Home | About | Filosofia | Contatti

Quel che resta del gusto

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a Diceria dell’untore… la “Pasta in bianco” olio e parmigiano

ricetta dello chef

Mi è venuto dall’esperienza di malato in un sanatorio…”

< Gesualdo Bufalino
Assaggi di Teatro si Assaggi di Teatro si ispira a Diceria dell’untore con L. Lo Cascio, regia V. Pirrotta, in scena al Teatro Carignano di Torino

La trasposizione scenica dell’opera di Gesualdo Bufalino evoca in Assaggi di Teatro le preparazioni di cucina solitamente associate alla “dieta” dei malati, a partire dalla sciapa pasta in bianco. Un classico della mensa ospedaliera che Alfredo Russo stravolge e trasforma in una nuvola succulenta dalla forma di lasagna, attenendosi con fedeltà alla ricetta da tutti conosciuta. E la malattia dello spirito è lenita dai sapori di sempre, dalle forme nuove. MLB)

Il piatto di Alfredo Russo si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale su prenotazione (info 011.4992343) con alcuni omaggi gourmet >>
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >>
<< Altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro 2011-12
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pasta

“Pasta in bianco” olio e parmigiano

ricetta dello Chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo – Reggia di Venaria (TO)
dedicato a Diceria dell’untore con Luigi Lo Cascio per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Finger food

Hamburger torinese con maionese di pomodori

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato a Favola di Filippo Timi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Patè

Torrone di patè

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino

dedicato all’opera Lo zoo di vetro di Tennessee Williams per “Assaggi di Teatro

[continua]

Trompe l’oeil gourmet

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a  Lo zoo di vetro… il Torrone di patè

ricetta degli chef

“E noi che pensiamo la felicità
come un’ascesa, ne avremmo l’emozione
quasi sconcertante
di quando cosa ch’è felice, cade

< Rilke

Assaggi di Teatro si ispira a Lo zoo di vetro di Tennessee Williams regia Jurij Ferrini, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Il contrasto tra illusioni, sogni, speranze da un lato e realtà dall’altro è il tema di quest’opera delicata che più affascina Assaggi di Teatro e i cuochi Claudio e Anna Vicina, i quali la traducono in un gioco illusionistico gourmet. Come in un trompe l’oeil che confonde i sensi, quel che allo sguardo appare come un frammento di torrone, in realtà è altro. Si vagheggia friabile dolcezza e si scopre salata morbidezza, si crede necessaria una robusta dentiera, mentre è sufficiente un arrendevole palato. All’assaggio però non ci si sente frustrati, solo confusi e titillati. (MLB)

^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet offerti dagli chef >>

Calendario 2012 ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Quando carne fa rima con pesce

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Servo di scena… i Fazzoletti di faraona con calamari e salicornia

ricetta dello chef

Shakespeare scriveva per soldi. Doveva mantenere una moglie, un teatro nuovo e una compagnia numerosa…”

< Nick Hornby

Assaggi di Teatro si ispira a Servo di scena di Ronald Harwood, di e con Franco Branciaroli, in scena al Teatro Carignano di Torino


All’epoca di Shakespeare in Inghilterra il cibo era soggetto a precise regole che imponevano restrizioni sul tipo di alimenti e il numero di portate che, a seconda della condizione sociale, si potevano consumare. Se a un cardinale erano concesse nove portate, chi guadagnava meno di 40 sterline l’anno ne poteva avere solo due e una minestra. Per fortuna da quando Enrico VIII aveva rotto con Roma il consumo di carne di venerdì non era più punibile con l’impiccagione, ma se la si mangiava in Quaresima si rischiavano comunque tre mesi di prigione. La carne non era però tutta uguale. Quelle bianche e “leggere” dei pennuti erano considerate pesce, per un cambiamento dei gusti avviato già nel XV secolo, quando la nobiltà guerriera, divoratrice di cervi e cinghiali, aveva ceduto il passo alla nobiltà di corte i cui gusti raffinati erano più orientati a fagiani e pernici. Un medico italiano del Cinquecento arrivò a definire le carni bianche “convenientissime a coloro che attendono più agli esercizi dell’animo che del corpo” e anche la cultura monastica, non a caso, le escluse dagli alimenti proibiti. Ne tiene conto Marcello Trentini nella dedica per Assaggi di Teatro a un’opera che è un omaggio al bardo e all’Inghilterra, cucinando dei fazzoletti di pasta… quasi magri. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 24 gennaio 2012 al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un appetizer e un calice di vino di benvenuto in omaggio >>

^^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
……………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Dolci

Cannoli croccanti alle mandorle con Seirass
alle scorze d’arancia candita e gelato al miele

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato a Elektra di Hofmannsthal per “Assaggi di Teatro

[continua]

Una risata ci risveglierà

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Il mare di e con Paolo Poli il Biscotto allo zafferano, mousse al cioccolato Tainori e nocciola

ricetta degli chef

“[il cioccolato] satia et rinfresca il corpo, però non imbriaca et questa è la migliore, et più cara mercantia che gli’Indiani stimano, dove la costumano.” Girolamo Benzoni, Historia del Mondo Nuovo, 1575

Questa performance è in Contemporary Art Torino

Assaggi di Teatro si ispira a Il mare da Anna Maria Ortese, di e con Paolo Poli in scena al Teatro Carignano di Torino

La verve e l’ironia con le quali Paolo Poli rivisita la Napoli della Ortese si condensano per Assaggi di Teatro in bocconi di buon umore al sapore di cioccolato. Ma perchè con il cioccolato ci si sente bene? Il motivo è negli oltre trecento composti chimici stimolanti che vi sono contenuti, primo fra tutti la feniletilammina (simile alle anfetamine) che aumenta la pressione e i livelli di glucosio nel sangue. L’effetto di piacere che il cioccolato procura sarebbe poi dovuto al rilascio da parte del cervello di peptidi oppioidi, ossia sostanze che controllano l’umore. (*) E dunque un assaggio della mousse di cioccolato degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia e una battuta di Paolo Poli… ci risveglieranno dall’invernale torpore. (MLB)

Il dolce di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza (via Cavour, 22, San Maurizio Canavese TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season >>
info 011.9278014

Calendario 2011-12 ^

Home page Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >>
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >>
(*) Info tratte dal libro di Stefano Colonna e Fabiano Guatteri Cucina a scienza, Hoepli
Per le fotografie dei piatti si ringrazia La Credenza

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Dolci

Biscotto allo zafferano, mousse al cioccolato Tainori e nocciola

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a Il mare con Paolo Poli per “Assaggi di Teatro

[continua]

Le relazioni pericolose

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Misura per misura di Shakespeare… i Tajarin verdi con ragù di coniglio grigio di Carmagnola

ricetta degli chef

“… digli che c’è misura in tutte le cose e per tutta risposta fagli un ballonzolo su misura.” William Shakespeare, Molto rumore per nulla

Questa performance è in Contemporary Art Torino

Assaggi di Teatro si ispira a Misura per misura di Shakespeare, regia Marco Sciaccaluga in scena al Teatro Carignano di Torino


Comportamento e parola, esteriorità e sostanza, maschera e realtà, senso della misura e pietà. Tanti sono i temi di quest’opera shakespeariana che non è commedia ma neanche tragedia e nella quale si muovono il duca Vincenzo che finge di lasciare Vienna e invece ne osserva il governo travestito da frate, il suo vicario Angelo, considerato uomo austero e casto e che invece respinge la fidanzata Mariana rimasta sprovvista di dote e si invaghisce fino al ricatto sessuale della novizia Isabella, sorella di Claudio condannato a morte per aver messo in cinta prima del matrimonio imminente l’innamorata Giulietta e poi il capoguardia Gomito incaricato degli arresti per reati sessuali e il boia Canfigliazzo, Lucio il fedele amico di Claudio, il clown Pompeo, la proprietaria di bordello Madonna Strafatta, il fedelissimo del duca Escalo, monache e frati assortiti… Un groviglio di personaggi, una intreccio di avvenimenti nella cui matassa gli chef Anna e Claudio Vicina trovano un filo delicato e resistente insieme: quello dei taglierini ai quali lo spinacio conferisce un colore non casuale, quello verde del destino. Perchè “il simile rimerita il simile, e si dà misura per misura”. (MLB)


^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet offerti dagli chef >>

Calendario 2012 ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità