Home | About | Filosofia | Contatti

Mario Monicelli

Filmografia Mario Monicelli [16 maggio 1915 – 29 novembre 2010]

Pioggia d’Estate (1936)
regia: Mario Monicelli , sceneggiatura: Mario Monicelli, Luciano Zacconi, interpreti principali: Raniero Barsanti, Franca Taylor, Ernes Zacconi , Aristide Frigerio.

Al diavolo la celebrità (1949)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Ernesto Calindri, Dino Hobbes Cecchini, Mario Monicelli, Steno, Geo Tapparelli, interpreti principali: Carlo Campanili, Ferruccio Tagliavini, Marilyn Buferd, Ellen Rorin.

Totò cerca casa (1949)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Alessandro Continenza, Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Steno, interpreti principali: Alda Mangini, Marisa Merlini, Totò, Beniamino Lomacchio.

E’ arrivato il cavaliere! (1950)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Marcello Marchesi, Vittorio Metz, interpreti principali: Silvana Pampanini, Tino Scotti, Enrico Viarisio, Nyta Dover.

Vita da cani (1950)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Mario Monicelli, interpreti principali: Aldo Fabrizi, Tamara Lees, Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni.

Guardie e Ladri  (1951)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Mario Monicelli, Vitaliano Brancati, Aldo Fabrizi, Ennio Flajano, Ruggero Maccari, Steno interpreti principali: Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Totò, Ernesto Almirante.

Dov’è la Libertà..? (1952)
regia: Mario Monicelli, Roberto Rossellini, sceneggiatura: Vitaliano Brancati, Ennio Flajano, Antonio Pietrangeli, Vincenzo Talarico, interpreti principali: Totò, Armando Annuale, Pietro Carloni, Mario Castellani.

Le infedeli  (1952)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Mario Monicelli, Franco Brusati, Ivo Perilli, Steno, interpreti principali: Pierre Cressoy, Anna Maria Ferrero, Gina Lollobrigida, Marina Vlady .

Totò a colori (1952)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age Furio Scarpelli, Steno, interpreti principali: Totò, Isa Barzizza, Galeazzo Benti, Vittorio Caprioli.

Totò e le donne (1952)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Steno, Mario Monicelli, interpreti principali: Peppino De Filippo, Totò, Franca Faldini, Ave Ninchi.

Totò e Carolina  (1953)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, Rodolfo Sonego, interpreti principali: Anna Maria Ferrero, Totò, Maurizio Arena, Mario Castellani.

Proibito  (1954)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Suso Cecchi D’Amico, Giuseppe Mangione, interpreti principali: Mel Ferrer, Lea Massari, Agnese Barras, Amedeo Nazzari.

Donatella  (1955)
regia: Mario Monicelli, Steno, sceneggiatura: Mario Monicelli, Roberto Amoroso, Alessandro Continenza, Ruggero Maccari, Piero Tellini, interpreti principali: Walter Chiari, Aldo Fabrizi, Gabriele Ferzetti, Elsa Martinelli.

Un eroe dei nostri tempi (1955)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Rodolfo Sonego, interpreti principali: Alberto Sordi, Franca Valeri, Ciccio Barbi, Pina Bottin.

Il medico e lo stregone (1957)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Marisa Merlini, Alberto Sordi.

Padri e figli (1957)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Leo Benvenuti, Furio Scarpelli, interpreti principali: Lorella De Luca, Vittorio De Sica, Riccardo Garrone, Antonella Lualdi.

I soliti ignoti (1958)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Suso Cecchi D’amico, Furio Scarpelli, interpreti principali: Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Carla Gravina, Marcello Mastroianni.

La grande guerra (1959)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Alberto Sordi, Ferruccio Amendola.

Risate di gioia (1960)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Age, Suso Cecchi D’Amico,Furio Scarpelli, interpreti principali: Anna Magnani, Totò, Gianni Bonagura, Anna Campori.

Boccaccio ’70 (1961)
regia: Mario Monicelli, Luchino Visconti, Federico Fellini, Vittorio De Sica, sceneggiatura: Mario Monicelli, Giovanni Arpino, Italo Calvino, Suso Cecchi D’Amico, Federico Fellini, Ennio Flajano, Goffredo Parise, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, Luchino Visconti, Cesare Zavattini, interpreti principali: Peppino De Filippo, Anita Ekberg, Sophia Loren, Tomas Milian.

I compagni (1963)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Annie Girardot, Marcello Mastroianni, Giampiero Alberini, Bernard Blier.

Alta infedeltà (1964)
regia: Mario Monicelli, Franco Rossi, Elio Petri, Luciano Salce, sceneggiatura: Mario Monicelli, interpreti principali: Charles Aznavour, Bernard Blier, Claire Bloom.

L’Armata Brancaleone (1965)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Furio Scarpelli, interpreti principali: Vittorio Gassman, Gian Maria Volontà, Folco Lulli, Maria Grazia Buccella.

Casanova ’70 (1965)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Suso Cecchi D’Amico, Tonino Guerra, interpreti principali: Virna Lisi, Marcello Mastroianni, Marisa Mell, Guido Alberti.

Le fate (1966)
regia: Mario Monicelli, Antonio Pietrangeli Mauro Bolognini, Luciano Salce, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Luigi Magni, Rodolfo Sonego, interpreti principali: Gastone Moschin, Enrico Maria Salerno, Alberto Sordi.

Capriccio all’italiana (1968)
regia: Mario Monicelli, Pino Zac, Franco Rossi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Steno, interpreti principali: Walter Chiari, Ninetto Davoli, Ira Furstenberg, Silvana Mangano.

La ragazza con la pistola (1968)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Luigi Magni, Rodolfo Sonego interpreti principali: Stanley Baker, Carlo Giuffré, Monica Vitti, Tiberio Murgia.

Brancaleone alle Crociate (1969)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Franco Calducci, Adolfo Celi.

Le coppie (1970)
regia: Mario Monicelli, Vittorio DeSica, Alberto Sordi, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Mario Monicelli, Alberto Sordi, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi, interpreti principali: Rossana Di Lorenzo, Alberto Sordi, Monica Vitti, Enzo Jannacci.

La mortadella (1971)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Suso Cecchi D’Amico, Ring Jr. Lardner, interpreti principali: William Devane, Sophia Loren, Gigi Proietti, Michele Bruni.

Vogliamo i colonnelli (1973)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Francois Perire, Tino Bianchi, Claude Dauphin.

Romanzo popolare (1974)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Ornella Muti, Ugo Tognazzi, Giulio Balsetti, Vincenzo Crocitti.

Amici miei (1975)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Pietro Germi, Tullio Pinelli. interpreti principali: Adolfo Celi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin, Philippe Noiret.

Caro Michele (1976)
regia: Mario Monicelli, interpreti principali: Lou Castel, Mariangela Melato, Giuliana Calandra, Isa Danieli.

Signore e signori, Buonanotte (1976)
regia: Mario Monicelli, Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, Ettore Scola, interpreti principali: Adolfo Celi, Vittorio Gassman, Monica Guerritore, Nino Manfredi.

Un borghese piccolo piccolo (1977)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Sergio Amidei, interpreti principali: Alberto Sordi, Enrico Bruschi,Vincenzo Crocitti, Romolo Valli.

I nuovi mostri (1977)
regia: Mario Monicelli, Ettore Scola, Dino Risi, sceneggiatura: Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, Ruggero Maccari, Ettore Scola interpreti principali: Vittorio Gassman, Ornella Muti, Eros Pagni, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi.

Viaggio con Anita (1978)
regia: Mario Monicelli, interpreti principali: Giancarlo Giannini, Goldie Hawn, Gianni Baghino, Laura Betti.

Camera d’albergo (1981)
regia: Mario Monicelli, interpreti principali: Vittorio Gassman, Enrico Montesano, Monica Vitti, Gianni Agus.

Il marchese del Grillo (1981)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Leo Benvenuti, Piero DeBernardi, Tullio Pinelli, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Flavio Bucci, Alberto Sordi, Paolo Stoppa, Riccardo Billi.

Amici miei II (1982)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, interpreti principali: Philippe Noiret,Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Domiziana Giordano.

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984)
regia: Mario Monicelli, interpreti principali: Lello Arena, Maurizio Nichetti, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi

Le due vite di Mattia Pascal (1985)
regia: Mario Monicelli, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Carlo Bagno, Senta Berger, Flavio Bucci.

Speriamo che sia femmina (1986)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Leo Benvenuti, Suso Cecchi D’Amico, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, interpreti principali: Bernard Blier, Giuliana De Sio, Lucrezia Lante Della Rovere, Philippe Noiret.

I Picari (1987)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Leo Benvenuti, Suso Cecchi D’Amico, Piero De Bernardi, interpreti principali: Giuliana De Sio, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Enrico Montesano.

Il male oscuro (1989)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Mario Monicelli, Suso Cecchi D’Amico, Tonino Guerra, interpreti principali:Vittorio Caprioli, Giancarlo Giannini, Giuseppe Marchi, Stefania Sandrelli.

La moglie ingenua e il marito malato (1989)
regia: Mario Monicelli, interpreti principali: Diego Abatantuono, Stefania Sandrelli, Paolo Bonacelli.

Parenti serpenti (1991)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Carmine Amoroso, Suso Cecchi D’Amico, Piero De Bernardi, interpreti principali: Paolo Panelli Saverio, Pia Velsi Trieste, Marina Gonfalone, Alessandro Haber.

Rossini ! Rossini ! (1991)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Nicola Badalucco, Bruno Cagli, Suso Cecchi D’Amico, Mario Monicelli, interpreti principali: Sabine Azema, Jacqueline Bisset, Sergio Castelletto, Philippe Noiret.

Cari fottutissimi amici (1994)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Leo Benvenuti, Suso Cecchi D’Amico, Piero De Bernardi, interpreti principali: Paolo Villaggio, Massimo Ceccherini, Eva Grimaldi, Paolo Hendel.

Facciamo paradiso (1994)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Leo Benvenuti, Suso Cecchi D’Amico, Piero De Bernardi, Mario Monicelli,interpreti principali: Lello Arena, Margherita Buy, Claudia Bertelli, Philippe Noiret.

Panni sporchi (1998)
regia: Mario Monicelli, sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Masolino D’Amico, Margherita D’Amico, Mario Monicelli, interpreti principali: Paolo Bonacelli, Marina Gonfalone, Alessandro Haber, Mariangela Melato.

Ettore Scola

Filmografia Ettore Scola

La congiuntura (1964)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Vittorio Gassman, Joan Collins, Hilda Barry, Aldo De Carellis.


Se permettete parliamo di donne (1964)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Mario Brega, Walter Chiari, Umberto D’Orsi, Attilio Dottesio.

Thrilling (1965)
regia: Ettore Scola, Carlo Lizzani, Gian Luigi Polidoro, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari interpreti principali: Luigi Battaglia, Federico Boido, Luciano Bonanni, Oretta Fiume.

L’arcidiavolo (1966)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Claudine Auger, Helene Chanel, Paolo Di Credico, Gabriele Ferzetti.

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Age e Scarpelli, interpreti principali: Alberto Sordi, Bernard Blier, Manuel Zarzo, Erika Blanc.

Il commissario Pepe (1969)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Silvia Dionisio, Tano Cimarosa, Giuseppe Maffioli.

Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca (1970)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Age e Scarpelli, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Manuel Zarzo.

Permette? Rocco Papaleo (1971)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Luisella Beghi, Pompeo Capizzano, Andrè Farwagi, Nicole Gabucci, Lauren Hutton.

La più bella serata della mia vita (1972)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Sergio Amidei, Friedrich Durrenmatt, interpreti principali: Alberto Sordi, Michel Simon, Charles Vanel, Janet Agren.

Trevico-Torino..viaggio nel Fiat – Nam (1973)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Diego Novelli, Ettore Scola, interpreti principali: Paolo Turco, Vittorio Franzinetti, Vittoria Franzinetti, Stefania Casini.

C’eravamo tanto amati (1974)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Age e Scarpelli, interpreti principali: Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli.

Brutti, sporchi e cattivi (1976)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Sergio Citti, Ruggero Maccari, interpreti principali: Francesco Anniballi, Maria Bosco, Giselda Castrini, Alfredo D’Ippolito.

Signore e signori, buonanotte (1976)
regia: Ettore Scola.

Una giornata particolare (1977)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Maurizio Costanzo, Ruggero Maccari, interpreti principali: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Patrizia Basso.

I nuovi mostri (1977)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Age, Ruggero Maccari, interpreti principali: Vittorio Gassman, Ornella Muti, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi.

La terrazza (1979)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Age e Scarpelli, interpreti principali: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Jean Louis Trintignant.

Passione d’amore (1981)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Valeria D’Obici, Bernard Giraudeu, Gerardo Amato, Laura Antonelli.

Il mondo nuovo (1982)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Sergio Amidei, Ettore Scola, interpreti principali: Laura Betti, Caterina Boratto, Didi Perego, Jean Loius Trintignant.

Ballando ballando (1983)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola, Jean Claude Penchenat, Furio Scarpelli, interpreti principali: Monica Scattini, Aziz Arbia, Chantal Capron, Francesco De Rosa.

Maccheroni (1985)
regia: Ettore Scola, Tinto Brass, Mauro Bolognini, sceneggiatura: Graziano Diana, Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola, interpreti principali: Isa Danieli, Jack Lemmon, Marcello Mastroianni, Daria Nicolodi.

La famiglia (1987)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola, Pipolo, interpreti principali: Fanny Ardant, Vittorio Gassman, Philippe Noiret, Stefania Sandrelli.

Splendor (1988)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Massimo Troisi, Marina Vlady, Mauro Bosco, Paolo Panelli

Che ora è (1989)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Silvia Scola, Ettore Scola, Beatrice Ravaglioli, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Massimo Troisi, Lou Castel, Anne Parillaud.

Il viaggio di Capitan Fracassa (1989)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Suse Cecchi D’Amico, interpreti principali: Senta Berger, Maria Grazia Buccella, Tina Aumont, Claudio De Kunert.

Mario, Maria e Mario (1993)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Ettore Scola, Silvio Scola, interpreti principali: Valeria Cavalli, Enrico Lo Verso, Giulio Scarpati, Gianni Baghino.

Il romanzo di un giovane povero (1995)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Giacomo Scarpelli, Ettore Scola, Silvia Sola, interpreti principali: Isabella Ferrari, Alberto Sordi, Andrè Dussolier, Rolando Ravello.

La cena (1998)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli, Silvia Scola, Ettore Scola, interpreti principali: Fanny Ardant, Antonio Catania, Francesca D’Aloja, Riccardo Garrone.

Concorrenza sleale (2001)
regia: Ettore Scola, sceneggiatura: Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli, Ettore Scola, Silvia Scola, interpreti principali: Diego Abadantuono, Claudio Bigagli, Jean Claude Brialy, Sergio Castellitto.

Pier Paolo Pasolini

Filmografia Pier Paolo Pasolini

Accattone (1961)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Franco Citti, Franca Pasut, Paola Guidi, Alberto Scaringella

Mamma Roma (1962)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Anna Magnani, Ettore Garofalo, Franco Citti, Silvana Corsini

La ricotta (1963)
regia: Pier Paolo Pasolini (episodio di “Rogopag”, poi “Laviamoci il Cervello”), sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Orson Welles, Mario Cipiani, Laura Betti, Edmonda Aldini

La Rabbia – parte prima (1963)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini

Comizi d’amore (1964)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini

Sopralluoghi in Palestina (1964)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini

Il Vangelo secondo Matteo (1964)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Enrique, Irazoqui, Margherita Caruso, Susanna Pasolini, Marcello Morante

Uccellacci e uccellini (1966)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Totò, Ninetto Davoli, Fermi Benussi, Rossana Di Rocco

La terra vista dalla luna (1966)
regia: Pier Paolo Pasolini (episodio di “Le streghe), sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Totò, Ninetto Davoli, Silvana Mangano, Luigi Leoni

Che cosa sono le nuvole (1967)
regia: Pier Paolo Pasolini (episodio di “Capriccio all’italiana”), sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Totò, Ninetto Davoli, Laura Betti, Adriana Asti

Edipo Re (1967)
regia: Pier Paolo Pasolini, sceneggiatura: P.P. Pasolini, interpreti principali: Franco Citti, Silvana Mangano, Alida Valli, Julian Beck

Steno

Filmografia di Steno

Al diavolo la celebrità (Italia, 1949)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Ernesto Calindri, Dino Hobbes Cecchini, Mario Monicelli, Geo Tapparelli, interpreti principali: Mischa Auer, Carlo Campanili, Ferruccio Tagliavini, Marylin Bufferd


Totò cerca casa (Italia, 1949)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, Alessandro Continenza, Marcello Marchesi, Vittorio Metz, interpreti principali: Totò, Alda Mangini, Marisa Merlini, Enzo Biliotti

È arrivato il Cavaliere! (Italia, 1950)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Mario Monicelli, Steno, interpreti principali: Silvana Pampanini, Tino Scotti, Enrico Viarisio, Nyta Dover

Vita da cani (Italia, 1950)
Regia Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, Sergio Amidi Fulvio Palmieri, Aldo Fabrizi, Ruggero Maccari, interpreti principali: Aldo Fabrizi, Tamara Lees, Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni

Guardie e ladri (Italia, 1951)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, Vitalino Brancati, Aldo Fabrizi, Ennio Flajano, Ruggero Maccari, interpreti principali: Totò, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Ernesto Almirante

Totò e i re di Roma (Italia, 1951)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, interpreti principali: Totò, Anna Carena, Ernesto Almirante, Armando Annuale

Le infedeli (Italia, 1952)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, Franco Brusati, Ivo Perilli, interpreti principali: Gina Lollobrigida, Pierre Cressoy, Anna Maria Ferrero, Marina Vlady

Totò a colori (Italia, 1952)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Totò, Isa Barzizza, Mario Castellani, Vittorio Caprioli

Totò e le donne (Italia, 1952)
Regia: Steno, Mario Monicelli, sceneggiatura: Steno, Mario Monicelli, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Peppino De Filippo, Totò, Mario Castellani, Franca Faldini

Cinema d’altri tempi (Italia, 1953)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Age, Furio Scarpelli, Augusto Camerini, interpreti principali: Walter Chiari, Lea Padovani, Jean Richard, Maurice Teynac

Un giorno in pretura (Italia, 1953)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, Lucio Fulci, Alberto Sordi, Giancarlo Viganotti, interpreti principali: Alberto Sordi, Walter Chiari, Peppino De Filippo, Sophia Loren

L’uomo, la bestia e la virtù (Italia, 1953)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, interpreti principali: Totò, Orson Welles, Carlo Delle Piane, Mario Castellani

Un americano a Roma (Italia, 1954)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, Lucio Fulci, Ettore Scola, Alberto Sordi, interpreti principali: Alberto Sordi, Giulio Calì, Maria Pia Casilio, Anita Durante

Le avventure di Giacomo Casanova (Italia, 1954)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Emo Bistolfi, Alessandro Continenza, Lucio Fulci, Mario Guerra, Carlo Romano, interpreti principali: Corinne Calvet, Carlo Campanili, Gabriele Ferzetti, Nadia Grav

Piccola Posta (Italia, 1955)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, Lucio Fulci, interpreti principali: Peppino De Filippo, Anna Maria Pancani, Alberto Sordi, Sergio Raimondi

Mio figlio Nerone (Italia 1956)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, Diego Fabbri, Ugo Guerra, Rodolfo Sonego, interpreti principali: Alberto Sordi, Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Gloria Swanson

Guardia, ladro e cameriera (Italia, 1958)
Regia: Steno, sceneggiatura: Lucio Fulci, interpreti principali: Nino Manfredi, Gabriele Pallotta, Fausto Cigliano, Mario Carotenuto

Mia nonna poliziotto (Italia, 1958)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Vittorio Metz, Roberto Gianviti, interpreti principali: Tina Pica, Mario Riva, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello

Totò nella luna (Italia, 1958)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Ettore Scola, Alessandro Continenza, interpreti principali: Totò, Sylva Koscina, Ugo Tognazzi, Sandra Milo

Un militare e mezzo (Italia, 1959)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Aldo Fabrizi, Mario Amendola, Roberto Gianviti, Ruggero Maccari, Vittorio Metz, interpreti principali: Aldo Fabrizi, Virna Lisi, Renato Rachel, Terene Hill

I tartassati (Italia, 1959)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Aldo Fabrizi, Roberto Gianviti, Ruggero Maccari, Vittorio Metz, interpreti principali: Totò, Aldo Fabrizi, Ciccio Barbi, Anna Maria Bottini

Tempi duri per i vampiri (Italia, 1959)
Regia: Steno, sceneggiatura: Edoardo Anton, Alessandro Continenza, Dino Verde, interpreti principali: Sylva Koscina, Renato Rachel, Christopher Lee, Franco Scandurra

Totò, Eva e il pennello proibito (Italia, 1959)
Regia: Steno, sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti, Ruggero Maccari. Interpreti principali: Totò, Mario Carotenuto, Giacomo Furia, Abbe Lane

A noi piace freddo..! (Italia, 1960)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Vittorio Metz, Roberto Gianviti, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Peppino De Filippo, Raimondo Vianello, Yvonne Furneaux

Letto a tre piazze (Italia, 1960)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, interpreti principali: Totò, Peppino De Filippo, Nadia Gray, Mario Castellani

Psycosissimo (Italia, 1960)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Vittorio Metz, Roberto Gianviti, interpreti principali: Francesco Mulè, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello

I moschettieri del mare (Italia, 1961)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Vittorio Metz, Roberto Gianviti, Marcello Fondato, interpreti principali: Robert Alda, Anna Maria Pierangeli, Aldo Ray, Philippe Clay

La ragazza di mille mesi (Italia, 1961)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Marcello Fondato, Vittorio Metz, interpreti principali: Francesco Mulè, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Danielle DeMetz

Copacabana Palace (Italia, 1962)
Regia: Steno, sceneggiatura: Sergio Amidei, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Walter Chiari, Sylva Koscina, Franco Fabrizi, Paolo Ferrari

I due colonnelli (Italia, 1962)
Regia: Steno, sceneggiatrura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi, interpreti principali: Totò, Wlter Pidgeon, Giorgio Bixio, Gino Buzzanca

Totò diabolicus (Italia, 1962)
Regia: Steno, sceneggiatura: Bruno Corbucci, Marcello Fondato, Roberto Gianviti, Gianni Grimaldi, Vittorio Metz, interpreti principali: Totò, Raimondo Vianello, Mario Castellani, Gianni Baghino

Gli eroi del West (Italia, 1963)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, Mario Guerra, Josè Luis Mallorqui Figueroa, interpreti principali: Raimondo Vianello, Walter Chiari, Silvia Solar, Tomas Blanco

Totò contro i quattro (Italia, 1963)
Regia: Steno, sceneggiatura: Bruno Corbucci, Gianni Grimaldi, interpreti principali: Totò, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Mario Castellani

I gemelli del Texas (Italia, 1964)
Regia: Steno, sceneggiatura: Giulio Scarnicci, RenzoTarabusi, interpreti principali: Raimondo Vianello, Walter Chiari, Liana Del Balzo, Alberto Rao

Un mostro… e mezzo (Italia, 1964)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Alessandro Continenza, interpreti principali: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Alberto Bonucci, Anna Maria Bottini

Letti sbagliati (Italia, 1965)
Regia: Steno, sceneggiatura: Alessandro Continenza, interpreti principali: Lando Buzzanca, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Aldo Giuffrè

Rose rosse per Angelica (Italia, 1965)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Leo Cevenini, Marcello Ciorciolini, Roberto Gianviti, Natividad Zaro, interpreti principali: Raffaella Carrà, Jacques Perrin, Jacques Castelot, Michelle Girardon

Amore all’italiana: i superdiabolici (Italia, 1966)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Francesco Luzi, Giulio Scarnicci, Renzo Tarabusi, interpreti principali: Walter Chiari, Raimondo Vianello, Paolo Carlini, Luigi De Filippo

Arriva Dorellik (Italia, 1967)
Regia: Steno, sceneggiatura: Castellano, Pipolo, interpreti principali: Johnny Dorelli, Margaret Lee, Didi Perego, Rossella Como

Il mostro della domenica – Episodio di “Capriccio all’italiana” (Italia, 1968)
Regia: Steno, sceneggiatura, Steno, Roberto Gianviti, interpreti principali: Totò, Ugo D’Alessio, Dante Maggio, Sandra Merli

La feldmarescialla (Italia, 1968)
Regia: Steno, sceneggiatura: Castellano, Pipolo, interpreti principali: Tenrence Hill, Rita Pavone, Teddy Reno, Aroldo Tieri

Il trapianto (Italia, 1969)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Giulio Scarnicci, Stefano Strucchi, Renzo Tarabusi, Raimondo Vianello, interpreti principali: Carlo Giuffrè, Renato Rachel, Graziella Granata, Gabriella giorgelli

Cose di cosa nostra (Italia, 1970)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Roberto Gianviti, Aldo Fabrizi, Roberto Amoroso, interpreti principali: Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Carlo Giuffrè, Mario Brega

La polizia ringrazia (Italia, 1971)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Lucio De Caro, interpreti principali: Mariangela Melato, Enrico Maria Salerno, Mario Adorf, Gianfranco Barra

Il vichingo venuto dal sud (Italia, 1971)
Regia: Steno, sceneggiatura: Raimondo Vianello, interpreti principali: Lando Buzzanca, Pamela Tiffin, Renzo Morignano, Gigi Ballista

Il terrore con gli occhi storti (Italia, 1972)
Regia: Steno, sceneggiatura: Raimondo Vianello, Giulio Scarnicci, interpreti principali: Enrico Montesano, Alighiero Noschese, Lino Banfi, Isabella Biagini

L’uccello migratore (Italia, 1972)
Regia: Steno, sceneggiatura: Raimondo Vianello, Giulio Scarnicci, interpreti principali: Lando Buzzanca, Rossana Podestà, Gianrico Tedeschi

Anastasia, mio fratello (Italia, 1973)
Regia: Steno, sceneggiatura: Alberto Sordi, Alberto Bevilacqua, Sergio Amidei, interpreti principali: Alberto Sordi, Richard Conte, Franco Angrisano, Luciano Pigozzi

Piedone lo sbirro (Italia, 1973)
Regia: Steno, sceneggiatura: Lucio De Caro, interpreti principali: Bud Spencer, Franco Angrisano, Enzo Cannavale, Adalberto Maria Merli

La poliziotta (Italia, 1974)
Regia: Steno, sceneggiatura: Sergio Donati, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Mariangela Melato, Alberto Lionello, Renato Pozzetto, Mario Carotenuto

Il padrone e l’operaio (Italia, 1975)
Regia: Steno, sceneggiatura: Sergio Donati, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Francesca Romana Coluzzi, Renato Pozzetto, Teo Teocoli, Massimo Boldi

Piedone a Hong Kong (Italia, 1975)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Lucio De Caro, Franco Verucci, interpreti principali: Bud Spencer, Francesco De Rosa, Enzo Cannavale, Renato Scarpa

Febbre da cavallo (Italia, 1976)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Enrico Vanzina, Alfredo Giannetti, interpreti principali: Gigi Proietti, Enrico Montesano, Francesco De Rosa, Mario Carotenuto

L’Italia s’è rotta (Italia, 1976)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Sergio Donati, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Mario Carotenuto, Dalila DiLazzaro, Teo Teocoli, Mario Scarpetta

Doppio delitto (Italia, 1977)
Regia: Steno, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Gianfranco Barra, Peter Ustinov

Tre tigri contro tre tigri (Italia, 1977)
Regia: Steno, Sergio Corbucci, sceneggiatura: Steno, Sergio Corbucci, Mario Amendola, Castellano, Pipolo, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Enrico Vanzina, interpreti principali: Nanni Loy, Dalila DiLazzaro, Anna Mazzamauro, Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Renato Pozzetto

Amori miei (Italia, 1978)
Regia: Steno, sceneggiatura: Iaia Fiastri, interpreti principali: Johnny Dorelli, Enrico Maria Salerno, Monica Vitti, Edwige Fenech

Piedone l’Africano (Italia, 1978)
Regia: Steno, sceneggiatura: Adriano Bolzoni, R. Brandt, Giovanni Simonelli, G. Verucci, interpreti principali: Bud Spencer, Enzo Cannavale, Dagmar Lassander

Dottor Jekyll e gentile signora (Italia, 1979)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, interpreti principali: Paolo Villaggio, Edwige Fenech, Eolo Capritti, Gordon Mitchell

La patata bollente (Italia, 1979)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Enrico Vanzina, Giorgio Arlorio, interpreti principali: Edwige Fenech, Renato Pozzetto, Massimo Ranieri, Mario Scarpetta

Piedone d’Egitto (Italia, 1979)
Regia: Steno, sceneggiatura: Massimo Franciosa, Adriano Bolzoni, interpreti principali: Bud Spencer, Enzo Cannavale, Angelo Infanti, Robert Loggia

Fico d’India (Italia, 1980)
Regia: Steno, sceneggiatura: Raimondo Vianello, Alessandro Continenza, interrpreti principali: Gloria Guida, Aldo Maccione, Diego Abatantuono, Renato Pozzetto

Banana Joe (Germania/Italia, 1981)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Mario Amendola, Bruno Corbucci, interpreti principali: Bud Spencer, Gianfranco Barra, Gianfranco Bracardi, Enzo Garinei

Quando la coppia scoppia (Italia, 1981)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Ottavio Jemma, Gianfranco Manfredi, interpreti principali: Claude Brasseur, Dalila DiLazzaro, Enrico Montesano, Gigi Reder

Il tango della gelosia (Italia, 1981)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Enrico Vanzina, interpreti principali: Diego Abatantuono, Philippe Leroy, Monica Vitti, Jenny Tamburi

Bonnie e Clyde all’italiana (Italia, 1982)
Regia: steno, sceneggiatura: Sergio Donati, Giovanni Manganelli, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Ornella Muti, Paolo Villaggio, Jean Sorel, Martufello

Dio li fa e poi li accoppia (Italia, 1982)
Regia: Steno, sceneggiatura: Enrico Vanzina, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Lino Banfi, Johnny Dorelli, Marina suma, Giuliana Calandra

Sballato, gasato, completamente fuso (Italia, 1982)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Cesare Frugoni, Enrico Vanzina, interpreti principali: Diego Abatantuono, Edwige Fenech, Enrico Maria Salerno, Liù Bosisio

Mani di fata (Italia, 1983)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Enrico Vanzina, Renato Pozzetto, interpreti principali: Felice Andreasi, Giovanni Frezza, Sylva Koscina, Renato Pozzetto

Mi faccia causa (Italia, 1984)
Regia: Steno, sceneggiatura: Enrico Vanzina, interpreti principali: Christian De Sica, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Stefania Sandrelli

Animali metropolitani (Italia, 1987)
Regia: Steno, sceneggiatura: Steno, Marco Cavalieri, Enrico Vanzina, interpreti principali: Donald Plesance, Ninetto Davoli, Enzo Braschi, Leo Gullotta

Cipolla rossa di Tropea

ricette degli Chef

La cipolla rossa fu importata dai Fenici e viene coltivata in Calabria da più di duemila anni.
La sua tipicità consiste nel colore rosso acceso e nella dolcezza che dipende dal microclima del territorio, reso mite anche nel periodo invernale dalla vicinanza del mare e dai terreni freschi e sabbiosi di Ricadi – Capo Vaticano e Campora San Giovanni frazione di Amantea dove  l’ortaggio attecchisce meglio ed è prodotto
La cipolla rossa di Tropea contiene ferro, vitamina C, selenio e altri minerali importanti per l’organismo. Il sapore dolce le deriva dalla consistente quantità di zuccheri quali glucosio, fruttosio e saccarosio.
Il bulbo ha numerose proprietà. È altamente digeribile e tonifica vene e arterie. L’apporto calorico della cipolla rossa di Tropea è di 20 calorie per 100 gr di prodotto.
In cucina trova molteplici impieghi sia cruda sia cotta e viene anche impiegata per la realizzazione di marmellate con le quali accompagnare formaggi e carni bollite.

Agnello in agrodolce
con cipolla rossa di Tropea

ricetta calabrese dello Chef Salvatore Commisso * ristorante Acchiappafantasmi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

altri Frammenti di un discorso gourmet:

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria


Tsutsumi

haiku

TSUTSUMI
L’arte giapponese di impacchettare le cose

Tsutsumi è la parola giapponese che indica l’arte dell’impacchettamento. Il termine  letteralmente significa pacco, regalo, oggetto, dono e deriva da verbi col significato di avvolgere, coprire, come anche nascondere, tenere segreto.

Rispetto al concetto occidentale del pacchetto inteso come qualcosa di fortemente visibile, l’idea dello tsutsumi è invece quella di proteggere il dono in materiali, forme e colori semplici, sobri ed eleganti. Nello tsutsumi c’è innanzitutto il piacere estetico del contemplare un pacchetto senza la fretta di strapparne l’involucro. Anticamente alcuni tsutsumi realizzati per occasioni cerimoniali particolari non dovevano neanche aprirsi, bastava sapere che al loro interno qualcosa rimaneva protetto al sicuro.

Nel Giappone contemporaneo Tsutsumi significa presentare i regali, spesso senza avvolgerli e nasconderli completamente ma offrendoli alla vista esaltati da materiali e da forme particolari.
La tradizione di scambiarsi doni ha un’origine religiosa e affonda le proprie radici nella religione scintoista. Gli innumerevoli dei dello Shintoo (“via degli dei”) ricevevano dagli uomini, come offerte rituali, riso, sale, frutta, semi, piccoli pesci secchi ecc. per avere in cambio buona fortuna, salute, benessere, raccolti abbondanti. Le offerte venivano presentate avvolte, protette, legate o semplicemente appoggiate su materiali naturali quali foglie, cortecce, bambù, paglia, pietra, terracotta, carta. L’utilizzo della carta era spesso privilegiato in quanto considerato un materiale sacro e particolarmente caro agli dei. La pronuncia degli ideogrammi che significano “Dio” e “carta” è infatti omofona:”kami”. Avvolgere nella carta corrispondeva dunque ad avvolgere col nome degli dei.

La carta sacralizzava ogni piccola cosa posta sugli altari dei Kami, gli spiriti dello Shintoo presenti negli elementi della natura. In Giappone la carta fabbricata con metodi tradizionali è chiamata “washi” che significa sia carta giapponese sia carta della pace. Tutte queste radici etimologiche, rituali e religiose fanno sì che una qualsiasi piccola cosa, una volta impacchettata con un foglio di carta, assuma un valore simbolico altissimo e spesso richieda un’altrettanto accurata cura nel dono che sarà ricambiato.

Il senso di uno tsutsumi è quindi proteggere il dono avvolgendolo nel sacro e poi offrirlo in segno di pace e armonia. A questi significati si aggiungono l’attenzione e il tempo che vengono dedicati alla preparazione dello tsutsumi e che denotano un dono ben più importante del regalo che viene impacchettato. È infatti un pezzetto della propria vita che si dedica a questo gesto e più accurato sarà lo tsutsumi più prezioso sarà il suo valore simbolico.

A seconda dell’oggetto da avvolgere, si studia quale tsutsumi sia il più adatto. Per una scatola si usa una carta secca con piegature precise lungo gli spigoli per esaltarne la geometria. Per una forma tondeggiante si preferisce una carta morbida e avvolgente che si adatti alla curvatura. Per un fiore fogli di carta a mano con inserti vegetali in sintonia con l’elemento vivente. Per un capo di abbigliamento si predilige una leggera carta velina che lasci intuire al tatto la morbidezza del tessuto.

Altrettanto accurata è  la scelta dei colori, a volte coordinati con l’oggetto a volte contrastanti. L’estetica giapponese predilige gli impacchettamenti giocati sulle diagonali del foglio di carta rispetto al sistema occidentale di porre l’oggetto coi lati paralleli; il risultato è un elegante disegno geometrico di punte e triangoli evidenziati da sovrapposizioni di colori diversi. La forma considerata più interessante e stimolante per la vista è quella asimmetrica.
I contenitori di sakè e le bottiglie non vengono quasi mai avvolti completamente ma lasciati in vista per apprezzarne la forma e soltanto la parte superiore (il tappo) è coperto da un quadrato di carta legato intorno al collo con corda o paglia in modo da formare un manico.
All’origine di questo semplice cappello sono gli origami farfalla maschio e femmina appoggiati sulle ciotole del sakè bevuto dalla coppia di sposi il giorno del matrimonio.

L’impacchettamento dei fiori è chiamato Hanatsutsumi e generalmente è  realizzato con fogli di carta a colori sovrapposti piegati in forma di noshi. Il noshi è il guscio conchiglia di un animaletto marino che rappresenta l’immortalità grazie alla sua capacità di mummificarsi naturalmente (come i corpi santi degli asceti).
Inserire un elemento vegetale, un fiore, un ramo, una foglia nel noshi di cartalo aiuta a mantenersi nel tempo.
Gli hanatsutsumi lasciano sempre in vista la parte superiore dei fiori coprendo a volte solo una parte del gambo e delle foglie.

Per impacchettare alimenti quali uova, verdure, pesci, crostacei, tofu e pasta di riso si usano materiali flessibili quali foglie, paglia, corda legati e intrecciati
I cibi, così impacchettati rimangono a vista e se ne possono apprezzare l’estetica e la freschezza.

Un elemento comune a tanti Tsutsumi è la legatura che assume il significato simbolico di legare a sè la persona per la quale si è preparato il dono.
La paglia di riso, la rafia, la corda grezza e tutto ciò che si può legare e annodare ha un impiego nello Tsutsumi ed esistono legature e nodi per varie occasioni, da quelle che non si ripetono nella vita (nascita, matrimonio, morte) a quelle augurali.
Per valorizzare il nodo si usano fili di carta chiamati mizuhiki (da mizu, acqua, che serve per bagnare i fili di carta attorcigliati e che, una volta asciutti diventavano robustissimi), raccolti a gruppi di 5 – 7 e 9 colori diversi. Bianco e cremisi per doni formali, bianco e rosso per ricorrenze augurali, oro e argento per matrimoni, multicolori per feste tra amici o nei regali dei bambini, bianco e nero per cerimonie funebri.

Nello Tsutsumi si usano anche tessuti chiamati Furoshiki.
Furoshiki letteralmente significa “stuoino da bagno” e all’origine era un pezzo di stoffa in cui si avvolgevano le cose personali per andare al bagno pubblico. Sollevando gli angoli del furoshiki e annodandoli fra loro a due a due si otteneva un fagotto da portare comodamente sulle spalle. Il tessuto, rispetto ad altri materiali ha una facilità unica di adattamento alla forma degli oggetti da avvolgere e quindi nel tempo è stato utilizzato come materiale da imballaggio.
Rispetto alla carta il furoshiki è vantaggioso per impacchettare e trasportare oggetti pesanti e fragili come ciotole in ceramica, bottiglie di sakè, scatole in legno contenenti cibo. A volte viene semplicemente usato come borsa temporanea per trasportare il regalo e poi, una volta aperto e consegnato il dono ci si riporta a casa il furoshiki per un’altra occasione.

Guizza la trota,
sul fondale
scorrono le nuvole.
Onitsura (1661-1738)

 

 

Uccelli d’acqua
sulla barca
una donna lava verdure.
Buson

 

Stanchezza:
entrando in una locanda,
i glicini

Bashō

 

Separazione
le spighe dell’orzo
tormentate tra le dita
Bashō

 

Ho abbattuto un fagiano
mentre torno a casa
il sole è alto nel cielo.
Buson

 

Pescatori d’acqua dolce
una voce dice:
“tornate a casa”.
Buson

 

Kaki di montagna:
è la madre a morderne
le parti più aspre
Issa

 

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa.
Il rumore dell’acqua.
Bashō

Mentre taglia le risaie,
il sole autunnale
splende sull’erba.
Buson

 

Fiori di rapa a mezzogiorno
per un attimo
la voce del mare.
Buson


Fiori di tè:
bianchi? Gialli?
Quale dubbio!
Buson


Anatre color mandarino
estinguono ogni bellezza
bosco invernale.
Buson



Dino Risi


Filmografia di Dino Risi


Vacanze col gangster (Italia, 1951)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ennio De Concini, interpreti principali: Terence Hill, Marc Lawrence, Lamberto Maggiorani, Bud Spencer

Viale della speranza (Italia, 1952)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Maria Margadonna, Gino De Santis, Franco Cannarosso, interpreti principali: Lilliana Bonfatti, Maria Pia Casilio, Cosetta Greco, Silvio Bagolini

Paradiso per quattro ore – Episodio di “Amore in città” (Italia, 1953)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Cesare Zavattini, Aldo Buzzi, Luigi Malerba, Tullio Pinelli, Vittorio Veltroni, Marco Ferreri, interpreti principali: vari

Il segno di Venere (Italia, 1954)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ennio Flajano, Valeri, Cesare Zavattini, interpreti principali: Vittorio De Sica, Sophia Loren, Alberto Sordi, Peppino De Filippo

Pane, amore e… (Italia, 1955)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Maria Margadonna, Marcello Girosi, Vincenzo Talarico, interpreti principali: Antonio Cifariello, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Lea Padovani

Poveri ma belli (Italia, 1956)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, interpreti principali: Maurizio Arena, Renato Salvatori, Marisa Allasio, Mario Ambrosino

Belle ma povere (Italia, 1957)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, interpreti principali: Maurizio Arena, Renato Salvatori, Marisa Allasio, Lorella De Luca, Alessandra Panaro

La nonna Sabella (Italia, 1957)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Ettore Giannini, interpreti principali: Peppino De Filippo, Sylva Koscina, Tina Pica, Mario Ambrosino

Poveri Milionari (Italia, 1958)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, interpreti principali: Maurizio Arena, Renato Salvatori, Alessandra Panaro, Lorella De Luca

Venezia, la luna e tu (Italia, 1958)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, interpreti principali: Alberto Sordi, Nino Manfredi, Marisa Allasio, Riccardo Garrone

Il mattatore (Italia, 1959)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Etttore Scola, Alessandro Continenza, Ruggero Maccari, interpreti principali: Vittorio Gassman, Armando Annuale, Gianni Baghino, Peppino De Filippo

Il vedovo (Italia, 1959)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Fabio Carpi, Rodolfo Sonego, interpreti principali: Alberto Sordi, Franca Valeri, Nando Bruno, Ignazio Leone

Un amore a Roma (Italia, 1960)
Regia : Dino Risi, sceneggiatura: Ennio Flajano, Ercole Patti, interpreti principali: Mylene Demongeont, Vittorio De Sica, Peter Baldwin, Umberto Orsini

A porte chiuse (Italia, 1961)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Marcello Coscia, Dino De Palma, Sandro Continenza, interpreti principali: Vittorio Caprioli, Anita Ekberg, Fred Clark, Claudio Gora

Una vita difficile (Italia, 1961)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Rodolfo Sonego, interpreti principali: Franco Fabrizi, Claudio Gora, Alberto Sordi, Lea Massari

La marcia su Roma (Italia, 1962)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Ruggero Maccari, Ettore Scola, interpreti principali: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Giampiero Albertini, Nando Angelini

Il sorpasso (Italia, 1962)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Jean Louis Trintignant, Nando Angelini

Il giovedì (Italia, 1963)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Castellano, Pipolo, interpreti principali: Walter Chiari, Michelle, Mercier, Roberto Ciccolini, Silvio Bagolini

I mostri (Italia, 1963)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Ruggero Maccari, Ettore Scola, interpreti principali: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Sal Borghese, Lando Buzzanca

Il successo (Italia, 1963)
Regia: Dino Risi, Mauro Morassi, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola, interpreti principali: Anouk Aimee, Vittorio Gassman, Jean Louis Trintignant, Armando Bandini

La telefonata – Episodio de “Le bambole” (Francia/Italia, 1964)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Rodolfo Sonego, interpreti principali: Nino Manfredi, Virna Lisi, Alicia Brandet

Il Gaucho (Italia, 1964)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Tullio Pinelli, Ruggero Maccari, Ettore Scola, interpreti principali: Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, Silvana Pampanini, Nando Angelini

Una giornata decisiva – Episodio de “I complessi” (Francia/Italia, 1965)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Marcello Fondato, Ettore Scola, Ruggero Maccari, interpreti principali: Nino Manfredi, Riccardo Garrone, Ilaria Occhini, Umberto D’Orsi

L’ombrellone (Francia/Italia, 1965)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ennio De Concini, intepreti principali: Sandra Milo, Enrico Maria Salerno, Leopoldo Trieste, Jean Sorel

Il marito di Attilia – Episodio de “I nostri mariti” (Francia/Italia, 1966)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Stefano Strucchi, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Liana Orfei, Giulio Rinaldi, Carlo Pisacane

Operazione San Gennaro (Italia, 1966)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Nino Manfredi, Ennio De Concini, interpreti principali: Nino Manfredi, Totò, Mario Adorf, Pinuccio Ardia

Straziami, ma di baci saziami (Italia, 1966)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Nino Manfredi, Pamela Tiffin, Ugo Tognazzi, Gigi Ballista

Il profeta (Italia, 1967)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ruggero Maccari, Ettore Scola, interpreti principali: Vittorio Gassman, Oreste Lionello, Ann Margret, Fiorenzo Fiorentini

Il tigre (Italia, 1967)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Vittorio Gassman, Ann Margret, Eleanor Parker, Caterina boratto

Il giovane normale (Italia, 1969)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Maurizio Costanzo, Ruggero Maccari, interpreti principali: Janet Agren, Lino Capolicchio, Jeff Morrow, Umberto D’Orsi

Vedo Nudo (Italia, 1969)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Iaia Fiastri, Ruggero Maccari. Interpreti principali: Nino Manfredi, Sylva Koscina, Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Umberto D’Orsi

La moglie del prete (Italia, 1970)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Ruggero Maccari, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Venantino Venantini, Gino Cavalieri

In nome del popolo italiano (Italia, 1971)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Agostina Belli, Yvonne Furneaux, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi

Noi donne siamo fatte così (Italia, 1971)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Rodolfo Sonego, Ettore Scola, interpreti principali: Monica Vitti, Clara Colosimo, Filippo De Gara, Pupo De Luca

Mordi e fuggi (Italia, 1972)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ruggero Maccari, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Gianni  Agus, Carole Andrè, Bruno Cirino, Nicoletta Machiavelli

Sessomatto (Italia, 1973)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Ruggero Maccari, interpreti principali: Laura Antonelli, Giancarlo Giannini, Paola Borboni, Duilio De Prete

Profumo di donna (Italia, 1974)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ruggero Maccari, interpreti principali: Vittorio Gassman, Alessandro Momo, Agostina Belli, Moira Orfei

Anima persa (Francia/Italia, 1976)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Vittorio Gassman, Catherine Deneuve, Danilo Mattei, Ester Carloni

La stanza del vescovo (Italia, 1976)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Leo Benvenuti, Piero Chiara, Piero De Bernardi, interpreti principali: Ornella Muti, Ugo Tognazzi, Patrick Dewaere, Piero Mazzarella

Telefoni Bianchi (Italia, 1976)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ruggero Maccari, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Agostina Belli, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto

I nuovi mostri (Italia, 1977)
Regia: Dino Risi, Ettore Scola, Mario Monicelli, Claudio Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Ettore Scola, Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari, interpreti principali: Vittorio Gassman, Ornella Muti, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi

Primo amore (Italia, 1978)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Ruggero Maccari, interpreti principali: Ornella Muti, Ugo Tognazzi, Riccardo Billi, Caterina Boratto

Caro papà (Canada/Francia/Italia, 1979)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Marco Risi, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Vittorio Gassman, Stefano Madia, Aurore Clement, Julien Guiomar

Roma – Episodio de “I seduttori della domenica” (Francia/Gran Bretagna/USA/Italia, 1980)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Lino Ventura, Sylva Koscina, Rossana Podestà

Sono fotogenico (Italia, 1980)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Marco Risi, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Edwige Fenech, Renato Pozzetto, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman

Fantasma d’amore (Francia/Italia, 1981)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Romy Schneider, Victoria Zinny, Michael Kroecher

Sesso e volentieri (Italia, 1982)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Enrico Vanzina, Bernardino Zapponi, Laura Antonelli, Giuliana Calandra, Johnny Dorelli, Gloria Guida

Dagobert (Francia/Italia, 1984)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Age, Gerard Brach, interpreti principali: Carol Bouquet, Ugo Tognazzi, Michel Serrault, Michel Lonsdale

Scemo di Guerra (Francia/Italia, 1985)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Age, Furio Scarpelli, interpreti principali: Beppe Grillo, Fabio Testi, Bernard Blier, Claudio Bisio

Il Commissario Lo Gatto (Italia, 1986)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, interpreti principali: Lino Banfi, Galeazzo Benti, Maurizio Ferrini, Maurizio Micheli, Gianluigi Pizzetti

Teresa (Italia, 1987)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Bernardino Zapponi, Graziano Diana, interpreti principali: Luca Barbareschi, Serena Grandi, Pupo De Luca, Eros Pagni

Tolgo il disturbo (Italia, 1989)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Bernardino zapponi, Enrico Oldoini, interrpeti principali: Vittorio Gassman, Elliott Gould, Dominique Sanda, Valentina Holtkamp

Giovani e belli (Italia, 1996)
Regia: Dino Risi, sceneggiatura: Dino Risi, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Anna Falchi, Edoardo Scatà, Luca Venantini, Carla Cassola

Luchino Visconti


Filmografia di Luchino Visconti




La scampagnata (Francia 1936)
regia: Jean Renoir, costumista e assistente: Luchino Visconti, interpreti principali: Sylvia Bataille, Paul Temps, Georges Darnoux, Jacques Borel

La Tosca (Francia 1940)
regia: Jean Renoir, Carl Koch, sceneggiatura: Luchino Visconti, Jean Renoir, Carl Koach, aiuto regista: Luchino Visconti, interpreti principali: Imperio Argentina, Michel Simon, Rossano Brazzi, Massimo Girotti

Ossessione (Italia 1943)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Mario Alicata, Giuseppe De Santis, interpreti principali: Clara Calamai, Massimo Girotti, Juan De Landa, Dhia Cristiani

Giorni di gloria (Italia 1945) – Documentario
regia: Luchino Visconti

La terra trema (Italia 1948)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Luchino Visconti, interpreti principali: Antonio Arcidiacono, Giuseppe Arcidiacono, Giovanni Greco, Nelluccia Giammona

Bellissima (Italia 1951)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Francesco Rosi, Luchino Visconti, interpreti principali: Anna Magnani, Walter Chiari, Tina Apicella, Gastone Renzelli
Appunti su un fatto di cronaca (Italia 1951) – Documentario
regia: Luchino Visconti

Siamo donne (Italia 1953)
regia: Luchino Visconti. V episodio ANNA MAGNANI, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Cesare Zavattini, interpreti principali: Anna Magnani

Senso (Italia 1954)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Luchino Visconti, Carlo Alianello, Giorgio Bassani, Giorgio Prosperi, Tennessee Williams, Paul Boles, interpreti principali: Alida Valli, Farley Granger, Massimo Girotti, Heinz Moog

Le notti bianche (Italia 1957)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Luchino Visconti, interpreti principali: Maria Schell, Marcello Mastroianni, Jean Marais, Clara Calamai

Rocco e i suoi fratelli (Italia 1960)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi D’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, interpreti principali: Alain Delon, Renato Salvatori, Katina Paxinou, Annie Girardot

Boccaccio ’70 (Italia 1962)
regia: Luchino Visconti, episodio IL LAVORO, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Luchino Visconti, interpreti principali: Romy Schneider, Toma Milian, Romolo Valli, Paolo Stoppa

Il Gattopardo (Italia 1963)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Luchino Visconti, interpreti principali: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa

Vaghe stelle dell’Orsa (Italia 1965)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti, interpreti principali: Claudia Cardinale, Jean Sorel, Michael Craig, Marie Bell

Le streghe (Italia 1967)
regia: Luchino Visconti, episodio LA STREGA BRUCIATA VIVA, sceneggiatura: Giuseppe Patroni Griffi, Cesare Zavattini, interpreti principali: Silvana Mangano, Annie Girardot, Francisco Rabal, Massimo Girotti

Lo straniero (Italia 1967)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d’Amico, Georges Conchon, Emmanuel Roblès, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Anna Karina, George Wilson, Bernard Blier

La caduta degli dei (Italia 1969)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Nicola Badalucco, Luchino Visconti, interpreti principali: Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger

Alla ricerca di Tadzio (Italia 1970) – Documentario
regia: Luchino Visconti

Morte a Venezia (Italia 1971)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Luchino Visconti, Nicola Badalucco, interpreti principali: Dirk Bogarde, Silvana Mangano, Bjorn Andersen, Romolo Valli

Ludwig (Italia 1973)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Luchino Visconti, Enrico Medioli, Suso Cecchi d’Amico, interpreti principali: Helmut Berger, Trevor Howard, Romy Schneider, Silvana Mangano

Gruppo di famiglia in un interno (Italia 1974)
regia: Luchino Visconti, sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti, interpreti principali: Burt Lancaster, Silvana Mangano, Helmut Berger, Claudia Marsani

L’innocente (Italia 1976)
regia: Luchino Visconti. Sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti, interpreti principali: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Jennifer O’Neill, Didier Haudepin


Cenni biografici di Luchino Visconti

Di origini aristocratiche, Luchino Visconti si appassiona al cinema negli anni ‘30 quando durante un soggiorno parigino, conosce Jean Renoir e ne diventa assistente. Esordisce nella regia con “Ossessione” (1942), che trasferisce su sfondi italiani il romanzo di James M. Cain “Il postino suona sempre due volte”: restituendo alla fisicità due attori di regime come Clara Calamai e Massimo Girotti, collocati in ambienti inusitati dentro una vicenda intrisa di sessualità. Ne nasce un’opera di rottura, espressione d’un nuovo modo d’intendere il cinema e invisa alle autorità.
Arrestato nel 1943 per la sua attività partigiana, torna dietro la macchina da presa con “La terra trema” (1948), libero adattamento de “I Malavoglia” di Giovanni Verga: interpretato da attori non professionisti e interamente recitato in dialetto siciliano. Il film è una saga familiare dove il gusto per il melodramma si sposa a un aristocraticismo non populista.
Ed è gramsciana nel senso più autentico del termine la visione del popolo che filtra dal film “Bellissima” (1951), celebrazione del neorealismo e suo geniale superamento: figlio di influenze disparate (Zavattini e “Cinema nuovo”, la Magnani e Hollywood, la Cinecittà di Blasetti e del contafrottole Chiari), resta un’opera fondamentale del cinema italiano, presagio di un mutamento antropologico di cui si avvertivano solo sparuti segnali, che troverà nel boom terreno di coltura e in Pasolini il suo nostalgico, straziato cantore.
In evidente stato di grazia, Visconti firma poi con “Senso” (1954) – rilettura senza ipocrisie del Risorgimento e omaggio al mondo verdiano – un capolavoro indiscusso per la perfezione della messa in scena e l’esemplare direzione degli attori.
“Rocco e i suoi fratelli” (1960) è un melò a forti tinte, in cui si narra del disfacimento d’una famiglia di origine contadina nel contatto con la città. Tra memore di Mann e Dostoevskij, Visconti colloca i suoi tragici personaggi fra Mito e Storia.
I film successivi sono “Il Gattopardo” (1963), dove si intrecciano nostalgia del passato, consapevolezza ideologica e perfezione figurativa e “Ludwig” (1973), film notturno e spettrale, gonfio di pioggia, percorso da lugubri presagi mortuari.

Stagionatura

aforismi*gourmet

Per la stagionatura i salumi vengono trasferiti da un locale caldo, dove vengono sgocciolati i liquidi, a un ambiente fresco (10-13 °C) e privo di correnti d’aria, dove vengono lasciati a stagionare per tre o quattro mesi.
I locali più adatti per la stagionatrua sono le soffitte delle abitazioni con tetto in tavole di legno e tegole in terracotta. Questi materiali garantiscono infatti traspirabilità all’ambiente, scongiurando il pericolo di muffe. Se la conservazione avviene in cantina, è importante che il locale sia asciutto e ben ventilato. L’ideale per la stagionatura è un locale semibuio, con pavimento in terra battuta (per creare l’umidità adatta a formare le muffe sulla superficie degli insaccati) e piccole finestre protette da una rete fitta (per evitare l’ingresso di insetti).
L’areazione deve essere costante e dolce, senza correnti. I salumi vanno appesi in verticale e ben distanziati. Se la stagione è umida occorre scaldare l’ambiente per asciugare gli insaccati. Se la stagione è molto secca, bisogna bagnare il pavimento per aumentare l’umidità del locale e impedire l’accartocciamento dei salami.
Il salame in budello naturale “respira” e va pertanto conservato in un ambiente neutro altriimenti assorbe gli aromi circostanti. Il prosciutto con l’osso si conserva apeso in luogo ascitto e buio a una temperatura di +15-16 °C. Il prosciutto disossato va conservato in luogo fresco o in frigo da +4 °C a +10 °C. In alcuni prosciutti si possono trovare nella parte magra dei piccoli granuli bianchi. Si tratta di “tirosina”, una sostanza naturale che si forma nei prosciutti più dolci e stagionati e che, derivando dall’invecchiamento delle proteine, certifica dunque la lunga stagionatura della coscia.

Amaru cu u porcu
no ‘ mmazza,
a li travi soi non impicca
sarzizza

Nelle case in cui
non si ammazza il maiale
dalle travi non pendono
salsicce

Niente pane a Ciccio,
nient’erba a li puorci

Niente pane a Francesco,
niente erba ai maiali
(niente per me,
niente per nessuno
)

Carni di porcu
e cavuli dill’ortu,
chi no ndi mangia
è n’omu mortu

Carne di porco
e cavoli dell’orto,
chi non se ne mangia
è un uomo morto

Dove acquistare salumi e insaccati a Roma:
gastronomie
salumerie

altri Frammenti di un discorso gourmet:

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria


Affumicatura

aforismi*gourmet

L’affumicatura è un metodo di conservazione antico e assai usato per pesci e carni, comprese le carni suine.
Consiste nella esposizione degli alimenti al fumo di legno aromatico di varie specie vegetali che variano a seconda delle disponibilità e delle tradizioni locali. Generalmente si usano ginepro, rosmarino, alloro, rovere, castagno, faggio, frassino, quercia. L’esposizione avviene alla temperatura di 80-100 °C per trenta minuti nella affumicatura a caldo e 20-22 °C per cinque o dieci giorni per l’affumicatura a freddo. Più il trattaento è lento e a bassa temperatura e migliore è il risltato finale.
I pezzi di carne e gli insaccati vengono appesi in locali chiusi verticalmente e ben distanziati fra loro.
Il fumo viene generato in un ambiente separato dalla combustione senza fiamma.
La penetrazione del fumo nella carne è favorita dalla salatura.
Il fumo, oltre a esaltare l’aroma degli alimenti, svolge un’importante azione conservante dovuta ai suoi componenti (alla aldeide formica, alla sottrazione di acqua, alla coagulazione delle proteine).
I composti del fumo pericolosi per l’organismo umano (idrocarburi policiclici aromatici IPA) sono presenti in quantità troppo bassa negli alimenti affumicati per essere dannosi. Anche per questo si usano legni bianchi, che hanno bassi contenuti di tannino.

Leggi anche come si effettua la stagionatura.

Quando i porci rrigghiunu,
u tempu chiovi

Quando i maiali giocherellano
è segno che pioverà

 

La cuda du porcu si torci
ma non si rumpi

La coda del maiale si attorciglia
ma non si rompe

Puorc’abbuttu…
arruozzola ‘u scifu

Il porco ingozzato
si rotola nel porcile
(La felicità
dell’attimo fuggente
)

Per chi al maiale preferisce altri sapori, un ottimo petto d’anatra affumicato è quello che si gusta nel ristorante Il Convivio Troiani, affumicato personalmente dallo Chef Angelo Troiani

altri Frammenti di un discorso gourmet:

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria


 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità