|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Lo zoo di vetro… il Torrone di patè
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“E noi che pensiamo la felicità
come un’ascesa, ne avremmo l’emozione
quasi sconcertante
di quando cosa ch’è felice, cade“
|
|
< Rilke |
Assaggi di Teatro si ispira a Lo zoo di vetro di Tennessee Williams regia Jurij Ferrini, in scena al Teatro Gobetti di Torino

|
|
Il contrasto tra illusioni, sogni, speranze da un lato e realtà dall’altro è il tema di quest’opera delicata che più affascina Assaggi di Teatro e i cuochi Claudio e Anna Vicina, i quali la traducono in un gioco illusionistico gourmet. Come in un trompe l’oeil che confonde i sensi, quel che allo sguardo appare come un frammento di torrone, in realtà è altro. Si vagheggia friabile dolcezza e si scopre salata morbidezza, si crede necessaria una robusta dentiera, mentre è sufficiente un arrendevole palato. All’assaggio però non ci si sente frustrati, solo confusi e titillati. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet offerti dagli chef >>
|
Calendario 2012 ^
|
|
 |
|

Indice ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
 |
 |
|
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Il mare di e con Paolo Poli il Biscotto allo zafferano, mousse al cioccolato Tainori e nocciola
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“[il cioccolato] satia et rinfresca il corpo, però non imbriaca et questa è la migliore, et più cara mercantia che gli’Indiani stimano, dove la costumano.” Girolamo Benzoni, Historia del Mondo Nuovo, 1575
|
|
Questa performance è in Contemporary Art Torino
|
Assaggi di Teatro si ispira a Il mare da Anna Maria Ortese, di e con Paolo Poli in scena al Teatro Carignano di Torino 
|
|
La verve e l’ironia con le quali Paolo Poli rivisita la Napoli della Ortese si condensano per Assaggi di Teatro in bocconi di buon umore al sapore di cioccolato. Ma perchè con il cioccolato ci si sente bene? Il motivo è negli oltre trecento composti chimici stimolanti che vi sono contenuti, primo fra tutti la feniletilammina (simile alle anfetamine) che aumenta la pressione e i livelli di glucosio nel sangue. L’effetto di piacere che il cioccolato procura sarebbe poi dovuto al rilascio da parte del cervello di peptidi oppioidi, ossia sostanze che controllano l’umore. (*) E dunque un assaggio della mousse di cioccolato degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia e una battuta di Paolo Poli… ci risveglieranno dall’invernale torpore. (MLB)
|
|
Il dolce di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza (via Cavour, 22, San Maurizio Canavese TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season >>
info 011.9278014
|
Calendario 2011-12 ^
|
|
 |
|

Home page Assaggi di Teatro ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
 |
|
I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >> |
|
 |
|
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
(*) Info tratte dal libro di Stefano Colonna e Fabiano Guatteri Cucina a scienza, Hoepli |
Per le fotografie dei piatti si ringrazia La Credenza |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Misura per misura di Shakespeare… i Tajarin verdi con ragù di coniglio grigio di Carmagnola
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“… digli che c’è misura in tutte le cose e per tutta risposta fagli un ballonzolo su misura.” William Shakespeare, Molto rumore per nulla
|
|
Questa performance è in Contemporary Art Torino |
Assaggi di Teatro si ispira a Misura per misura di Shakespeare, regia Marco Sciaccaluga in scena al Teatro Carignano di Torino

|
|
Comportamento e parola, esteriorità e sostanza, maschera e realtà, senso della misura e pietà. Tanti sono i temi di quest’opera shakespeariana che non è commedia ma neanche tragedia e nella quale si muovono il duca Vincenzo che finge di lasciare Vienna e invece ne osserva il governo travestito da frate, il suo vicario Angelo, considerato uomo austero e casto e che invece respinge la fidanzata Mariana rimasta sprovvista di dote e si invaghisce fino al ricatto sessuale della novizia Isabella, sorella di Claudio condannato a morte per aver messo in cinta prima del matrimonio imminente l’innamorata Giulietta e poi il capoguardia Gomito incaricato degli arresti per reati sessuali e il boia Canfigliazzo, Lucio il fedele amico di Claudio, il clown Pompeo, la proprietaria di bordello Madonna Strafatta, il fedelissimo del duca Escalo, monache e frati assortiti… Un groviglio di personaggi, una intreccio di avvenimenti nella cui matassa gli chef Anna e Claudio Vicina trovano un filo delicato e resistente insieme: quello dei taglierini ai quali lo spinacio conferisce un colore non casuale, quello verde del destino. Perchè “il simile rimerita il simile, e si dà misura per misura”. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet offerti dagli chef >>
|
Calendario 2012 ^
|
|
 |
|

Indice ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
 |
 |
|
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
|

|