Home | About | Filosofia | Contatti

Hollywood, Nobu e tonno pinne blu

Triangolo gourmet: i divi di Hollywood, Nobu e il tonno pinne blu
Articolo di Francesco Tortora letto su Il corriere della sera del 5 giugno 2009
titolo originale: Le star di Hollywood: «Basta sushi di tonno rosso, rischia l’estinzione»

[continua]

Il risotto di Belleville al Giro d’Italia

Chi ha seguito il Giro d’Italia o è appassionato di ciclismo, non dovrebbe perdere la visione del film d’animazione Appuntamento a Belleville, una favola un po’ malinconica, ideata con intelligenza e finissima ironia da Sylvain Chomet. La storia inizia in Francia, dove la nonna Souza guarisce con un triciclo la tristezza del nipotino che inizia a pedalare passando poi alla bicicletta e, allenato dalla tenace nonnina, gareggia nientemeno che al Tour de France. Qui la storia vira verso una direzione inaspettata fatta di rapimenti, scommesse clandestine con corridori schiavizzati dalla mafia francese, traversate dell’Oceano in pattìno verso un’America dove tutto è ridondante e obeso, persino la statua della Libertà. La conlusione è uno spettacolare salvataggio del nipote rapito dai mafiosi da parte della nonna, aiutata nell’impresa da tre vecchiette allampanate, ex stelle del music-hall, dove da giovani si esibivano con un Fred Astair divorato dalle proprie scarpe ribelli e con la cantante Josephine Baker, svestita del casco di banane che le fa da gonnellino da spettatori… affamati. Le vecchine, oltre a far musica con frigoriferi, fogli di giornale e aspirapolvere, sono grandi divoratrici di rane che vanno a pescare armate di bombe molotov e retino per poi cucinarle in svariati modi: zuppa di cosce di rane, spiedini di rane e come dessert rane surgelate da leccare come ghiaccioli.
Roma gourmet rende al film un affettuoso omaggio che il  Trio di Belleville avrebbe sicuramente gradito: un Risotto con rane trifolate e cialda di parmigiano.

Appuntamento a Belleville (titolo originale: Les Triplettes de Belleville)
Soggetto, sceneggiatura, regia di Sylvain Chomet
Produzione: Les Armateurs, Francia, 2003

Ricette degli chef – vegetariane

21…  31…  forse  41…  forse più
tra Erbe, Fiori, Semi e Foglie

ricetta elaborata da Roma gourmet
da un piatto proposto dallo chef Enrico Crippa al ristorante
Piazza Duomo – Alba

[continua]

Ricette degli chef – Zuppe

L’isola: crema di fagioli bianchi con frutti di mare
broccoli e pomodori confit

ricetta elaborata da Roma gourmet
da un piatto proposto dal ristorante Villa Amelia – Benevello

[continua]

Ricette degli chef – riso

Risotto con rane trifolate e cialda di Parmigiano

ricetta elaborata da Roma gourmet
da un piatto del ristorante Locanda del Sant’Uffizio – Penango

[continua]

Italia gourmet – Abruzzo

I migliori ristoranti 2009 dell’Abruzzo
nel giudizio delle Guide L’espresso, Michelin, Gambero rosso

Reale – Rivisondoli 2 stelle Michelin – L’espresso 17,5
Viale Regina Elena 49, Rivisondoli, tel. 0864.69382
Aperto: sempre; chiuso: lunedì; martedì; mai in agosto; ferie: dal 29 aprile al 9 giugno; due settimane tra settembre e inizio ottobre
Sito: www.ristorantereale.it
L’Angolo d’Abruzzo – Carsoli  L’espresso 15
Piazza Aldo Moro 8-9, Carsoli, tel. 0863.997429
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; ferie: una settimana in gennaio; due settimane in luglio
Sito: www.langolodiabruzzo.it
L’Arca – Alba Adriatica L’espresso 14,5
Viale Mazzini 109, Alba Adriatica, tel. 0861.714647
Aperto: sempre; chiuso: martedì; sabato a pranzo; ferie: mai
Sito: www.hostariaarca.it

La Bandiera – Civitella Casanova L’espresso 15,5
Villa Maiella – Guardiagrele L’espresso 15,5
L’Angolo d’Abruzzo – Carsoli  L’espresso 15
Beccaceci – Giulianova L’espresso 15
Café Le Paillotte – Pescara L’espresso 15
Angolino Da Filippo – San Vito Chietino L’espresso 15
L’Arca – Alba Adriatica L’espresso 14,5
Mediterraneo – Alba Adriatica L’espresso 14,5
Ritrovo d’Abruzzo – Civitella Casanova L’espresso 14,5
Elodia – L’Aquila L’espresso 14,5
Enoteca Vinalia – L’Aquila L’espresso 14,5
Conchiglia d’Oro – Pineto L’espresso 14,5
La Cantina di Epicuro – Roseto degli Abruzzi L’espresso 14,5
Vecchia Marina – Roseto degli Abruzzi L’espresso 14
Casa D’Angelo – Fara Filiorum Petri L’espresso 14
Osteria degli Ulivi – Montorio al Vomano L’espresso 14
Taverna dei Caldora – Pacentro L’espresso 14
Al Metrò – Sal Salvo L’espresso 14
Locanda del Borgo dei Mugnai – Tornimparte L’espresso 14
Hostaria del Pavone – Vasto L’espresso 14

Le ricette degli Chef di cucina abruzzese su Roma gourmet

I migliori ristoranti d’Italia 2008
nel giudizio delle Guide L’espresso, Michelin, Gambero rosso, Identità golose


Foto grande: dessert di Niko Romito – ristorante Reale – Rivisondoli – Abruzzo

Assaggi di Teatro I edizione 2008

Incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
ottobre 2008 – giugno 2009
Roma Gourmet, Assessorato alla Cultura e Comunicazione di Roma, ETI Ente Teatrale Italiano in collaborazione con Regione Lazio-Arsial presentano un raffinato percorso fra le vie del palcoscenico e dell’alta cucina ideato e curato dalla giornalista Maria Luisa Basile. Ventiquattro opere in scena al Teatro Valle e al Teatro Quirino interpretate in cucina in esclusiva per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Agata Parisella, Alfonso – Ernesto – Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli e con la partecipazione di Severino Gaiezza.

L’itinerario di ASSAGGI DI TEATRO è variegato e stuzzicante: da ottobre a giugno si guardano gli spettacoli in scena a Teatro e si ascoltano le storie narrate dagli attori. A queste suggestioni grandi chef di Roma dedicano piatti da gourmet ispirati alle emozioni…

Calendario Edizione 2008-2009 …suscitate da ciascuna messinscena
Le evocazioni di quei sapori si leggono e si guardano su Roma gourmet e le creazioni degli chef si assaporano nei rispettivi ristoranti, mentre proseguono le repliche delle opere che le hanno ispirate. I golosi le cucinano a casa, seguendo le ricette regalate dagli artisti della cucina.

La rosa tatuata
da T. Williams

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosett
a
Teatri del Tempo
presente

interpretati da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
La Sicilia della Magnani conquista il palato e la feluca di Garibaldi diventa golosa sintesi culinaria La Danza
contemporanea

interpretata da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Le invisibili
di Giordano-Ravera

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Marlene
di Giuseppe Manfridi

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Un intenso omaggio alla cucina indiana fra la violenza dei colori delle spezie e dei racconti delle spose Affascinante icona cinematografica e donna fatale: il gusto agro dolce della vita di Marlene Dietrich
La badante
di Cesare Lievi

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
Ponti Madison County
di Lorenzo Salveti

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Bocconi gustosi e morbidi, ai quali qualunqe dentiera si può avvicinare senza tentennamenti Dall’orto ai fornelli, le verdure ubriache di sole seducono con l’intensità dei loro sapori e profumi
La strada
da Federico Fellini

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Ditegli sempre di si
di Eduardo De Filippo

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
Il mondo agro dolce del circo e degli artisti di strada è portato in cucina dai giocolieri del gusto Anthony e Marion A cosa si dice sempre si senza poter rifiutare? “A un dolce!” risponde senza esitazioni lo chef del Convivio…
Casa di bambola
di L. Muscato da Ibsen

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Masaniello – Il musical
di Tato Russo

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Va in scena il baccalà, pesce simbolo dei mari del Nord nei quali
forse anche Ibsen
tuffò lo sguardo
L’allegra tradizione musicale napoletana contagia i sapori marinari
che danzano nel piatto
a ritmo di musical
La caccia
di Luigi Lo Cascio

interpretato da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina
Sogno e Mercante
di W. Shakespeare

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Accostamenti inediti
fra cacciagione
e sapori marini
per celebrare Dioniso
e le Baccanti
Il gusto di ciò che nel bosco cresce, matura
e grufola si fonde
con le spezie
venute dall’Oriente
Il dubbio
di Sergio Castellitto

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
I gemelli veneziani
di Carlo Goldoni

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Una girandola di colori sapori e profumi marinari studiati per il palato esigente dei bambini Il terma dell’uguale e dell’opposto ripreso
in cucina da sapori
ora armoniosi ora contrastanti
La pelle
di Marco Baliani

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Il laureato
di Teodoro Cassano

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Animelle, pajata e pajatina, trippa
coda alla vaccinara:
elogio dello scarto
Le saporose voluttà
del convivio ispirato
a Mrs Robinson, icona di fascino e seduzione
Le feste
di Assaggi di Teatro

interpretate da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina
Scrooge
di F. Montecchi

interpretato da Severino Gaiezza dall’Enoteca Regionale Palatium
Dedica esclusiva ad Assaggi di Teatro dalla nuova stella del firmamento di Roma I piatti della tradizione laziale messi in scena per celebrare il Racconto di Natale di Dickens
Il Vangelo secondo Pilato di Glauco Mauri
interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Il divo Garry
di Noel Coward

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
La Signora dell’olio interpreta con sensibilità le vicende accadute durante la Notte degli Ulivi Indossare maschere può mutare l’aspetto, ma non l’essenza. Anche dei cibi. Una variazione di maiale dimostra perchè

Magic People Show
di G. Montesano

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Todo modo
di C.Sciascia-Marchetti

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Contrapposto al qualunquismo e al falso mito della magrezza obbligata, un menu tutto sapore e leggerezza L’opera di Sciascia interpretata da un siciliano che trasmette ai piatti energia e vitalità, in un’irresistibile babele di gusti
Lillipupa
di Nicola Fano

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Otello
di W. Shakespeare

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Un arcobaleno di colori si fonde nel menu partenopeo che racconta con i sapori della terra la cultura di un popolo Se Desdemona avesse cucinato per Otello si sarebbe salvata? I cibi immaginari offerti dalla nobile veneziana al cuore del Moro

Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo
interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani

Và dove ti porta il cuore di S. Tamaro
interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta

Il pane e la zuppa di Arzilla e broccolo romano incontrano il piatto preferito di Dario Fo e il Quinto Quarto è servito

I legami familiari che a ogni generazione si annodano e si stringono intorno al desco, nel rito perpetuo del pranzo domenicale
© Fotografie piatti: Roma gourmet

Rassegna stampa Assaggi di Teatro

Cosa dicono i giornali e il web del progetto Assaggi di Teatro, delle degustazioni degli Chef, delle ricette dedicate agli spettacoli…

Area stampa Assaggi di Teatro

Da questa sezione possono essere scaricati tutti i comunicati stampa sul progetto Assaggi di Teatro di Roma 2008-2009

Calendario Assaggi di Teatro

Il calendario completo delle performance degli chef realizzate da ottobre 2008 a maggio 2009 a Roma dedicate agli spettacoli dei teatri

Performance di Food Art di Roma gourmet

La performance di Food Art dedicata da Roma gourmet ad Assaggi di Teatro è esposta al teatro Valle da ottobre 2008 a maggio 2009. Per vedere le fotografie dell’evento …continua

Assaggi di Teatro® 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet,
Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma, ETI Ente Teatrale Italiano in collaborazione con Regione Lazio-Arsial Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga

Ricette degli chef – pasta

Spaghetti con scorfano, zucchine e peperoni rossi e gialli

ricetta dello Chef Heinz Beck per il ristorante La Pergola – Hilton, Roma

[continua]

Boccone del prete

Il boccone del prete è citato anche nel Pasticciaccio brutto di via Merulana di Gadda (gran buongustaio), dove una gallina, volgendo all’allibito brigadiere Pestalozzi il poco bersaglieresco pennacchietto della coda, “scoperchia il boccon del prete in bellezza” e lo omaggia di un “intorcolato alla Borromini”.
I bocconi del prete sono le piccole noci di polpa situate nell’incavo ai lati della coda del pollo. Sono consiederate una prelibatezza, per tenerezza, sapore ed esiguità e pertanto destinate a chi, dei bocconi migliori, si intende da sempre.

altri Frammenti di un discorso gourmet:

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria


Ricette degli chef – riso

Risotto al pomodoro con boccini del prete trifolati
e salsa di funghi porcini al Marsala

da una ricetta della Chef Annie Féolde del ristorante Enoteca Pinchiorri – Firenze
rielaborata da Roma gourmet

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità