ricette degli chef – Risotto
Risotto al pesto di erbe con pomodoro crudo
ricetta dello che Enrico Bartolini (al tempo del ristorante Le Robinie di Ca’ D’Agosto) – Montescano (PV)
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Risotto al pesto di erbe con pomodoro crudo
ricetta dello che Enrico Bartolini (al tempo del ristorante Le Robinie di Ca’ D’Agosto) – Montescano (PV)
Risotto ai porri mantecato al taleggio e riduzione di liquirizia
ricetta degli Chef Christian e Manuel Costardi per il ristorante Cinzia – Vercelli
Tiramisù alle fragole
ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
dedicata a Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches per “Assaggi di Teatro“
“L’airone selvaggio dorme, indisturbata nobiltà.” Basho |
Guarda anche Aironi e Risaie I |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() I risotti sono stati gustati e fotografati al ristorante Cinzia di Vercelli chef Chef Christian e Manuel Costardi e i dolci alla pasticceria Mongini |
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |
“… volando alto sulle nubi / l’airone lascia le paludi consuete…” Publio Virgilio Marone, Georgiche |
Guarda anche Aironi e Risaie II |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() I risotti sono stati gustati e fotografati al ristorante Cinzia di Vercelli Chef Christian e Manuel Costardi e i dolci alla pasticceria Mongini |
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |
Fare click sulle foto per visualizzare l’immagine intera dei piatti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
© roma-gourmet – riproduzione vietata | ||
Da Cinzia Hotel ristorante risotteria da Christian e Manuel
Corso Magenta 71
Vercelli
Telefono 0161.253585
Sito web www.hotel-cinzia.com
Aperto: sempre
Ferie: due settimane ad agosto
Giorni di chiusura: lunedì
Tipo di cucina: creativa e di territorio – risotti
Chef: Christian e Manuel Costardi
Carte di credito accettate: tutte
Tavoli all’aperto: no
Prezzo medio (bevande escluse): E. 70
I giudizi delle Guide
L’Espresso 2010
15.5 – 1 cappello
Michelin 2010
1 stella
Assaggi di Teatro | ![]() |
|
||
“Finita, è finita, sta forse per finire. I chicchi si aggiungono ai chicchi a uno a uno…” Samuel Beckett, Finale di partita |
||||
![]() ![]() crostacei ![]() |
![]() Giulio Terrinoni interpreta per Assaggi di Teatro Finale di partita da Beckett al ristorante Acquolina con… Mazzancolle avvolte in riso selvatico su crema
|
|||
“…e un giorno, all’improvviso, c’è il mucchio, un piccolo mucchio, l’impossibile mucchio. Non possono più punirmi. Me ne vado in cucina…”. Anche Giulio Terrinoni se ne va in cucina, dove con coup de théatre trasforma l’impossibile mucchio in saporose pedine. Spostando il gioco sulla scacchiera del gusto, la partita di Assaggi di Teatro si gioca sulle consistenze dei chicchi di riso selvaggio e delle mazzancolle e sulle sfumature di sapore fra la cremosità del topinambour e la croccantezza del guanciale. Con un finale di zenzero. (MLB) |
||||
![]() |
<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma |
Agli spettatori che dall’8 al 20 giugno presentano il biglietto del teatro India viene offerto in omaggio un dolce gourmet. Spettatori e lettori di Roma gourmet usufruiscono di Sconti ai Corsi di cucina di Giulio Terrinoni e Angelo Troiani ad Acquolina |
|
![]() |
<< Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo Finale di partita da Samuel Beckett regia di Massimo Castri in scena al teatro India |
© fotografia piatto: Roma gourmet |
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India
promotori
sponsor tecnici Babayaga |
|
aforismi*gourmet |
|
Nel Mediterraneo il riso (Oryza sativa) viene introdotto per la prima volta da Alessandro Magno dopo la sua spedizione in Oriente. L’usanza di gettare riso sul capo degli sposi – come augurio di fecondità – è infatti di origine indiana. |
Il riso e gli chef
…Riso e oro
Sartù di riso con funghi, polpette e fegatini
Risotto al pesto di erbe con pomodoro crudo
Mazzancolle in riso nero su crema di topinambur |
|
![]() Sguardi sulle risaie: la campagna della Lomellina, punteggiata dalle cascine che si specchiano nelle risaie dove volano gli aironi, porta al Piemonte e ai suoi risotti |
||
I popoli primitivi non erano in grado di “sbiancare” il riso: lo conservavano completo di buccia (lolla) e lo sgusciavano solo al momento dell’uso, spesso per trasformarlo in farina. Le prime macchine per sgusciare il riso compaiono in Italia nel 1600 con il nome di “pile” (dal francese piler, pestare con un mortaio). In Italia oggi si coltivano circa 30 varietà di riso, derivate per ibridazione dalla stirpe Japonica, dal chicco tondeggiante e perlaceo. Il riso italiano, secondo la normativa europea, si può suddividere in chicchi tondi, medi e lunghi. Le varietà più note al grande pubblico sono il Carnaroli, l’Arborio, il Vialone Nano. |
||
![]() |
||
Tra i cereali, il riso è il più ricco di amido (oltre il 75%) e il più povero di proteine (7%). Le sue proteine hanno un valore biologico, vanificato, però, dalla scarsa quantità. Molto basso anche il contenuto di lipidi (3% nel riso integrale, 2% in quello bianco). Vitamine e sali minerali, presenti negli strati esterni, vengono asportati con la lavorazione, quindi il riso ne risulta privo. |
altri Frammenti di un discorso gourmet:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria
Copyright fotografia Riso e oro: Gualtiero Marchesi – Riso e gamberi: Vintage; Sartù: Don Alfonso;
Tortino di riso: La Rosetta
“Chi corre di continuo da un luogo all’altro cambia cielo, ma non stato d’animo.” Orazio |
Guarda anche Atri cap. I |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() I piatti fotografati sono tratti dal menu del ristorante Arca ad Alba Adriatica (TE) © Roma gourmet |
Fotografie: © Roma gourmet Riproduzione vietata |