Home | About | Filosofia | Contatti

Tentacoli in tempesta

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a La princesse de milan… il Polpo arrostito con “polenta cruda” e capperi di Sicilia

ricetta dello chef

“Abbordai la nave… e ora sulla prora, ora sul ponte… fiammeggiavo destando terrore… Il fuoco e lo scoppiar fragoroso di nubi di zolfo parevano assediare il potente Nettuno e facevano tremare le sue spavalde onde e scuotere perfino il suo terribile tridente.” Shakespeare, La tempesta

Questa performance è in Contemporary Art Torino

Assaggi di Teatro si ispira a La princesse de milan (da La tempesta di Shakespeare), musiche Michael Nyman, in scena al Teatro Carignano di Torino

Obbedendo all’ordine di Prospero, lo spirito dell’aria Ariele suscita la tempesta e il naufragio. Le acque sono sconvolte da venti ruggenti, tuoni, lampi e “pare che il cielo voglia versar giù fetida pece, ma che il mare, sollevandosi sino alla fucina delle nubi, ne spenga il fuoco”. Onde che, come in ogni burrasca, sono gravi di minacce e di creature terrificanti, fantastiche per Borges, ma reali per i marinai, che le temono più dell’affondamento. L’immaginazione dello chef Alfredo Russo è attratta in particolare dalle leggendarie creature marine tentacolari, i cui nomi evocano storie antiche – come l’Ozena, la gigantesca piovra ghiotta delle ostriche e delle aragoste dei patrizi romani descritta da Plinio o la Cecaelia, creatura per metà umana e per metà piovra – ma anche cronache moderne, come la piovra di 60 kg pescata abbracciata a un palombaro nel 1912 che sembra uscita da un’incisione di Hokusai. Di più ragionevoli proporzioni, ma di ciclopica bontà, è il Polpo arrostito dedicato ad Assaggi di Teatro. A riprova che, come si dice ne La tempesta, “quantunque le onde sian gravi di minaccia, esse sono poi pietose.” (MLB)

^^Il piatto di Alfredo Russo si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale su prenotazione (info 011.4992343) con omaggi gourmet >>

^Calendario 2012

Indice ^

“Nel vino dunque è la verità, anche la verità del proprio io.” Massimo Donà, Filosofia del vino ˇGli abbinamenti del buon bereˇ “La seconda cosa che ho imparato
è che la mattina, prima della colazione,
fa bene bere un bicchiere d’acqua.”
Nanni Moretti, Caro diario

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro 2011-12
“Noi siamo della stessa sostanza di cui son fatti i sogni, e la nostra breve vita è circondata dal sonno” dichiara dando addio alle sue illusioni teatrali Prospero, il mago e padre affettuoso che è in fondo lo stesso Shakespeare, un illusionista alla fine del suo ciclo vitale e poetico (La tempesta è l’ultima opera teatrale del poeta e il suo testamento umano e artistico). E Miranda è Susanna, la figlia per la quale Shakespeare scrive i versi migliori, rivelando lo stesso affetto paterno del protgonista dell’opera, quel Duca di Milano divenuto mago che vuole dare alla figlia un futuro, facendola incontrare con il mondo… fatto naufragare sull’isola dopo la tempesta.
Le piovre giganti hanno ispirato artisti giapponesi come Hokusai (1760 – 1849) e Utagawa Kuniyoshi (1798 – 1861) Utagawa Kuniyoshi
Tamakatzura Tamatori attacked by the octopus (particolare)
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Anguilla all’Orientale

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato a Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo per “Assaggi di Teatro

[continua]

Anguilla in fuga

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo l’Anguilla all’Orientale

ricetta dello chef

Ninuccia: “Se n’è scappato nu capitone pè tramente ‘o tagliàvemo!”
Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello

Questa performance è in Contemporary Art Torino

Assaggi di Teatro si ispira a Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, regia Pietro Carriglio in scena al Teatro Carignano di Torino

– Luca: “‘O capitone addò se n’è scappato?”
– Concetta: “Miez’ ‘e gravune, sott’ ‘o focolare”

– Luca: “Vedimmo si ‘o putimmo acchiappà”
Questa esilarante scena di inseguimento della commedia di Eduardo nella quale si indovinano il fracasso e la battaglia ingaggiata contro l’indocile capitone, con rumore di pentole rotolanti, stoviglie che si frantumano e infine il fragore di un mobile che si schianta a terra, ispira lo chef Stefano Gallo che con Assaggi di Teatro dedica un’anguilla affumicata su legno di ciliegio servita su una “sabbia” di amaranto insieme a germogli e a un consommè da sorbire lentamente. (MLB)

Il piatto di Stefano Gallo si gusta al ristorante La Barrique di Torino su prenotazione (info 011.657900) con sconti sul conto e sul servizio catering >>

Calendario 2011 ^

Home page Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

La curiositàˇˇˇ Capitone è anche il nome di un centurione romano -Caio Voltejo Capitone- e di un giurista romano -Gaio Ateio Capitone- entrambi vissuti nel I secolo a.C. nonchè di una frazione della città di Narni << Lo chef Stefano Gallo cucina l’Anguilla all’Orientale
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

L’Italia salvata dalle “giardiniere”

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La belle joyeuse… la Giardiniera

ricetta dello chef

“…far conoscere sia agli italiani che agli stranieri le condizioni di questa nostra contrada, onde nell’esaminare le piaghe rintracciare ad esse rimedio…”dall’Ausonio, giornale fondato nel 1846 da Cristina di Belgioioso

Questa performance è in Contemporary Art Torino
 

Assaggi di Teatro si ispira a La belle joyeuse con Anna Bonaiuto, regia di G. Fiore, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Teresa Casati Confalonieri, Matilde Visconti Dembowsky, Bianca Milesi, Adriana Ristori, Nina Giustiniani, Olimpia Savio… sono alcune delle donne del Risorgimento italiano, imbevute di acceso patriottismo contro il potere austriaco e spesso esponenti femminili della Carboneria e per questo soprannominate “giardiniere”. A loro, e in particolare alla figura straordinaria di Cristina di Belgioioso protagonista dell’opera La belle joyeuse, Marcello Trentini dedica una rivisitazione della Giardiniera nella quale la delicatezza degli aromi dell’orto si mescola e confonde con i profumi e i colori del giardino, passando per lente passeggiate nei boschi in cerca di funghi e una sussurrata eco marina al sapore di ricciola. Eterea. (MLB)

 

Indice ^

 

^Calendario 2011-12     Giardini nel piatto^

<< 19 piccoli indizi sulla Principessa Cristina di Belgioioso brevi frammenti biografici di una patriota italiana

NEWSLETTER ASSAGGI DI TEATRO: newstorino [chiocciola] assaggiditeatro.it
Scoprite gli Omaggi gourmet dello chef Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un appetizer e un calice di vino di benvenuto in omaggio >>
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
Marcello Trentini fotografa la sua Giardiniera >>
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Il giardino nel piatto

Fiori e germogli da fonte di ispirazione a ingredienti di piatti fantasiosi
Mariangela Susigan Mauro Bellotti
Marcello Trentini Enrico Crippa
Claudio e Anna Vicina Enrico Crippa
Anthony Genovese Pierluigi Consonni

19 piccoli indizi sulla Principessa di Belgioioso

Il suo carisma, le eccentricità, l’umanità verso gli umili, i suoi scritti, il suo impegno a favore della causa italiana, la sua vita fuori dagli schemi ottocenteschi, hanno fatto della principessa Cristina di Belgioioso un’eroina, un personaggio che continua a esercitare grande fascino.

1. Brillante, colta e seducente, sa affascinare i più importanti uomini di cultura del suo tempo: Balzac, Listz, Chopin, Bellini, Hugo, De Musset, il generale La Fyette…
2. Nell’infanzia è timida e solitaria
3. Un tratto che colpisce nella fisionomia del suo viso sono gli occhi, descritti dal Barbiera “grandi gli occhi scuri, pieni di pensiero; quegli occhi che volevan dominare; quegli occhi fatali, dove pareva nereggiare un dramma misterioso, e che parlavano anche quando tacevan le labbra…” e da Alfred De Musset: “Elle avait des yeux terribles de sphinx / si grands, si grands que je m’y suis perdu…”
4. La ritraggono Vidal a Parigi e Hayez a Milano
5. Nel 1830 fugge in Francia. Agli inizi vive in un modesto appartamento di Parigi, dove di giorno dà lezioni di pittura e di musica e la notte cuce coccarde tricolori. Aiuta economicamente i cospiratori dei moti carbonari del 1831 che però falliscono.
6. A Parigi La Fayette la introduce negli ambienti più importanti e nel giro di pochi anni i suoi salotti sono celebri e frequentati da poeti, diplomatici, storici, musicisti, pittori, cospiratori, uomini di governo…
7. Nel 1840 ritorna in Italia, dopo dieci anni di lontananza
8. Consapevole del degrado sociale, morale e materiale dei contadini della sua tenuta e ispirandosi alle teorie di Fourier e di Saint-Simon, tenta di trasformare il suo castello in una sorta di falansterio. Apre un asilo e una scuola per i figli dei contadini, e poi scuole superiori per ragazze e ragazzi, una scuola di canto e laboratori artigianali.
9. Il suo comportamento “socialisteggiante” non è gradito all’aristocrazia milanese che vi vede una minaccia. Esempio di questo rifiuto è l’atteggiamento di Alessandro Manzoni, che le impedisce di assistere la madre morente Giulia Beccaria, sua cara amica.
10. Pubblica articoli su numerose riviste, fra le quali la Revue de Deux mondes
11. Fonda alcuni progetti editoriali, consapevole dell’importanza della stampa per la diffusione degli ideali liberali: la Gazzetta italiana, l’Ausonio, il Crociato
12. Partecipa all’insurrezione di Milano del 1848
13. Mazzini le affida l’incarico di direttrice delle ambulanze civili e militari della Repubblica Romana, dove organizza ben dodici ospedali militari per l’assistenza ai soldati e dà il via all’assistenza infermieristica laica
14. Molte donne romane, di tutte le origini e classi, rispondono al suo appello per l’assistenza ai feriti della Repubblica
15. A causa dell’ostilità di papa Pio IX e di false accuse di cattiva gestione, lascia Roma per Malta ed è poi a Costantinopoli
16. Fa un lungo viaggio in Oriente: Turchia, Smirne, Anatolia e qui fonda una piccola comunità agricola 
17. Nel 1853 riceve una pugnalata che le recide un tendine costringerla a rimanere per il resto della vita con la testa piegata
18. Si avvicina alla linea moderata e riformista di Cavour
19. Dal 1861 si dedica interamente alla scrittura. È autrice di numerose opere letterarie: Saggio sulla formazione del dogma cattolico, Essai sur Vico, Studi intorno alla storia della Lombardia negli ultimi trent’anni, o delle cagioni del difetto di energia dei Lombardi, L’Italie et la Révolution italienne de 1848, La Révolution et la République de Venise; Histoire de la Maison de Savoie, Della presente condizione delle donne e del loro avvenire, Il 1848 a Milano e a Venezia
Assaggi di Teatro: La belle joyeuse

Ricette degli chef – Antipasti

Giardiniera, limone candito e caviale

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a La belle joyeuse di G. Fiore per “Assaggi di Teatro

[continua]

Assaggi di Teatro [2011-12] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice 150° Unità

Le opere in scena al Teatro Stabile Torino sono interpretate da novembre 2011 a maggio 2012 per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Alfredo Russo, Anna e Claudio Vicina, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Marcello Trentini, Mariangela Susigan, Pierluigi Consonni, Stefano Gallo. Ne nascono piatti speciali, creazioni d’autore che i gourmet e gli spettatori dei Teatri Carignano Cavallerizza Reale Gobetti Fonderie Limone Moncalieri possono gustare nei rispettivi ristoranti per l’intero periodo delle rappresentazioni, oppure cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali sono riservati a spettatori e gourmet: cartoline da collezione, omaggi e coccole nei ristoranti, degustazioni, sconti su corsi e libri di cucina, omaggi di prodotti gastronomici artigianali e dop. Per usufruire di questi vantaggi è sufficiente iscriversi alla Newsletter dell’iniziativa newstorino@assaggiditeatro.it +++++++++++++++++++++++++++++++ Assaggi di Teatro è anche scoperta del mondo del vino, dall’approccio storico a quello filosofico sino ai consigli su abbinamenti e servizio. E il foyer del Teatro Carignano si apre alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche, a partire dalla degustazione guidata dei vini doc della provincia di Torino a cura di Camera di Commercio di Torino ed Enoteca Regionale Vini Provincia di Torino. ++++++++++++++++++ A coloro che alle ricette dei piatti desiderano abbinare l’olio extravergine d’oliva più adatto, gli esperti dell’azienda agricola Forcella offrono consigli sulle migliori armonizzazioni. +++++++++++++++++++++ Per essere aggiornati su tutte le novità e le iniziative, è possibile consultare il Calendario ++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di commercio di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. Sponsor Lauretana, Azienda Agricola Forcella. Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Taglieria artigianale Babayaga ++++++++++++++++++++++++++++

promotori
Proseguono le dediche di ASSAGGI DI TEATRO per il 150° dell’Unità d’Italia con i grandi cuochi di tutta Italia Baldassarre Bottura D’Amato Iaccarino Masieri Sultano Scabin Trovato Uliassi
…Patrocini
Nell’ambito di
Con il contributo di
Sponsor
…Con il supporto di
Babayaga

“La gola è un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre,
quanto più l’uomo invecchia.” Goldoni, La bottega del caffè +++++++++++

La belle joyeuse
regia G. Fiore, con Anna Bonaiuto, interpretata da
Marcello Trentini
ristorante Magorabin
Cristina Di Belgioioso, fascinosa figura storica e “Giardiniera” per ideali risorgimentali, ispira un’italica gargouillou
Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo regia P. Carriglio, interpretato da
Stefano Gallo
ristorante La Barrique
Un piatto natalizio a cavallo fra Piemonte e Campania, degno del palato del grande Eduardo
La princesse de milan musiche Michael Nyman
interpretata da
Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo
La Tempesta, di Shakespeare e di chi va per mare, evoca leggende di tentacolari mostri marini
Misura per misura di Shakespeare
regia M. Sciaccaluga
interpretato da
Anna e Claudio Vicina ristorante Casa Vicina
Un fitto intreccio di vicende e una matassa di contraddizioni da sciogliere… con la forchetta
Il mare da A.M.Ortese
di e con Paolo Poli
interpretato da
Grasso e Macchia ristorante La Credenza
Una risata ci risveglierà… insieme a un assaggio di dolce al cioccolato
Elektra di Hofmannsthal
regia C. Rifici
interpretato da
Stefano Gallo
ristorante La Barrique
Il tirso della baccante Elettra è un cannolo croccante di latte e miele
Novecento di Alessandro Baricco regia G. Vacis, interpretato da Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 Un pianista, un cuoco, il mare… e banchi di acciughe pronte ad approdare a Torino
Servo di scena regia F. Branciaroli
interpretato da
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Al tempo di Shakespeare mangiar carne il venerdì costava il carcere e le carni bianche erano… pesce
Lo zoo di vetro di Tennessee Williams regia J. Ferrini, interpretato da Anna e Claudio Vicina ristorante Casa Vicina Illusione e realtà: il patè diventa torrone e il dolce si trasforma in salato
Favola. C’era una volta una bambina… di e con Filippo Timi, interpretato da Stefano Gallo
ristorante La Barrique
Omaggio all’America con l’hamburger finger food di carne piemontese
Diceria dell’untore con Luigi Lo Cascio, regia V. Pirrotta, interpretato da
Alfredo Russo
ristorante Dolce Stil Novo
Se la malattia evoca cibi sciapi, la pasta in bianco diventa golosa e desiderabile
Il giocatore da Dostoevskij regia A. Bianco, interpretato da
Mariangela Susigan
ristorante Gardenia
Il verde, colore simbolo del gioco e dell’azzardo, evoca le erbe spontanee e le herbarie
Edipo re di Sofocle
regia M. Isidori interpretato da Grasso e Macchia ristorante La Credenza
Si può leggere il proprio futuro nell’incontro con un maestro, una spezia… un calamaro
La bottega del caffè
di Goldoni, regia B. Rosso
interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997
Il dolce al caffè che fa bene all’umore
La sponda dell’utopia regia M.T. Giordana interpretato da
Anna e Claudio Vicina ristorante Casa Vicina
Viaggio storico e goloso alle origini dell’insalata russa
Il segno del chimico regia V. Malosti, interpretato da Alfredo Russo
ristorante Dolce Stil Novo
Omaggio culinario da brivido al chimico Primo Levi
Otello di Shakespeare
regia N. Garella interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997
Cosa c’entrano le fragole con Otello e Desdemona? Chiedi a Jago…
Non tutto è risolto
di e con Franca Valeri interpretato da
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Felicità è… un vestito nuovo, una telefonata,  qualcosa di buono da assaggiare
Madama Bovary da Flaubert regia Merlin Bianchini interpretato da
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Ci piace la lettura “a strati” che del capolavoro flaubertiano fa Nabokov
Venere e Adone di Shakespeare
di Valter Malosti interpretato da Grasso e Macchia ristorante La Credenza
“l’audace ottiene più di quanto speri, specie in amor, ch’è dove più si cede”, e a tavola, dove più si accondiscende
Macbeth di Shakespeare
regia A. De Rosa interpretato da
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Sono tre streghe, oracoli dai filtri fatali, a bussare alla mente di Macbeth
Le fotografie dei piatti di Roma gourmet sono di Brillante-Severina
Fotografie piatti La Credenza © La Credenza

Ricette degli chef – carne

Piccione  con rabarbaro

ricetta dello Chef Gianni D’Amato per il ristorante Rigoletto – Reggiolo (Emilia Romagna)

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Pinocchio, il piccione e il volo

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Gianni D’Amato dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… il Piccione con rabarbaro

ricetta dello chef

“Pinocchio saltò sulla groppa al colombo e messa una gamba di qua e una di là come fanno i cavallerizzi, gridò tutto contento: Galoppa, galoppa, cavallino, chè mi preme di arrivar presto!”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

Fantasticare è una cosa che mi piace molto, fin da bambino pensavo di diventare un cuoco, un cuoco un po’ particolare. Mi divertivo a inventare dolci, ma naturalmente non dolci veri. Erano fatti con la sabbia e la segatura, e usavo la corteccia e il caffè al posto della canella e del cioccolato. Un’altra passione era il piccione. Ricordo che lo si cucinava a casa dei nonni, sul bracere del camino oppure come “bomba” di riso, con il sugo del piccione stesso. Per questo nell’anno del Centocinquantenario dell’Unità dedico il piccione con rabarbaro a Pinocchio, per i ricordi della mia infanzia, quando il becco del piccione somigliava a un piccolo naso, proprio come quello di Pinocchio, una favola che mi raccontavano spesso. Ed è così che oggi, a modo mio, io la racconto a voi. (testo-intervista allo chef Gianni D’Amato del ristorante Il Rigoletto raccolto da MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Rabarbaro
^ La cartolina gourmet in regalo al ristorante Il Rigoletto di Reggiolo ^
Fotografia piatto © Il Rigoletto

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità