Ricette degli chef – pasta
Spaghetti con fegati di seppia, olio e peperoncino
ricetta dello Chef Massimiliano Alajmo per il ristorante Le Calandre – Sarmeola di Rubano (PD)
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Spaghetti con fegati di seppia, olio e peperoncino
ricetta dello Chef Massimiliano Alajmo per il ristorante Le Calandre – Sarmeola di Rubano (PD)
Uovo in raviolo con Parmigiano dolce, tartufi bianchi
e burro nocciola
ricetta dello Chef Natale Marcattilii per il ristorante San Domenico – Imola (BO)
vista a Identità golose 2010
Spaghetti di farro con cappesante ”cacio e pepe”
ricetta dello Chef Massimo Riccioli per il ristorante La Rosetta – Roma
Assaggi di Teatro | ![]() |
|
||
“Fai crescere il pingue olivo caro alla Pace.” Virgilio, Georgiche II |
||||
![]() ![]() degustare l’olio ![]() |
![]() Massimo Riccioli interpreta per Assaggi di Teatro Olio al ristorante La Rosetta con il… Filetto di orata con tapenade di olive verdi e nere, patate grigliate e olio al tartufo nero, al peperoncino, al limone
|
|||
L’olio è un cibo e un simbolo. Ha la capacità di dire e condire, di stabilire relazioni. Tra i cibi e tra le persone, tra sapori e saperi. Lega e contemporaneamente impedisce agli ingredienti di fondersi e confondersi. Unisce e separa. Congiunge e disgiunge. Unge per far meglio scivolare. E scivola facilmente nello spirito dello spettacolo questo Assaggi(o) di Teatro, portandovi i profumi della cucina e della civiltà mediterranea fondata sulla coltura dell’ulivo. Dal suo frutto Massimo Riccioli ricava essenze profumate al tartufo, al peperoncino, al limone per ungere di sapore la polposa orata. (MLB) |
||||
![]() |
<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma |
![]() |
Lo chef Massimo Riccioli offre lo sconto del 10% sul conto di pranzi e cene al ristorante La Rosetta e al fish bar Riccioli cafè e lo sconto del 10% sugli acquisti nella gastronomia RosticceRì agli spettatori che presentano il biglietto del teatro Argentina e/o India. |
![]() |
La performance di Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo |
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India
promotori
sponsor tecnici Babayaga |
Filetto di orata con tapenade di olive verdi e nere su sfoglie di patate grigliate e olio al tartufo nero, al peperoncino e al limone
ricetta dello Chef Massimo Riccioli per il ristorante La Rosetta – Roma
dedicata allo spettacolo Olio di Marco Calvani per “Assaggi di Teatro“
altri Frammenti di un discorso gourmet:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria
Assaggi di Teatro | ![]() |
|
||
“Vi mando questo quadro. Sono io: sono io come mi trovo adesso.” Lettera di Caravaggio inviata poco prima di morire a papa Paolo V |
||||
![]() ![]() biografia ![]() |
![]() Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino interpretano per Assaggi di Teatro Le ultime sette parole di Caravaggio di R. Cappuccio al ristorante Don Alfonso 1890 con… i veli di cipolla cotti sotto la cenere con gamberetti, lardo d’Irpinia e olive nere
|
|||
La lettera prosegue: “Qui vedete la mia sofferenza, vedete il mio dolore, la mia angoscia per l’atto criminale di cui disperatamente mi pento” e accompagna la tela Davide con la testa di Golia che è anche un drammatico autoritratto. È del Merisi il volto emaciato e tumefatto di quel Golia dalla bocca spalancata in un muto urlo. Un’intensità raccolta dalla famiglia Iaccarino con il piatto dedicato ad Assaggi di Teatro che, con i suoi sette ingredienti principali (cipolla, gamberi, riso, olive, olio, lardo, prezzemolo), è sintesi di una ben riconoscibile filosofia di cucina fatta di amore per la natura, fantasia, leggerezza, genuinità, modernità, colore, energia. (MLB) |
||||
![]() |
<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma |
![]() |
<< info sullo spettacolo Le ultime sette parole di Caravaggio regia di Riccado Cappuccio in scena al teatro India |
© fotografia piatto: Fam. Iaccarino |
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India
promotori
sponsor tecnici Babayaga |
Veli di cipolla cotti sotto la cenere
con gamberetti, lardo d’Irpinia e olive nere
ricetta degli Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino per il ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)
dedicata a Le ultime sette parole di Caravaggio per “Assaggi di Teatro“
Michelangelo Merisi nasce a Milano il 29 settembre 1571 da una famiglia originaria di Caravaggio, nel bergamasco. ll padre, Fermo Merisi, è amministratore in casa di Francesco Sforza e la madre, Lucia Aratori è di famiglia benestante. Quando rimane vedova, asseconda la preferenza di Michelangelo per l'”ars pingendi” e lo mette a bottega dal milanese Simone Paterzano, dove rimane quattro anni studiando i Maestri lombardi e veneti del XVI secolo. Arriva a Roma nel 1592 e nella bottega del Cavalier d’Arpino dipinge nature morte e ritratti di tale realismo da ![]() |
Assaggi di Teatro![]() |
“Il più grande pittore lombardo del Seicento inizia a esistere, nell’arte,
soltanto quando arriva a Roma.” Vittorio Sgarbi
Luoghi di Roma dove è possibile ammirare le opere di Caravaggio
![]() |
Narciso si specchia alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini | ![]() |
Davide e Golia rivaleggiano alla Galleria Borghese |
![]() |
Maddalena penitente (dx) e Riposo durante la fuga in Egitto (sin)… | ![]() |
…sono esposti alla Galleria Doria Pamphilj |
![]() |
Giove Nettuno e Plutone sono affrescati sui soffitti dell’Aurora a Villa Ludovisi | ![]() |
Il ragazzo con cesta di frutta inclina dolcemente la testa alla Galleria Borghese |
![]() |
La buona ventura è letta e furtiva ai Musei Capitolini | ![]() |
Giuditta decapita Oloferne ogni giorno, alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini |
![]() |
Il ciclo di tre dipinti su S. Matteo è nella chiesa di S. Luigi dei Francesi | ![]() |
San Giovanni Battista ozia alla Galleria Borghese |
![]() |
La Conversione di S. Paolo (dx) e la Crocifissione di San Pietro (sin) sono… | ![]() |
…nella chiesa di S. Maria del Popolo |
Indirizzi | |||
GALLERIA BORGHESE | |||
Piazzale del Museo Borghese 5, Roma – Piazza Barberini Come arrivare: Metro rossa, Fermata Barberini Tel. 06 8413979 Orari: Lunedì chiuso, da Martedì a Domenica: dalle 8.30 alle 19.30 chiuso 1 Gennaio, 25 Dicembre Ingresso consentito fino a mezz’ora prima della chiusura |
|||
GALLERIA DORIA PAMPHILJ | |||
Via del Corso 305, Roma – Piazza Venezia Come arrivare: Bus 30, 40, Fermata Piazza Venezia Orari: dalle 10.00 alle 17.00 chiuso 15 agosto La biglietteria chiude un’ora prima |
|||
GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI | |||
Via delle Quattro Fontane 13, Roma – tra Via Nazionale e Piazza Barberini Come arrivare: Metro rossa, Fermata Barberini o Fermata Repubblica Tel. 06 4824184 Orari: Lunedì chiuso, da Martedì a Domenica dalle 8.30 alle 19.30 chiuso 1 Gennaio, 25 Dicembre Ingresso consentito fino a mezz’ora prima della chiusura |
|||
MUSEI CAPITOLINI | |||
Piazza del Campidoglio 1, Roma – Piazza Venezia Come arrivare: Bus 30, 40, Fermata Piazza Venezia Tel. 06.671024 Orari: Lunedì chiuso, da Martedì a Domenica dalle 9.00 alle 20.00 24 e 31 dicembre 9.00 – 14.00 La biglietteria chiude un’ora prima |
|||
S. LUIGI DEI FRANCESI (Chiesa) | |||
Piazza S. Luigi dei Francesi, Roma – Piazza Navona Come arrivare: Bus 64, Fermata C.so Vittorio Emanuele S. Andrea della Valle oppure Bus 70, 492, 87, Fermata rinascimento |
|||
S. MARIA DEL POPOLO (Chiesa) |
|||
Piazza del Popolo, Roma Come arrivare: Metro rossa, Fermata Flaminio |
|||
VILLA LUDOVISI – CASINO DELL’AURORA |
|||
Via Lombardia, Roma – Pincio Come arrivare: Metro rossa, Fermata Spagna Proprietà privata – visite guidate su richiesta |