|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a The Coast of Utopia… la Insalata russa
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“…la cucina è il luogo per eccellenza dello scambio e della contaminazione, oltre che (più che) dell’origine.“
|
|
< Capatti, Montanari, La cucina italiana
|
Assaggi di Teatro si ispira a The Coast of Utopia (La sponda dell’utopia) di Tom Stoppard, regia Marco Tullio Giordana in scena al Teatro Carignano di Torino

|
|
Chi ha inventato l’insalata russa? E dove si possono cercare le origini del piatto, in Russia o in Italia? Assaggi di Teatro ama credere che a inventare questa preparazione fresca e saporita sia stato un cuoco piemontese di Casa Savoia vissuto nell’Ottocento che volle rendere omaggio alla visita di una delegazione di illustri rappresentanti russi in visita in Piemonte. Il cuoco volle creare un piatto nuovo e lo fece usando le migliori verdure disponibili nell’orto, unite da una salsa progenitrice della maionese. Il piatto è rivisitato con tocco leggero e sapiente dagli chef Claudio e Anna Vicina che rendono così omaggio a uno spettacolo che ripercorre trentatre anni di storia russa ottocentesca in un viaggio dalle campagne russe a Mosca all’Europa insieme a passioni, amori, sogni utopici di personaggi che portano i nomi di Bakunin, Herzen, Belinsky, Turgenev. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >>
|
Calendario 2012 ^
|
|
 |
|

Indice ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
|
 |
|
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Edipo re di Sofocle il Calamaro cotto a bassa temperatura, cozze, gamberi rossi, salsa allo zenzero e menta
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
” Tornerò io all’origine. “
|
|
< Sofocle, Edipo Re
|
Assaggi di Teatro si ispira a Edipo re di Sofocle, regia Marco Isidori, in scena al Teatro Gobetti di Torino 
|
|
Il re Edipo scopre, nel volgere di un solo giorno, la verità su se stesso. Per conoscere l’avvenire del suo popolo e riconoscere il passato sfida il fato, ricorrendo a un Oracolo e a un grande indovino. E le origini di un cuoco con quali mezzi si svelano? In cucina si può leggere il proprio futuro nell’incontro con un maestro, con una spezia dall’aspetto bitorzoluto, lo zenzero, che fu cara anche a Shakespeare, con una tecnica di cottura che rivela un mondo. Tutti questi elementi sono presenti in autobiografica sintesi nel Calamaro dedicato per Assaggi di Teatro dagli chef Igor Macchia e Giovanni Grasso che rileggono in chiave personale l’arte divinatoria contenuta nell’opera di Sofocle. “Solo chi si conosce è padrone di se stesso” diceva Pierre de Ronsard e proprio la scoperta, l’esperienza, il sapere, l’esercizio, il dominio caratterizzano questo piatto cucinato a più mani ma rivelatore dell’armonia di un’unica anima. (MLB)
|
|
^ ^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season >>
info 011.9278014
|
Calendario 2012 ^
|
|
 |
|

Home page Assaggi di Teatro ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
 |
|
I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >> |
|
 |
|
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Il mito del re Edipo, che uccise suo padre e sposò sua madre, rivela, con una piccola modificazione, il desiderio infantile, che più tardi viene rifiutato dalla lotta contro l’incesto. L’Amleto di Shakespeare è ugualmente incentrato nel complesso dell’incesto, ma sotto un profilo psicologico migliore.
Sigmund Freud |
|
|
Per le fotografie dei piatti si ringrazia La Credenza |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
|

|