|
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello… la Cervella di vitello croccante in spiedo di rosmarino e olio crudo
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“…l’arte di Pirandello comincia subito, d’istinto, con un atto audace. Egli non sceglie i suoi personaggi… Ha messo le mani in mezzo a un groviglio di gente e ha tirato su come con le reti, uomini e donne a grappoli… Come non li ha scelti, così non li ha giudicati.”
|
|
< Massimo Bontempelli, Discorso commemorativo su Pirandello, 17 gennaio 1937 |
Assaggi di Teatro si ispira a Questa sera si recita a soggetto di Pirandello, regia Virginio Liberti in scena al Teatro Cavallerizza Reale di Torino

|
|
Dualismo tra Vita, intesa come spontaneità assoluta, slancio di libertà, creazione del nuovo e del diverso e Forma, ossia costruzioni, schemi, maschere che tendono a imprigionarla e che la Vita tende a infrangere. Necessità per la vita di calarsi in una forma e impossibilità di esaurirvisi: ecco il motivo fondamentale che attraversa tutta l’opera di Pirandello e che la rende tuttora di attualità. “L’uomo si scopre e s’inventa parlando” scriveva Corrado Alvaro. È l’attore? Recitare in modo spontaneo o seguendo un preciso canovaccio? Il cervellotico interrogativo posto dalla pirandelliana opera Questa sera si recita a soggetto, riproposta come un ritorno alle origini al Teatro Cavallerizza Reale di Torino a 80 anni dal debutto, è risolto per Assaggi di Teatro dallo chef Alfredo Russo con una… cervella, frattaglia spiazzante per delicatezza di sapore e contrasto fra languida consistenza e croccante corazza esterna, con profumata anima di rosmarino. (MLB)
|
|

Indice ^
|
Calendario 2011 ^
|
|

|
|
^Cervella di vitello
|
|
|
^ Regali gourmet ^ |
|
|

|
|
Il piatto si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale (TO) su prenotazione (info 011.4992343) con un omaggio >>
<< Scoprite il vino doc della provincia di Torino in abbinamento alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino
|
|
 |
Intervista a Michele Di Mauro l’attore che interpreta Rico Verri in Questa sera si recita a soggetto [da La repubblica del 16-01-2011] >> |
|
Qual è il senso del testo?
È un’occasione per riflettere sul teatro in tutti i suoi aspetti, per analizzare il tuo lavoro in modo brutale.
La modernità di Pirandello qual è per lei?
Contiene già tutto il Novecento; in questo dramma c’è già lo straniamento di cui ben dopo teorizzerà Brecht… Pirandello mette il regista in scena come farà Kantor… c’è anche la ribellione contro il regista, un cult del teatro degli anni Settanta. |
|
… in teatro conta quello che fai. L’esperienza dà consapevolezza e con Pirandello devi metterne in campo il doppio. |
 |
|
<< Le altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro |
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga
|

|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Calendario |
|
Area stampa |
Regali |
|
Rassegna stampa |
Indice |
|
150° Unità |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
…Promotori |
|
Le opere del Teatro Stabile Torino in scena nei Teatri Carignano Cavallerizza Gobetti Fonderie Limone sono interpretate per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Alfredo Russo, Claudio e Anna Vicina, Marcello Trentini, Pierluigi Consonni, Riccardo Ferrero, Stefano Gallo. Ne nascono piatti speciali, creazioni d’autore che gli spettatori gourmet possono gustare al ristorante per l’intero periodo delle rappresentazioni, o cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina. +++++++++++++++++++ Regali sono anche riservati ai golosi: cartoline gourmet da collezione, omaggi e coccole nei ristoranti, degustazioni, sconti a catering, corsi e libri di cucina. Per essere aggiornati su tutte le novità è possibile consultare il Calendario oppure iscriversi alla Newsletter dell’iniziativa newstorino@assaggiditeatro.it +++++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino. Sponsor: Lavazza, Azienda Agricola Forcella ++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Assaggi di Teatro è anche scoperta del mondo del vino, dall’approccio storico a quello filosofico sino ai consigli su abbinamenti e servizio. E il foyer del Teatro Carignano si apre alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche, a partire dalla degustazione di vini doc della provincia di Torino a cura di Camera di Commercio di Torino ed Enoteca Regionale Vini Provincia di Torino e proseguendo con l’olio extravergine d’oliva dop dell’azienda agricola Forcella.
|
|
… Patrocini …Con il contributo di … Sponsor
…Con il supporto di
Babayaga
|
|
|
 |
Nel 2011 ASSAGGI DI TEATRO festeggia il 150° dell’Unità d’Italia con i prestigiosi cuochi di tutta Italia Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Ciccio Sultano, Davide Scabin, Fabio Baldassarre, Gaetano Trovato, Gianni D’Amato, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Paolo Masieri
|
|
********************************************************************************
Filippo di Alfieri
regia V. Binasco
interpretato da
Alfredo Russo
ristorante Dolce Stil Novo |
 |
 |
La capacità di manipolare, odioso vizio del dittatore, è una virtù per il cuoco. E la frittata è destrutturata |
Sogno di una notte d’estate regia C. Cecchi
interpretato da
Stefano Gallo
ristorante La Barrique |
 |
 |
Il sogno shakespeariano
ha il sapore di ciò che nel bosco cresce, matura e… sbatte le ali |
 |
Molière / scuola delle mogli regia V. Malosti
interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 |
 |
 |
Chi è geloso vede corna
ovunque e anche i fedeli
tajarin sembrano una
lumaca con tanto di guscio e… corna |
I promessi sposi alla prova regia F. Tiezzi
interpretato da
Claudio e Anna Vicina ristorante Casa Vicina |
 |
 |
Un’immersione nella
lingua italiana celebrata
con nove strati di lingua
che vanno a nozze
con la salsa verde |
 |
Napoletango
regia G. Sepe
interpretato da
Marcello Trentini ristorante Magorabin |
 |
 |
Due ingredienti si esaltano a vicenda, come nel tango: la zucca, dolce, e il baccalà, salato |
Caino
regia Cesare Ronconi
interpretato da
Claudio e Anna Vicina ristorante Casa Vicina |
 |
 |
L’agricoltura fu inventata da un uomo o da una donna? La risposta è agrodolce |
 |
Questa sera si recita a soggetto da Pirandello, regia V. Liberti, interpretato da Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo |
 |
 |
Recitare improvvisando o seguendo un canovaccio. Cervellotico quesito risolto con gusto |
Il misantropo da Molière, regia M. Castri
interpretato da
Stefano Gallo
ristorante La Barrique |
 |
 |
Nessun compromesso: parola d’ordine dell’intransigente Alceste e della vitella al coltello |
 |
I rusteghi di Goldoni
regia G. Vacis
interpretato da
Marcello Trentini ristorante Magorabin |
 |
 |
I rusteghi sono gourmet moderni: amano il cibo che gli altri scartano: creste di gallo e animelle |
Le bugie con le gambe lunghe regia L. DeFilippo
interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 |
 |
 |
Il ricettario di Eduardo ispira illusionismi gourmet: un risotto che sembra ma non è |
 |
L’ingegner Gadda va alla guerra regia G. Bertolucci
interpretato da
Claudio e Anna Vicina ristorante Casa Vicina |
 |
 |
Il pane raffermo diventa pan perdu, un dolce di semplice e rara golosità |
Operette morali da Leopardi, regia M. Martone interpretato da
Stefano Gallo
ristorante La Barrique |
 |
 |
…indusse l’appetito di nuovi cibi, le quali cose non senza molta e grave fatica si potessero provvedere… |
 |
Povera gente
regia Paolo Rossi
interpretato da
Alfredo Russo
ristorante Dolce Stil Novo |
 |
 |
La cucina povera e il teatro: tagliate la lingua a fettine sottili… fate appassire in frasi fatte le parole… |
Crociate regia Gabriele Vacis interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 |
 |
 |
Un piatto creato con le verdure, ingrediente amato dalle cucine di tutti i popoli e di tutte le religioni |
 |
Trilogia degli occhiali regia Emma Dante
interpretato da
Marcello Trentini ristorante Magorabin |
 |
 |
La Sicilia di Emma Dante incontra il Piemonte |
Dopo la battaglia
regia P. Delbono interpretato da
Riccardo Ferrero
ristorante Del Cambio
|
|
 |
Un dolce conclude la prima edizione di Assaggi di Teatro a Torino
|
 |
|
|
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro all’opera Caino… la Giardiniera di verdure
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Come geloso, io soffro quattro volte: perchè sono geloso, perchè mi rimprovero d’esserlo, perchè temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perchè mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.”
|
|
Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso
|
Assaggi di Teatro si ispira a Caino, regia Cesare Ronconi in scena al Teatro Fonderie Limone Moncalieri

|
|
“Siamo impastati di bene e di male” (Mariangela Gualtieri, poetessa e drammaturga) Caino, primo figlio di Adamo, è agricoltore. Abele, suo fratello, pastore. Una rivalità conflittuale, gelosa, fratricida tra due mondi opposti, nomade e stanziale. Con la prevaricazione di Caino su Abele, gli uomini imparano a conoscere le stagioni, le sementi, le semine, i raccolti: nasce l’agricoltura. O forse è una donna a inventarla, grazie alla sua capacità di osservare le metamorfosi del seme, di sviluppare pazienza e tenacia, cura per il cibo noto e curiosità per quello sconosciuto. Un uomo e una donna, Claudio e Anna Vicina, chef sensibili ai frutti della terra, creano il piatto dedicato ad Assaggi di Teatro per l’opera Caino. Carote, cavolfiori, fagiolini, cipolline, sedano, peperoni, pomodori… disegnano sul tondo bianco una colorata giardiniera che è danza di sapori conosciuti ma anche nuovi nel loro mescolarsi, fondersi o dominare, a ricordarci che la cucina si intreccia con l’arte e prima ancora con la scienza. (MLB)
|
|

Indice ^
|
Calendario 2011 ^
|
|

|
|
^^Carote |
|
|
^ Regali gourmet ^ |
|
|

|
|
Il piatto si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly a Torino su prenotazione (info 011.19506840) con un omaggio >>
<< Scoprite il vino doc della provincia di Torino in abbinamento alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino
|
|
 |
 |
|
<< Le altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>
|
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga
|

|
I migliori ristoranti 2011 della Liguria
nel giudizio delle Guide Michelin, L’espresso, Gambero rosso |
 |

Paolo e Barbara – Sanremo
1 stella Michelin – 17 L’espresso
Via Roma 47, San Remo tel. 0184.531653
Aperto: sempre; in luglio solo da venerdì a domenica; chiuso: mercoledì; giovedì; ferie: Natale
Sito: www.paolobarbara.it |
La Conchiglia – Arma di Taggia 1 stella Michelin – 16 L’espresso
Via Lungomare 37, Arma di Taggia tel. 0184.43169
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; giovedì a pranzo; ferie: due settimane in giugno e due settimane in novembre
|
|
Locanda delle Tamerici – Ameglia 1 stella Michelin – 15,5 L’espresso
Via Litoranea 106 – Loc. Fiumaretta, Ameglia tel. 0187.64262
Aperto: solo la sera; anche a pranzo su prenotazione; chiuso: lunedì e martedì; ferie: una settimana in ottobre e da Natale a metà gennaio
Sito: www.ristorantearcoantico.it |
|
L’Arco Antico – Savona 1 stella Michelin – 16,5 L’espresso
Piazza Lavagnola 26/R, Savona tel. 019.820938
Aperto: solo la sera; anche a pranzo su prenotazione; chiuso: domenica; ferie: dieci giorni in autunno
Sito: www.ristorantearcoantico.it |
|
La Fornace di Barbablù Palazzo Vescovile – Vado Ligure 1 stella Michelin – 15 L’espresso
Via Lazio 11/A – Loc. Sant’ Ermete, Vado Ligure tel. 019.888535
Aperto: sempre; chiuso: lunedì; in inverno anche martedì; ferie: qualche giorno dopo l’Epifania e due settimane in ottobre
Sito: www.lafornacedibarbablu.com |
|
Il Palma – Alassio 1 stella Michelin – 15,5 L’espresso
Via Cavour 5, Alassio tel. 0182.640314
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; ferie: seconda metà di gennaio; seconda metà di novembre
|
|
The cook – Nervi (GE) 1 stella Michelin – 14 L’espresso
Via Marco Sala 77-79r, Nervi tel. 010.3202952
Aperto: solo la sera; sabato e domenica anche a pranzo; chiuso: lunedì; ferie: variabili
Sito: www.thecook.it |
|
Agrodolce – Imperia 1 stella Michelin – 15 L’espresso
Via Des Geneys 34, Imperia tel. 0184.266681
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; domenica a pranzo; ferie: fine maggio e in novembre
Sito: www.ristoranteagrodolce.it |
|
Claudio – Bergeggi (SV) 1 stella Michelin – 15 L’espresso
Via XXV Aprile 37, Bergeggi tel. 019.859750
Aperto: solo la sera; anche a pranzo nei festivi; chiuso: lunedì; ferie: variabili in inverno
Sito: www.hotelclaudio.it |
|
San Giorgio – Cervo 1 stella Michelin – 15 L’espresso
Via A. Volta 19, Cervo, tel. 0183.400175
Aperto: sempre; chiuso: da luglio ad agosto: martedì a pranzo; da ottobre a Pasqua: martedì, lunedì sera; ferie: due settimane dopo il 10 gennaio; da metà novembre a metà dicembre
Sito: www.ristorantesangiorgio.net |
|
Baldin – Genova Sestri Ponente 1 stella Michelin – 14,5 L’espresso
Piazza Tazzoli 20/R, Genova Sestri Ponente tel. 010.6531400
Aperto: sempre; chiuso: domenica e lunedì; ferie: variabili
Sito: www.ristorantebaldin.com |
|
Baia del Sole – Alassio 15 L’espresso
Corso Marconi 30, Alassio tel. 0182.641814
Aperto: solo la sera; chiuso: lunedì; martedì; mai in estate; ferie: un mese dopo l’Epifania e due settimane in autunno |
|
A Spurcacciun-a Hotel del Mare – Savona 15 L’espresso
Via Nizza 89 (Via Aurelia), Savona tel. 019.264065
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; ferie: da Natale a metà gennaio
Sito: www.marehotel.it |
|
Doc – Borgio Verezzi 15 L’espresso
Via Vittorio Veneto 1, Borgio Verezzi tel. 019.611477
Aperto: solo la sera; chiuso: lunedì, martedì in inverno; lunedì in estate; ferie: variabili in inverno
Sito: www.ristorantedoc.it |
Muraglia Conchiglia d’Oro – Varigotti
Paracucchi Locanda dell’Angelo – Ameglia
Lilliput – Noli
Ardiciocca – Santa Margherita Ligure
Balzi Rossi – Ventimiglia
Baia Beniamin – Ventimiglia
Giappun – Vallecrosia
|
|
Scoprite i migliori ristoranti delle altre regioni italiane: |
Foto grande: Calamari ripieni al prebboggion su crema di farro e verdure – ristorante Paolo e Barbara – Sanremo – Liguria
I migliori ristoranti 2011 della Lombardia
nel giudizio delle Guide L’espresso, Michelin |
 |
Dal Pescatore – Canneto sull’Oglio   3 stelle Michelin – 18,5 L’espresso
Località Runate (Riserva del Parco), Canneto sull’Oglio tel. 0376.723001
Aperto: sempre; chiuso: lunedì e martedì; mercoledì a pranzo; ferie: variabili in gennaio e in agosto
Sito: www.dalpescatore.com |
Da Vittorio – Brusaporto   2 stelle Michelin – 17 L’espresso
Via Cantalupa 17, Brusaporto tel. 035.681024
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; ferie: tre settimane in agosto; tra Natale e Capodanno
Sito: www.davittorio.com |
Cracco – Milano  2 stelle Michelin – 18,5 L’espresso
Via Victor Hugo 4, Milano tel. 02.876774
Aperto: sempre; chiuso: domenica, sabato a pranzo; ferie: in agosto; tre settimane tra Natale e gennaio |
Miramonti l’Altro – Concesio  2 stelle Michelin – 17,5 L’espresso
Via Crosette 34 – Loc. Costorio, Concesio tel. 030.2751063
Aperto: sempre; chiuso: lunedì; ferie: mai
Sito: www.miramontillaltro.it |
Il luogo di Aimo e Nadia – Milano  2 stelle Michelin – 17,5 L’espresso
Via Montecuccoli 6, Milano tel. 02.416886
Aperto: sempre; chiuso: domenica, sabato a pranzo; ferie: una settimana ai primi di gennaio e in agosto
Sito: www.aimoenadia.com |
Trussardi alla Scala – Milano  2 stelle Michelin – 17,5 L’espresso
Piazza della Scala 5, Milano tel. 02.80688201
Aperto: sempre; chiuso: domenica; sabato a pranzo; ferie: due settimane in agosto; due settimane tra dicembre e gennaio
Sito: www.trussardiallascala.com |
Sadler – Milano  2 stelle Michelin – 15,5 L’espresso
Via Ascanio Sforza 77, Milano tel. 02.58104451
Aperto: solo la sera; chiuso: domenica; ferie: tre settimane in agosto
Sito: www.sadler.it |
Ambasciata – Quistello 1 stella Michelin – 16 L’espresso
Via Martiri del Belfiore 20, Quistello tel. 0376.619169
Aperto: sempre; chiuso: lunedì e domenica sera; ferie: in agosto e nel periodo di Natale
Sito: www.ristoranteambasciata.it |
Locanda Vecchia Pavia al Mulino – Certosa di Pavia (PV) 1 stella Michelin – 14.5 L’espresso
Via al Monumento 5, Certosa di Pavia tel. 0382.925894
Aperto: sempre; chiuso: da novembre a marzo: lunedì; domenica sera; ferie: dall’1 al 20 gennaio; da aprile a ottobre: lunedì; martedì a pranzo
Sito: www.vecchiapaviaalmulino.it |
D’O La Tradizione in cucina – Cornaredo 1 stella Michelin – 16,5 L’espresso
Via Magenta 18, Frazione San Pietro all’Olmo, Cornaredo tel. 02.9362209
Aperto: sempre; chiuso: lunedì e domenica; ferie: in agosto; fra Natale e Capodanno |
Mistral al Grand Hotel Villa Serbelloni – Bellagio 1 stella Michelin – 16.5 L’espresso
Via Roma 1, Bellagio tel. 031.950216
Aperto: solo la sera; chiuso: mercoledì; ferie: variabili tra dicembre e febbraio
Sito: www.ristorante-mistral.com |
Joia – Milano 1 stella Michelin – 16.5 L’espresso
Via Panfilo Gastaldi 18, Milano tel. 02.29522124
Aperto: sempre; chiuso: domenica; sabato a pranzo; ferie: tre settimane in agosto; Natale
Sito: www.joia.it |
L’Osteria di Via Solata – Bergamo 1 stella Michelin – 16,5 L’espresso
Via Solata 8, Bergamo tel. 035.271993
Aperto: sempre; chiuso: martedì; domenica sera; ferie: variabili in febbraio e in agosto
Sito: www.osteriaviasolata.it |
Gambero – Calvisano 1 stella Michelin – 16,5 L’espresso
Via Roma 11, Calvisano tel. 030.968009
Aperto: sempre; chiuso: mercoledì; ferie: una settimana in gennaio, una settimana in agosto e la prima settimana di settembre. |
Antica Osteria del Ponte – Cassinetta di Lugagnano 15 L’espresso
Piazza G. Negri 9, Cassinetta di Lugagnano tel. 02.9420034
Aperto: sempre; chiuso: lunedì e domenica; ferie: in agosto; dal 25 dicembre al 12 gennaio
Sito: www.anticaosteriadelponte.it |
Gualtiero Marchesi L’Albereta – Erbusco 15.5 L’espresso
Via Vittorio Emanuele II, Albereta tel. 030.7760562
Aperto: sempre; chiuso: lunedì; domenica sera (mai da giugno ad agosto; ferie: in febbraio
Sito: www.marchesi.it |
Capriccio – Manerba del Garda (BS) 1 stella Michelin
Ortica – Bedizzole (BS) 1 stella Michelin
Roofgarden Hotel San Marco – Bergamo (BG) 1 stella Michelin
La Tortuga – Gargnano (BS) 1 stella Michelin
Villa Fiordaliso – Gardone Riviera 1 stella Michelin
Osteria della brughiera – Villa d’Almè (BG) 1 stella Michelin
L’Arsenale – Cavenago d’Adda 1 stella Michelin
Al Porticciolo 84 – Lecco (LC) 1 stella Michelin
San Martino – Treviglio (BG) 1 stella Michelin
Innocenti evasioni – Milano 1 stella Michelin
Pierino Penati – Viganò 1 stella Michelin
Tano passami l’olio – Milano 1 stella Michelin
Osteria da Pietro – Castiglione delle Stiviere 1 stella Michelin
Ma.Ri.Na. – Olgiate Olona 1 stella Michelin
Antica Osteria dei Camelì – Ambivere 1 stella Michelin
Il Sole di Ranco – Ranco 1 stella Michelin
Trattoria del Fulmine – Trescore Cremasco 1 stella Micheli
Castagni – Vigevano 1 stella Michelin
Anteprima ai Santi – Chiuduno 1 stella Michelin
Lanterna Verde – Villa di Chiavenna 1 stella Michelin
Chalet Mattias – Livigno (SO) 1 stella Michelin
Frosio – Almè 1 stella Michelin
Aquila Nigra – Mantova 1 stella Michelin
GD H a Villa Feltrinelli – Gargano 1 stella Michelin
Il Cantuccio – Albavilla (CO) 1 stella Michelin
Quintessenza – Moniga del Garda (BS) 1 stella Michelin
La Rucola – Sirmione 1 stella Michelin
Trattoria Artigliere – Brescia 1 stella Michelin
La Piazzetta – Ferno 1 stella Michelin
Esplanade – Desenzano del Garda (BS) 1 stella Michelin
Antica Trattoria Monte Costone – Galliate Lombardo 1 stella Michelin
Schuman – Ispra 1 stella Michelin
Il Cantinone Sport H Alpina – Madesimo 1 stella Michelin
Osteria del Pomiroeu – Seregno (MI) 1 stella Michelin
Leon d’Oro – Pralboino 1 stella Michelin
Al Vigneto – Grumello del Monte (BG) 1 stella Michelin
Due Colombe – Corte Franca (BS) 1 stella Michelin
La Locanda del Notalio – Pellio D’Intelvi (CO) 1 stella Michelin
Devero – Cavenago di Brianza (MI) 1 stella Michelin
|
Scoprite i migliori ristoranti delle altre regioni italiane: |
Fotografia in alto: piatto di Nadia Santini

|

aforismi*gourmet*vino
|
|
|
Le antenate della vite possono essere fatte risalire a 140 milioni di anni fa. Fossili dell’ascendente diretta della vite, compaiono però solo nell’Eocene, ossia 65 milioni di anni fa e nel Miocene, 25 milioni di anni fa. Fossili di Vitis si trovano non solo nelle regioni vinicole attuali, ma anche in Alaska, Groenlandia, Islanda…
Le piccole bacche vengono accumulate e consumate dagli uomini del Paleolitico che nei loro insediamenti hanno lasciato tracce di vinaccioli.
La specie da cui è nata la viticoltura è la Vitis vinifera Linneo, addomesticata nel Vicino Oriente. Possono essere però vinificate anche le bacche di altre specie: Vitis silvestri Gmelin, antenata dei Lambrusche italiani, Vitis Labrusca Linneo, nel Nord-est degli Stati Uniti e in Canada, Vitis coignetiae Pulliat, in Giappone. In Europa le viti selvatiche erano abbondanti.
Quando compare il primo vino?
La Bibbia attribuisce l’invenzione del vino a Noè dopo il Diluvio. La Genesi colloca l’insediamento di Noè nell’area del monte Ararat dove sono state rinvenute le più antiche testimonianze di vinificazione.
Le continue scoperte archeologiche fanno arretrare continuamente la data di comparsa del vino. Grandi giare di terracotta risalenti al 3500-3100 a.C. sono state scoperte nelle montagne iraniche dello Zagros. All’interno presentavano tracce di depositi rossastri che, analizzati, si sono rivelati vino d’uva. Sempre nello Zagros, scoperte simili sono state fatte in un sito neolitico ancora più antico, risalente al 5400 a.C. e qui le giare presentavano tracce di resina di terebinto, un additivo che evitava l’ossidazione del vino il cui uso a questo scopo si ritrova solo millenni più tardi in Grecia.
|
In Mesopotamia bere bevande fermentate (prima fra tutte la birra) era segno di civiltà. Il vino compare nella storia di questi popoli a metà del XXIII sec. a.C. ed è a lungo chiamato “birra di montagna”
In un mito sumerico il dio Enki si reca a Nippur per offrire un banchetto: “Enki fece portare il vino…/ Versò il vino da larghi crateri… / E tutti costoro a sorseggiare la birra e annusare il vino / I bicchieri pieni da mescere / Brindando al cielo e alla terra / Aspirando lentamente dai nappi traboccanti / profondi come scialuppe.”
J.J. Glassner, Les dieux et les hommes. Le vin et la bière en Mésopotamie ancienne, 1991
|
Fotografia in alto: Ebbrezza di Noè di Michelangelo Buonarroti, 1508 circa, Cappella Sistina, Roma
|
|
altri Frammenti di un discorso gourmet:
La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria