Ricette degli chef – pasta
Paccheri di Gragnano con Scorfano pomodoro e basilico
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Paccheri di Gragnano con Scorfano pomodoro e basilico
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
Vermicelli bucati di Gragnano alla Amatriciana
ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
Torta di compleanno con crema alla frutta
e stelline di zucchero
ricetta di Roma gourmet dalla torta di Josephine’s bakery – Roma
dedicata allo spettacolo Festa di famiglia da Luigi Pirandello per “Assaggi di Teatro”
|
ricette degli Chef |
Per gli scienziati il pomodoro è un elisir di giovinezza. Povero di zuccheri e grassi, il pomodoro ha proprietà diuretiche e aperitive. La sua polpa contiene licopene, un carotenoide che svolge un’azione antiossidante. Inoltre il pomodoro facilita la digestione dei cibi che contengono fecole e amidi Il termine pomodoro viene coniato dal padre della botanica italiana, Pier Andrea Mattioli (1501–1577), che nel trattato Medici Senensis Commentarii introduce la denominazione mala aurea. Il pomodoro, già coltivato dagli Aztechi, è originario della fascia della cordigliera andina che si estende dal nord del Cile al sud dell’Ecuador e viene scoperto nella prima metà del Cinquecento dai Conquistadores spagnoli. Tipico del Lazio è il Pomodoro Spagnoletta del Golfo di Gaeta e di Formia. Questo pomodoro è piccolo, rosso, appiattito e con venature incise profondamente che gli conferiscono la forma caratteristica. Ottimo per realizzare conserve, ha sapore acre e delicato ed è più acquoso rispetto ad altre varietà ma è molto sapido. Il pomodoro spagnoletta è prodotto in quantità minore rispetto al passato quando veniva spesso piantato tra una vite e l’altra, così il contadino faceva manutenzione a entrambe le piante contemporaneamente e raccoglieva i pomodori a maggio senza interferire con la crescita e la cura delle viti . Inoltre, vista la sua precocità, veniva concimato con la cenere che si ricavava dalla legna arsa per riscaldare le case durante i periodi freddi. Il suo sapore particolare e la sua precocità rendono tuttora il pomodoro Spagnoletta molto apprezzato, soprattutto a Roma dove è chiamato “Casalino”. Varietà di pomodoro:
|
Il pomodoro
Crema di pomodoro
Variazione di pomodoro:
Paccheri di Gragnano
Ravioli di pecorino
Gazpacho di pomodoro
Rigatoncini con Cernia
Amatriciana
Coda alla Vaccinara
Bruschetta con aglio
Garofalato di bue
|
altri Frammenti di un discorso gourmet:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria
|
aforismi*gourmet |
Il capocollo ha gusto intenso e delicato, ricco e persistente. Il colore è vivace e i profumi pronunciati e complessi. |
La cuda du porcu si torci Non fari beni a porci Tri pila avi u porcu |
Dove gustare e comperare il Capocollo a Roma: |
![]() |
altri Frammenti di un discorso gourmet:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria
Variazione di pomodoro:
gelatina di pomodoro e pomodoro caramellato
ricetta vegetariana della Chef Agata Parisella per il ristorante Agata e Romeo – Roma
Variazione di pomodoro:
spuma di pomodoro
ricetta della Chef Agata Parisella per il ristorante Agata e Romeo – Roma
Carciofo alla romana ripieno di baccalà con salsa di patate, aglio, menta e pepe nero
ricetta dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma
Dolce variazione di albicocca:
mousse, sorbetto, tortino caldo, crema
e albicocca secca glassata al cacao
ricetta della Chef Agata Parisella per il ristorante Agata e Romeo – Roma