro artigianale, offerti dalla natura e da sempre cercati con passione nel territorio, come l’aglio selvatico di montagna, il burro e la toma d’alpeggio. (MLB)

^Il piatto è ideato dalla chef Mariangela Susigan del ristorante Gardenia di Caluso (TO)
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12

……………………………………………………………………………………………………..

Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pesce

Calamaro cotto a bassa temperatura, cozze, gamberi rossi
salsa allo zenzero e menta

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a
Edipo re di Sofocle per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Risotto

Risotto mantecato all’aglio orsino, baccalà al latte
e salsa di Erbaluce

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
dedicata a Il giocatore da Dostoevskij per “Assaggi di Teatro

[continua]

Quel che resta del gusto

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a Diceria dell’untore… la “Pasta in bianco” olio e parmigiano

ricetta dello chef

Mi è venuto dall’esperienza di malato in un sanatorio…”

< Gesualdo Bufalino
Assaggi di Teatro si Assaggi di Teatro si ispira a Diceria dell’untore con L. Lo Cascio, regia V. Pirrotta, in scena al Teatro Carignano di Torino

La trasposizione scenica dell’opera di Gesualdo Bufalino evoca in Assaggi di Teatro le preparazioni di cucina solitamente associate alla “dieta” dei malati, a partire dalla sciapa pasta in bianco. Un classico della mensa ospedaliera che Alfredo Russo stravolge e trasforma in una nuvola succulenta dalla forma di lasagna, attenendosi con fedeltà alla ricetta da tutti conosciuta. E la malattia dello spirito è lenita dai sapori di sempre, dalle forme nuove. MLB)

Il piatto di Alfredo Russo si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale su prenotazione (info 011.4992343) con alcuni omaggi gourmet >>
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >>
<< Altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro 2011-12
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pasta

“Pasta in bianco” olio e parmigiano

ricetta dello Chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo – Reggia di Venaria (TO)
dedicato a Diceria dell’untore con Luigi Lo Cascio per “Assaggi di Teatro

[continua]

Fast finger food

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Favola di Filippo Timi… l’Hamburger torinese con maionese di pomodori

ricetta dello chef

“Nessuna Favola è mai perfetta come sembra…”

< Favola. C’era una volta una bambina, e dico c’era perchè ora non c’è più, Filippo Timi

Assaggi di Teatro si ispira a Favola – C’era una volta una bambina, e dico c’era perchè ora non c’è più di e con Filippo Timi
in scena alle Fonderie Limone Moncalieri

L’ambientazione nell’America degli anni Cinquanta di questa Favola nella quale Filippo Timi richiama alla memoria l’attore en travesti per antonomasia, Paolo Poli (vedi la performance Il mare), suggerisce il piatto dedicato per Assaggi di Teatro da Stefano Gallo che propone una versione torinese di un’icona della cultura gastronomica americana, l’hamburger. A fare la differenza è il formato, versione finger food, ma soprattutto gli ingredienti, scelti fra le eccellenze nostrane. Dalla carne di vitello di razza piemontese tagliata a mano al coltello alla maniera piemontese, all’olio extravergine d’oliva rigorosamente italiano, alla maionese di pomodoro che è una saporita rivisitazione del ketchup*. Su tutto sventola bandiera italiana. (MLB)

Il piatto di Stefano Gallo si gusta dal 31 gennaio 2012 per due settimane al ristorante La Barrique di Torino su prenotazione (info 011.657900) con la Cartolina gourmet in omaggio e sconti sul conto e sul servizio catering >>

Calendario 2012 ^

Indice^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ


<<
Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

*La curiosità l’origine della salsa ketchup tanto amata dagli americani è in realtà orientale. Il nome deriva infatti dal malese kecap, un intingolo a base di pesce fermentato. All’arrivo in Europa nel XVII secolo, la salsa viene insaporita con ingredienti diversi, dalle ostriche ai funghi e la versione americana a base di pomodoro nasce nel 1812 a Philadelphia. Viene poi perfezionata nel 1872 nella ricetta ancor oggi più diffusa proposta da Heinz, arricchita da aceto, zucchero e spezie.
Finger food degli chef su Roma gourmetˇˇ
<< I costumi di scena di Favola sono ispirati all’immaginario americano degli anni del boom economico e della nascita del consumismo e, a beneficio delle fashion victims, sono disegnati da Miu Miu

<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro 2011-12 >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayag
a


Ricette degli chef – Finger food

Hamburger torinese con maionese di pomodori

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato a Favola di Filippo Timi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Patè

Torrone di patè

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino

dedicato all’opera Lo zoo di vetro di Tennessee Williams per “Assaggi di Teatro

[continua]

Trompe l’oeil gourmet

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a  Lo zoo di vetro… il Torrone di patè

ricetta degli chef

“E noi che pensiamo la felicità
come un’ascesa, ne avremmo l’emozione
quasi sconcertante
di quando cosa ch’è felice, cade

< Rilke

Assaggi di Teatro si ispira a Lo zoo di vetro di Tennessee Williams regia Jurij Ferrini, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Il contrasto tra illusioni, sogni, speranze da un lato e realtà dall’altro è il tema di quest’opera delicata che più affascina Assaggi di Teatro e i cuochi Claudio e Anna Vicina, i quali la traducono in un gioco illusionistico gourmet. Come in un trompe l’oeil che confonde i sensi, quel che allo sguardo appare come un frammento di torrone, in realtà è altro. Si vagheggia friabile dolcezza e si scopre salata morbidezza, si crede necessaria una robusta dentiera, mentre è sufficiente un arrendevole palato. All’assaggio però non ci si sente frustrati, solo confusi e titillati. (MLB)

^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet offerti dagli chef >>

Calendario 2012 ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pasta

Fazzoletti di faraona con calamari e salicornia

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Servo di scena di F. Branciaroli per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità