Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Dolci

Torta di pane (Pan perdü)

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina Guido per Eataly – Torino

dedicato all’opera L’ingegner Gadda va alla guerra per “Assaggi di Teatro

[continua]

A’ la recherche du pan perdü

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a L’ingegner Gadda va alla guerra… la Torta di pane con gelato allo zabaione

ricetta degli chef

E davvero adesso gl’imboscati fanno da eroi reduci, e gli eroi sono morti: e io sono così atrocemente solo…” Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia

“Il disagio della vita è estremo. Sogno e realtà si confondono…” C.E. Gadda

Assaggi di Teatro si ispira a L’ingegner Gadda va alla guerra (o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro) di e con Fabrizio Gifuni, regia Giuseppe Bertolucci, da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare, in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri

“Miserabile io credo soprattutto di essere per l’eccessiva capacità del sentire, la quale implica la sufficienza nel comprendere ma l’insufficienza nell’agire, oltre che nel volere.” Gadda prima di Gadda: è il ritratto dello scrittore da giovane a emergere dal suo Giornale di guerra e di prigionia. Prima Guerra mondiale, arma di fanteria, V reggimento Alpini. Il sottotenente mitragliere Carlo Emilio Gadda scrive di trincee e baracche, affusti di cannone e nidi di mitragliatrici, plotoni marcianti e poveri soldati con scarponi di cartone, sentinelle tedesche e ufficiali italiani imbelli, duci-dittatori narcisisti e corruzione, amici di guerra e di prigionia. E il fervore iniziale (“A me l’arme, procomberò sol io“) è destinato a trasformarsi in condanna della guerra. Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro interpretano la gavetta di guerra, il pane raffermo che non va sprecato. E il pan perdu diventa un dolce di semplice e rara golosità. (MLB)

Indice ^

Calendario 2010 ^

^Pane
^ Regali gourmet ^

La Torta di pane si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly a Torino su prenotazione (info 011.19506840) con un omaggio >>
<< Scoprite i vini doc della provincia di Torino in abbinament
o alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino

<< Le altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – Risotto

Risotto con carpaccio e coulis di gamberi

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo per “Assaggi di Teatro

[continua]

Illusionismi culinari

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Le bugie con le gambe lunghe… il Risotto con carpaccio e coulis di gamberi


ricetta dello chef

Hanno le gambe corte le bugie puerili dei bambini… mentre hanno le gambe lunghe quelle ”che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”

< Eduardo in un’intervista a Sergio Romano

Assaggi di Teatro si ispira a Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo, regia Luca De Filippo in scena al Teatro Carignano di Torino

“Per Eduardo il cibo ha sempre avuto un grande valore: un modo per apprezzare la vita e valorizzarla” Dario Fo
La verità e la menzogna, la passione cuciniera di Eduardo De Filippo e la cucina povera della tradizione napoletana si mescolano e ispirano Pierluigi Consonni che dedica alle Bugie con le gambe lunghe una preparazione che per forma e colori potrebbe essere il risotto al pomodoro proposto dal drammaturgo nel sapiente
ricettario Si cucine cumme vogli’i’… ma non è. Del resto se, come scrive Dario Fo, “Eduardo è forse l’unico regista-autore che usò della cucina come di un contrappunto musicale” Assaggi di Teatro vi legge e riscopre assonanze nuove. (MLB)

Indice ^


Calendario 2010 ^

^Riso^
^ Regali gourmet ^

Il piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>
<< Scoprite i vini doc della provincia di Torino in abbinament
o alla ricetta

<< Le altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga

Ricette degli chef – pasta

Carbomare

ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
dedicata a Pirandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

Scarti d’autore

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a I rusteghi… la Finanziera per il 2011 di animelle e creste di gallo

ricetta dello chef

“Ancuo v’aspeto a disnar con mi… G’ho quatro latesini [animelle]… I magneremo. Se goderemo. Staremo allegri. E poi i dirà che semo selvadeghi! Puffe!”
Carlo Goldoni, I rusteghi

“Noi intendiamo in Venezia per uomo Rustego un uomo aspro, zotico, nemico della civiltà, della cultura e del conversare.”
Carlo Goldoni

Assaggi di Teatro si ispira a I rusteghi da Goldoni, regia di G. Vacis, in scena al Teatro Carignano di Torino

La proverbiale avarizia dei rusteghi li porta a preferire cibi umili e generalmente ritenuti poco pregiati. Essi possiedono la più importante delle virtù: sono economici e perciò prelibati. Ecco allora i rusteghi gongolare all’idea di banchettare con i latesini, ossia le animelle, sorelle delle frattaglie e di tutti i tagli “di scarto”, magari disprezzati nel Settecento ma oggetto ai nostri giorni di importanti rivalutazioni culinarie. Assaggi di Teatro capovolge dunque il carattere dei burberi protagonisti della commedia goldoniana in scena al Teatro Carignano, sino a trasformarli loro malgrado in gourmet contemporanei, esigenti e raffinatissimi. Non solo animelle ma anche carnose creste di gallo in confit vengono loro dedicate da Marcello Trentini che per Assaggi di Teatro elabora una Finanziera piemontese appositamente pensata per la ricorrenza del 2011 e implicito omaggio al personaggio storico che ne era ghiotto, Cavour, non a caso ministro delle… Finanze. (MLB)

Indice ^

Calendario 2011 ^

^La Finanziera
< Pietro Longhi. Molte le tele dedicate al teatro e alla società veneziana del Settecento dall’artista veneziano, definito da Goldoni come “pittore insigne, singolarissimo imitatore della natura” che trova “una originale maniera di esprimere in tela i caratteri e le passioni degli uomini” (nella foto: Il ridotto) per ricevere la NEWSLETTER di ASSAGGI DI TEATRO scrivere a newstorino [chiocciola] assaggiditeatro.it

Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin a Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un omaggio >>
<< Scoprite
il vino doc della provincia di Torino in abbinamento alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino

<< Le altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – Frattaglie – Quinto quarto

Finanziera (per il 2011) di animelle e creste di gallo

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a I rusteghi da Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

Pinocchio guarda il mare

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Paolo Masieri dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… il Cappon magro

ricetta dello chef

“La spiaggia era piena di gente che urlava e gesticolava guardando verso il mare. – Che cosa è accaduto? domandò Pinocchio a una vecchina – Gli è accaduto che un povero babbo, avendo perduto il figliuolo, gli è voluto entrare in una barchetta per andare a cercarlo al di là dal mare…

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

“Quand’ecco videro un ragazzetto che, di vetta a uno scoglio, si gettava in mare gridando: Voglio salvare il mio babbo!”
Il cappon magro, antico piatto
di terra e di mare cucinato in Liguria nelle feste, era realizzato in origine dalle famiglie dei pescatori con prodotti dell’orto e pesci poco pregiati insaporiti con l’aceto. Uno dei più appassionati interpreti della cucina ligure lo propone in una versione giocosa: Pinocchio guarda il mare. La forma è a cono, come il berretto del burattino e il piatto povero, reso goloso da gamberi, scampi e aragosta, è vivacizzato da cubetti di verdure multicolore e sott’olio che fanno capolino dall’onda di salsa verde come pesciolini dal mare, per la gioia dei bambini. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Crostacei
^ La cartolina sarà disponibile a maggio ^


Il cappon magro si gusta su prenotazione al ristorante Paolo e Barbara di San Remo (Liguria) info 0184.531653 >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – pesce

Cappon magro

ricetta dello Chef Paolo Masieri per il ristorante Paolo e Barbara – San Remo

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

La sincerità della vitella

assaggi di teatro 20[10-11] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro al Misantropo di Molière… la Vitella al coltello con gelato di acciuga, salsa all’uovo e nocciola di Langa

ricetta dello chef

“Essere virtuosi vuol dire mettersi nelle condizioni di decidere e quindi di non cedere facilmente ai condizionamenti esterni.”
Salvatore Natoli, L’edificazione di sè

“Grandezza significa: dare una direzione” Nietzsche, Umano
troppo umano

Assaggi di Teatro si ispira al Misantropo di M. Castri andato in scena nel 2010 al Teatro Carignano di Torino

“Je ne trouve, partout, que lâche flatterie, / Qu’injustice, intérêt, trahison, fourberie. / Je n’y puis plus tenir, j’enrage, et mon dessein / Est de rompre en visière à tout le genre humain.” Così parla Alceste, l’idealista inflessibile, intollerante a ipocrisie e convenzioni sociali lontane dalle proprie aspirazioni di onestà assoluta. L’assenza di compromessi è anche una caratteristica del piatto dedicato alla commedia dallo chef Stefano Gallo che a una carne cruda di vitella di “sincerità” assoluta per qualità e freschezza, affianca una personale idealizzazione dell’acciuga, proposta in forma di gelato. Le nocciole di Langa, dal sapore terragno e concreto, rendono omaggio all’altro personaggio dell’opera, Philinte, decisamente più  legato alla realtà, mentre le gocce di salsa all’uovo, disposte come monete sul piatto, evocano un’altra celebre opera di Molière, L’avaro. (MLB)

Indice ^

Calendario 2011 ^

^^Acciuga
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >>

<< Pieter Bruehel, Misantropo, 1568

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga

 

 

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità