Home | About | Filosofia | Contatti

Opere – Assaggi di Teatro dal 2008 a oggi

Le opere interpretate da Assaggi di Teatro in cucina insieme a chef creativi di tutta Italia dal 2008 a oggi
.A
chef Marcello Trentini Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare
regia Valter Malosti
chef Marcello Trentini Akhenaton
dall’opera di Agatha Christie
regia Valter Malosti
chef Christian Milone Aquiloni
da Giovanni Pascoli
di e con Paolo Poli
chef Marco Rossi Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Gldoni
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Arturo Brachetti
L’arte del trasformismo
.B
chef Fabio Baldassarre Bartleby lo scrivano
Una storia di Wall Street

da Herman Melville, adattamento Daniel Pennac regia François Duval
.C
chef Claudio e Anna Vicina Caino
regia Cesare Ronconi
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Carmen
da Mérimée

regia Mario Martone
chef Agata Parisella Casa di bambola
da Henrik Ibsen
drammaturgia e regia Leo Muscato
Claudio e Anna Vicina, Christian Milone, Francesca Sgandurra, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Marcello Trentini, Mariangela Susigan, Cenerentola
di Charles Perrault
chef Angelo Troiani Certe notti
canzoni e poesie Luciano Ligabue
coreografia Mauro Bigonzetti
chef Marco Sacco Circo equestre Sgueglia
di Raffaele Viviani
regia Alfredo Arias
chef Pierluigi Consonni Crociate
regia Gabriele Vacis
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle Cyrano de Bergerac
da Rostand, regia Daniele Abbado
con Massimo Popolizio
chef Marcello Trentini Cyrano De Bergerac
di Edmond Rostand
regia Jurij Ferrini
.D
chef Catia Sulpizi e Davide Cianetti
Danza di morte
da August Strindberg
regia Gabriele Lavia
chef Alfredo Russo Diceria dell’untore
da Gesualdo Bufalino, con Luigi Lo Cascio
regia V. Pirrotta
chef Angelo Troiani Ditegli sempre di si
di Eduardo De Filippo
regia Geppy Gleijeses
chef Riccardo Ferrero Dopo la battaglia
regia Pippo Delbono
chef Pierluigi Consonni Doppio inganno
di William Shakespeare
regia M. Lorenzi
.E
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Edipo re
di Sofocle
regia Marco Isidori
chef Mariangela Susigan Educazione siberiana
di Nicolai Lilin
regia Giuseppe Maiale di Mauro
chef Stefano Gallo Elektra
di Hofmannsthal
regia Carmelo Rifici
chef Christian Milone Eleonora ultima notte a Pittsburgh
di Hofmannsthal
regia Maurizio Scaparro
.F
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Falstaff
di William Shakespeare
regia Andrea De Rosa
chef Stefano Gallo Favola. C’era una volta una bambina che ora non c’è più
di e con Filippo Timi
pastry chef Josephine Scorer Festa di famiglia
da testi di Pirandello con la collaborazione
alla drammaturgia di Andrea Camilleri
chef Alfredo Russo Filippo
di Vittorio Alfieri
regia Valerio Binasco
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Filumena Marturano
di Eduardo De Filippo, regia Francesco Rosi
con Lina Sastri
chef Giulio Terrinoni Finale di partita
da Samuel Beckett
regia Massimo Castri
.G
chef Claudio e Anna Vicina Giorni felici
di Samuel Beckett
regia Andrea Renzi
chef Claudio e Anna Vicina Gl’innamorati
di Carlo Goldoni

regia Marco Lorenzi
.H
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Hamlet
di William Shakespeare
regia Valter Malosti
Claudio e Anna Vicina, Christian Milone, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Marcello Trentini, Mariangela Susigan, Pierluigi Consonni, Stefano Gallo Hänsel e Gretel
dei fratelli Grimm
.I
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle I due gemelli veneziani
di Carlo Goldoni
regia Antonio Calenda
chef Mariangela Susigan I pilastri della società
di Henrik Ibsen
regia Gabriele Lavia
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino I ponti di Madison County
di Robert James Waller
adattamento e regia Lorenzo Salveti
chef Claudio e Anna Vicina I promessi sposi alla prova
da Alessandro Manzoni
di Giovanni Testori, regia Federico Tiezzi
chef Marcello Trentini I rusteghi
da Carlo Goldoni
regia Gabriele Vacis
chef Marco Rossi Il bugiardo
di Carlo Goldoni
regia Valerio Binasco
chef Christian Milone Il discorso del re
di David Seidler
regia Luca Barbareschi
chef Angelo Troiani Il divo Garry
di Noël Coward
regia Francesco Macedonio
chef Christian Milone Il Don Giovanni
di Filippo Timi
chef Massimo Riccioli Il dubbio
di John Patrick Shanley (Premio Pulitzer 2005) regia Sergio Castellitto
chef Christian Milone Il flauto magico
da Mozart
direz. art. Mario Tronco
chef Mariangela Susigan Il giocatore
da Dostoevskij
regia Annalisa Bianco
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle Il laureato
adattamento Terry Johnson dal romanzo
di Charles Webb, regia Teodoro Cassano
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Il Mare
da Anna Ortese
di e con Paolo Poli
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Il Mercante di Venezia
di William Shakespeare
regia Edward Hall
chef Marcello Trentini Il Mercante di Venezia
di William Shakespeare
regia Valerio Binasco
chef Stefano Gallo Il Misantropo
di Molière
regia Massimo Castri
chef Angelo Troiani Il popolo non ha il pane?
Diamogli le brioches

una rilettura dell’Amleto di William Shakespeare
regia Filippo Timi e Stefania De Santis
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Il prezzo
di Arthur Miller
regia Massimo Popolizio
chef Stefano Gallo Il Principe
di
Niccolò Machiavelli
regia Stefano Massini
chef Alfredo Russo Il segno del chimico – Dialogo con Primo Levi
di e con Valter Malosti
chef Mariangela Susigan Il teatrante
di Thomas Bernhard
regia Franco Branciaroli
chef Agata Parisella Il Vangelo secondo Pilato
regia Glauco Mauri
.L
chef Marcello Trentini

L’albergo del libero scambio
di Georges Feydeau
regia Marco Lorenzi
chef Marco Rossi L’avaro 
di Molière
chef Massimo Riccioli L’impresario delle Smirne
di Carlo Goldoni
regia Luca De Fusco
chef Claudio e Anna Vicina L’ingegner Gadda va alla guerra
o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro da Carlo Emilio Gadda
e William Shakespeare
di e con Fabrizio Gifuni
regia Giuseppe Bertolucci
chef Marcello Trentini L’Orfeo
favola in musica su libretto di Alessandro Striggio figlio e musica di Claudio Monteverdi
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino L’oro di Napoli
dai racconti di Giuseppe Marotta
regia Armando Pugliese
chef Angelo Troian chef Marcello Trentinii La badante
testo e regia Cesare Lievi
chef Marcello Trentini La belle joyeuse
omaggio a Cristina di Belgioioso
regia Giancarlo Fiore
chef Pierluigi Consonni La bottega del caffè
da Carlo Goldoni
regia Beppe Rosso
chef Giulio Terrinoni & chef Angelo Troiani La caccia
di e con Luigi Lo Cascio, liberamente ispirato
a Le Baccanti di Euripide
chef Stefano Gallo

La dodicesima notte
di William Shakespeare
regia Carlo Cecchi
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia La locandiera
di Carlo Goldoni
chef Marcello Trentini La modestia
di Rafael Spregelburd
regia Luca Ronconi
chef Claudio e Anna Vicina La parola canta
con Beppe e Toni Servillo
chef Agata Parisella La pelle
di Curzio Malaparte
adattamento e regia Marco Baliani
chef Alfredo Russo La princesse de milan da La Tempesta di William Shakespeare
musiche Michael Nyman
chef Massimo Riccioli La rosa tatuata
di Tennessee Williams
regia Francesco Tavassi
chef Pierluigi Consonni La scuola delle mogli
di Molière
regia Valter Malosti
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle La strada
tratto dall’omonimo film di Federico Fellini
regia Massimo Venturiello
chef Claudio e Anna Vicina La serata a Colono
di Elsa Morante
regia Mario Martone
chef Marcello Trentini La tempesta
di WilliamShakespeare

regia Valerio Binasco
chef Claudio e Anna Vicina Lady Macbeth. Scene da un matrimonio 
da William Shakespeare
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Le 6ème continent
di Daniel Pennac
regia Lilo Baur
chef Pierluigi Consonni Le bugie con le gambe lunghe
di Eduardo De Filippo
regia Luca De Filippo
chef Massimo Riccioli Le invisibili
drammaturgia Emanuela Giordano e Lidia Ravera, regia Lidia Ravera
chef Christian Milone Le lacrime amare
di Petra von Kant

di Fassbinder
regia Kušej
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle Le nuvole
da Aristofane
regia Antonio Latella
chef Riccardo
Di Giacinto
Le signorine di Wilko
dal romanzo di Jaroslaw Iwaszkiewicz
regia Alvis Hermanis
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Le ultime sette parole di Caravaggio
regia Riccado Cappuccio
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo
regia Toni Servillo
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Lillipupa
regia Nicola Fano, con Angela Pagano
chef Claudio e Anna Vicina Lo stupro di Lucrezia
di William Shakespeare
regia Valter Malosti
chef Claudio e Anna Vicina Lo zoo di vetro
di Tennessee Williams
regia Jurij Ferrini
.M
chef Marcello Trentini Macbeth
di William Shakespeare
regia Andrea De Rosa
chef Claudio e Anna Vicina Macbeth Scene da un matrimonio 
da William Shakespeare
regia Michele De Vita Conti
chef Mariangela Susigan Madama Bovary
liberamente ispirato a Gustave Flaubert
regia Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Magic People Show
messo in scena da Enrico Ianniello, Tony Laudario, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli
chef Marco Sacco Mandragola
di Niccolò Machiavelli

regia Ugo Chiti
chef Agata Parisella Marlene
di Giuseppe Manfridi
regia Maurizio Panici
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Masaniello
Libretto, liriche, regia di Tato Russo
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle Medea e la luna
da Corrado Alvaro
regia Giancarlo Cauteruccio
chef Claudio e Anna Vicina Misura per misura
di William Shakespeare
regia Marco Sciaccaluga
chef Massimo Riccioli Molto rumore per nulla
di William Shakespeare
regia Gabriele Lavia
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Morte di Danton
di Georg Büchner
regia Mario Martone
chef Stefano Gallo Moscheta
di Ruzante
regia Marco Sciaccaluga
.N
chef Marcello Trentini Napoletango
regia Giancarlo Sepe
chef Stefano Gallo Natale in casa Cupiello
di Eduardo De Filippo
regia Pietro Carriglio
chef Mariangela Susigan Non tutto è risolto
di Franca Valeri
regia Giuseppe Marini
chef Pierluigi Consonni Novecento
di Alessandro Baricco
regia Gabriele Vacis
.O
chef Massimo Riccioli Olio
regia Marco Calvani
chef Stefano Gallo Operette morali
da Giacomo Leopardi
regia Mario Martone
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle Otello
di William Shakespeare
regia Roberto Guicciardini
con Sebastiano Lo Monaco
chef Pierluigi Consonni Otello
di William Shakespeare
regia Nanni Garella
con Massimo Dapporto
.P
chef Riccardo
Di Giacinto
Piazza d’Italia
da Antonio Tabucchi
regia Marco Baliani
Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Ciccio Sultano, Davide Scabin, Fabio Baldassarre, Gaetano Trovato, Gianni D’Amato, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Paolo Masieri Pinocchio
di Collodi
chef Angelo Troiani Pippi calzelunghe
da Astrid Lindgren
regia Fabrizio Angelini con la consulenza di Gigi Proietti
chef Alfredo Russo Povera gente
di e con Paolo Rossi
.Q
chef Pierluigi Consonni

Quartett / Le relazioni pericolose
di Heiner Müller
regia Valter Malosti
chef Francesca Sgandurra Questa sera si recita a soggetto
di Luigi Pirandello
regia Federico Tiezzi
chef Alfredo Russo Questa sera si recita a soggetto
di Luigi Pirandello
regia Virginio Liberti
.R
chef Claudio e Anna Vicina Re Lear
di
William Shakespeare
regia Placido e Manetti
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Riccardo III
di William Shakespeare
regia Alessandro Gassmann
chef Stefano Gallo Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
regia Valerio Binasco
.S
Salome
di Oscar Wilde musicata da Richard Strauss
chef Severino Gaiezza (Enoteca Palatium) Scrooge
da Canto di Natale di Charles Dickens
regia e scene Fabrizio Montecchi
chef Mariangela Susigan Sei personaggi in cerca d’autore
di Luigi Pirandello

regia Gabriele Lavia
chef Marcello Trentini Servo di scena
di Ronald Harwood (omaggio a Shakespeare)
regia Franco Branciaroli
chef Giulio Terrinoni Shylock, Il mercante di Venezia in prova
da William Shakespeare
regia Roberto Andò e Moni Ovadia
chef Stefano Gallo Sogno di una notte d’estate
da William Shakespeare
regia Carlo Cecchi
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino Sogno di una notte di mezza estate
di William Shakespeare
regia Edward Hall
chef Angelo Troiani Sotto paga! Non si paga!
scritto e diretto da Dario Fo
con Marina De Juli, Renato Marchetti, Sergio Valastro
.T
chef Claudio e Anna Vicina The Coast of Utopia (La sponda dell’utopia)
di Tom Stoppard
regia Marco Tullio Giordana
chef Giulio Terrinoni To be or not to be
di Maria Letizia Compatangelo
regia Antonio Calenda dal soggetto di Melchior Lengyel per il film Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch
chef Massimo Riccioli Todo modo
di Leonardo Sciascia
regia Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti
chef Marcello Trentini Trilogia degli occhiali
di Emma Dante
chef Mariangela Susigan Tutto per bene
di Luigi Pirandello
regia Gabriele Lavia
.U
chef Marcello Trentini Un amore di Swann
di Marcel Proust
regia Federico Tiezzi
chef Pierluigi Consonni Un tram che si chiama desiderio
di Tennessee Williams
regia A. Latella
.V
chef Massimo Riccioli Và dove ti porta il cuore
di Susanna Tamaro
regia Emanuela Giordano
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia Venere e Adone
da William Shakespeare
regia Valter Malosti
Roma gourmet Verso Medea
da Euripide
regia Emma Dante
chef Christian Milone Vita di Galileo
di Bertolt Brecht
regia Gabriele Lavia

 

 

 

 

 

Assaggi di Teatro I edizione 2008

Incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
ottobre 2008 – giugno 2009
Roma Gourmet, Assessorato alla Cultura e Comunicazione di Roma, ETI Ente Teatrale Italiano in collaborazione con Regione Lazio-Arsial presentano un raffinato percorso fra le vie del palcoscenico e dell’alta cucina ideato e curato dalla giornalista Maria Luisa Basile. Ventiquattro opere in scena al Teatro Valle e al Teatro Quirino interpretate in cucina in esclusiva per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Agata Parisella, Alfonso – Ernesto – Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli e con la partecipazione di Severino Gaiezza.

L’itinerario di ASSAGGI DI TEATRO è variegato e stuzzicante: da ottobre a giugno si guardano gli spettacoli in scena a Teatro e si ascoltano le storie narrate dagli attori. A queste suggestioni grandi chef di Roma dedicano piatti da gourmet ispirati alle emozioni…

Calendario Edizione 2008-2009 …suscitate da ciascuna messinscena
Le evocazioni di quei sapori si leggono e si guardano su Roma gourmet e le creazioni degli chef si assaporano nei rispettivi ristoranti, mentre proseguono le repliche delle opere che le hanno ispirate. I golosi le cucinano a casa, seguendo le ricette regalate dagli artisti della cucina.

La rosa tatuata
da T. Williams

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosett
a
Teatri del Tempo
presente

interpretati da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
La Sicilia della Magnani conquista il palato e la feluca di Garibaldi diventa golosa sintesi culinaria La Danza
contemporanea

interpretata da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Le invisibili
di Giordano-Ravera

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Marlene
di Giuseppe Manfridi

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Un intenso omaggio alla cucina indiana fra la violenza dei colori delle spezie e dei racconti delle spose Affascinante icona cinematografica e donna fatale: il gusto agro dolce della vita di Marlene Dietrich
La badante
di Cesare Lievi

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
Ponti Madison County
di Lorenzo Salveti

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Bocconi gustosi e morbidi, ai quali qualunqe dentiera si può avvicinare senza tentennamenti Dall’orto ai fornelli, le verdure ubriache di sole seducono con l’intensità dei loro sapori e profumi
La strada
da Federico Fellini

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Ditegli sempre di si
di Eduardo De Filippo

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
Il mondo agro dolce del circo e degli artisti di strada è portato in cucina dai giocolieri del gusto Anthony e Marion A cosa si dice sempre si senza poter rifiutare? “A un dolce!” risponde senza esitazioni lo chef del Convivio…
Casa di bambola
di L. Muscato da Ibsen

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Masaniello – Il musical
di Tato Russo

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Va in scena il baccalà, pesce simbolo dei mari del Nord nei quali
forse anche Ibsen
tuffò lo sguardo
L’allegra tradizione musicale napoletana contagia i sapori marinari
che danzano nel piatto
a ritmo di musical
La caccia
di Luigi Lo Cascio

interpretato da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina
Sogno e Mercante
di W. Shakespeare

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Accostamenti inediti
fra cacciagione
e sapori marini
per celebrare Dioniso
e le Baccanti
Il gusto di ciò che nel bosco cresce, matura
e grufola si fonde
con le spezie
venute dall’Oriente
Il dubbio
di Sergio Castellitto

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
I gemelli veneziani
di Carlo Goldoni

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Una girandola di colori sapori e profumi marinari studiati per il palato esigente dei bambini Il terma dell’uguale e dell’opposto ripreso
in cucina da sapori
ora armoniosi ora contrastanti
La pelle
di Marco Baliani

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Il laureato
di Teodoro Cassano

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Animelle, pajata e pajatina, trippa
coda alla vaccinara:
elogio dello scarto
Le saporose voluttà
del convivio ispirato
a Mrs Robinson, icona di fascino e seduzione
Le feste
di Assaggi di Teatro

interpretate da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina
Scrooge
di F. Montecchi

interpretato da Severino Gaiezza dall’Enoteca Regionale Palatium
Dedica esclusiva ad Assaggi di Teatro dalla nuova stella del firmamento di Roma I piatti della tradizione laziale messi in scena per celebrare il Racconto di Natale di Dickens
Il Vangelo secondo Pilato di Glauco Mauri
interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Il divo Garry
di Noel Coward

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
La Signora dell’olio interpreta con sensibilità le vicende accadute durante la Notte degli Ulivi Indossare maschere può mutare l’aspetto, ma non l’essenza. Anche dei cibi. Una variazione di maiale dimostra perchè

Magic People Show
di G. Montesano

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Todo modo
di C.Sciascia-Marchetti

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Contrapposto al qualunquismo e al falso mito della magrezza obbligata, un menu tutto sapore e leggerezza L’opera di Sciascia interpretata da un siciliano che trasmette ai piatti energia e vitalità, in un’irresistibile babele di gusti
Lillipupa
di Nicola Fano

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Otello
di W. Shakespeare

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Un arcobaleno di colori si fonde nel menu partenopeo che racconta con i sapori della terra la cultura di un popolo Se Desdemona avesse cucinato per Otello si sarebbe salvata? I cibi immaginari offerti dalla nobile veneziana al cuore del Moro

Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo
interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani

Và dove ti porta il cuore di S. Tamaro
interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta

Il pane e la zuppa di Arzilla e broccolo romano incontrano il piatto preferito di Dario Fo e il Quinto Quarto è servito

I legami familiari che a ogni generazione si annodano e si stringono intorno al desco, nel rito perpetuo del pranzo domenicale
© Fotografie piatti: Roma gourmet

Rassegna stampa Assaggi di Teatro

Cosa dicono i giornali e il web del progetto Assaggi di Teatro, delle degustazioni degli Chef, delle ricette dedicate agli spettacoli…

Area stampa Assaggi di Teatro

Da questa sezione possono essere scaricati tutti i comunicati stampa sul progetto Assaggi di Teatro di Roma 2008-2009

Calendario Assaggi di Teatro

Il calendario completo delle performance degli chef realizzate da ottobre 2008 a maggio 2009 a Roma dedicate agli spettacoli dei teatri

Performance di Food Art di Roma gourmet

La performance di Food Art dedicata da Roma gourmet ad Assaggi di Teatro è esposta al teatro Valle da ottobre 2008 a maggio 2009. Per vedere le fotografie dell’evento …continua

Assaggi di Teatro® 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet,
Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma, ETI Ente Teatrale Italiano in collaborazione con Regione Lazio-Arsial Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga

La rosetta tatuata

“La Magnani è un lampo fra le nuvole, inafferabile come un’ombra…
.
..Mi sono chiesto spesso come abbia fatto Anna a vivere nella società
e a rimanere allo stesso tempo così libera dalle sue convenzioni.

Tennessee Williams parla di Anna Magnani per la quale scrive La rosa tatuata

“Tennesse è un bambino con una purezza da bambino e una bontà sovrumana…” disse la Magnani di Tennessee Williams che ricambiava con generosità la stima per l’attrice  alla quale aveva dedicato La rosa tatuata. La Magnani vinse l’Oscar come miglior attrice (prima italiana a ricevere la statuetta) interpretando il personaggio della vedova emigrata in America dalla Sicilia, regione d’origine di Massimo Riccioli, lo chef, o per meglio dire il Monsù, come era chiamato il cuoco nelle famiglie aristocratiche del sud, de La Rosetta.

“L’appellativo era una deformazione del monsieur francese, e tali erano considerati i cuochi sotto il regno dei Borboni, poichè la cucina francese era apprezzata e ammirata” scrive R. Pucci di Benisichi in Scusate la polvere. Per Assaggi di Teatro il Monsù Massimo Riccioli attinge alle molte suggestioni e immagini che compongono la cultura siciliana dalla quale anche la ricca tradizione gastronomica scaturisce.
Icona dell’isola è certamente l’Etna che al ristorante La Rosetta viene riprodotto sotto forma di vulcanico piatto di spaghetti conditi con mollica di pane, scorfano di fondale (chiamato cipolla dagli isolani) e  bastoncini di patate fritte. Il piatto è travolgente. Una vera esplosione di sensazioni, una gioia per gli occhi e per il palato, con quell’opulenza di sapori barocchi giocati sull’alternarsi di diverse consistenze, dal morbido del pur tenace spaghetto, all’arrendevole polpa di pesce, al croccante delle cheaps e su tutto una pioggia di ebbri lapilli di Chardonnay.

Una delle ricette simbolo della Sicilia è la Caponata: un piatto antico, figlio di epoche in cui cucinare esigeva tempo, calma, spazio. “La caponata fa immaginare i lunghi pomeriggi delle estati assolate, durante i quali qualcuno, nelle cucine fresche e in penombra, pazientemente friggeva, tagliava, puliva, sgusciava, rimestava, guarniva” (Elena Carcano, Il banchetto del Gattopardo, a tavola con l’aristocrazia siciliana). I Gamberi con caponatina al succo di arance di Sicilia e profumo di mentuccia romana sono il piatto dedicato da Massimo Riccioli ad Assaggi di Teatro in carta a La Rosetta dal 19 al 31 maggio. Un felice incontro fra ortaggi di stagione appena raccolti nell’orto e il frutto siculo per eccellenza, l’arancia rossa Tarocco, sanguigna e con una languida dolcezza agrumata amplificata da un Vermentino fresco e minerale che, come gli ingredienti del piatto, matura sulle rive del Mediterraneo.

Non manca poi un tuffo nei libri di storia con un’evocazione al celebre Sbarco dei Mille a Marsala guidato da Giuseppe Garibaldi ironica e stuzzicante. La feluca del condottiero, le imbarcazioni che solcano le onde e i colori verde bianco e rosso della patria si fondono nel Palombo con  pomodorini e basilico. L’etereo palombo (che in Sicilia è chiamato pisci cani o mastini), dalle carni sode appena scottate in padella, diventa saporitissimo abbinato ai succosi pomodorini e sembra davvero un’imbarcazione che non solca però le onde salate del mare, ma quelle vinose di un vino rosso profumato, dal piacevole sapore di frutta polposa e matura, un concerto di ciliegie e amarene stillate direttamente nel bicchiere.

La sontuosa Cassata, regina dei dolci di Sicilia, è, insieme al gelato di pistacchi di Bronte, l’atto conclusivo dello chef per Assaggi di Teatro 2008-2009. Persino Giuseppe Tomasi di Lampedusa la ricorda come prelibatezza del menu del gite, dove arrivava dopo timballi di maccheroni, spinole fredde alla maionese e valanghe di patate: “C’era da rimanere secchi dalla congestione” scrive ne I luoghi della mia prima infanzia, ma ecco che a rimettere tutto a posto arrivava “una di quelle torte gelate nella confezione delle quali Marsala, il cuoco, era maestro”. E il Monsù del Pantheon non è da meno.

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro
si ispira a La rosa tatuata, regia F. Tavassi da Tennesse Williams con Mariangela D’Abbraccio


Assaggi di… Caponata siciliana
Lo Chef Massimo Riccioli dedica a La rosa tatuata la Caponatina di verdure con gamberi alla salsa di arance di Sicilia


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta delle Caponatina di verdure con gamberi alla salsa di arance di Sicilia dello Chef Massimo Riccioli

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2010 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



Il gusto agro dolce della diva

“Per questo mestiere ci vuole un’attitudine che io non ho. Non sono diventata una diva
forse perchè non sono piaciuta abbastanza, forse perchè non ci ho saputo fare.”
Anouk Aimée, attrice (La dolce vita)

Comportamento ostentatamente eccentrico con il quale un personaggio famoso alimenta l’infatuazione del pubblico. È quanto si legge sul dizionario alla voce divismo. Diva fu certamente Marlene Dietrich, fra le più belle icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento. Marlene fu un mito capace di lasciare un ricordo indelebile attraverso immagini, canzoni, recitazione e che risponde perfettamente alla descrizione di Roland Barthes per il quale la diva “appartiene ancora a quel momento del cinema in cui la sola cattura del viso provocava nelle folle il massimo turbamento, in cui ci si perdeva letteralmente in un’immagine umana come in un filtro… il viso costituiva una specie di stato assoluto della carne che non si poteva raggiungere né abbandonare”.

A un viso indimenticabile e ai film interpretati dalla diva evocati nello spettacolo Marlene recitato da Pamela Villoresi, guarda la star della cucina capitolina Agata Parisella, che se ne lascia ispirare per una performance di Assaggi di Teatro cinefila. Al fascino ambiguo della diva sfoggiato in tanti film (a partire dalla cinica, sensuale, conturbante cantante di cabaret Lola Lola de L’Angelo azzurro di Josef von Sternberg del 1930) è ispirato un piatto dal sapore dolce ma anche salato, morbido e friabile, perfetto ed effimero. È la variazione di fegato grasso, proposta da Agata e Romeo in tre consistenze: la scaloppa, la terrina e la crème brulée, accompagnate da salsa al vino rosso, fico glassato e da una sfera di pan brioche che ricorda la mongolfiera de Il giro del mondo in 80 giorni di Michael Anderson del 1956 dove la nostra eroina è la proprietaria del saloon dove si esibisce Frank Sinatra. Non c’è invece ambiguità nel vino passito che accompagna la variazione con sorsi morbidi e avvolgenti che scivolano lasciando tracce aromatiche come scie di profumo.

Altrettanto fuori dagli schemi (come l’avventuriera che ne L’ammaliatrice di René Clair del 1941 si spaccia per contessa per irretire un ricchissimo vecchio ma alla vigilia delle nozze scappa con un battelliere in Mississipi) è la zuppa di pesce, trasformata in farcia per tondi e paffuti ravioli tuffati in un brodo dal profumo stuzzicante e intensamente marino come il Vermentino.

Si passa poi a un ingrediente assai caro alla chef, il porro, verdura timida, dal corpo magro e slanciato come quello androgino della diva, da spogliare in numerosi filamenti  e veli con i quali avvolgere i Fagottini di porro con rombo e “involtino primavera” al curry verde, il piatto dedicato da Agata Parisella ad Assaggi di Teatro in carta al ristorante Agata e Romeo. Il piatto, di grande impatto visivo, offre un ampio ventaglio di sapori che vanno dal mare all’orto con lo spiritoso tocco esotico dell’involtino “primavera” agrodolce (a ricordare la Cina percorsa dalla Dietrich con sensuali velette in Shanghai Express di Josef von Sternberg del 1932) e piccante (come la volubile sigaraia che fa innamorare due uomini sino al duello e sceglie poi il perdente in Capriccio spagnolo di Josef von Sternberg del 1935). La sommelier lo accompagna allo Chardonnay che con i sentori di agrumi, fiori bianchi e frutta secca prolunga le sensazioni di naso e palato.

Il dolce è un richiamo all’America, patria scelta dalla Dietrich dopo l’ascesa al potere di Hitler e di cui ottenne la cittadinanza nel 1937. L’attrice diede il suo contributo alla causa della libertà contro il nazismo attraverso la campagna di sostegno alle truppe americane impegnate sui campi di battaglia di Europa e Nord-Africa. I suoi spettacoli nei campi militari contribuirono a mantenere alto il morale dei soldati e dei militari feriti. Erano i tempi di Lili Marleen, la canzone pacifista, triste e struggente che rievocava il rimpianto di un amore lontano. Trasmessa dalle radio ai soldati in trincea, li faceva struggere di nostalgia, e fu per sempre associata alla Dietrich.
Ai tanti film di genere western (cantante di saloon in Partita d’azzardo di George Marshall e dark lady in declino in Rancho Notorius di Fritz Lang del 1952) Agata Parisella dedica una particolarissima American pie, destrutturata e presentata in barattolo: un fondo morbido di crema mista a polposi pezzi di frutta sormontato da scaglie croccanti. Accanto un bicchierino di cioccolata e pepite dorate (maneggiate dall’eroina fra i ghiacci dell’Alaska in I cacciatori dell’oro di Ray Enright del 1942) di granella di nocciola. La dolcezza è esaltata dal passito Aristeo 2006 o da un tè servito in una teiera russa della collezione di Agata (russa è la giovane e innocente principessa tedesca poi cinica donna di stato in L’Imperatrice Caterina di Josef von Sternberg del 1934 e russa è la nobile che al tempo della Rivoluzione d’Ottobre del ’17 è innamorata di un giornalista inglese infiltrato fra i bolscevici per  fare controspionaggio in Contessa Alessandra di Jacques Feyder del 1937).

Il finale di questo Assaggio di Teatro di Agata e Romeo è una dissolvenza, come il volto della diva che, dopo essersi concesso con generosità, nel nostro immaginario non invecchia nè è alienato dalle lusinghe del destino. Niveo e solitario, elude il tempo con eleganza e prende le distanze, con un ultimo zoom della memoria.

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a Marlene, uno spettacolo di Giuseppe Manfridi con Pamela Villoresi e David Sebasti


Assaggi di… Agrodolce
Agata Parisella dedica a Marlene i Fagottini di porro con rombo e “involtino primavera” al curry verde. Il piatto è in Menu al ristorante Agata e Romeo


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta dei Fagottini di porro con rombo e “involtino primavera” al curry verde di Agata Parisella

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Marlene Dietrich
Ich bin von Kopf bis Fuß
auf Liebe eingestellt,
denn das ist meine Welt
und sonst gar nichts.
Das ist, was soll ich machen,
meine Natur;
ich kann halt lieben nur
und sonst gar nichts.
Männer umschwirr´n mich
wie Motten um das Licht,
und wenn sie verbrennen,
ja, dafür kann ich nicht.
Ich bin von Kopf bis Fuß
auf Liebe eingestellt,
ich kann halt lieben nur
und sonst gar nichts.
Ich bin von Kopf bis Fuß
auf Liebe eingestellt,
denn das ist meine Welt
und sonst gar nichts.
Das ist, was soll ich machen,
meine Natur;
ich kann halt lieben nur
und sonst gar nichts.
Männer umschwirr´n mich
wie Motten um das Licht,
und wenn sie verbrennen,
ja, dafür kann ich nicht.
Ich bin von Kopf bis Fuß
auf Liebe eingestellt,
ich kann halt lieben nur
und sonst gar nichts.

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano


Babayaga


L’amore ai tempi dell’asparago

“L’uso delle piante è di tale importanza per tutto il corso della nostra esistenza che non è possibile vivere adeguatamente e civilmente senza di loro…
John Evelyn, Cose acetose, il libro dell’insalata (Acetaria, a Discourse of Sallets)

Alla fine del Cinquecento un allievo di Paracelso, il chimico Osvaldo Crollio, propone una teoria in base alla quale forma, colore e gusto delle piante sarebbero segni lasciati dalla natura per farne capire le caratteristiche. Applicata ai germogli della pianta di asparago, detti turioni, di forma cilindrica e con la parte superiore più voluminosa, la simbologia non è difficile da immaginare. Senza tanta malizia, ma con le antiche credenze vive nella mente, lo chef Alfonso Iaccarino guarda a I ponti di Madison County di Robert James Walzer messo in scena da Lorenzo Salveti, si ispira alle scene nelle quali il nascente amore muove i primi passi in cucina e immagina che galeotte siano proprio le verdure, provenienti dall’orto e dalla campagna, asparagi in primis, che i due protagonisti insieme nettano, raschiano, sminuzzano… Partendo da questa suggestione lo Chef intesse per Assaggi di Teatro una sensuale trama di sapori catturati nell’orto de Le Peracciole sulle rocce a strapiombo sul mare del promontorio di Punta Campanella, di fronte a Capri.

Ecco allora il cavolfiore farsi eterea crema sulla quale è mollemente adagiata una chela di astice confit, in un contrasto di colore che il fotografo del Nationl Geographic certo apprezzerebbe, magari centellinando un bicchiere di Vermentino.
Zucchine, carote e melanzane si alternano ai filetti di pesce azzurro nell’erezione di una saporosa torre agrodolce che si staglia sulla porcellana bianca punteggiata da pois di salsa di prezzemolo e sorretta dalle solide note aromatiche dello Chardonnay.

Anticamente si credeva che fosse sufficiente sotterrare delle corna forate di montone (simbolo della potenza sessuale) per far crescere l’asparago, prescritto come afrodisiaco anche nel Rinascimento, con la raccomandazione di mangiarlo caldo “con un poco di sale e butirro”. In effetti la pianta, soprattutto quella selvatica, è ricca di sostanze energetiche: vitamine A, B, B2, aminoacidi e oligoelementi. Migliora le funzioni renali e rimuove i sedimenti. I turioni sono quindi associati dallo chef alla storia d’amore narrata a teatro e la Variazione di asparago verde, bianco e selvatico è il piatto dedicato dalla famiglia Iaccarino ad Assaggi di Teatro dal 15 aprile al 3 maggio. L’asparago classico è pastellato e abbinato a una salsa di mentuccia, l’asparago bianco viene grigliato e ravvivato da una salsa di peperone arrostito, mentre l’asparagina selvatica con la sua citronette ai grani di mostarda regala piacevoli brividi, prolungati dal Vermentino che conserva i sapori degli agrumi radicati nelle terre affacciate sul Mediterraneo.

Il broccolo romano diventa un mare denso e pastoso nel quale si pescano bocconi golosi di cappesante, acciughe di Cetara e pomodoro disidratato, a ricordare i prodotti che la protagonista, originaria del Sud Italia, porta nella patria adottiva, la verde Iowa negli Stati Uniti.
Le baby verdure si mescolano alle erbe del Mediterraneo e creano intorno all’agnello un recinto vegetale profumato e provocante che non si sa se divorare o scavalcare  per addentare le teneri carni dell’agnello da svezzare con un Cannonau.

Al momento del dolce l’evocazione all’orto è più forte e sensuale che mai, a partire dalla tentatrice macedonia di fragole, banane al cardamomo e crema Chantilly. L’apoteosi golosa arriva poi col Concerto di limoni di Alfonso Iaccarino, dove gli agrumi del desiderio, simbolo della tavola mediterranea e prelibata icona del Sud, sono diretti con intesa perfetta dallo chef che ha inventato la cucina moderna napoletana. I preziosi limoni a forma oblunga sono ben riconoscibili nella coppa-graal che contiene la crema, contornata dalla fettina fritta e zuccherata, da bignè farciti e da un mare dorato di salsa agrumata nel quale si fa volentieri naufragio.

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a I ponti di Madison County, uno spettacolo diretto da Lorenzo Salveti da Robert James Waller


Assaggi di… Asparago
La famiglia Iaccarino dedica a I ponti di Madison County la Variazione di asparagi


Assaggi di… gusto
Scarica la ricetta della Variazione di asparago: pastellato con salsa di mentuccia, bianco con salsa di peperone, selvatico con citronette degli Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirin
o

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



A qualcuno piace dolce

“…senza il condimento della follia, nessunissimo banchetto può riuscire gradevole.”
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia

La follia ispira artisti e letterari di ogni epoca, da Erasmo, che le dedica un’opera in onore del caro amico Tommaso Moro (giocando sull’assonanza fra il cognome dell’umanista e la parola greca moria), a Shakespeare, al nostro Eduardo De Filippo che nel 1927 scrive la commedia Ditegli sempre di si messa in scena da Geppy Gleijeses.
Come dire di si, assecondare, incoraggiare, compiacere, accontentare, sempre, in cucina? Tutt’altro che scoraggiato dal cimento, lo chef Angelo Troiani si ispira per Assaggi di Teatro proprio a un brano dell’opera di Erasmo “a che servirebbe caricarsi il ventre di dolciumi, di cibi sontuosi e di ghiottonerie, se anche occhi, orecchi e tutta l’anima non si pascessero…” e risponde senza esitazioni: “si dice sempre di si a un dolce”, togliendo “il mestiere” alla Follia erasmiana, convinta di essere l’unica artefice “di tali zuccherini”.

Ma perchè non si resiste alla dolcezza? Perchè i dolci hanno un’alta appetibilità e una bassa sazietà. Perciò anche se ci si sente satolli, un posto per il dolce lo si trova sempre, con la conseguenza che dopo averlo mangiato si ha di nuovo fame, perché il dolce resetta i meccanismi legati alla sazietà. Si dice dunque di si a un Millefoglie con crema alla vaniglia, pepe verde, lemon grass e frutti di bosco il dolce dedicato da Angelo Troiani ad Assaggi di Teatro dal 24 marzo al 9 aprile. Lo accompagna un calice di passito dal dorato ricco e luminoso, adatto per maturità e complessità ad accompagnare le note speziate di vaniglia e pepe del dolce.

Secondo Umberto Galimberti la difficoltà nella moderazione a tavola è dovuta all’origine primitiva dei sensi di olfatto e gusto, che mettono in moto le zone primitive del nostro cervello. La gola diviene pertanto “un richiamo alla nostra animalità, il retaggio della nostra antica condizione”. Si può allora considerare atavico il desiderio del Tiramisù al caffè del Convivio e animalesca la brama del Tortino di ricotta e visciole con gelato di cioccolato amaro e salsa alla cannella. Come pure a un cannolo di ricotta con gelato al pistacchio e spuma di Anice.

Si dice sempre di si a una composizione di frutta fresca e sorbetti golosi, a una Gelatina al rhum con crema al mascarpone e gelato alla banana e soprattutto a  una variazione di dolci del Convivio con fior di panna all’arancia e cialda al pistacchio, cheesecake, tortino di cioccolato caldo con cuore liquido e fragole.

E infine si dice sempre di si all’alzatina di piccola pasticceria con Tartufo noce moscata e limone, Cassatina di ricotta, Rubino, Tiramisù al caffè, Bavarese di banana e cioccolato, Tartellette di frutta, Acetano alle mandorle. Piccole golosità con le quali sorseggiare un vino passito che con la sua pienezza, persistenza e struttura volentieri invita alla meditazione, anche sull’alimentazione equilibrata. Mangiare troppo e in maniera non corretta può infatti causare sovrappeso, obesità, ipertensione, dismetabolismi come ipercolesterolemia e iperglicemia, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori. Per non parlare delle carie e del dantesco girone dei golosi.

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro
si ispira a Ditegli sempre di si, uno spettacolo diretto da Geppy Gleijeses da Eduardo De Filippo


Assaggi di… Millefoglie
Angelo Troiani dedica a Ditegli sempre di si il Millefoglie con crema alla vaniglia, pepe verde, lemon grass e frutti di bosco


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta del Millefoglie con crema alla vaniglia, pepe verde, lemon grass e frutti di bosco di Angelo Troiani

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



La paranza di Masaniello

Voltaire osservò, nel suo Dizionario filosofico, che se un povero rosicchia un osso di montone di venerdì, finisce dritto all’inferno, mentre chi, sempre di venerdì , si compra e mangia un’orata da uno scudo trova aperte le porte del Paradiso.”
Giovanni Rebora, La civiltà della forchetta

Contrariamente all’opinione diffusa che mangiare molto a cena conduca a sonni quantomeno agitati, un personaggio del Gargantua e Pantagruele sostiene che chi vuole sognare per predire il futuro, deve andare a letto satollo. Un accorgimento tentato da Masaniello, al secolo Tommaso Aniello, che trascorse gli ultimi giorni fra banchetti e bevute, ma i cui sonni non gli annunciarono la fine imminente, preceduta, pare, da follia causata da avvelenamento.

A questo amato eroe del popolo napoletano simbolo di libertà, al suo antico mestiere di pescivendolo e ittico contrabbandiere, come alle capacità oratorie raccontate nel musical Masaniello di Tato Russo, Alfonso Iaccarino dedica per Assaggi di Teatro una serie di piatti nei quali il pesce danza girotondi di gusto. Del resto, come Petronio Arbitrio fa dire a Trimalcione nel Satyricon, proprio “sotto il segno dei Pesci nascono cuochi e retori”, uniti da un destino affine: maneggiare, condire e offrire il cibo i primi e la parola i secondi.
L’invito non è a ingozzarsi per acquisire doti chiaroveggenti, nè a divenire asceti, evocatori di sapori “insipidi e digiuni come i loro corpi” (Gargantua e Pantagruele), ma a trovare la virtù che sta nel mezzo.  Perciò l’avvio è affidato a una leggera insalata di astice che balla insieme al proprio corallo e a fresche puntarelle romane, con i ricci di mare e una salsa con grani di mostarda nel ruolo del coro. Le fa da supporter il Vermentino, con il ricco bouquet di limone, prugna gialla e oliva verde e le fresche aromaticità di scorza di agrumi.

Il piatto che si accinge poi a entrare in pista fa la felicità del gourmand più esigente: spaghetti al tè verde con polpose ostriche e perle di caviale. Qui l’eleganza naturale del piatto si fonde con gli ingredienti vegetali miscelati nel tè e il gusto intensamente salmastro di ostriche e caviale trova un complice raffinato nel vino bianco.
L’ultimo capriccio goloso è soddisfatto dalla Frittura di paranza, calamaretti, gamberi e verdure con maionese alla barbabietola, il piatto dedicato dalla famiglia Iaccarino ad Assaggi di Teatro. Sogliole, triglie, sarago, merluzzo e alici, pesci tipici della pesca con rete a strascico compiuta con le barche chiamate paranze proprio per il loro muoversi a paro, a coppie, corrono con gamberi, calamari, finocchi, carote e ravanelli in allegro girotondo intorno alla maionese. E la croccante pastella che li avvolge è talmente eterea che occorrono i sapori minerali di terra (ma bagnata dal mare) del Vermentino per impedire che volino via dal piatto!

L’amarena che circonda il sorbetto di pera, ricorda, per  il colore violento e il sapore acre, la fine cruenta dell’eroe popolare in bilico fra mito e realtà storica, che prima di lasciarsi inebriare e travolgere dal potere, ottenne per i napoletani – al grido di “Viva il re di Spagna, mora lo malogoverno” – una costituzione e un breve sogno del cambiamento.
Oggi a Napoli Masaniello è ricordato da una lapide nella chiesa del Carmine, una statua nel chiostro e porta il suo nome una piazzetta, non lontano da Piazza Mercato.

“L’uomo è nato libero, e dappertutto è in catene.”
Jean-Jacques Rousseau

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a Masaniello – Il musical, uno spettacolo di Tato Russo


Assaggi di… Paranza
La famiglia Iaccarino dedica a Masaniello la frittura di Paranza, calamaretti, gamberi, verdure e maionese di barbabietola


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta della Paranza, calamaretti, gamberi e verdure con maionese alla barbabietola degli Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



Alla ricerca dell’animella gemella

“Guardo il mio volto nello specchio per sapere chi sono,
per sapere come mi comporterò tra qualche ora…”
Jorge Luis Borges, Deutsches Requiem

Uno è il protagonista, anzi due, de I due gemelli veneziani scritto nel 1747 da Carlo Goldoni in scena per la regia di Antonio Calandra e l’interpretazione di Massimo Dapporto. Uno è lo chef de Il Pagliaccio, anzi due, Anthony Genovese e Marion Lichtle, impegnati nell’interpretazione in cucina di questa commedia basata sulla profonda diversità caratteriale fra i due gemelli, il brillante Tonino e il rustico Zanetto che, separati dalla nascita, si trovano a Venezia  dando il via a una serie di esilaranti equivoci.
Caratteri e sapori simili oppure contrastanti sono anche quelli che si rincorrono nel giocoso concatenarsi di piatti e scene teatrali messi in scena da Il Pagliaccio dove lo chef, specchiandosi nell’opera goldoniana, sembra mostrare le infinite potenzialità e identità della sua cucina, perchè “qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento: il momento in cui l’uomo sa per sempre chi è” (Jorge Luis Borges, Biografia di Tadeo Isidoro Cruz). Come in un racconto di Borges, i piatti creano una serie infinita di universi gastronomici, sempre diversi e allo stesso tempo uguali, in un gustoso gioco di specchi senza fine.

Morbido e croccante
Nell’universo di sapori scomponibili e ricomponibili brillano i dorati semi di sesamo incastonati nel doppio croccante che avvolge i languidi Gamberi rossi crudi con riduzione di clementine e spuma di mascarpone piatto dedicato da Anthony Genovese ad Assaggi di Teatro. I sapori che caratterizzano il piatto, giocato sul contrasto fra consistenze morbide e croccanti e l’armonia di dolci sapidità, trovano il loro doppio nei freschi aromi di Macchia Mediterranea del Vermentino con i suoi pronunciati ritorni agrumati e la solarità di profumi.

Freddo e caldo
Lo specchio sembra carpire l’identità della Crema di burrata nella quale gli gnocchi di acqua di patate lavorati a freddo nuotano pigri insieme alle ostriche, sferzati  dal sapore deciso delle uova di trota. Le note marine dell’ostrica sono potenziate dal vino che sfuma l’intensa burrata e contemporaneamente la fa sembrare ancora di più burrosa.
Scarto e primizia
Si specchiano nel loro doppio perfettamente replicato le Animelle gemelle di agnello alla canna da zucchero, adagiate su focaccine al rosmarino, tiepido di rape e vivacizzate dai porri.

Dolce e salato
Come Platone nel Parmenide dimostra che l’uno è in realtà molti, sono ugualmente molteplici i sapori del lombo [*asterisco gourmet] di maiale iberico scottato sui carboni alla griglia, accompagnato dal dattero farcito e fritto, da un “curry rosso alle barbabietole” e dal ventaglio di gemelle fettine di funghi champignon.

Nel febbraio del 1969, a Cambridge, su una panchina davanti al fiume Charles, Borges incontra un uomo che ha la sua stessa voce e gli è più intimo di un figlio. L’uomo è Borges ventenne nel 1918, a Ginevra, seduto su una panchina davanti al fiume Rodano. Comincia così, con un ritorno al tema del doppio e ad atmosfere visionarie il Libro di sabbia di Borges e si conclude così l’avventura dei gourmand alla tavola de Il Pagliaccio, divenuto per un giorno curioso di oltrepassare lo specchio per scoprire l’altro da sè.

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a I due gemelli veneziani, uno spettacolo tratto da Carlo Goldoni per la regia di Antonio Calandra


Assaggi di… Gamberi rossi
Lo Chef Anthony Genovese dedica a I due gemelli veneziani i Gamberi rossi crudi, croccante al sesamo, riduzione di clementine e spuma di mascarpone


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta dei Gamberi rossi crudi, croccante al sesamo, riduzione di clementine e spuma di mascarpone dello Chef Anthony Genovese

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



Calendario Assaggi di Teatro 2008-2009

Il calendario completo delle dediche degli Chef ad Assaggi di Teatro 2008-2009 da ottobre 2008 a maggio 2009 per i teatri Quirino e Valle di Roma

7 – 26 ottobre Và dove ti porta il cuore
Teatro Quirino
chef Massimo Riccioli
La Rosetta
14 – 26 ottobre Sotto paga! Non si paga!
Teatro Valle
chef Angelo Troiani
Il Convivio Troiani
28 ottobre – 16 novembre Otello
Teatro Quirino
chef Anthony Genovese
Il Pagliaccio
28 ottobre – 9 novembre Lillipupa
Teatro Valle
chef Alfonso Iaccarino
Baby – Aldrovandi
18 novembre – 7 dicembre Todo modo
Teatro Quirino
chef Massimo Riccioli
La Rosetta
11 – 23 novembre Magic People Show
Teatro Valle
chef Alfonso Iaccarino
Baby – Aldrovandi
9 dicembre – 4 gennaio Il divo Garry
Teatro Quirino
chef Angelo Troiani
Il Convivio Troiani
25 novembre – 14 dic. Il Vangelo secondo Pilato
Teatro Valle
chef Agata Parisella
Agata e Romeo
16 dicembre – 6 gennaio Scrooge
Teatro Valle
chef Severino Gaiezza
Enoteca Palatium e
chef Giulio Terrinoni Acquolina
7 – 18 gennaio La pelle
Teatro Valle
chef Agata Parisella
Agata e Romeo
9 gennaio – 1 febbraio Il laureato
Teatro Quirino
chef Anthony Genovese
Il Pagliaccio
20 gennaio – 8 febbraio Il dubbio
Teatro Valle
chef Massimo Riccioli
La Rosetta
3 febbraio – 1 marzo I due gemelli veneziani
Teatro Quirino
chef Anthony Genovese
Il Pagliaccio
10 – 22 febbraio La caccia
Teatro Valle
chef Angelo Troiani
e chef Giulio Terrinoni Acquolina
25 febbraio – 1 marzo Sogno di una notte di mezza estate e Il mercante di Venezia – T. Valle chef Alfonso Iaccarino
Baby – Aldrovandi
3 – 15 marzo Casa di bambola
Teatro Valle
chef Agata Parisella
Agata e Romeo
4 – 22 marzo Masaniello
Teatro Quirino
chef Alfonso Iaccarino
Baby – Aldrovandi
24 marzo – 9 aprile Ditegli sempre di si
Teatro Quirino
chef Angelo Troiani
Il Convivio Troiani
17 – 29 marzo La strada
Teatro Valle
chef AnthonyGenovese
Il Pagliaccio
31 marzo – 9 aprile La badante
Teatro Valle
chef Angelo Troiani
Il Convivio Troiani
15 aprile – 3 maggio I ponti di Madison County
Teatro Quirino
chef Alfonso Iaccarino
Baby – Aldrovandi
16 – 26 aprile Le invisibili
Teatro Valle
chef Massimo Riccioli
La Rosetta
5 – 17 maggio Marlene
Teatro Quirino
chef Agata Parisella
Agata e Romeo
maggio Danza conteporanea
Teatro Valle
chef Massimo Riccioli
La Rosetta
19 – 31 maggio La rosa tatuata
Teatro Quirino
chef Massimo Riccioli
La Rosetta
Presentazione Assaggi di Teatro – cartella stampa
Edizione 2008-2009
Progetto ideato e curato da Maria Luisa Basile 7 ottobre 2008

A cura dell’Ufficio stampa di Roma gourmet ufficiostampa@roma-gourmet.com

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e ETI Ente Teatrale Italiano
per i Teatri Valle e Quirino
realizzato in collaborazione con
Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga

Fotografia in alto: Calendar, Be happy now

Ritratto di signora con clementine

“Io non sono una donna, sono un mondo.”
Gustave Flaubert, La tentazione di Sant’Antonio

Se ognuno è soggetto solo per se stesso e nella sua realtà solo se stesso può cogliere, l’altro è sempre mistero. Simone de Beauvoir ne Il secondo sesso scrive che agli occhi degli uomini questo mistero diventa flagrante nell’altro femminile. Sfinge, angelo o demone, la letteratura, il teatro e il cinema sono popolati di miti femminili e fra questi brilla quello cinematografico di Mrs Robinson-Anne Bancroft, intramontabile icona di fascino interpretata da Giuliana De Sio ne Il laureato di Teodoro Cassano.

Mrs Robinson è una donna bella, vitale e affascinante, ironica verso se stessa e il proprio matrimonio, privo ormai di alcuna corrispondenza di carne e di anima. La sua sensualità è distante da quella dell’infantile Lolita, della “peccatrice” Moll Flanders o dell’amante Duras. Seppure in ribellione con perbenismo della società borghese in cui vive, è lontana anche delle eroine stendhaliane, che scacciano la noia del mondo con i loro sogni, desideri, gioie ed emozioni. Eppure Mrs Robinson è una donna che strappa al sonno, è carne, bocca, chiave, porta, ponte per il giovane protagonista maschile, è come una Beatrice che inizia Dante-Benjamin all’al di là.
È un omaggio alla seduzione la tavola imbandita da Anthony Genovese che trasforma Il Pagliaccio in una Petite maison pari per raffinatezza a quella dove il libertino Marchese de Trémicour uscito dalla penna di Jean Francois de Bastide mette in scena le sue schermaglie amorose e “attende al varco” la ritrosa convitata, facendo calare dal soffitto un tavolo ricolmo di cibi e vini irresistibili.

La spudorata sensualità della burrata con ovetto di quaglia in pastella punteggiata da uova di salmone come da efelidi, si protende verso le scioglievoli carezze della terrina di fegato grasso in crosta di pop-corn, servita con stuzzicanti mele cotogne e gelato al pan di spezie accese di godimento puro dal vino passito.
Ed è forse una citazione alla sofisticata eleganza Mrs Robinson e al Cantico dei Cantici (“I tuoi capelli sono greggi di capre… La tua guancia è un melograno… i tuoi seni sono due pavoni… C’è latte e miele sotto la tua lingua”) la provocante polpa di Astice blu, esibito nudo del carapace, arrostito e sfumato allo Sherry Oloroso, a colloquio con un saporoso frappè al latte di capra con gelsomino e citronella e voluttuosi sorsi di vino.

Sembra fremere di desiderio l’ostrica mentre si prepara insieme a calamaro, topinambur, cubetti di vitella e verdure a essere irrorata da un delicato consommè speziato. Il piatto, chiamato “Vietnam, un paese dove non sono mai stato”, è un’armonia di sapori di mare e di terra, sostenuta dal vino di mare per eccellenza, il Vermentino.
Si gioca con le diverse consistenze nell’ultima pagina della partitura salata, un piatto dove i sapori impetuosi della sella di cervo si congiungono alla sferzata dolce-aspra del tamarindo, alla casta dolcezza delle sfoglie di mele e patate dorate e a un carnoso cipollotto al caffè destinato a riaccendere ogni desiderio sopito.

Ecco Marion Lichtle tendere la sua rete voluttuosa con il brioso sorbetto allo Champagne e rabarbaro e la penetrante tenerezza del Riso al cioccolato fondente e granita di clementine piatto dedicato da Anthony e Marion ad Assaggi di Teatro. Finale inebriante, goduto con un calice di passito che con la sua veste fra oro vecchio e ambra e il gusto elegante e persistente con note speziate di chiodi di garofano e miele, fa eco al brindisi cantato nei versi della celebre colonna sonora di Simon & Garfunkel che fece da leit motiv al film “The graduate” e ripresa anche nello spettacolo in scena al Quirino:
“And here’s to you, Mrs Robinson
Jesus loves you more than you will know
God Bless you, please, Mrs Robinson
Heaven holds a place for those who pray…”

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a Il laureato , uno spettacolo di Teodoro Cassano (dal film di Mike Nichols) interpretato da Giuliana De Sio


Assaggi di… Cioccolato e clementine
Lo Chef Anthony Genovese dedica a Il laureato il Riso al cioccolato fondente e granita di clementine


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta del Riso al cioccolato fondente e granita di clementine degli Chef Marion Lichtle e Anthony Genovese

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità