Ricette degli chef – Carne
Vitella al coltello con gelato di acciuga
salsa all’uovo e nocciola di Langa
piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino
dedicato al Misantropo di Molière per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Vitella al coltello con gelato di acciuga
salsa all’uovo e nocciola di Langa
piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino
dedicato al Misantropo di Molière per “Assaggi di Teatro“
Cervella croccante in spiedo di rosmarino
piatto dello Chef Alfredo Russo per il ristorante Dolce Stil Novo – Reggia di Venaria (TO)
dedicato a Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello per “Assaggi di Teatro“
![]() |
Favole in tavola: Pinocchio |
Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia con PINOCCHIO la favola di Collodi |
[continua] |
|
||||||
Calendario | Area stampa | |||||
Regali | Rassegna stampa | |||||
Indice | 150° Unità | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
…Promotori | |
Le opere del Teatro Stabile Torino in scena nei Teatri Carignano Cavallerizza Gobetti Fonderie Limone sono interpretate per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Alfredo Russo, Claudio e Anna Vicina, Marcello Trentini, Pierluigi Consonni, Riccardo Ferrero, Stefano Gallo. Ne nascono piatti speciali, creazioni d’autore che gli spettatori gourmet possono gustare al ristorante per l’intero periodo delle rappresentazioni, o cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina. +++++++++++++++++++ Regali sono anche riservati ai golosi: cartoline gourmet da collezione, omaggi e coccole nei ristoranti, degustazioni, sconti a catering, corsi e libri di cucina. Per essere aggiornati su tutte le novità è possibile consultare il Calendario oppure iscriversi alla Newsletter dell’iniziativa newstorino@assaggiditeatro.it +++++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino. Sponsor: Lavazza, Azienda Agricola Forcella ++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Assaggi di Teatro è anche scoperta del mondo del vino, dall’approccio storico a quello filosofico sino ai consigli su abbinamenti e servizio. E il foyer del Teatro Carignano si apre alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche, a partire dalla degustazione di vini doc della provincia di Torino a cura di Camera di Commercio di Torino ed Enoteca Regionale Vini Provincia di Torino e proseguendo con l’olio extravergine d’oliva dop dell’azienda agricola Forcella. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() …Con il supporto di |
|||||
![]() |
Nel 2011 ASSAGGI DI TEATRO festeggia il 150° dell’Unità d’Italia con i prestigiosi cuochi di tutta Italia Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Ciccio Sultano, Davide Scabin, Fabio Baldassarre, Gaetano Trovato, Gianni D’Amato, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Paolo Masieri |
********************************************************************************
Bottoncini di zucca con baccalà, petali di rosa e latte di baccalà
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a Napoletango di G. Sepe per “Assaggi di Teatro“
![]() |
Newsletter n. 33 dicembre 2010 Le due passioni di Alfieri, ortiche e tartufi, compongono la “frittata” particolare dedicata da Alfredo Russo ad Assaggi di Teatro 2010-11 a Torino e non si spegne il ricordo della prima cosa bella vista al Salone del Gusto: l’uomo dei lupi e un piatto dello chef Andrea Ribaldone |
![]() |
Newsletter n. 32 settembre 2010 Dedicate agli appassionati di foie gras le Affinità elettive tra Marcello Trentini e Lucas Cranach (the Elderer) e agli estimatori delle acciughe il nuovo capitolo caravaggesco, fra umiltà e naturalismo… |
![]() |
Newsletter n. 31 giugno-luglio 2010 Filippo Timi è un Amleto fuori dalle righe quanto il tiramisù di Angelo Troiani e il Finale di partita si gioca con le pedine di riso di Giulio Terrinoni, mentre inizia il viaggio degli chef nella vita, nei luoghi e fra le opere di Caravaggio artista irruento, ombroso, ruvido e spinoso come il carciofo |
|
Newsletter n. 30 aprile-maggio 2010 Le pieghe di una manica di Francesco I sono specchio dei gonfi agnolotti di Guido e la civiltà dell’olivo entra nella cucina de La Rosetta per celebrare l’Olio, dello stesso colore dell’oro che per Napoli è pazienza e per gli Iaccarino è ragù |
![]() |
Newsletter n. 29 marzo 2010 Giunto è il tempo di sacrificare sulle braci cappesante, santarelle, pellerine, cozzule… di esplorare le 20.000 chele sotto i mari, di andare nel bosco ad ascoltare la voce della luna e ammirare con la maga Medea la natura che si risveglia e intrecciar danze di morte |
![]() |
Newsletter n. 28 febbraio 2010 Con Riccardo Di Giacinto si morde il sapore passito della memoria e oro eros esca si materializzano nel finger food di pesce shakespeariano di Giulio Terrinoni, mentre Massimo Riccioli, cercando Goldoni, vede rosso |
![]() |
Newsletter n. 27 gennaio 2010 I ricordi soffiano sulle 90 candeline accese per Fellini, i peccati di gola cavalcano le nuvole eteree e molli come ravioli di biete e gamberi de Il Pagliaccio e cura ogni solitudine il sandwich di tacchino scampi e zenzero |
![]() |
Newsletter natalina n. 26 dicembre 2009 Gli sguardi sfiorano le coste della Liguria e gli uliveti dell’Abruzzo, certe notti la luna di Angelo Troiani è una tartara di pesce bianco, l’impepata di cozze di Giulio Terrinoni è amletica e le trame gotiche scoprono affinità con la rete gettata da un cuoco |
![]() |
Newsletter n. 25 novembre 2009 Il garbuglio di amorose trame tradotto in danza di acciughe da Massimo Riccioli, l’anello nuzial-goloso degli Iaccarino per Filumena Marturano e l’inteccio goloso di tagliatelle colorate create da Angelo Troiani per Pippi Calezlunghe |
![]() |
Newsletter n. 24 ottobre 2009 Il tartufo di cioccolato con cui Il Pagliaccio interpreta Cyrano ha un cuore segreto come l’amore per Rossana dell’eroe di Rostand. Le zolle sono di cioccolato, l’astice nuota nell’orto e le zucche amoreggiano con la bufala |
![]() |
Newsletter n. 23 settembre 2009 Nel nuovo appuntamento della Luna e i gourmet Acquolina è dalla parte di Galileo. All’oro fa gustare il rocher tromp l’oeuil, sembra una pralina dolce e invece è un finger food di coda alla vaccinara |
![]() |
Newsletter n. 22 luglio-agosto 2009 L’anniversario del primo allunaggio e la scoperta del Polo Nord diventano occasioni gourmet e il gelato ha una storia antica |
![]() |
Newsletter n. 21 giugno 2009 La primavera di Botticelli si sposa a Erbe, Fiori, Semi e Foglie dell’orto di Enrico Crippa, il risotto alle rane titilla le golose Triplettes di Belleville, la maionese si profuma di ostriche, l’Italia gourmet abbraccia l’Abruzzo e il bosco è nel vino |
![]() |
Newsletter n. 20 maggio 2009 Un pifferaio magico del mare fa volteggiare per Assaggi di Teatro scampi e sashimi mediterraneo e porta la Sicilia in cucina: Garibaldi lo sbarco e il palombo, l’Etna e la vulcanica pasta, le arance e la caponata |
![]() |
Newsletter n. 19 aprile 2009 Sapori dal Giappone dove cultura e cucina si legano in esperienze multisensoriali di gusto e sensibilità estetica, mentre Assaggi di Teatro si tinge d’amore con gli asparagi di Alfonso Iaccarino e Massimo Riccioli reinventa la cucina indiana |
![]() |
Newsletter n. 18 marzo 2009 Nelle news marzoline di Roma gourmet il Pagliaccio titilla Fellini e Zampanò con una pera kaiser, il baccalà di Agata e Romeo si fa in cinque per Ibsen, il Cuoco Nero è, come il cioccolato e si può diventare Mecenati con 5 euro |
![]() |
Newsletter n. 17 febbraio 2009 Mentre Acquolina va a Caccia con Lo Cascio, Alfonso Iaccarino intreccia tortelli di germano reale in una corona per la shakespeariana Regina delle Fate e i pesci di paranza danzano con Masaniello |
![]() |
Newsletter n. 16 gennaio 2009 Roma gourmet inizia il nuovo anno con gli Assaggi di Teatro al sapore di Quinto Quarto di Agata e Romeo e i sorbetti di Champagne e rabarbaro de Il Pagliaccio. Allegri Merluzzi giocano coi Lego e il dizionario gastronomico dipana sapori |
![]() |
Newsletter natalina n. 15 dicembre 2008 Roma gourmet augura buone feste con La Pergola e le storie di Assaggi di Teatro interpretate da Palatium e Acquolina, fra pollastre farcite di castagne alla conquista di Scrooge e baccalà che nuotano nelle lenticchie |
![]() |
Newsletter n. 14 novembre 2008 Roma gourmet festeggia il primo anniversario e proseguono gli Assaggi di Teatro di Baby, Pagliaccio, Agata e Romeo e Convivio, tra Vesuvi che eruttano pomodori al suono della Posteggia, ravioli di Seppia che salvano Desdemona, anatre che covano raù e maiali che parlano a Pirandello |
![]() |
Newsletter n. 13 ottobre 2008 presentazione il 7 ottobre all’Enoteca Palatium di ASSAGGI DI TEATRO un progetto realizzato da Roma gourmet, ETI, Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con Arsial con gli Chef Parisella, Genovese, Iaccarino, Riccioli e Troiani |
![]() |
Newsletter n. 12 settembre 2008 i vestiti nuovi di roma gourmet: grafica e contenuti rinnovati tra variazioni di pomodoro, cucina giapponese e di calabria, basilico leggendario, Terrinoni cuoco non per caso e il pensiero del vino di Massimo Troiani e Romeo Caraccio |
![]() |
Newsletter n. 11 agosto 2008 lampi d’agosto su roma gourmet: ristoranti aperti per ferie a roma, una carbonara da Roscioli e voglia di albicocca |
![]() |
Newsletter n. 10 luglio 2008 luglio ballerino su roma gourmet: dylan dog alla mia tavola e l’eleganza del riccio…li |
![]() |
Newsletter n. 9 giugno 2008 bis news fuori campo su roma gourmet: non di sola amatriciana, i calamaretti abbracciano le linguine e i piccoli musei risvegliano i sensi |
![]() |
Newsletter n. 8 giugno 2008 elogio del cerchio su roma gourmet: sfere gourmet fra Auditorium e anguilla nel coniglio e coniglio nell’anguilla de La trota |
![]() |
Newsletter n. 7 maggio 2008 news maggioline di roma gourmet: Iolanda, la periferia golosa che fa centro, le mille e una spezia di Castroni e Terrazza Caffarelli, il caffè al museo |
![]() |
Newsletter n. 6 aprile 2008 tutti i colori di Alfonso Iaccarino e le affinità elettive al femminile di roma gourmet |
![]() |
Newsletter n. 5 marzo 2008 le news pasqualine: stinchetto d’agnello e vignarola con scampi, le ricette degli chef per roma gourmet |
![]() |
Newsletter n. 4 febbraio 2008 bis sapore di mare su roma gourmet: una carbonara di pesce da… Acquolina |
![]() |
Newsletter n. 3 febbraio 2008 piovono cupcakes a campo dei fiori: Josephine’s Bakery e il giro del mondo in 180 dolci |
![]() |
Newsletter n. 2 gennaio 2008 cuoco con tutti i sensi: Angelo Troiani e Il Convivio Troiani su roma gourmet |
![]() |
Newsletter natalina n. 1 dicembre 2007 dal quadro alla tavola: Agata e Romeo e Gualtiero Marchesi dipingono sul piatto con Roma gourmet |
![]() |
Newsletter n. 0 novembre 2007 è nata roma gourmet la guida ai ristoranti d’eccellenza di Roma: il brindisi de l’altro Mastai gli xiao mai di Hang Zhou la Rosetta da cogliere e un pizzarium per tutte le stagioni |
assaggi di teatro 20[10-11] torino |
||||
![]() |
![]() |
|||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Napoletango… i Ravioli di zucca con baccalà, petali di rosa e latte di baccalà |
||||
“I limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni.” |
Il regista Sepe ha preteso che i componenti del cast fossero musicisti, ballerini, acrobati, funamboli… |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Napoletango, regia di G. Sepe, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
Gioia, esuberanza, passione, reciproca esaltazione dei corpi nei quali arde il fuoco della danza. Sono le sensazioni intense trasmesse dallo spettacolo Napoletango di Giancarlo Sepe in scena al Teatro Carignano e condensate per Assaggi di Teatro da Marcello Trentini in un piatto che riassume ed esprime l’essenza del tango: il femminile e il maschile, il dolce e il salato, la delicatezza della zucca combinata con il sapore deciso del baccalà, prodotto (ex) povero che gira i continenti come gli emigrati italiani che portano nel mondo la propria cultura. E i petali del fiore simbolo del tango, la rosa, suggellano le funamboliche acrobazie. (MLB) |
Indice ^ |
||
![]() |
||||
![]() |
< Dal profano al sacro Sembra sorreggere la Madonna in un passo di tango il San Giovanni avvolto nel manto rosso fuoco. È un particolare della tela raffigurante la Crocifissione di Matthias Grünewald esposta al Musée d’Unterlinden di Colmar, in Germania (per vedere l’opera intera fare click sulla foto) |
per ricevere la NEWSLETTER di ASSAGGI DI TEATRO scrivere a newstorino [chiocciola] assaggiditeatro.it | ||
Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin a Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un omaggio >> |
![]() |
|||
![]() |
<< Le altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a I promessi sposi alla prova… il Millefoglie di lingua e salsa verde |
||||
“…levò a una a una le povere bestie dalla stia, riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a Renzo…” (< i capponi che Renzo deve portare ad Azzecca-garbugli perchè –raccomanda Agnese- “non bisogna mai andar con le mani vuote da que’ signori”) |
“C’è un ramo che sporge sul lago / di Como, sospeso a quel ramo / un ragno si specchia nel lago / ma l’onda morente di un remo / increspa, col ragno, nel lago / quel ramo del lago di Como.” Toti Scialoja |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a I promessi sposi alla prova di G. Testori, regia F. Tiezzi in scena al Teatro Carignano di Torino
|
Con l’avvicinarsi del 150° dell’Unità d’Italia, Assaggi di Teatro sceglie insieme a Claudio e Anna Vicina un’opera che rilegge il romanzo con cui Manzoni all’unità del paese contribuì, almeno da un punto di vista linguistico-letterario. Manzoni scrisse e riscrisse i Promessi sposi nell’italiano che si parlava a Firenze (il famoso risciacquo dei panni in Arno) per riuscire a farsi capire da tutti. Dalla storia di Renzo e Lucia emerge inoltre il patriottismo dell’autore che, proprio come nel romanzo, viveva in un’Italia ancora divisa e in una Lombardia dominata dagli stranieri. E lingua sia dunque, anzi non una sola ma nove sfoglie alternate ad altrettanti strati di salsa verde in un Millefoglie che per sapori e colori va a nozze con le vicende di Renzo, Lucia, Don Abbondio, Agnese, Fra Cristoforo, Don Rodrigo, Innominato, Monaca di Monza, Cardinale Borromeo… (MLB) |
![]() Indice ^ |
||
![]() |
![]() |
|||
Fotografie dei piatti © Romagourmet Riproduzione vietata | ||||
![]() |
Il millefoglie si gusta a dicembre 2010 al ristorante Casa Vicina a Torino su prenotazione (info 011.19506840) |
![]() |
||
![]() |
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino. Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Piemonte, Provincia di Torino. Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga |
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Sogno di una notte d’estate da Shakespeare… l’Anatra muta nostrana ai profumi del bosco |
||||
“In Shakespeare il bosco è sempre il simbolo della Natura… la Natura non è solo il bosco… sono gli istinti che stanno dentro di noi e che sono folli come il mondo.” Jan Kott, Shakespeare nostro contemporaneo |
“Ho fatto un sogno che nessun cervello umano riuscirebbe a spiegare…” William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Sogno di una notte d’este di C. Cecchi andato in scena nel 2010 al Teatro Cavallerizza Reale Maneggio di Torino ![]() |
“Nutritelo d’albicocche e di lamponi, d’uva purpurea, di verdi fichi, e more di gelso.” raccomanda Tatiana, la Regina delle Fate. Carnosi frutti del bosco al cui richiamo risponde lo chef Stefano Gallo che di mirtilli, lamponi e more incorona l’anatra, capo di selvaggina fra i suoi preferiti. Un omaggio pagano alla notte che dà il titolo all’opera e che segna il solstizio d’estate, quando il Sole giunge al suo zenith. In quella notte magica si va nei boschi, si accendono fuochi, si danza e si veglia al chiaro di luna. In Shakespeare il bosco è un elemento ricorrente e rappresenta la Natura e la sua grande follia. Nell’affollarsi di personaggi e avvenimenti del Sogno, l’attimo di felicità “labile come ombra, breve come sogno, rapido come saetta” diventa piacevolmente slow quando è regalato dalla tavola. (MLB) |
![]() Indice ^ |
||
![]() |
![]() |
|||
Sogno e Solitudine > |
Saverio Costanzo ha scelto il giovane attore Luca Marinelli per il film La solitudine dei numeri primi dopo averlo visto in questo Sogno al Festival di Spoleto 2009. |
|||
![]() |
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Curiosità sule opere di William Shakespeare >> | Numeri Le opere di Shakespeare contengono 138.198 virgole, 26.794 due punti, 15.785 punti di domanda. L’amore è menzionato 2259 volte, l’odio solo 183, le orecchie 401 volte. Il bardo ci ha lasciato un totale di 884.647 parole che formano 31.959 battute e 118.406 versi. Pic nic a teatro Gli spettacoli a Londra iniziavano verso le due del pomeriggio e, a chi poteva permetterselo, erano venduti pere e mele (lanciati sul palco se lo spettacolo deludeva), noci, pan di zenzero, birra e tabacco. Gru o pane nero All’epoca di Shakespeare il pasto principale era consumato a mezzogiorno e, sulle tavole più ricche, potevano comparire gru, cigni e cicogne, ma anche un più “comune” montone al chiaretto e succo di arance di Sicilia. La dieta dei poveri era a base di pane scuro e formaggio, con un po’ di carne ogni tanto. Le verdure erano riservate a chi non poteva permettersi di meglio. La birra era la bevanda preferita, bevuta anche a colazione, e i problemi di alitosi erano curati con il tabacco, del resto ottimo anche nella prevenzione della peste. Il numero di portate che si potevano consumare era regolato per legge. A un cardinale erano permesse 9 portate, mentre chi guadagnava meno di 40 sterline l’anno (quasi tutti) poteva avere 2 portate e 1 minestra. Dopo la rottura di Enrico VIII con Roma, il consumo di carne di venerdì non fu più punibile con l’impiccagione, ma chi mangiava carne cruda durante la Quaresima rischiava tre mesi di prigione. Alcune carni leggere quali vitello, pollo e pennuti erano considerate pesce. A pesca nel Tamigi, fra stupore e spavento Nel Tamigi si pescavano, fra stupore e spavento, trote, anguille, passere, gamberi, abramidi, barbigli, cavedani… ogni tanto comparivano anche delfini, pesci spada e una volta una balena rischiò di incastrarsi fra le arcate del Ponte di Londra. |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino. Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Piemonte, Provincia di Torino. Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga |
|